La sfida di formarci alla competenza interculturale

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Laici e adulti nella Chiesa Luciano Meddi, Intervento al modulo formativo Settore adulti di AC 28 giugno 2014.
Advertisements

Sviluppo di competenze e didattica laboratoriale Perché una didattica laboratoriale.
LAVORO PROGETTAZIONE Prof.Senarega. Fasi impostazione Riferimento Competenze chiave europee Riferimento Competenze di cittadinanza Riferimento Assi culturali.
PROGETTO PLURILINGUE Scuola Primaria Gandhi – Anno scolastico Competenze chiave per una cittadinanza europea (18 dicembre 2006) 1.Comunicazione.
Il valore formativo delle discipline: resoconto sul lavoro dei gruppi A cura di Pierpaolo Triani.
2° I. C. O.M.CORBINO – AUGUSTA A. SCOL. 2016/17. Accoglienza: l’azione e il modo di ricevere un ospite Per una scuola vuol dire predisporre ambienti ed.
Un’ esperienza didattica   All’inizio di quest’anno scolastico mi sono chiesta: i burattini, uno strumento sfruttato per una grande varietà di scopi,
LA DIDATTICA FATTA DAI RAGAZZI PER I RAGAZZI
le nuove sfide dell’educazione giovanile
Incontro nazionale dell’Azione Cattolica con Papa Francesco
GEMELLAGGIO CREAT(T)IVO
La mediazione culturale nei Servizi per l’Impiego
Suore Scolastiche Francescane di Cristo Re
VIAGGIO VERSO IL CURRICOLO Temevo il mio ritorno tanto quanto avevo temuto la mia partenza; entrambi appartenevano all’ignoto e all’imprevisto.
Istituto di Istruzione Superiore Ettore Majorana – Avezzano
Istituto di Medicina legale – Università degli Studi di Macerata
La proposta formativa per gli adulti per l’anno
Quarta A.
Photolangage.
Anno Francescano - Sacramentale
I sussidi del settore giovani Anno associativo 2007/08
Le sfide esistono per essere superate
CATECUMENATO CRISMALE DEI GIOVANI
Per creare un linguaggio comune …
1. Terminologia e caratteristiche “misurabili” della maturità umana in alcuni Documenti della Chiesa.
COMPETENZA MATEMATICA

LA MEDIAZIONE.
Un percorso con il Terzo Settore
Cristiani per scelta. Indicazioni per la realizzazione   Intervento di don Luciano MEDDI al convegno interdiocesano. Napoli sabato 18 febbraio
La nostra crescita in Cristo nella fedeltà allo Spirito
LA COMMISSIONE CENTRALE DI FORMAZIONE PERMANENTE CCFP
Credo la CHIESA.
Abitare i conflitti per un futuro di speranza:
Consigli ed esempi pratici
Analisi degli studi esistenti sugli indicatori di qualità
Sintesi e spunti di riflessione
Le settimane Per “una vita associativa consistente e visibile”
LA PAROLA “ENTUSIASMO” DERIVA DAL GRECO ANTICO “EN” E “THÈOS” E SIGNIFICA “AVERE QUALCOSA DI DIO DENTRO” L’ENTUSIASTA È COLUI CHE HA DENTRO DI SÉ LA.
PROPOSTA INTEGRALE.
PROGETTO DI ISTITUTO “ALLA RICERCA DELLA BELLEZZA: arte, musica, benessere, natura e territorio”   "Il futuro appartiene a coloro che credono nella bellezza.
artigiani delle relazioni
La gioia di…. essere AIMC Aimc Sicilia 2007.
PROGRAMMA DI FORMAZIONE COMPORTAMENTALE CAPO SQUADRA PORTALETTERE
IN CRISTO PER COSTRUIRE IL «NOI» DELL’UOMO E DELLA CHIESA
IL Progetto “Comunic/Azione” Ragioni e prospettive
Insegnanti e didattiche disciplinari
per un Apprendimento di qualità
Educare nel cambiamento Realtà e futuro della scuola e della formazione professionale cattolica e di ispirazione cristiana CONSIGLIO NAZIONALE DELLA SCUOLA.
Didattica per competenze e centralità dell’apprendimento
Riunirci Assemblea Generale 2015.
= SAPERE = AVERE SAPORE = SAPORE DI DIO = GUSTO DI DIO
Dr.ssa Anna D’Andretta U.O. Prevenzione DDP San Severo
“L’import / export delle buone prassi…”
«FRANCESE» (PARLIAMO CON IL MONDO)
Fondi Strutturali Europei
Diocesi Vittorio Veneto
Conoscenze, abilità, competenze
per un Apprendimento di qualità
«DIVENTA CIO’ CHE SEI» Traccia di riflessione per la catechesi dei fanciulli Parrocchia S. Maria Maggiore CSPT.
Analisi degli studi esistenti sugli indicatori di qualità
Amaranto Teatro.
Riconosciuto dal MIUR Presente in Piattaforma SOFIA
EAS NELLA DIDATTICA ITC “L
Analisi degli studi esistenti sugli indicatori di qualità
L’IDENTITA PERSONALE E LA RELAZIONE EMPATICA
IL DONO E LA SFIDA DELL’INTERCULTURALITA’ Tutti uguali Tutti diversi
ISTITUTO paritARIO Bambin gesÚ
Credo la CHIESA.
AC Adesione Consapevole.
Transcript della presentazione:

La sfida di formarci alla competenza interculturale L’INTERCULTURALITÀ La sfida di formarci alla competenza interculturale

FORMARCI ALLA COMPETENZA INTERCULTURALE Competenza: piena capacità di orientarsi in un determinato campo, frutto di conoscenza, consapevolezza ed esperienza. «L’interculturalità si impara come l’uomo impara a camminare: dall’esperienza e dai rischi assunti e accompagnati. L’apprendimento interculturale non si realizza né da una semplice trasmissione di conoscenze didattiche, né da un mimetismo di comportamenti, ma dalla costruzione sperimentale: l’apprendista, orientato da un accompagnatore, si trasforma egli stesso producendo i saperi e le competenze di cui ha bisogno» (Marc Thomas)

1. FINALITÀ DI QUESTO WORKSHOP Vivere un’esperienza per una maggiore competenza interculturale Per prepararci ad essere promotori e animatori di questo workshop nelle rispettive circoscrizioni Condividendo il vissuto che avremo in questa settimana Adattandolo e arricchendolo nel contesto della cultura e realtà di ogni circoscrizioni Affinché le nostre comunità possano vivere le sfide della multiculturalità come dono e opportunità per testimoniare il Vangelo attraverso il carisma comboniano.

2. OBIETTIVI DI QUESTO WORKSHOP 1) Vivere insieme un’esperienza di interculturalità 2) Riflettere e condividere sulla nostra esperienza di relazioni interculturali 3) Crescere nella nostra competenza interculturale Attraverso una maggiore conoscenza, consapevolezza e comprensione in vista di una maggiore abilità per interagire nel quotidiano della nostra vita comunitaria e nel nostro ministero in modo appropriato ed efficace con persone di culture diverse 4) Per essere testimoni e promotori dell’umanità nuova secondo il progetto di Dio manifestato in Gesù per opera dello Spirito in noi Le comunità multiculturali hanno il valore e l’importanza di essere espressione e segno profetico, un regalo alla Chiesa e alla società per il valore dato alla fraternità piuttosto che alle differenze di etnia, di lingua o di cultura.

3. IL MATERIALE CHE UTILIZZEREMO La dispensa di sr. Martha Seide, Salesiana di Haiti, che ha come obiettivo: chiarire i concetti fondamentali sul tema dell’interculturalità comprendere i meccanismi che caratterizzano le relazioni interculturali prendere coscienza di come il nostro bagaglio culturale condiziona la relazione con l’altro identificare ciò che ostacola e ciò che favorisce la comunicazione con persone di culture diverse collocare la relazione interculturale nel contesto della vita consacrata e missionaria proporre cammini da percorrere.

4. LA METODOLOGIA CHE USEREMO È caratterizzata da 4 momenti 1) la presentazione del tema utilizzando come base la dispensa Avremo, durante la settimana, sei presentazioni, della durata di 30 minuti 2) a cui seguirà un tempo per la riflessione e la preghiera personale orientati dalle domande che concludono ogni capitolo e l’elaborazione personale degli esercizi che sono proposti 3) la condivisione in gruppo abbiamo organizzato 6 gruppi 4) il plenario Dove i gruppi sono invitati a condividere ciò che è stato significativo nella condivisione, qualche esperienza l’impegno scelto

5. PER UN IMPEGNO CONCRETO Ogni condivisione nei gruppi si conclude con un impegno concreto: un’attitudine da assumere o un’iniziativa da realizzare. La dispensa si conclude con l’invito ad elaborare al termine del workshop l’impegno comunitario per crescere nella competenza inter-culturale.

6. L’ATTEGGIAMENTO FONDAMENTALE E INDISPENSABILE richiesto per l’efficacia di ciò che vivremo insieme in questa settimana e per motivare i confratelli nelle nostre circoscrizione è quello di mettersi in gioco. per evitare di ridurre il nostro workshop a un’attività intellettuale.

7. L’EFFICACIA DI QUESTO WORKSHOP e più in generale dell’anno che il nostro istituto ha dedicato al tema dell’interculturalità si misura nella risonanza nel quotidiano delle nostre relazioni con confratelli e persone di altre culture che incontriamo nel nostro ministero orientati dalla consapevolezza delle sfide e dei valori che incontriamo nel vivere in un contesto multiculturale. Questo implica un cammino di conversione nelle nostre relazioni alla luce del Vangelo e del carisma comboniano.

A tutti l’augurio di una bella e fruttuosa esperienza nei giorni che trascorreremo insieme