stasera parliamo de: «le ricadute»

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
LA RICADUTA.
Advertisements

Il SERVITORE - INSEGNANTE
C. A. T. CLUB degli ALCOLISTI in TRATTAMENTO. è una ASSOCIAZIONE PRIVATA ed una COMUNITÀ MULTIFAMILIARE. APPARTIENE SOLO alle FAMIGLIE che lo FREQUENTANO.
una mappa per le nuove famiglie
PREVENZIONE PRIMARIA PROGRAMMI ALCOLOGICI TERRITORIALI COLLABORAZIONE PUBBLICO – PRIVATO REPERIMENTO DELLE FAMIGLIE Ennio Palmesino
Educazione Ecologica Continua
Ben ritrovati/e La scorsa settimana abbiamo parlato del Club:
Scuola Alcologica Territoriale di 1° Modulo E allora come Con il patrocinio del Centro Alcologico Territoriale di Grosseto PROPEDEUTICO alla PRESENTA Azelio.
Osservare l’esperienza e documentare il cambiamento Alberto Parola Progetto Cortili – Savigliano – 16 gennaio 2005.
I.C. Rina Monti Stella Scuola Primaria M. Peron – classe 4°B 1 aprile 2016 – Giornata dell’autismo.
ANZIANI E BAMBINI: UN PONTE TRA DUE GENERAZIONI Progetto Intergenerazionale tra la scuola dell’infanzia COLLE CAPO CROCE e la RESIDENZA ASSISTENZIALE per.
ASSEMBLEA PROVINCIALE DEI DELEGATI Cosa vogliamo fare nel 2011? Una serie di “Appunti” programmatici Cremona, 11 Maggio 2011.
Custodi di un legame LO STILE E IL METODO DELLA PROMOZIONE ASSOCIATIVA.
Index per l’inclusione Questionario genitori Scuola infanzia Uri.
ATTIVITA’ SVOLTA DAL FONDO DI SOLIDARIETA’ PER LE FAMIGLIE
Conferenza stampa: «Busta arancione»
Dialogo con i Referenti MERL di Club
Clima di fiducia e aspettative delle famiglie Roma, 22 ottobre 2015
Benvenuti alla 10a edizione Festa dei Peruzzetto 15 Maggio 2011.
L’EDUCATORE E’ ESSERE PRIMA DI FARE.
Adozione: Famiglia e Sistema educativo in argentina
Una Miscela Delle Identita
LA SCUOLA ALCOLOGICA TERRITORIALE DI 3° MODULO
Metodo pedagogia metodologia Approccio pedagogico - Dimensione dell’agire - Dimensione dello studio - Dimensione della riflessione L’unione della dimensione.
Un percorso con il Terzo Settore
CORSO GIOVANI & IMPRESA Istituto………… Chiusura
Contributi dei Servizi Calcolo a progetti e iniziative scientifiche
“…COLTIVA E CUSTODISCI…”
La comunità di Aversa: dalle origini ad oggi
Cos'è il comitato genitori?
Liceo Duca D’Aosta - Padova
L’Istruttore Riflessioni.
Index per l’inclusione Questionario genitori
FAMIGLIE, BENESSERE E SOLIDARIETà.
Interclub per i 15 anni del Club Alcologico Territoriale
Proviamo con una definizione....
Centro Alcologico Territoriale Funzionale Grosseto 25 febbraio 2017
L’argomento di questa sera è:
Relazione conclusiva a cura della docente Schiavo Maria
Con il patrocinio del Centro Alcologico Territoriale di Grosseto
Banca Dati Dic Hanno aderito ACAT Grosseto Green,
I programmi Alcologici Territoriali:
Presentazione Servizi Educativi a cura di Angela Dini 13 luglio 2012
Corso di Sensibilizzazione all’Approccio ecologico sociale ai problemi alcolcorrelati e complessi (Metodo Hudolin) Sassari 4/9 Dicembre 2017 FORMAZIONE.
L’IMPORTANZA DELLA FAMIGLIA E DELLA SOLIDARIETA’ NEL CLUB E NELLA VITA
PARROCCHIA SANTA FAMIGLIA SERVIZIO ALCOLOGICO DISTRETTO DI GROSSETO
EDUCAZIONE ECOLOGICA CONTINUA (EEC)
L’APPROCCIO FAMILIARE NEL CLUB
LA PARTECIPAZIONE DELLE FAMIGLIE AI PROGRAMMI ALCOLOGICI TERRITORIALI
Bentornati stasera parliamo del: Servitore – Insegnante.
Servitore – Insegnante Club “La Scelta” Membro Club “La Rinascita”
Parliamo ora dei: Cosa sono? Club Alcologici Territoriali
L’argomento di questa sera è:
programma 1) Che cos’è la salute? 2) L’alcol e i suoi effetti
Presentazione dei programmi Alcologici Territoriali delle Associazioni dei Club alcologici territoriali per la promozione della cittadinanza solidale Vittorio.
Parliamo ora della “rete territoriale”
Sofferenze relazionali in famiglia e con gli altri
Gli incarichi associativi
“L’approccio ecologico-sociale ai problemi alcolcorrelati e complessi e alla multidimensionalità della vita Grosseto 8 /9 Febbraio 2014 L’educazione ecologica.
incontri per i catechisti-2
Banca Dati 2018 Hanno aderito ACAT Grosseto Green, ACAT Grosseto Nord,
SCUOLA ALCOLOGICA TERRITORIALE
La scuola alcologica territoriale
La situazione attuale Scuole dell’infanzia Monte Grappa e Boccherini
Clima e benessere organizzativo
LA SPIRITUALITA’ ANTROPOLOGICA E LA MULTIDIMENSIONALITA’
SCUOLA ALCOLOGICA TERRITORIALE
Comunicazione d’impresa e Responsabilità Sociale d’Impresa
AC Adesione Consapevole.
GIOVANNI CONVERSANO Ripartire richiede e determinazione
Transcript della presentazione:

stasera parliamo de: «le ricadute» bentornati stasera parliamo de: «le ricadute» Che cosa sono?

ABBIAMO PARLATO DEL CLUB PERFETTO ma un club cosi non esiste!! Il club è fatto di persone e le persone non sono perfette!

come nella vita anche il Club può attraversare vari momenti di difficoltà a volte una difficoltà produce una crisi il cammino intrapreso si interrompe è la ovviamente quando si parla di ricaduta si intende che una o più persone riprendono a bere, si ritorna al passato, MA non sempre???

molto spesso è soprattutto tornare al vecchio stile di vita, si interrompe il cambiamento è un ritorno al passato; la ricaduta può riguardare il CLUB, si respira un clima di insofferenza, non siamo più aperti alla comunità, ci sentiamo arrivati si giudica; questo è il momento della verifica ognuno si deve mettere in discussione, un occasione di accrescimento rivediamo il cammino fatto insieme e si rincomincia .

MA LA può riguardare anche: Con la sua attività il Club contribuisce a migliorare la qualità della vita della propria comunità, è un mutamento lento ma costante. Talvolta la crisi del singolo, della famiglia o del Club può provocare la ricaduta della comunità, che riprende cosi il precedente atteggiamento di diffidenza e sfiducia verso le famiglie del Club

e senz’altro può riguardare si sente capo indiscusso del club cala la tensione e la volontà di rimanere in sintonia con gli altri membri del club Non riesce a opporsi alla SUPERFICIALITÀ

non comunica bene con gli altri membri del club; non si aggiorna, non partecipa alla riunione dei Servitori Insegnanti; si rifiuta di insegnare nelle SAT e non stimola i membri di club ad aggiornarsi e a partecipare alle iniziative dell’associazione: infine perde il suo ruolo diventa estraneo alla vita del CLUB; anche per lui è il momento della verifica.

naturalmente la ricaduta può riguardare … rientra in casa l’alcol una o più persone riprendono a bere, manca la solidarietà, la comunicazione e l’affetto

… le ricadute e le difficoltà del percorso sono per tutto il nessuno si può chiamare fuori non sentirsi coinvolto, naturalmente il servitore insegnante e le famiglie più anziane, debbono sentirsi maggiormente responsabili senza per questo nessuno si senta assolto

Comunque la ricaduta va accolta come un occasione per accrescere la solidarietà; uno stimolo per rivedere il cam-mino fatto insieme per ripren-derlo con maggiore impegno; è il momento della verifica, della riflessione della messa in discussione di tutti.

in questi momenti è ancora più necessario confrontarsi con gli altri, sono molto importanti i momenti di condivisione come le scuole alcologiche territoriali gli interclub e tutte le occasioni che favoriscano l’incontro con le famiglie degli altri club e del territorio

Grazie dell’attenzione L’argomento del prossimo incontro è: le associazioni dei club