Giornata di formazione SSCB e SdC Contestualizzazione del personale esterno in compresenza nell’ambito educativo: aspetti normativi e responsabilità Firenze.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Comprensione e rielaborazione di testi espositivi discontinui
Advertisements

La valutazione del rischio stress lavoro-correlato Risultati di Sintesi DOTT.SSA DEBORA PENCO Istituto comprensivo Cena.
L’avvio della valutazione del sistema educativo di istruzione, secondo il procedimento previsto dall’art. 6 del D.P.R. n. 80/2013, costituisce un passo.
Fare storia con le fonti: archivio e memoria orale Carla Marcellini INSMLI Istituto Storia Marche.
Avv.ta Caterina Caput. Entrata in vigore il 5 giugno 2016 Divisa in due parti: art. 1 commi 1 – 34 unioni civili; art. 1 commi 36 – 65 convivenze ORA,
Questionario di valutazione rivolto ai docenti ITCS Abba-Ballini – Brescia Anno Scolastico
STATO GIURIDICO DEL DOCENTE
Miglioramento della professionalità docente
RUOLO E COMPITI DELL’INSEGNANTE DI SOSTEGNO
Settore Giovanile Minibasket Scuola ORGANIZZATIVA E TECNICA
CARTA DI IMPEGNO ETICO DEL SERVIZIO CIVILE NAZIONALE
BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI
Diritto internazionale privato e dei contratti
Articoli della costituzione
LA GESTIONE DELLE RISORSE UMANE
DSA e didattica inclusiva: un’esperienza possibile
Paese che vai, regole della famiglia che trovi
NESSO DI CAUSALITA’ Legame fra evento dannoso e circostanze che rilevano quali possibili criteri di imputazione (il danno deve risultare cagionato dal.
NESSO DI CAUSALITA’ Legame fra evento dannoso e circostanze che rilevano quali possibili criteri di imputazione (il danno deve risultare cagionato dal.
il performance management nella pa
COME VIENE DESCRITTO IL DOCENTE DALLA NORMATIVA: COSI’ DEVE ESSERE IL DOCENTE CHE NON FA NULLA DI PIU’ DEL PROPRIO DOVERE …bene (aggiungeremmo noi!)
Responsabilità oggettiva
LA RESPONSABILITA’ PENALE
EFFICACIA DELLE NORME GIURIDICHE
IL SISTEMA DI VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE della PROVINCIA DI PAVIA
INADEMPIMENTO Art c.c. Definitivo o assoluto Relativo o ritardo
OBBLIGAZIONE E’ un rapporto giuridico (regolato dal diritto)
IL DIRITTO Mariangela Ferrari 17/06/2018.
Responsabilità oggettiva
Dalla costituzione al cpa
INADEMPIMENTO Il debitore è inadempiente quando c’è una discordanza tra ciò che è dovuto e ciò che si è prestato. Il debitore è inadempiente se: non esegue.
IL CODING e il Pensiero Computazionale
Ipotesi di materiali di lavoro a supporto dell’applicazione
Il DANNO da BULLISMO E CYBERBULLISMO
PIANO DEL DIRITTO ALLO STUDIO
LESVOS settembre 2016.
Relazione conclusiva a cura della docente Schiavo Maria
Griglia di autovalutazione delle scuole SHE Piemonte: RETE SHE PROVINCIA DI ASTI RETE SHE ASTI.
Presentazione Servizi Educativi a cura di Angela Dini 13 luglio 2012
Per una visione “ecologica” dell’Alternanza
Istituto Caterina di Santa Rosa
L’IMPORTANZA DELLA FAMIGLIA E DELLA SOLIDARIETA’ NEL CLUB E NELLA VITA
per un Apprendimento di qualità
Bentornati stasera parliamo del: Servitore – Insegnante.
LE NORME GIURIDICHE E IL DIRITTO
Bullismo e cyberbullismo Obblighi ed iniziative previsti dalla legge per la prevenzione ed il contrasto del fenomeno da parte delle Scuole.
FORMAZIONE DOCENTI NEOASSUNTI A.S
IFS COOPERATIVA PAROLINI “AGROTECNICI IN CAMPO” 2007/2008
Circoli e Responsabilità Civile Nuova polizza assicurativa F.I.S.E.
per un Apprendimento di qualità
Piano di formazione e aggiornamento docenti
ISTITUTO COMPRENSIVO 28° Giovanni XXIII - ALIOTTA
COME VIENE DESCRITTO IL DOCENTE DALLA NORMATIVA: COSI’ DEVE ESSERE IL DOCENTE CHE NON FA NULLA DI PIU’ DEL PROPRIO DOVERE …bene (aggiungeremmo noi!)
RUNNING TOWARDS THE JOB 2
Come cambia il nuovo esame di stato
Art 81 cost. AI SoG LUISS 31 gennaio.
Mille fili differenti che diventano uno
VERSO UN CURRICOLO PLURILINGUE: CLIL - Content and Language Integrated Learning a cura di Stefania Cinzia Scozzonava Piano Pluriennale Poseidon – febbraio.
ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO
La situazione attuale Scuole dell’infanzia Monte Grappa e Boccherini
Art. 12. Diritto all'educazione e all'istruzione 1. Al bambino da 0 a 3 anni handicappato é garantito l'inserimento negli asili nido. 2. É garantito il.
3° Circolo didattico “Umberto di Savoia”-Trapani AUTOANALISI D’ISTITUTO Anno Scolastico 2017/2018.
RESPONSABILITÀ PER GLI ATTI ILLECITI
Dott.ssa Laura Serra Como 19 giugno 2019
UDA Classi 1°A-2°A-2°B Primaria Moncucco
La FORMAZIONE nel contratto di assunzione dei Custodi Forestali
BES e DSA definizione, normativa e strumenti di intervento
ALUNNI BES E SCELTA DELLA SCUOLA SUPERIORE
PRESUPPOSTI TEORICI DELLA COMMUNITY OF LEARNERS BROWN E CAMPIONE (1990)
Transcript della presentazione:

