AZIONI DELINEATE IN QUESTO ANNO SCOLASTICO

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Il Gruppo di lavoro per l'Inclusione
Advertisements

I Bisogni Educativi Speciali
Integrazione inclusione Il Bisogno Educativo Speciale BES
INTEGRAZIONE ALUNNI STRANIERI Coordinare lintervento di mediatori culturali Fornire consulenza su criticità legate alla integrazione Partecipare a incontri.
Direttiva del 27 dicembre MIUR
Direttiva del CM 8 del B E S
ALUNNI BES PROTOCOLLO SEGNALAZIONE
Fornisce indicazioni organizzative sull'inclusione degli alunni con difficoltà di apprendimento “dovute a svantaggio sociale e culturale, disturbi specifici.
ALUNNI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI dalla Direttiva Ministeriale del 27 dicembre 2012 alla Circolare Ministeriale n.8, del 6 marzo 2013.
Ministero dell’Istruzione dell’Università e della Ricerca Istituto Comprensivo “Dante Alighieri” di Angera Via Dante, 2 - Angera(VA) tel /
BES Direttiva MiurDirettiva Miur del 27 dicembre 2012del 27 dicembre 2012 “Strumenti d’intervento“Strumenti d’intervento per alunni con bisogni educativi.
FORMAZIONE IN SERVIZIO DEI DOCENTI SPECIALIZZATI SUL SOSTEGNO PROMOZIONE DI FIGURE DI COORDINAMENTO svolgere funzioni di coordinamento pedagogico ed organizzativo.
Anche nella valutazione. DPR 122/2009: I docenti di sostegno, contitolari della classe, partecipano alla valutazione di tutti gli alunni, avendo come.
Quest’area è dedicata ad alunni con ”Bisogni Educativi Speciali” (BES), macrocategoria che comprende tutte le possibili difficoltà educative e apprenditive:
ISTITUTO COMPRENSIVO S.VITTORIA Maggio 2010 RISULTATI MONITORAGGIO GENITORI.
DIDATTICA INCLUSIVA OBIETTIVO: far raggiungere a TUTTI gli alunni il massimo grado possibile di APPRENDIMENTO e PARTECIPAZIONE SOCIALE, valorizzando le.
1 Cosa sono i B.E.S. Bisogni Educativi Speciali! “ogni alunno, con continuità o per determinati periodi, può manifestare Bisogni Educativi Speciali: per.
GRUPPO DI LAVORO PER L’INCLUSIONE Art. 1 Costituzione del G.L.I. (Gruppo di Lavoro per l’Inclusione) Ai sensi della Direttiva Ministeriale del 27 dicembre.
ISTITUTO SCOLASTICO COMPRENSIVO FRACASSETTI-CAPODARCO INCONTRO PRESENTAZIONE AREA SALUTE E BENESSERE.
Tortoreto, 16/03/2016 prof.ssa Contestabile Ornella.
Tortoreto, 18 maggio Obiettivo della formazione: Affinare competenze disciplinari psicopedagogiche, metodologico- didattiche, organizzative relazionali,
Rappresentanti genitori d’Istituto 21 Maggio 2016 Istituto Comprensivo di Lograto A. S
GLI e GLHO : l’importanza dei gruppi di lavoro per l’inclusione degli alunni con bisogni educativi speciali Marzia Andreoni USR per la Toscana.
RUOLO E COMPITI DELL’INSEGNANTE DI SOSTEGNO
Linee guida sull’integrazione scolastica degli alunni con disabilità
NORMATIVA.
BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI
BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI
b.e.s. = E.E.S. BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI
BES: parliamone insieme
COMMISSIONE INCLUSIVITÀ
CORSO DI COORDINATORE DELLE FIGURE DI SOSTEGNO
IL CTS DI LECCO.
Condivisione di buone prassi per il passaggio degli alunni conBES
USP – Ufficio Scolastico Provinciale - Varese
Progetto Nuove Tecnologie
RILEVAZIONE ALUNNI BES a.s
Intercultura Prof.ssa Anna Fioravanti Relazione finale A.S
ISTITUTO COMPRENSIVO NOVARA DI SICILIA A. S
D.S.A. e B.E.S. a scuola e a casa
1°CIRCOLO DIDATTICO DI NOCERA SUPERIORE
DOCENTI REFERENTI: SFORZA GERMANA - LAURA COREA
Questionari per i tutor interni e/o i referenti di Istituto
Dlgs 66/17 Guida alla lettura.
per un Apprendimento di qualità
I.C. San Biagio Platani a.s
Gruppo di Lavoro per l'Inclusione LE FAMIGLIE SI CONFRONTANO
PROCESSO/SOTTOPRCESSO: Inclusione degli alunni stranieri
QUESTIONARIO PER LA RILEVAZIONE DEI BISOGNI FORMATIVI DEI DOCENTI
Relazione finale Funzione Strumentale Area 2. Inclusione
Questionari per i tutor interni e/o i referenti di Istituto
per un Apprendimento di qualità
Piano di formazione e aggiornamento docenti
ORGANIGRAMMA FUNZIONALE
Questionari per i tutor interni e/o i referenti di Istituto
Macro Area n. 4 Inclusione e Antidispersione
Super Sportivi a Scuola
REPORT QUESTIONARI DI AUTOVALUTAZIONE D’ISTITUTO
PROCESSO/SOTTOPROCESSO: Inclusione degli alunni con BES
Osservatorio Scolastico Regionale permanente per il Veneto : coordinamento piano formazione regionale per la prevenzione e il contrasto del bullismo e.
Questionari per i tutor interni e/o i referenti di Istituto
ATTIVITÀ FUNZIONE STRUMENTALE BES
3° Circolo didattico “Umberto di Savoia”-Trapani AUTOANALISI D’ISTITUTO Anno Scolastico 2017/2018.
ACCOGLIENZA CURRICOLO PER COMPETENZE CONTINUITA' E APPRENDIMENTO
SERVIZIO DI PSICOLOGIA SCOLASTICA
ACCOGLIENZA CURRICOLO PER COMPETENZE CONTINUITA' E APPRENDIMENTO
A.S 2015/2016 A CURA DELL’INS MOSCA RITA
Valutazione del servizio
BES e DSA definizione, normativa e strumenti di intervento
PIANO ANNUALE INCLUSIONE
Transcript della presentazione:

AREA INCLUSIONE Funzioni strumentali Celli Maria Giulia Semprini Monica

AZIONI DELINEATE IN QUESTO ANNO SCOLASTICO Raccolta dati degli alunni con disabilità; Censimento alunni con Disturbi Specifici di Apprendimento; Raccolta dati e censimento alunni con Bisogni Educativi Speciali attraverso schede di rilevazione aggiornate.

RILEVAZIONE ALUNNI Scuola Disabilità Dsa Bes con relazione Asl Bes con relazione ente privato Bes con segnalazione Consiglio di classe/team infanzia 5 (di cui 4 con art. 3 comma 3) 1 34 primaria 8 (di cui 3 con art.3 comma 3) 6 14 58 Sec. I° grado 4 (di cui 1 art.3.comma 3) 4

DOCENTI DI SOSTEGNO E OPERATORI ANFFAS Infanzia 5 1 Primaria 7 Scuola Secondaria di I°grado 4

FONDO FIS Infanzia n° ore: 68+10 Primaria n°ore: 135 Secondaria di I°grado n°ore: 112+2 Le ore richieste dagli insegnanti sono state molto superiori rispetto al budget assegnato, per cui è stato necessario ridurle a tutti i richiedenti.

PACCHETTO ORE LABORATORIALI RELATIVE ALLE ATTIVITA' PEZ Azione disabilità n°ore: 28 Azione intercultura n°ore: 57 Azione disagio n°ore: 110 N° alunni coinvolti: circa 350 Tipologie di laboratori: manuale, musicale, teatrale, sportivo, potenziamento linguistico, alfabetizzazione culturale, gestione delle emozioni

PROTOCOLLO DI INTERVENTO INTEGRATO presentato dalla Conferenza Zonale Stretta COLLABORAZIONE tra scuola, famiglia, ASL, associazioni e servizi sociali per affrontare insieme i casi di disagio socio- relazionale-culturale rilevati nel gruppo classe. ALLEGATI al Protocollo: 1) Griglia di rilevazione del disagio; 2) Modello del PDP-Integrato 3) Elenco dei contatti della rete territoriale (ancora da stilare).

IL DISTURBO DA DEFICIT DI ATTENZIONE/IPERATTIVITA' (ADHD) Piccola guida con suggerimenti di gestione del comportamento e dell'ambiente dove è inserito l'alunno con difficoltà di attenzione e iperattività. A settembre verrà consegnata a tutte le scuole dell'Istituto.

CONVEGNO-SEMINARIO DI STUDIO "CHI CE LO DICE..." E' stato organizzato dal nostro Istituto il 20 maggio u.s. E' nato dall'esigenza socio-educativa che riguarda i valori che regolano la vita dell'uomo: Solidarietà, pace, rispetto, coraggio, perdono, onestà, libertà, amore, giustizia. La scuola deve farsi garante di questi valori che regolano la vita dell'uomo nella relazione con gli altri.

GLHI (Gruppo di Lavoro sull'Handicap di Istituto previsto dalla Legge 104/92) 09/06/2017: Assemblea Generale per la costituzione di un gruppo ristretto di lavoro sull'inclusione scolastica COMPONENTI: - Dirigente scolastico; - Funzioni strumentali area inclusione; - Insegnanti di sostegno e curricolari; - Genitori degli alunni disabili; - Genitori rappresentanti di classe; - Componenti genitori del Consiglio di Istituto - Rappresentanti di enti e ASL.

FUNZIONI DEL GLHI Gestisce e coordina l'attività dell'Istituto in relazione agli alunni con disabilità al fine di ottimizzare le relative procedure e l'organizzazione scolastica; Analizza la situazione complessiva nell'ambito dell'Istituto; Valuta le risorse umane e materiali disponibili; Verifica il livello di inclusività degli interventi; Formula proposte di aggiornamento.