Un Percorso di Service Learning Perché l’armonia dell’apprendimento

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Settimana della tecnologia
Advertisements

Progetto in rete di implementazione del Sistema Nazionale di Valutazione, con riferimento all’attuazione dei Piani di Miglioramento (DM n. 435, art. 25.
ETwinning e l'apprendimento delle lingue straniere Seminario Regionale eTwinning Antonietta Calò - Ambasciatrice Campania Ministero dell’ Istruzione, dell’Università.
Proporre un modo divertente, originale e creativo per far acquisire allo studente la padronanza della lingua italiana come ricezione e come produzione,
Istituto per l’ istruzione degli adulti ‘DANTE’. Chi siamo...  Fondata nel la prima scuola di lingue straniere riconosciuta nella città di Fiume/
Valutazione dell’insegnamento. I risultati scolastici degli allievi = y Efficienza dell’insegnamento = x Y = f (x)
Pasquale Calaminici ACCOGLIENZA COME PROCESSO FORMATIVO Ovvero, un percorso che sviluppi negli allievi consapevolezza e capacità in relazione a due ordini.
“AMBIENTI DI APPRENDIMENTO E DIDATTICA PER COMPETENZE” Porto Empedocle 09 Aprile 2016 SEMINARIO PROVINCIALE INDICAZIONI NAZIONALI.
Comenius 2011 “Arena di stili di vita” Lituania settembre 2011.
“eTwinning: opportunità per un insegnamento innovativo” e.
PROGETTO PLURILINGUE Scuola Primaria Gandhi – Anno scolastico Competenze chiave per una cittadinanza europea (18 dicembre 2006) 1.Comunicazione.
LA DIDATTICA FATTA DAI RAGAZZI PER I RAGAZZI
le nuove sfide dell’educazione giovanile
Istituto Comprensivo "Don Milani" Orbetello
Un Percorso di Service Learning
CARTA DI IMPEGNO ETICO DEL SERVIZIO CIVILE NAZIONALE
VIAGGIO VERSO IL CURRICOLO Temevo il mio ritorno tanto quanto avevo temuto la mia partenza; entrambi appartenevano all’ignoto e all’imprevisto.
Istituto di Istruzione Superiore Ettore Majorana – Avezzano
SEMINARIO PROVINCIALE CIDI SALERNO
SPOLETO 23 SETTEMBRE 2015 Francesco Di Giacomo – Andrea Martoglio
WS n. 2 -Selfchange management
l’apprendimento significativo ? prof. Paolo Sorzio
Istituto Comprensivo n. 4 Verona Ponte Crencano Quinzano Avesa
Dalla terra dei fuochi alla terra della fraternità
Le competenze relazionali nella professione medica
ISTITUTO PONTI in collaborazione con CENTRO CONTROMOSSA
Metodo pedagogia metodologia Approccio pedagogico - Dimensione dell’agire - Dimensione dello studio - Dimensione della riflessione L’unione della dimensione.
PROGETTO ACCOGLIENZA CLASSI PRIME
Come promuovere le competenze. Esperienze e prospettive di sviluppo.
In collaborazione con Fiavet Lazio
IRFED/CISL - Savona 2016/2017 Corso di formazione per Formatori di formatori [ Per il Dossier curricolo, per il Curricolo per competenze e situazionale.
“Digital gap threatens social inclusion”
La didattica Laboratoriale A cura della Prof.ssa Caterina Catania.
CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA
CLASSI SECONDE
Conoscenze, abilità, competenze
Progetto Continuità: I COLORI DELL'AMICIZIA
LA SFIDA DELL’INCLUSIONE
La confettura all’intersezione tra saperi
La politica delle lingue della Commissione europea
Progettiamo insieme il Parco di Ponticella
PROGETTO DI ISTITUTO “ALLA RICERCA DELLA BELLEZZA: arte, musica, benessere, natura e territorio”   "Il futuro appartiene a coloro che credono nella bellezza.
Il modello Puntoedu.
Roncola – Capizzone - Strozza
La pari dignità formativa dei percorsi in ASL
L’ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO
Progettazione educativa e didattica
Scuola Secondaria di primo grado
Presentazione Servizi Educativi a cura di Angela Dini 13 luglio 2012
Progetto BETAMAN buone pratiche europee per l’apprendimento permanente
per un Apprendimento di qualità
Presentazione Attività svolta nelle classi 1C e 1D
Nuovi approcci alla progettazione e alla valutazione didattica
Convegno nazionale della Rete delle Reti VIII Forum sul Lago Complessità e cambiamento Scuole autocorrettive Stresa 31/8 - 1/9/2018.
Il Progetto Continuità Proposto Prevede:
Le Comunità di apprendimento
Un approccio innovativo per l’insegnamento
Conoscenze, abilità, competenze
RISORSE.
FINALITA’ Saper utilizzare i mezzi tecnologici a supporto dell’apprendimento OBIETTIVI Acquisire un metodo di studio efficace Organizzare i propri materiali.
per un Apprendimento di qualità
VALUTAZIONE DELL’APPRENDIMENTO
CLASSI TERZE
Assemblea genitori Future Classi Prime a . s
I.C. “ANTONIO UGO”.
Piano ricerca e formazione A28 A60
Un approccio innovativo per l’insegnamento
BES e DSA definizione, normativa e strumenti di intervento
14 dicembre 2016 Prof.ssa Silvana del Gaudio
PRESUPPOSTI TEORICI DELLA COMMUNITY OF LEARNERS BROWN E CAMPIONE (1990)
Transcript della presentazione:

