Esercizi La popolazione di adulti ha una media di depressione pari a 3 ed una varianza (σ2) uguale a 0,49. Un campione di 76 soggetti con disturbo bipolare.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
ESERCITAZIONE 2 Come leggere la tavola della normale e la tavola t di Student. Alcune domande teoriche.
Advertisements

Distribuzione Normale o Curva di Gauss
Esercitazione di Statistica
Intervalli di Confidenza
STATISTICA A – K (60 ore) Marco Riani
Inferenza statistica per un singolo campione
di cosa si occupa la statistica inferenziale?
Esercizio 1 Quanti giorni ha mediamente un mese in un anno non bisestile? Si trovino moda, mediana e media aritmetica.
Esercizio 1 Quanti giorni ha mediamente un mese in un anno non bisestile? Si trovino moda, mediana e media aritmetica.
Test della differenza tra le medie di due popolazioni
Confronto fra 2 popolazioni
Da studi svolti negli anni ‘50 è emerso che il numero ideale di figli per famiglia è di 3. Nel 1980, ipotizzando una modifica nei costumi e nei modelli.
Il test di ipotesi Cuore della statistica inferenziale!
Verifica delle ipotesi su due campioni di osservazioni
Esercitazioni sulla Probabilità
Esercitazioni sul calcolo dei valori critici
Compito 1: La seguente distribuzione riporta il numero di errori di un gruppo di bambini con ritardo mentale in un test di lettura”: Costruire una tabella.
Unità 7 Test parametrici ☐ Test t di Student ☐ Analisi della varianza ad una via ☐ Confronti multipli.
Simboli usati popolazione: media = μ deviazione standard = σ
La teoria dei campioni può essere usata per ottenere informazioni riguardanti campioni estratti casualmente da una popolazione. Da un punto di vista applicativo.
STATISTICA PER LA RICERCA SPERIMENTALE E TECNOLOGICA
Compito 1: 1) La seguente distribuzione riporta i punteggi di depressione su individui con disturbo post- traumatico da stress: a)Costruire.
“Teoria e metodi della ricerca sociale e organizzativa”
Esercizio 1 Verificare l'associazione tra “stabilità emotiva” e “empatia” e commentare i risultati utilizzando, se possibile, anche il grafico adeguato.
Compito 1: 1)La seguente distribuzione riporta i punteggi di ansia su un campione non clinico: a)Costruire una tabella di frequenza, indicando: f, fc,
Psicometria modulo 1 Scienze tecniche e psicologiche Prof. Carlo Fantoni Dipartimento di Scienze della Vita Università di Trieste Test di ipotesi.
Analisi della varianza
Simboli usati popolazione deviazione standard = σ varianza = σ²
Esercizio 1 Prezzo in euro libri
Confronto fra 2 popolazioni
DISTRIBUZIONI TEORICHE DI PROBABILITA’
Esercizi.
Confronto tra diversi soggetti:
Riepilogo La STANDARDIZZAZIONE, attraverso il calcolo dei punti z, ha un duplice obiettivo: Rende immediato il confronto tra punteggi ottenuti su scale.
Esercitazione di Statistica
Un esempio Una casa farmaceutica dichiara che un nuovo antidolorifico che sta per immettere sul mercato fa effetto mediamente in un tempo pari a 12,75.
La standardizzazione dei punteggi
Simboli usati popolazione deviazione standard = σ varianza = σ²
Esercizio 1 La seguente distribuzione riporta i punteggi di autostima misurata su pazienti con disturbo depressivo maggiore: a) Costruire una tabella di.
Confronto tra diversi soggetti:
Esercizio 1: 1) La seguente distribuzione riporta i punteggi di ansia misurata su studenti di psicometria:
Intervalli di confidenza
“Una delle più grandi scoperte che un uomo può fare, una delle sue più grandi sorprese, è scoprire che può fare ciò che aveva paura di non poter fare”.
Esercizio 1 La seguente distribuzione riporta i punteggi di ansia misurata prima dell’esame di psicometria: a) Costruire una tabella di frequenza, indicando:
Compito 1: 1) La seguente distribuzione riporta i punteggi di depressione su individui con disturbo post-traumatico da stress:
Riepilogo La STANDARDIZZAZIONE, attraverso il calcolo dei punti z, ha un duplice obiettivo: Rende immediato il confronto tra punteggi ottenuti su scale.
Esercitazione 1: Rispetto alla scala di pregiudizio sociale (Media=12; σ=3), calcolare: Quale percentuale della popolazione di adulti italiani otterrà.
Il corso di laurea in Scienze Biologiche UNIMORE è da anni ai primi posti su base nazionale per la % di laureati in corso (III posto nella XX Indagine.
Statistica inferenziale
Test per campioni appaiati
Esercizio La popolazione di adulti presenta una media di ansia pari a 4. Ad un campione di 35 soggetti con disturbo ossessivo compulsivo è stato somministrato.
Confronto tra medie di due popolazioni
Esercizio 2 Un gruppo di persone con DCA ha partecipato per tre mesi ad una psicoterapia di gruppo per aumentare la propria autostima. Verificare che la.
Compito 1: La seguente distribuzione riporta i punteggi di ansia su un campione non clinico: Costruire una tabella di frequenza, indicando: f, fc, %, %c.
Compito 1: La seguente distribuzione riporta il numero di errori di un gruppo di bambini con ritardo mentale in un test di lettura: Costruire una tabella.
Ansia Definizione: stato di apprensione o tensione derivante dal presagio di un pericolo imminente, in genere di origine sconosciuta. Spielberger, nello.
Esercizio 1: La seguente distribuzione riporta i punteggi di un test sullo spettro autistico misurato su un gruppo di bambini: Costruire una tabella di.
Esercizio 1 Il voto medio della popolazione degli studenti della Lumsa al primo esonero di psicometria è pari a 26 (σ=3). Gli studenti hanno sempre svolto.
Esercizi: 1)Verificare che i residenti al centro Italia (Ẍ=5,3; N=41) abbiano un punteggio maggiore rispetto ai residenti al nord Italia (Ẍ=5; N=38) di.
Associazione tra due variabili
Esercizio 1 Prezzo in euro libri
Soddisfazione lavorativa
Test per campioni indipendenti
Esercizi Verificare che gli agenti di polizia (N=56; Ẍ=4) abbiano un punteggio di ansia diverso rispetto alla popolazione italiana (µ=4,3; σ2=2,4). Risolvere.
Esercizi di riepilogo:
Associazione tra variabili qualitative
Esercizi Verificare che gli addetti al lavoro front office (N=171; Ẍ=6,2) abbiano un punteggio maggiore di stress rispetto alla popolazione italiana (µ=
Statistica e probabilità Università degli Studi di Sassari Facoltà di Medicina veterinaria Corso di Laurea in Medicina veterinaria Anno Accademico 2017/2018.
Esercitazione 1: Rispetto al test di ansia (Media=25; σ=5), calcolare:
Esercizi Verificare che gli psicologi (N=37; Ẍ=5,4) abbiano un punteggio diverso di empatia rispetto alla popolazione italiana (µ=5; σ2=0,64). Risolvere.
Transcript della presentazione:

