Chi paga e chi legge in Italia

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
L’approccio della Commissione Europea nei confronti dell’Open Access
Advertisements

Corso NECOBELAC T1. - Roma ottobre 2010 RISULTATI DELLA RICERCA IN SANITÀ PUBBLICA: processo editoriale e open access Roma,
Caricamento del PDF e adesione alla policy Open Access di UNIMI Policy OA di Ateneo.
Pilot post-grant FP7 Le azioni dell’Università degli Studi di Milano.
La SistanCommunity Luciano Fanfoni Senior Technologist at ISTAT Daniela Docci Tecnologo informatico at ISTAT.
Open Access e studenti Federico Leva Rappresentante degli studenti in CdA unimi.it, sinistrauniversitaria.net Wikimedia Italia, wikimedia.it OA week
I servizi per la didattica e la ricerca nella realtà locale e nazionale Aula Magna dell’Università dell’Aquila 15 ottobre 2008 Firenze University Press.
15/10/04Conferenza dei Presidi delle Facoltà d'Ingegneria, Catania1 Orientamento Guidance.
Le competenze di ricerca e industria in tema di cyber-security michele piana pro-rettore alla ricerca e al trasferimento tecnologico università di genova.
Francesco Lauria, Cisl Roma, 14 settembre 2016 Social Dialogue Working Group Gruppo di Dialogo Sociale.
Contrattazione centralizzata CRUI-CARE e iniziative della CRUI
Piano per la Ricerca del Dipartimento di filosofia, scienze Umane, sociali e della formazione - FISSUF Perugia, 5 Settembre 2014.
AIP – Sezione di Psicologia dello Sviluppo e dellEducazione
Il Sistema di Assicurazione della Qualità dell’Università della Tuscia
Un Corso di Didattica della Chimica per Chimici - Esperienza UNIPI
La Società svizzera degli insegnanti di matematica e fisica e le sue commissioni VSMP-SSPMP-SSIMF.
Risorse accademiche ad accesso aperto in rete
La Formazione nell’I.N.F.N
MLOL per le biblioteche accademiche: esperienze di cooperazione
Dipartimento Filosofia, Scienze sociali, Umane e della Formazione
Ovvero: come si dovrebbe porre un Ateneo di fronte a queste sfide
Gli aiuti di Stato cenni.
I sistemi di valutazione dell’Università ranking internazionali La Scheda Unica Annuale della ricerca dipartimentale.
Come promuovere le competenze. Esperienze e prospettive di sviluppo.
Il rafforzamento e la qualificazione dei knowledge worker
Vendita di un prodotto o servizio
Drafts H2020.
Marcella Milana Università di Verona
LE BANCHE DATI PER LE RICERCHE BIBLIOGRAFICHE
Il Piano Annuale dell’inclusione (pai)
GIOCOSO Titolo e Acronimo GIOchi pediatrici per la COmunicazione
Agriregionieuropa Corso E-learning sulla Valutazione dello Sviluppo Rurale della Rete Rurale Nazionale (E-VALPROG) Destinatari Obiettivi Funzionari e.
Le banche dati digitali per la storia dell’arte
Comitato Paritetico Strategia Nazionale Biodiversità
ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “NICOLA MORESCHI”
- Forum per il Trasporto Ferroviario delle Merci -
Riunione Senato Accademico
Le norme editoriali Come si scrive e presenta la tesi?
Riunione Senato Accademico
D.M 407 del FAQ Caratteristiche delle linee di intervento
AVVISO ATTIVITA’ CULTURALI AGGREGAZIONI DI COMUNI
RICERCA SCIENTIFICA IN ITALIA
le fonti di informazione scientifica
PROGRAMMAZIONE ANNUALE DELLE ATTIVITÀ RICERCA DEL DIPARTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE, DELLA COMUNICAZIONE E DELLE RELAZIONI INTERNAZIONALI ANNO 2018.
GIORNATA DELLA TRASPARENZA
Il Piano Operativo per le attività di Attrazione e Mobilità e le singole linee di ricerca debbono contenere riferimenti anche alle aree CUN e ai relativi.
Roberto Delle Donne La CRUI e l’Open Access
M-TOOL: uno strumento comune europeo per monitorare progetti
Gli aiuti di Stato cenni.
EUROPE DIRECT Rete di Informazione
DIRITTO, CAMBIAMENTI E TECNOLOGIE
LA SOCIETÀ ITALIANA DI STATISTICA
Gli aiuti di Stato cenni.
NA62: Possibile nuovo esperimento
Interazione tra l’archivio istituzionale e il catalogo dei prodotti della ricerca (U-GOV) L’esperienza del Politecnico di Torino Maddalena Morando Ferrara,
“Partecipazione progetto IDEAS Starting Grant 2008 ”
Dott.ssa Gaetana Affuso:
Università degli Studi di Milano
D.M 407 del FAQ Caratteristiche delle linee di intervento
Il Piano Operativo per le attività di Attrazione e Mobilità e le singole linee di ricerca debbono contenere riferimenti anche alle aree CUN e ai relativi.
Tempo Numero 10| 2018.
NUOVO EDIFICIO UNIVERSITARIO U10
Primo incontro 29 ottobre 2018 ore 14:30-16:00
Gli Archivi Aperti e il deposito delle Tesi di Dottorato
Plan S - dai principi all'implementazione
Le attività di comunicazione del progetto
PIANO STRATEGICO D’ATENEO
21 febbraio 2019 Dipartimento di Ingegneria e Architettura
Gli aiuti di Stato cenni.
Incontro con i componenti della «Rete della Qualità d’Ateneo»
Transcript della presentazione:

Chi paga e chi legge in Italia Chi paga e chi legge in Italia? Modelli anacronistici e antidoti Paola Galimberti

Un recente caso di studio Non per profitto: la scienza aperta e il ruolo dell’Università - 25 ottobre 2018

I ricercatori italiani potranno beneficiare dell’accesso continuo al database ScienceDirect di Elsevier CRUI ed Elsevier hanno anche avviato un progetto pilota che incoraggia i ricercatori italiani a pubblicare i propri articoli scientifici in open access, a sostegno delle ambizioni di accesso aperto della CRUI. (G. Manfredi, estate 2018) Non per profitto: la scienza aperta e il ruolo dell’Università - 25 ottobre 2018

Le ambizioni di accesso aperto della CRUI Non per profitto: la scienza aperta e il ruolo dell’Università - 25 ottobre 2018

Le ambizioni di accesso aperto della CRUI e l’Europa Quali sarebbero queste ambizioni? Quelle di pagare per gli abbonamenti E per l’open access (anche se con uno sconto?) Quelle di impostare un modello che qualsiasi altro paese del mondo si è rifiutato di implementare? Project DEAL Germania Consorzio BIBSAM Svezia Non per profitto: la scienza aperta e il ruolo dell’Università - 25 ottobre 2018

Le reazioni Commento di AISA Commissione Open Science UNIMI Non per profitto: la scienza aperta e il ruolo dell’Università - 25 ottobre 2018

Le proposte della commissione OA di UNIMI I costi dell’informazione scientifica dovrebbero essere chiari all’interno delle istituzioni. Solo una consapevolezza diffusa permette infatti di andare alla contrattazione con gli Editori forti dell’appoggio di professori e ricercatori. La Commissione auspica che i contratti tengano conto di un riequilibrio dei costi legati all’OA e dei costi per le APC, in particolare per quanto riguarda i costi per l’OA ibrido, causa di double dipping. Sarebbe interessante poter rilevare quanti dei nostri professori e ricercatori svolgono attività come referee o come editor per le riviste dei grandi editori. Un contributo forse non monetizzabile, ma utilizzabile sul tavolo di contrattazione. La discussione sull’adesione ai contratti dovrebbe essere ampliata nelle istituzioni a coloro che si occupano di Open Science. Non per profitto: la scienza aperta e il ruolo dell’Università - 25 ottobre 2018

Così poche reazioni? Purtroppo sì Eppure è intuitivo. Se pago per gli abbonamenti e pago per l’Open Access non sto sostenendo l’Open Access. Sto solo pagando di più. Ma quanti sanno quanto si paga per le risorse elettroniche? Quanti hanno idea di quanto si paga per APC? Quanti sanno se le APC pagate riguardano riviste open access ibride o pure? Quanti hanno idea di quanto della produzione scientifica di una Ateneo (o del proprio Dipartimento) è Open access? Non per profitto: la scienza aperta e il ruolo dell’Università - 25 ottobre 2018

Perché l’Università di Milano reagisce e altre università no? E’ necessario un cambiamento culturale: Circolazione delle informazioni Consapevolezza Politiche Strumenti per la realizzazione e il monitoraggio delle politiche Non per profitto: la scienza aperta e il ruolo dell’Università - 25 ottobre 2018

Circolazione delle informazioni Creazione di una Commissione di delegati dei 33 Dipartimenti: Che discute le tematiche legate all’open science Produce documenti sia di monitoraggio che di implementazione dell’Open Science Riporta nei consigli di dipartimento quanto deciso centralmente Cura la redazione della relazione annuale Non per profitto: la scienza aperta e il ruolo dell’Università - 25 ottobre 2018

Strumenti per la realizzazione dell’open science Policy di accesso aperto alle tesi di dottorato Policy di accesso aperto ai lavori di ricerca Policy su Research data Management Non per profitto: la scienza aperta e il ruolo dell’Università - 25 ottobre 2018

Strumenti per la realizzazione dell’open science Piattaforma di archiviazione pubblicazioni Piattaforma per la gestione dei dati della Ricerca Piattaforma per la gestione delle riviste elettroniche Non per profitto: la scienza aperta e il ruolo dell’Università - 25 ottobre 2018

Strumenti per la realizzazione dell’open science Non per profitto: la scienza aperta e il ruolo dell’Università - 25 ottobre 2018

Strumenti per il monitoraggio Relazione annuale sullo stato dell’open science Monitoraggio green road Monitoraggio APC Monitoraggio riviste open access Con lo scopo individuare punti di debolezza e di mettere in atto correttivi Non per profitto: la scienza aperta e il ruolo dell’Università - 25 ottobre 2018

Il contatto con l’estero e la partecipazione a progetti collaborativi Non per profitto: la scienza aperta e il ruolo dell’Università - 25 ottobre 2018

? Paola.galimberti@unimi.it Non per profitto: la scienza aperta e il ruolo dell’Università - 25 ottobre 2018