Giornata di formazione SSCB e SdC Contestualizzazione del personale esterno in compresenza nell’ambito educativo: aspetti normativi e responsabilità Firenze 26 novembre 2018 Cinzia Machetti

La scuola aperta – l’ausilio del personale esterno Punti di forza Punti di debolezza Professionalità Progettazione condivisa Esperienza Diffidenza Mancanza di progettazione condivisa Tendenza a lasciar fare…. Cinzia Machetti

art. 28 della Costituzione: "I funzionari e i dipendenti dello Stato e degli enti pubblici sono direttamente responsabili, secondo le leggi penali, civili e amministrative, degli atti compiuti in violazione di diritti. Cinzia Machetti

In base a giurisprudenza risalente e consolidata , il personale insegnante delle scuole sia private che pubbliche rientra nella nozione dei cosiddetti " precettori " di cui all’art. 2048 , 2° comma del C.C. Cinzia Machetti

CULPA IN VIGILANDO MINORI AFFIDATI A TERZI (SCUOLA ED INSEGNANTI) ART. 2048 cod. civ. 2° comma I PRECETTORI e COLORO CHE INSEGNANO UN MESTIERE o UN’ARTE SONO RESPONSABILI DEL DANNO CAGIONATO DAL FATTO ILLECITO DEI LORO ALLIEVI E APPRENDISTI NEL TEMPO IN CUI SONO SOTTO LA LORO VIGILANZA. LE PERSONE INDICATE NEI COMMI PRECEDENTI SONO LIBERATE DALLA RESPONSABILITA’ SOLTANTO SE PROVANO DI NON AVER POTUTO IMPEDIRE IL FATTO. Cinzia Machetti

DOVERE DI VIGILANZA Soffermandoci invece sul dovere di vigilanza di cui sono investiti gli insegnanti, è necessario evidenziare che l’art. 2048 , 3° c . del c.c. prevede una responsabilità "aggravata" a carico dei docenti in quanto essa si basa su di una colpa presunta ossia sulla presunzione di una "culpa in vigilando", di un negligente adempimento dell’obbligo di sorveglianza sugli allievi, vincibile solo con la prova liberatoria di non aver potuto impedire il fatto Cinzia Machetti

…non aver potuto impedire il fatto…….. E’ necessario cioè che venga provato da parte dell’insegnante il caso fortuito, ossia un evento straordinario non prevedibile o superabile con la diligenza dovuta in relazione al caso concreto ( età, grado di maturazione degli allievi, condizioni ambientali ecc) . . Cinzia Machetti

RICORDATEVI CHE: OGNI ALLENATORE E’ UN INSEGNANTE La principale competenza richiesta riguarda la didattica, l’efficacia di un tecnico è fortemente condizionata dalla sua capacità di insegnare! Cinzia Machetti

LA DIDATTICA CONDIVISA Non bastano conoscenze, anche le più aggiornate, su COSA insegnare ma occorrono competenze su COME INSEGNARE cioè competenze didattiche Cinzia Machetti

PENSIERI E PAROLE Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido. Albert Einstein Cinzia Machetti

Cosa fare prima Cosa fare dopo Rendicontazione sociale E ORA LE FESTE… Cosa fare prima Cosa fare dopo Rendicontazione sociale Cinzia Machetti

Cosa fare prima Progettazione dei contenuti Programmazione logistica Cosa voglio fare Programmazione logistica Dove la voglio fare Chi fa cosa Assegnazione dei compiti (permessi, attrezzature, scuolabus ecc.) Temporizzazione Scelta del periodo (eventuali date di riserva ecc) Cosa fare prima Cinzia Machetti

COSA FARE DOPO BEH….RIMETTERE TUTTO A POSTO FEED BACK CON GLI INSEGNANTI Analisi dei risultati (ricaduta sulla didattica) Partecipazione degli alunni Partecipazione dei genitori Cinzia Machetti

RENDICONTAZIONE SOCIALE In sintesi, il bilancio sociale misura, ricorrendo ad opportuni indicatori, le performance della scuola in termini di:  efficienza (miglior utilizzo delle risorse disponibili), di efficacia (raggiungimento degli obiettivi), di equità (la scuola come costruttore del bene comune per le giovani generazioni). Cinzia Machetti

Spero di non avervi annoiato! Cinzia Machetti