GLI INCIDENTI STRADALI: UN ESEMPIO DI APPLICAZIONE DI PREVENZIONE

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Torna alla prima pagina Collaborazione fra Servizi di sanità pubblica e Pediatri.
Advertisements

Laboratorio Valutazione in Promozione della Salute Torino, 18 maggio 2006 Pillola Formativa Costruzione di alleanze per la salute 51° INCONTRO PROGETTO.
Assessorato Politiche per la Salute Assessorato alla Promozione delle Politiche Sociali e di quelle Educative per l’infanzia e l’adolescenza. Politiche.
Bilancio Iniziative 2011 Attività 2010 Dott. Maurizio CASTELLI Direttore Dipartimento di Prevenzione Azienda USL Valle d’Aosta Aosta, 17 Dicembre 2010.
Conferenza Stampa Istat-Aci 2016 Giorgio Alleva Presidente dell’Istituto Nazionale di Statistica Incidenti stradali Roma, 19 luglio 2016.
Popolazione residente Popolazione residente per classi d’età (Numeri indice 2001=100) Fonte: ISTAT, Demografia in cifre ALCUNI DATI DEMOGRAFICI.
RENDICONTAZIONE PIANO DI MIGLIORAMENTO ANNO SCOLASTICO 2015/2016.
L. 241 del 7 agosto 1990 AI SENSI DELL’ART. 8, COMMA 3 DELLA L. 241/90 GLI EROGATORI DEI SERVIZI E DELLE PRESTAZIONI SONO TENUTI AD INFORMARE I DESTINATARI.
LA SICUREZZA E SALUTE SUL LAVORO
Ufficio Coordinamento Aziendale Procurement (UCAP)
La criminalità in Italia
CONSIGLIO CITTADINO DEI GIOVANI
« Il mondo si concentra sulla salute delle donne e delle future madri perchè salvare le donne stimola l’economia , sostiene le comunità e rafforza le.
LA SICUREZZA STRADALE IN ITALIA
LINEE GUIDA REGIONALI EDUCAZIONE ALLA SALUTE
Comitato di sorveglianza POR FSE
Poli Tecnico Professionali
“LA SCUOLA CHE PROMUOVE
Dipartimento Filosofia, Scienze sociali, Umane e della Formazione
Programma di promozione dell’attività motoria
Progetti prioritari nella prevenzione nei luoghi di lavoro
Il recupero e il riutilizzo degli edifici produttivi e rurali
La segnalazione : Incident Reporting
TAVOLO TEMATICO Epidemiologia.
Presentazione del corso
Workstream 2: Workshop territoriali
L’approccio EY per una sostenibilità a 360°
Corso di Laurea in Assistenza Sanitaria
PRO - MUOVERE L’attività fisica a scuola: strumenti e opportunità
TAVOLO TEMATICO IPN.
ASL TO 4-Dipartimento di Prevenzione SSD Promozione della salute
Vittorio Demicheli SeREMI Alessandria
Health Literacy. Dati, evidenze e ambiti di intervento
«Valutare il bisogno della persona con disabilità.
“Dalla progettazione alla valutazione”
Le malattie rare in Regione Puglia
Premesse, requisiti, obiettivi, azioni e funzionamento
Laboratorio Valutazione in Promozione della Salute Torino, 21 aprile ° INCONTRO PROGETTO “l’ospedale come strumento di prevenzione primaria” Pillola.
IL NUOVO SPAZIO WEB DELLA PROVINCIA CON DATI E INFORMAZIONI SULL’ORGANIZZAZIONE E IL PERSONALE DELLA PROVINCIA I dati sul personale sono stati estratti.
Introduzione Anfiteatro Andrzej Tomaszewski Auditorium al Duomo
LA RICERCA EDIT: la rilevazione
Monitorare la salute : alcuni strumenti di lavoro
Progetto Nautilus Sperimentazione di un modello di rete
44° INCONTRO PROGETTO “Mens sana in corpore sano”
Questionari per i tutor interni e/o i referenti di Istituto
Premesse, requisiti, obiettivi, azioni e funzionamento
Centro Regionale di coordinamento e Monitoraggio Sicurezza Stradale
GUIDA & SICUREZZA STRADALE
LA SCUOLA, LA SANITÀ, I SERVIZI SOCIALI E L’ADOLESCENZA.
A.S. 2015/16 - LABORATORIO “SCUOLE CHE PROMUOVONO SALUTE”
La comunità in azione: attori, alleanze, opportunità e… criticità
MORTALITA’ PER SCLEROSI MULTIPLA NELLA Obiettivo dello studio
L’argomento di questa sera è:
L’invecchiamento in Italia
Allegato 1 Mappe tematiche relative a demografia, analisi dei bisogni e della domanda, territorio e ospedale.
IL MOVIMENTO PER STARE BENE
Migrazione e TBC. Gestione del paziente extraospedaliero
“L’approccio ecologico-sociale ai problemi alcolcorrelati e complessi e alla multidimensionalità della vita Grosseto 8 /9 Febbraio 2014 L’educazione ecologica.
Questionari per i tutor interni e/o i referenti di Istituto
Turismo sostenibile.
Cosa sono gli indici demografici?
Pillola di Buona Pratica
Questionari per i tutor interni e/o i referenti di Istituto
CLUSTER INTERNAZIONALIZZAZIONE RELATORI: LEONARDINI, MAIELLARO
Equipe Diocesi di Asti PROGETTO POLICORO.
Osservatorio Scolastico Regionale permanente per il Veneto : coordinamento piano formazione regionale per la prevenzione e il contrasto del bullismo e.
Piano Regionale della Prevenzione Campania /19
Questionari per i tutor interni e/o i referenti di Istituto
UFFICIO SCOLASTICO PROVINCIALE di TREVISO
Incontro con i componenti della «Rete della Qualità d’Ateneo»
Transcript della presentazione:

