La teoria umanistica e la personalità

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Cura Armonia Benessere
Advertisements

Corsi ECM per Infermieri-Presidi DSM ASL RM-G
Sviluppo sano della personalità
EDITING A cura di CIRO SCOGNAMIGLIO A special thank for the technical collaboration to MATTIA SCOGNAMIGLIO. A special thank to all the patients who had.
Il valore dello scambio Come creare ricchezza in azienda.
ASCOLTO 30 SETTEMBRE 2009 PERCORSO SPERIMENTALE PER UNA PEDAGOGIA DELLASCOLTO ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE DI FAEDIS.
PERCORSO SPERIMENTALE
La relazione d’aiuto e la tecnica di colloquio di comprensione
STUDIO E CAPISCO! Prof.ssa Antonella Sivelli e prof. Marino Catella
Scuola Media Statale di Calolziocorte (Lecco)
Comunicazione Attiva CORSO DI FORMAZIONE PER LA GESTIONE DELLE ASSEMBLEE PUBBLICHE E PER IL FUNZIONAMENTO DEGLI ORGANISMI DELIBERANTI NEGLI ISTITUTI DI.
LIBERTA’ POSITIVA E LIBERTA’ NEGATIVA
COLLOQUIO DI LAVORO colloquio “tecnico”: per la valutazione delle conoscenze (+ conoscenza lingue straniere) colloquio attitudinale/motivazionale: per.
IL COLLOQUIO DI COUNSELING
Formazione per i Coordinatori Distrettuali del Centenario 0.
A TE! CHE IL TUO GIORNO SIA LUMINOSO! Oggi ti auguro... Un sole differente! Autore: Sconosciuto Brano musicale: “Catedral” Traduzione: LULU.
Psicologia Dinamica Omar Gelo, Ph.D Università del Salento.
Storia e sviluppi del counseling La psicologia umanistica, la terapia centrata sul cliente e l’arte di aiutare - 1.
Modello unitario centrato sul compito
1 LA PSICOLOGIA: UNA SCIENZA ESATTA. 2 La psicologia è la scienza che studia il comportamento umano e che cerca di comprendere ed interpretare i processi.
Autenticità (o congruenza)  “Tutti noi conosciamo individui di cui ci fidiamo perché sentiamo che essi sono realmente come appaiono, aperti e trasparenti;
CRESCERE AUTENTICI: SPONTENETITA’= AGIRE EMOZIONATO Emozioni: espressione e azione ASPIC Master 2013 Dr Maurizio Palomba, Counselor Supervisor.
LA RELAZIONE EDUCATIVA
I progetti di cooperazione tra FLAG
DIRIGERE L’INNOVAZIONE LA LEADERSCHIP
Freud e la psicoanalisi
Stand By Me, Rob Reiner, 1986: Riflessioni
Liceo Scientifico con opzione Scienze Applicate
Per creare un linguaggio comune …
LA Logoterapia.
ATTO DI FEDE 2 - INDICE Fiducia negli Apostoli Reazioni
ATTO DI FEDE 2 - INDICE Fiducia negli Apostoli Reazioni
PREMESSA TEORICA SUL COSTRUTTIVISMO
Destra e Sinistra hegeliana
ATTO DI FEDE 2 - INDICE Fiducia negli Apostoli Reazioni
Un uomo venuto da molto lontano
Organizzazione Aziendale
Il mercato: caratteristiche e limiti
L’essere umano-cliente al centro del Marketing
Cura Armonia Benessere
I progetti di cooperazione tra FLAG
Differenze individuali: concetto di sé, personalità ed emozioni
Il positivismo 13/11/2018.
IL CIRCLE TIME O Tempo del cerchio.
L’Operatore dell’accoglienza
Presentazione e Obiettivi dott. Antonio Verginelli
Valori, atteggiamenti, capacità e soddisfazione lavorativa
Come ascoltare l’IO dello studente
Organizzazione Aziendale
Come nasce i.d.e.a. progetto “Linc: Lingua Italiana Nuovi Cittadini” finanziato dal Ministero dell’Interno (FEI 2013 Azione 1). Luglio 2014 – giugno 2015.
Finalità cosciente e natura
METODOLOGIE DIDATTICHE ALTERNATIVE
Didattica della fisica Modelli di insegnamento/apprendimento
Compito di realtà.
GIACOMO LEOPARDI – LA POETICA – SECONDA PARTE
Finalità cosciente e natura
La Responsabilità Sociale come fattore di successo dell’impresa.
LA COMUNICAZIONE NECESSARIA
Precontemplazione Mantenimento Contemplazione Determinazione Azione
Ciao prova.
Nastagio e Federigo.
APPRENDIMENTO DALL’ESPERIENZA E PRATICA RIFLESSIVA
Pillola di Buona Pratica
LA CASSETTA DEGLI ATTREZZI DELL’OSS
Come comunicare come porsi in una relazione come porsi in un gruppo
SPORTELLO DI ASCOLTO PER GENITORI
Nell’alternanza scuola- lavoro
Londra nella letteratura inglese
GLI AMBIENTI FREDDI CARATTERISTICHE.
Transcript della presentazione:

La teoria umanistica e la personalità fonte caratteristiche autori ‘uomo intero’, non frammentato uomo come padrone di se stesso, con un compito da realizzare, una verità da raggiungere (orientato ad un fine) l’uomo si autodetermina, si autorealizza attenta alla concretezza - nasce negli anni ’60 - critica sia il comportamentismo (visione meccanica dell’uomo), sia la psicoanalisi (impulsi distruttivi) Maslow Gordon Frankl tre condizioni necessarie per la crescita, tre atteggiamenti dell’operatore: Autenticità: sinceri e spontanei, non ci si nasconde dietro un ruolo Accettazione: rispetto per ciò che prova e pensa Empatia: giusta distanza emotiva dal cliente - Rogers critiche Colloquio non direttivo (per non impedire l’autorealizzazione). Tecniche specifiche: Ascolto attivo Ascolto passivo controcritiche scarsa scientificità visione dell’uomo troppo personale incoraggia l’individualismo visione troppo ottimista efficace un buon concetto di sé implica un’alta considerqazione degli altri