Oligopolio e mark up p c p = c + mc = c(1+m) p2 p1 d3 d2 d1 q1 q2 qc

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La formazione del prezzo nei mercati oligopolistici Tutti i diritti riservati © Pearson Italia S.p.A. Riservato agli studenti delle classi che adottano.
Advertisements

I costi di produzione Unità 10.
I costi di produzione.
24 LA CONCORRENZA TRA POCHI L’argomento: le imperfezioni imperfezioni della concorrenza Oggi impareremo i concetti di: oligopolio e duopolio comportamento.
I costi e i ricavi della produzione. L’imprenditore per avviare la produzione dovrà prima di tutto procurarsi le risorse necessarie. Successivamente,
La domanda di lavoro dell’impresa concorrenziale Nelle lezioni precedenti abbiamo fornito un quadro di riferimento per l’analisi dei MERCATI DEI PRODOTTI.
REGOLAMENTAZIONE DELLE IMPRESE PUBBLICHE
21 l’offerta concorrenziale NEL LUNGO PERIODO L’argomento: la curva d’offerta di mercato la curva d’offerta di mercato in un’ industria concorrenziale.
Anthony, Hawkins, Macrì, Merchant © The McGraw-Hill Companies. Inc Il margine di contribuzione e le relazioni fra reddito e volume 3 Sistemi di.
LE VALUTAZIONI DI CONVENIENZA ECONOMICA
Lezione 16 Concorrenza perfetta Nuovo libro 7.1.3; Vecchio libro
L’impresa perfettamente concorrenziale
Formulazione generale di un problema IP
Il prezzo.
ruolo dello stato: le imposte
ESERCIZIO 2 SOLUZIONE Analisi differenziale: ESTERNALIZZAZIONE PRODUZIONE Dott.ssa Maura Danese.
Il prezzo.
L’IMPRESA R N K PRODUZIONE DI BENI O SERVIZI RISORSE NATURALI LAVORO
Offerta in concorrenza perfetta: il lato dei costi
Lezione 5 Fluttuazioni economiche e teoria della Domanda e dell’Offerta Aggregata Il ciclo economico e le sue spiegazioni La domanda aggregata e le sue.
LE DECISIONI MAKE OR BUY
Efficienza, carenze dei mercati e implicazioni per l’intervento pubblico (la prospettiva “costruttivistica) (parte 1)
Esercitazioni analisi dei costi
Gestione e controllo dei processi aziendali
IMPRESA BULBO L’impresa Bulbo S.p.A. produce asciugacapelli di basso prezzo che distribuisce in tutto il mondo. La direzione sta valutando la possibilità.
Microeconomia 10 cfu Docente: Dimitri Paolini
CONTABILITA’ ANALITICA (CONTABILITA’ DEI COSTI o COST ACCOUNTING)
Es. 6 pag 92.
Concorrenza perfetta e concorrenza monopolistica
I fondamenti della concorrenza imperfetta
Nuove teorie del commercio internazionale
Struttura del mercato e Entrata:
Potenzialità Economico - Strutturale
LE VALUTAZIONI DI CONVENIENZA ECONOMICA
Traslazione in regime di monopolio
Break Even Analysis Casi multiservizio
BREAK EVEN ANALYSIS Proff. Patrizia Pezzuto e Marisa Ricca.
FORME DI MERCATO: CAP 7: monopolio (1 solo venditore) e concorrenza monopolistica (bene differenziato) CAP 8: concorrenza perfetta (bene omogeneo) Determinazione.
REGOLAMENTAZIONE DELLE IMPRESE PUBBLICHE
Il gettito di un’imposta specifica
Le funzioni DA ed OA: la politica economica
Prof.ssa Carolina Sementa
Il modello di beni pubblici di LINDAHL (1901)
DETERMINAZIONE RISULTATO ECONOMICO DIFFERENZIALE (A-B)
L’inflazione Economia
Effetti della svalutazione: la curva a J
CONTABILITA’ ANALITICA (CONTABILITA’ DEI COSTI o COST ACCOUNTING):
L’ANALISI DEGLI SCOSTAMENTI
La regola dell’elasticità inversa
(prof. Daniele Baldissin)
Concorrenza e costi di trasporto
Traslazione in regime di monopolio
Esercitazione 6 I costi di produzione.
“Il piano cartesiano e la retta”
Oligopolio e variazione della domanda
L’equilibrio in concorrenza perfetta
Ricavi totali, medi marginali
Economia politica Lezione 17
TIPOLOGIE DI DECISIONI E LA NECESSITA’ DI INDIVIDUARE
Oligopolio e massimizzazione delle vendite
Beni pubblici: la somma verticale delle domande individuali
Oligopolio e ‘domanda ad angolo’
Emanuele Porazzi Emanuela Foglia COPS – Quindicesima Edizione
Costi totali, medi, marginali
α Oligopolio e punto di pareggio RT CT Q RT a CT b PP QPP Q1 QM
LE DECISIONI MAKE OR BUY
Punti di fuga di breve e di lungo periodo
Numeri indice di prezzi e quantità
Oligopolio con impresa dominante
Imposta diretta, domanda e perdita di benessere
Transcript della presentazione:

Oligopolio e mark up p c p = c + mc = c(1+m) p2 p1 d3 d2 d1 q1 q2 qc Economia Oligopolio e mark up Prezzi p e costi variabili per unità di prodotto c (= CV/Q) sono sulle ordinate, q sulle ascisse. I costi variabili per unità di prodotto rimangono costanti fino al punto a ed a qc (il livello di capacità produttiva più efficiente), poi crescono a causa di inefficienze e difficoltà nella produzione fino alla massima quantità producibile qMax. L’oligopolista calcola il prezzo, empiricamente, applicando un margine proporzionale m (il mark up, in %) su c ed aggiungendo l’ammontare ottenuto a c. Quindi p = c + mc = c(1+m) p c La funzione dei prezzi così costruita è la B. Con m si recuperano i costi totali unitari e si ottiene un profitto. B Con la domanda d1 il prezzo è p1 e la quantità q1 Se la domanda aumenta a d2 il prezzo rimane p1 e la quantità aumenta a q2 Il prezzo rimane invariato se l’incontro tra la domanda e la B è nel tratto orizzontale della B (entro qc). p2 Se la domanda sale a d3 il prezzo aumenta a p2 con q3: l’incontro tra d3 e B è nel tratto crescente della B (a destra di qc). p1 d3 a c L’oligopolista può applicare m solo sul più rilevante dei costi variabili, il costo del lavoro per unità di prodotto (w) e p = w(1+m) d2 d1 In questo caso m serve a: recuperare, oltre a w, gli altri costi variabili unitari recuperare i costi fissi unitari garantire un profitto unitario (e totale) soddisfacente. q1 q2 qc q3 qMax q