Un Percorso di Service Learning Perché l’armonia dell’apprendimento Migrazioni, Scuola, Cambiamenti Seminario Nazionale Un Percorso di Service Learning Perché l’armonia dell’apprendimento diventi servizio

Luogo d’incontro e solidarietà Gjitonia Luogo d’incontro e solidarietà

MOTIVAZIONE INIZIALE Gli alunni: Studiano i principi fondamentali della Costituzione Approfondiscono l’art. 6: « La Repubblica tutela le minoranze linguistiche . . .» Scoprono in Calabria la Comunità Arbëreshe

MOTIVAZIONE INIZIALE Ricercano informazioni sulla storia, le tradizioni, gli usi e i costumi della Comunità arbëreshe di San Demetrio Corone, con la consapevolezza che prima di essere beni di un territorio e risorse locali sono e restano patrimonio della storia.

MOTIVAZIONE INIZIALE Pieni di entusiasmo … si parte per San Demetrio Corone

MOTIVAZIONE INIZIALE … finalmente si arriva

. . . Qui una calorosa accoglienza

. .. e momenti di condivisione

Gli alunni incontrano e intervistano: il Sindaco … IDENTIFICAZIONE DEL PROBLEMA Gli alunni incontrano e intervistano: il Sindaco …

IDENTIFICAZIONE DEL PROBLEMA con l’aiuto degli alunni ...e gli anziani con l’aiuto degli alunni di San Demetrio

Identificano il bisogno della comunità: ripristinare la gjitonia IDENTIFICAZIONE DEL PROBLEMA Identificano il bisogno della comunità: ripristinare la gjitonia

…luogo di incontro e di solidarietà, dove il tempo era sospeso, si filava la lana, si vagliava il grano, i vecchi erano rispettati, erano le biblioteche della comunità. Si conversava di tutto, si raccontavano favole, storielle, fatti del passato.

per trovare una possibile soluzione STUDIO DEL PROBLEMA Gli studenti mettono in campo abilità, saperi e competenze per trovare una possibile soluzione

STUDIO DEL PROBLEMA Tematizzare in classe i problemi di una comunità diversa dalla propria, impegnandosi in prima persona è il modo migliore per realizzare un servizio e contemporaneamente apprendere nuove conoscenze.

Materiale facile consumo Fotografie RISORSE E STRUMENTI Risorse materiali: Stoffe Colori Materiale facile consumo Fotografie Software Onedrive per la condivisione in rete Risorse umane: Alunni Docenti Sindaco Anziani del posto

ESECUZIONE Gli alunni dei rispettivi Istituti, con il supporto dei propri docenti, condividono conoscenze attraverso l’utilizzo del software Onedrive.

ESECUZIONE

ESECUZIONE

RINASCE LA GJITONIA

Formare gli alunni alla responsabilità sociale e democratica OBIETTIVI OBIETTIVI Formare gli alunni alla responsabilità sociale e democratica Accettare le culture altre Sviluppare la capacità di empatia e la disponibilità ad aiutare gli altri Favorire l’esplorazione e la scoperta Incoraggiare l’apprendimento collaborativo Promuovere competenze disciplinari (italiano, storia, geografia, arte, matematica …)  

Apprendimenti degli studenti Riuscita del progetto VALUTAZIONE Cosa si è valutato? Apprendimenti degli studenti Riuscita del progetto Soddisfazione degli studenti e delle persone cui è stato indirizzato il progetto

«Non dimentichiamo mai che il vero potere è il servizio «Non dimentichiamo mai che il vero potere è il servizio. Bisogna custodire la gente, aver cura di ogni persona, con amore, specialmente dei bambini, dei vecchi, di coloro che sono più fragili e che spesso sono nella periferia del nostro cuore». Papa Francesco