Prevenzione primaria di MST e IST ed educazione sessuale

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Laboratorio Valutazione in Promozione della Salute Torino, 17 febbraio 2005 Pillola Formativa Analisi dei bisogni: l’avvio alla progettazione in Promozione.
Advertisements

Una tra le aziende europee leader nella produzione di protettori e relay La rete d’impresa per il welfare aziendale.
Sviluppo di competenze e didattica laboratoriale Perché una didattica laboratoriale.
Laboratorio Valutazione in Promozione della Salute Torino, 18 maggio 2006 Pillola Formativa Costruzione di alleanze per la salute 51° INCONTRO PROGETTO.
LAVORO PROGETTAZIONE Prof.Senarega. Fasi impostazione Riferimento Competenze chiave europee Riferimento Competenze di cittadinanza Riferimento Assi culturali.
Medicina sociale … Prof. Giovanna Tassoni Istituto di Medicina legale – Università degli Studi di Macerata.
Aumentando la consapevolezza dei cittadini sull'impatto delle loro azioni quotidiane Le nostre abitudini possono avere un impatto decisivo sulla salute.
CURARE LA SALUTE Campagna di informazione on-line
Istituto di Medicina legale – Università degli Studi di Macerata
Un gustoso percorso di lezioni pratico teoriche e stages formativi
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA
FEDERAZIONE ITALIANA PALLACANESTRO Settore Giovanile Minibasket Scuola
Programma di promozione dell’attività motoria
Servizio Sociale generatore di processi di Welfare Locale
Presentazione del corso
SerSS corso di Laurea in Servizio sociale e Sociologia
Sistema regionale di certificazione delle competenze per il formale, non formale e informale.
PRO - MUOVERE L’attività fisica a scuola: strumenti e opportunità
ASL TO 4-Dipartimento di Prevenzione SSD Promozione della salute
Strategie per imparare a studiare
Che cosa intendiamo per educazione
Programma Medicina di Comunità e Cure Primarie
Organizzazione Aziendale
43° INCONTRO PROGETTO “Molto con poco”
Health Literacy. Dati, evidenze e ambiti di intervento
Progetto “SICURAMENTE …insieme” anno scolastico
11° laboratorio di Marketing Sociale e comunicazione per la salute
LA PROFESSIONALITA’ DELL’OPERATORE SOCIO-SANITARIO
Conoscenze, abilità, competenze
Laboratorio Valutazione in Promozione della Salute Torino, 21 aprile ° INCONTRO PROGETTO “l’ospedale come strumento di prevenzione primaria” Pillola.
FEDERAZIONE ITALIANA PALLACANESTRO Settore Giovanile Minibasket Scuola
LA RICERCA EDIT: la rilevazione
Monitorare la salute : alcuni strumenti di lavoro
Formazione Tutor Alternanza scuola-lavoro
Capitolo 3 Sviluppo del sé e sviluppo sociale
44° INCONTRO PROGETTO “Mens sana in corpore sano”
La socializzazione politica
Corso di Formazione Specifica in Medicina Generale
Valutazione e certificazione
Organizzazione Aziendale
Formazione Tutor Alternanza scuola-lavoro
LA SCUOLA, LA SANITÀ, I SERVIZI SOCIALI E L’ADOLESCENZA.
Presentazione Servizi Educativi a cura di Angela Dini 13 luglio 2012
Formazione Tutor Alternanza scuola-lavoro
Area delle competenze trasversali
La comunità in azione: attori, alleanze, opportunità e… criticità
Area delle competenze trasversali
Dr.ssa Anna D’Andretta U.O. Prevenzione DDP San Severo
Che cosa intendiamo per educazione
La learning organisation
prof. Barbara Pojaghi anno accademico 2015/2016
Valutazione delle competenze
PIANO DI FORMAZIONE DELLA RETE DI SCUOLE “INSIEME PER APPRENDERE”
Conoscenze, abilità, competenze
Formazione Tutor Alternanza scuola-lavoro
Capitolo 8: Genere e sessualitÀ
Pillola di Buona Pratica
La documentazione provoca orienta modula il cambiamento.
Comunicazione di Massimo Marighella
Il progetto De.Se.Co Il punto di partenza per la individuazione e la definizione delle competenze è un’analisi di che cosa è necessario per poter agire.
Il progetto De.Se.Co Il punto di partenza per la individuazione e la definizione delle competenze è un’analisi di che cosa è necessario per poter agire.
Che cosa intendiamo per educazione
Promuovere e Comunicare la Salute: paradigmi e sviluppi
Che cosa intendiamo per educazione
I Bisogni Educativi Speciali
Educare alla cura di sé degli altri dell’ambiente Marco Ingrosso.
Il progetto ENhANCE Francesca Pozzi – ENhANCE Project Coordinator
«IO VIVO SANO» Prevenzione e vaccini.
Ripartiamo dalla certificazione ISO 9001
PRESUPPOSTI TEORICI DELLA COMMUNITY OF LEARNERS BROWN E CAMPIONE (1990)
Transcript della presentazione:

Prevenzione primaria di MST e IST ed educazione sessuale Dossier di Documentazione Prevenzione primaria di MST e IST ed educazione sessuale

determinanti comportamento esposizione Documento n° 1, 2 incidenza N° di esposizioni AMBIENTALI atteggiamenti/pregiudizi discriminazione contesto pressione dei pari Leggi……. comportamento sessuale a rischio N° di rapporti non protetti INDIVIDUALI scarsa autostima scarse competenze utilizzo preservativi scarsa capacità di negoziare mancanza conoscenze ……… probabilità di trasmissione Incidenza di infezione da HIV età, sesso, fattori fisici.. incidenza

Interventi di prevenzione livello individuale (couseling, helpline, notifica del partner) Comunità (sviluppo di comunità, campagne.. DETERMINANTI (personali, ambientali) Livello di gruppo (lavoro, scuola educazione sessuale) Socio-politico (leggi, disponibilità di risorse) Documento n. 1, 2

Programmi realizzati nel contesto scuola/lavoro INTERVENTI EFFICACI di prevenzione STI - 1 Partner notification è un mezzo efficace per individuare le infezioni in corso; è più efficace fare riferimento al partner che ha causato l’infezione piuttosto che al partner contagiato; con questi si possono adottare semplici forme di assistenza medica Programmi realizzati nel contesto scuola/lavoro Sono efficaci nel ridurre negli adolescenti i comportamenti sessuali a rischio Sono efficaci gli interventi realizzati nel piccolo gruppo di lavoro Sono efficaci gli interventi multicomponente, che si indirizzano ad un ventaglio di fattori individuali ed ambientali contemporaneamente Documento n° 1

INTERVENTI EFFICACI di prevenzione STI - 2 utilizzano modelli teorici di riferimento chiari ed espliciti sono indirizzati e “costruiti” per target specifici, a partire da un’attenta analisi dei bisogni trasmettono informazioni chiare, precise attraverso messaggi non ambigui nell’ambito di un approccio globale alla sessualità (educazione sociaffettiva, sessualità sicura..) incrementano/sviluppano competenze comportamentali (es. autoefficacia) Documento n° 1

(Canadian Guidelines for Sexual Health Education Sono “accessibili” alla popolazione tutta e calibrati sui bisogni specifici dei diversi target; Adottano un approccio di sviluppo globale (scuola, famiglia, comunità) Mirano ad acquisire conoscenze, allo sviluppo della motivazione, del senso critico, e delle abilità sociali e cognitive opportune, alla creazione di ambienti che sostengano l’adozione di comportamenti e scelte corretti Partono da un’approfondita analisi dei bisogni; valutano l’intervento a partire da una formulazione chiara e precisa degli obiettivi, controllano le ricadute sul comportamento, sugli atteggiamenti e sulle conoscenze Formano in modo adeguato quanti sono coinvolti nei progetti/interventi, fornendo loro conoscenze e competenze opportune Documento n° 6

principi elencati popolazione risultati risorse competenze scuola accessibilità gruppi “speciali” comunità conoscenze ap. globale disabili salute sessuale senso critico famiglia anziani formazione comp. supporto servizi sanitari adulti motivazione progettazione adolescenti media Documento n° 6 bambini ambiente favorevole risorse competenze

I.M.B. Model Behavioural Informazione Motivazione Skills (Canadian Guidelines for Sexual Health Education Documento n° 6 I.M.B. Model Informazione Behavioural Skills Motivazione emotiva, personale sociale spendibile autoefficacia

INTERVENTI EFFICACI di Prevenzione HIV con maschi omosessuali Sono efficaci gli interventi di gruppo focalizzati su riduzione del rischio, negoziazione sessuale, competenze di comunicazione che trasmettono informazioni e sviluppano competenze per una vita sessuale sicura Interventi di comunità che coinvolgono i pari e opinion leader incrementano/sviluppano competenze comportamentali (es. autoefficacia) Documento n° 2