GLI INCIDENTI STRADALI: UN ESEMPIO DI APPLICAZIONE DI PREVENZIONE BASATA SULLE PROVE DI EFFICACIA L’EBP applicata al problema degli Incidenti stradali: il Progetto di Ricerca Sanitaria Finalizzata del quadrante cuneese. Identificazione di alcuni interventi basati su evidenti prove di efficacia. Dott.ssa Laura MARINARO Dott. Alfredo RUATA Torino,10 marzo 2005

  “Gli incidenti stradali rappresentano un problema di assoluta priorità per la Sanità Pubblica per l’elevato numero di morti ed invalidità che causano nel mondo”. L’OMS ha pubblicato nel 2002 una strategia quinquennale per la prevenzione della morte ed invalidità da incidente stradale

 

DATI OMS (2000): PROIEZIONI OMS (2020): 1,26 milioni di persone decedute nel mondo per incidente stradale (= 2,2% della mortalità globale). PROIEZIONI OMS (2020): 2,3 milioni di morti per incidenti stradali (3^ causa di morte o invalidità). Carico di malattie (DALYs persi) per le 10 principali cause 2000 Malattie o lesioni 2020 Malattie o lesioni Infezioni del tratto respiratorio inferiore HIV/AIDS Condizioni perinatali Malattie diarroiche Depressione unipolare maggiore Cardiopatia ischemica Malattia cerebrovascolare Malaria Lesioni da incidenti stradali Broncopneumopatia cronica ostruttiva Cardiopatia ischemica Depressione unipolare maggiore Lesioni da incidenti stradali Malattie cerebrovascolari Broncopneumopatia cronica ostruttiva Infezioni del tratto respiratorio inferiore Tubercolosi Guerra Malattie diarroiche HIV/AIDS

  Sulla stessa linea dell’OMS, la Commissione Europea ha promosso un Programma europeo per la sicurezza stradale 2003 – 2010. Obiettivo: dimezzare il numero dei morti per incidente stradale entro il 2010.

PAESI DELL’UNIONE EUROPEA Si stimano oltre 50 mila morti all’anno e 150 mila invalidi.   Dal 1980 al 2001, il n° dei sinistri nei 15 Paesi della UE è diminuito del -7,7%, così come il trend della mortalità è in costante diminuzione (- 37,4%). In Italia, l’aumento degli incidenti è pari a +43,6%, la riduzione della mortalità del -27,5%. Fonte: ISTAT 2001 

Morti per incidenti stradale ogni 100.000 ab. Paesi UE – Anno 2001 (dati assoluti) Fonte: ISTAT 2001 

ITALIA Ogni giorno si verificano in media 617 incidenti stradali, che causano la morte di 16 persone ed il ferimento di altre 874.   Fonte: ISTAT 2003  Rispetto al 2002:  Incidenti - 5,9% Morti - 10,7% Feriti - 6,6%

ITALIA   Fonte: ISTAT 2003 

CONFRONTO TRA REGIONI

REGIONE PIEMONTE Dati ISTAT VARIAZIONI % 1998 1999 2000 2001 2002 1998/2002 INCIDENTI 12.593 17.053 15.892 16.146 17.082 +35,65 MORTI 551 658 630 545 583 +5,81 FERITI 18.805 25.234 23.025 23.942 25.127 +33,62 Il Piemonte è tra le Regioni a maggior rischio (tasso di mortalità per incidente stradale nella fascia di età 14-29 anni = 26,2) rispetto alla media nazionale (tasso = 20). La mortalità per incidenti stradali rappresenta la principale causa di morte per i giovani (nel 2002 in tale fascia di età i morti sono stati 105, i feriti 6.106). Il tasso di mortalità varia sensibilmente tra le diverse aree territoriali.  

