1.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
I LIPIDI.
Advertisements

Ammine Composti organici derivati dall'ammoniaca per sostituzione di 1, 2 o 3 idrogeni con gruppi organici. Come l'ammoniaca, anche le ammine sono basiche;
Gli acidi carbossilici
ACIDI CARBOSSILICI Gli acidi contengono il gruppo carbossile:
Propedeutica Biochimica
GRUPPI FUNZIONALI ‘’Enrico Fermi’’ 3 – Alcoli
GRUPPI FUNZIONALI ‘’Enrico Fermi’’ 8 – Esteri e saponi
AMMINE Sono composti basici derivati dell’ammoniaca in cui uno o più idrogeni sono sostituiti da gruppi alchilici o arilici. In ragione del numero di gruppi.
“TRIGLICERIDI E FOSFOLIPIDI”
Paolo Pistarà Principi di Chimica Moderna © Istituto Italiano Edizioni Atlas 2012 Copertina 1.
Pag. 93 Aspetti generali e classificazione
Acidi Carbossilici e Derivati
Lipidi Trigliceridi Classe eterogenea di composti organici naturali classificate in base a proprietà di solubilità. Sono insolubili in acqua, ma solubili.
Acidi Carbossilici Caratterizzati dalla presenza di un gruppo carbossilico H CH3 Ac. etanoico (Ac. Acetico) Ac metanoico (Ac. Formico)
GRASSO = glicerolo+acidi grassi
GLI ALCOLI Giancarlo Aulisio Classe III A Liceo Scientifico “A. Gatto” sezione classica a.s. 2015/2016.
La chimica organica by S. Nocerino.
13/11/
ATOMI BIOLOGICAMENTE IMPORTANTI:
alla chimica del carbonio
14 CAPITOLO I gruppi funzionali Indice I gruppi funzionali
Chimica organica: gli idrocarburi
BIOLOGIA ORGANISMI VIVENTI VEGETALI - ANIMALI ORGANISMI PROCARIOTI
13/11/
Lezione del 2 marzo 2017 Elementi chimici, atomo, massa atomica, guscio elettronico, isotopi, formula chimica, mole, legami covalenti, legami polari, apolari,
Ammine Composti formalmente derivati dall’ammoniaca in cui uno o più idrogeni sono sostituiti da gruppi alchilici (R) o arilici (Ar) Ammine alifatiche.
13/11/
13/11/
Acidi carbossilici 1 © Zanichelli editore,
I LIPIDI.
Daniele Casagrande Argomenti di biologia.
Chimica organica: gli idrocarburi
Acidi Carbossilici Caratterizzati dalla presenza di un gruppo carbossilico H CH3 Acido etanoico (Acido acetico) Acido metanoico (Acido formico)
Primo composto organico sintetizzato (1928)
La chimica della vita: i composti organici
Gli idrocarburi.
6.1 Molecole e formule chimiche
GLI ALCOOLI Gli alcooli sono composti di formula generale R-OH, dove R è un gruppo alchilico qualsiasi, anche sostituito, che può essere primario, secondario.
Le idee della chimica Seconda edizione
Unità 1 - Le molecole della vita
Cenni di chimica organica
Ammidi cicliche (lattami) legame ammidico intramolecolare
1.
3 CAPITOLO I gruppi funzionali 1 Indice 1. I gruppi funzionali
3 CAPITOLO I gruppi funzionali 1 Indice 1. I gruppi funzionali
Acidi grassi Gli acidi carbossilici sono ampiamente diffusi in natura. Con il nome di acidi grassi si intende generalmente un acido carbossilico a lunga.
1.
Chimica organica: alcani, alcheni, alchini
4 CAPITOLO I gruppi funzionali 2 Indice 1. Acidi carbossilici
I Lipidi.
1.
ELEMENTI DI CHIMICA ORGANICA
Composti del C Circa 5x106 composti Es. petrolio Combustibili
13/11/
Chimica organica: alcani, alcheni, alchini
1.
4 CAPITOLO I gruppi funzionali 2 Indice 1. Acidi carbossilici
1.
1.
Corso di preparazione ai test universitari
L’ACQUA Cianfoni Milena, Croce Sara, Mazur Karolina, Sirbu Alessia 2G.
1.
Transcript della presentazione:

1

Lezioni di chimica organica 2 2 2

Esteri, saponi, ammidi e ammine Lezione 7 Esteri, saponi, ammidi e ammine 3 © Zanichelli editore, 2014 3 3

4 L’esterificazione Gli esteri si ottengono per reazione fra un acido carbossilico e alcol ad alta temperatura. La reazione inversa all’esterificazione prende il nome di idrolisi. © Zanichelli editore, 2014 4

Gli esteri in natura (I) 5 Gli esteri in natura (I) Esteri naturali ad alto peso molecolare sono le cere, i grassi e gli oli. Le cere sono esteri di un acido carbossilico e di un alcol, entrambi a lunga catena. Immagine: Todd Huffman © Zanichelli editore, 2014 5 5

Gli esteri in natura (II) 6 Gli esteri in natura (II) I grassi (solidi e saturi) e gli oli (liquidi e insaturi) sono esteri del glicerolo (trigliceridi) con acidi carbossilici a lunga catena sia saturi sia insaturi. Modello molecolare di (A) un trigliceride saturo; (B) un trigliceride con una catena insatura Struttura generale di un trigliceride © Zanichelli editore, 2014 6 6

7 I saponi I grassi e gli oli riscaldati con una soluzione acquosa di NaOH (o di KOH) danno luogo a un’idrolisi alcalina formando un sale. I saponi sono i sali di sodio (o di potassio) degli acidi grassi a lunga catena. © Zanichelli editore, 2014 7 7

8 I saponi: proprietà I saponi sono formati da una lunga catena idrocarburica detta coda, idrofobica, alla cui estremità si trova il gruppo -COO– detto testa, che è idrofilo. A contatto con un tessuto sporco, le code apolari disperdono le molecole di grasso in acqua. L’azione detergente dei saponi dipende dalla durezza dell’acqua, cioè dal contenuto di sali di calcio e magnesio. © Zanichelli editore, 2014 8 8

9 Le ammidi Le ammidi sono derivati degli acidi carbossilici molto diffuse in natura (per esempio nelle proteine). Vengono classificate in: primarie, quando l’azoto ha un idrogeno sostituito con un gruppo alchilico R—CO—NH2; secondarie, quando l’azoto ha due idrogeni sostituiti con gruppi alchilici R—CO—NHR; terziarie, quando tutti gli idrogeni dell’azoto sono sostituiti con gruppi alchilici R—CO—NR2. © Zanichelli editore, 2014 9 9

Le ammidi: nomenclatura 10 Le ammidi: nomenclatura La nomenclatura delle ammidi prevede la sostituzione del suffisso -ammide al nome dell’acido corrispondente. Anche in questo caso esistono nomi tradizionali ancora utilizzati. © Zanichelli editore, 2014 10 10

11 Le ammine Le ammine derivano dall’ammoniaca (NH3) per sostituzione di uno, due o tutti gli atomi di idrogeno con altrettanti gruppi alchilici. Il gruppo funzionale delle ammine è il gruppo amminico —NH2. © Zanichelli editore, 2014 11 11

Le ammine: nomenclatura 12 Le ammine: nomenclatura La nomenclatura delle ammine prevede che si indichino i nome dei gruppi alchilici legati all’azoto con la desinenza -ammina. Per le ammine aromatiche si usano spesso i nomi correnti, per esempio anilina. © Zanichelli editore, 2014 12 12

Le ammine: proprietà fisiche 13 Le ammine: proprietà fisiche Le ammine primarie e secondarie formano legami a idrogeno intermolecolari, per cui i loro punti di ebollizione sono più alti di quelli degli alcani a uguale massa molecolare. Per lo stesso motivo le ammine con pochi atomi di carbonio sono solubili in acqua. © Zanichelli editore, 2014 13 13

Le ammine: proprietà chimiche 14 Le ammine: proprietà chimiche Le ammine sono composti basici (deboli) in virtù del doppietto elettronico libero dell’azoto. La dimetilammina, per esempio, instaura in acqua il seguente equilibrio: © Zanichelli editore, 2014 14 14