Esercizi La popolazione di adulti ha una media di depressione pari a 3 ed una varianza (σ2) uguale a 0,49. Un campione di 76 soggetti con disturbo bipolare ha ottenuto una media di depressione uguale a 3,25. Verificare, con α=.05, che il campione abbia una media diversa da quella della popolazione. La popolazione di bambini di età compresa tra i 6 e i 10 anni ha una media di empatia pari a 5. Un campione di 17 bambini con diagnosi dello spettro autistico ha ottenuto una media di empatia uguale a 4 ed una deviazione standard (σ) uguale a 1,1. Verificare, con α=.05, che il campione abbia una media minore di quella della popolazione.

Esercizio 1: test z -1,96 +1,96 Rifiuto H0 Accetto H0 Rifiuto H0

Svolgimento esercizio 1 Sapendo che: Ẍ=3,25 N=76 µ=3 σ2 =0,49 α=.05 bidirezionale zcri= ±1,96 zcal= 3,13. CONCLUSIONI Siccome zcalc>zcri rifiuto H0. Commento: il campione ha una media maggiore della popolazione

Esercizio 2: test t 1- α = 0,95 α = 0,05 -1,746 Rifiuto H0 Accetto H0

Scrivere il commento specifico Svolgimento 2 Sapendo che: Ẍ=4 N=17 µ=5 σ=1,1 α=.05 mono tcri=-1,746 tcal=-3,57 CONCLUSIONI Siccome -tcalc < -tcri rifiuto H0. Scrivere il commento specifico

Esercizi 3) La popolazione di laureati in Scienze e tecniche psicologiche alla Lumsa ha una media di voto di laurea di 102,50. Gli studenti (N=31) dell’A.A. 2012/13 hanno ottenuto una media di voto di laurea uguale a 103 (s2=5). Verificare, con α=.05, che il campione abbia una media maggiore della popolazione. 4) La popolazione di adulti ha una media di comunicazione efficace uguale a 5 ed una deviazione standard uguale a 1,5. Un campione di 32 ingegneri ha ottenuto una media di comunicazione efficace uguale a 6. Verificare, con α=.05, che il campione abbia una media maggiore della popolazione.

Esercizio 3: test t 1- α = 0,95 α = 0,05 1,697 Accetto H0 Rifiuto H0

Scrivere il commento specifico Svolgimento 3 Sapendo che: Ẍ=103 N=31 µ=102,50 s2=5 α=.05 mono tcri=1,697 tcal=1,25 CONCLUSIONI Siccome tcalc<tcri accetto H0. Scrivere il commento specifico

Esercizio 4: test z 1- α = 0,95 α = 0,05 1,645 Accetto H0 Rifiuto H0

Scrivere il commento specifico Svolgimento 4 Sapendo che: Ẍ =6 N=32 µ=5 σ=1,50 α=.05 monodirezionale zcri= 1,645 zcal= 3,85 CONCLUSIONI Siccome zcalc>zcri rifiuto H0. Scrivere il commento specifico