Dati ISTAT PROVINCIA DI CUNEO VARIAZIONI % 1998 1999 2000 2001 2002 1998/2002 Incidenti 1.911 2.448 2.071 1.870 2.087 +9,21 Morti 121 135 132 105 124 +2,48 Feriti 2.988 3.719 3.083 2.910 3.257 +9,00 Gli indicatori statistici di incidentalità, in media più elevati rispetto ai dati regionali e nazionali, confermano la gravità del fenomeno nella realtà cuneese.

PROGETTO DI RICERCA SANITARIA FINALIZZATA: INCIDENTI STRADALI

PROGETTO DI RICERCA SANITARIA FINALIZZATA: INCIDENTI STRADALI Epidemiologia ecosociale degli incidenti stradali: dalla sorveglianza locale appropriata alla proposta di strategie ed azioni proponibili e praticabili di prevenzione efficace ispirate a modelli globali di soddisfazione ecologica del bisogno di trasporto “sostenibile”

PROGETTO INCIDENTI STRADALI FASI/OBIETTIVI: Sorveglianza Identificazione ed analisi di interventi efficaci Predisposizione di alcuni interventi proponibili e praticabili di prevenzione efficace

SORVEGLIANZA OBIETTIVO CONOSCITIVO: Descrizione del fenomeno attraverso la definizione-studio di variabili relative al soggetto, luogo dell’evento, circostanze/dinamica/esiti (uomo-spazio-tempo) Descrizione dei problemi di salute conseguenti: quantificazione del danno in termini di morbosità, invalidità, mortalità, anni di vita persi,… Studio della dinamica dei determinanti (uomo, ambiente e veicolo) Analisi territoriale (localizzazione dei punti critici)

SORVEGLIANZA OLTRE L’OBIETTIVO CONOSCITIVO: Miglioramento dei sistemi di sorveglianza esistenti: - integrazione e confrontabilità - miglioramento qualità del dato Coinvolgimento dei “produttori di informazione” nella definizione degli strumenti informativi Sviluppo di un sistema di sorveglianza (locale,provinciale e/o regionale?) capace di integrare i dati sanitari e non Informatizzazione degli archivi

SORVEGLIANZA METODI: Identificazione ed analisi delle fonti informative disponibili Ricerca di eventuali fonti non ancora esplorate Censimento delle principali mappe stradali (misurazioni dei tratti stradali su carta topografica provinciale)

IDENTIFICAZIONE ED ANALISI DI INTERVENTI EFFICACI OBIETTIVO CONOSCITIVO: Ricerca degli interventi, a cura delle diverse agenzie e servizi, fondati su evidenti prove di efficacia METODO: Analisi e rassegna “critica” della letteratura esaminata con studio delle prove di efficacia degli interventi stessi

PREDISPOSIZIONE DI ALCUNI INTERVENTI PROPONIBILI E PRATICABILI DI PREVENZIONE EFFICACE OBIETTIVO CONOSCITIVO: Individuazione di alcuni interventi, proponibili e praticabili di prevenzione (promozione della salute), derivanti dai bisogni emersi dalla sorveglianza locale e validati “possibilmente” da evidenti prove di efficacia

PREDISPOSIZIONE DI ALCUNI INTERVENTI PROPONIBILI E PRATICABILI DI PREVENZIONE EFFICACE METODI: Definizione del problema di salute (diagnosi di comunità) La storia naturale (diagnosi educativa) Destinatari Setting Prove di efficacia ed esempi di buona pratica Descrizione dell’intervento (programma delle attività) Alleanze per la salute tra i vari attori interessati Individuazione degli indicatori di processo Individuazione degli indicatori di risultato

RICADUTE Analisi del fenomeno “incidenti stradali” con riclassificazione alla luce “dell’EBP” (valore aggiunto), per fornire quegli elementi di conoscenza (strumenti) necessari per predisporre interventi in modo efficace (epidemiologia per il territorio =risorsa della pianificazione). Formulazione di nuove proposte di lavoro capaci di integrare varie specificità e punti di vista con elaborazione di documenti da portare ad un tavolo pluristituzionale. Nuove collaborazioni con Enti, Istituzioni, Associazioni (es. inserimento delle ASL nel Comitato provinciale per la sicurezza stradale..).

Creazione di un archivio delle principali iniziative locali e messa in rete di documenti epidemiologici sugli aspetti sanitari e territoriali dell’incidentalità stradale (materiale informativo, manifesti, poster, CD…). Occasione di riorientamento delle attività (…e risorse) dei Dipartimenti di Prevenzione (rinnovamento possibile?) (….nel nostro caso il DP ha contribuito a creare sinergie, a diffondere la cultura della sicurezza stradale, si è fatto promotore di un lavoro interdisciplinare). 6. Ulteriore sviluppo dell’attività della rete epidemiologica locale qui specificamente connotata in senso EBP (…ma non solo!).