TEORIA DEL MOVIMENTO UMANO PARTE SECONDA

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Impostazione del programma terapeutico. Prima fase Ristabilire l’integrità anatomica (ossea, articolare e muscolare), delle strutture danneggiate e/o.
Advertisements

LE CAPACITÀ MOTORIE 1. Capacità coordinative 1. Capacità condizionali 1 Classificazione Laboratorio TIC Classi di Abilitazione A029-A030.
Medicina Riabilitativa e Sport Riccione maggio 2008 Quando lo sport fa male: aspetti preventivi nell’avviamento e nella pratica sportiva giovanile.
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI PALERMO SCUOLA DELLE SCIENZE GIURIDICHE ED ECONOMICO SOCIALI Corso di Laurea in Scienze delle Attività Motorie e Sportive BENESSERI.
USO DEL PREATLETISMO DEGLI ARTI INFERIORI SU DIFFERENTI SUPERFICI NELL’AMBITO DELLA REATLETIZZAZIONE.
La metodologia dell’allenamento è una scienza (materia) traslazionale che applica i principi della fisiologia, biochimica, biomeccanica, psicologia integrandoli.
Dott. ROSSO RICCARDO GRANDE NOVITA’
Cagliari novembre 2016 III Zona.
Imparare a muoversi … … è un gioco da bambini
Osteoequus è un sistema di lavoro applicato sia al cavallo che al
LA PREVENZIONE 23/12/2017 Alberto Di Mattia.
Conoscenza di un modello di riferimento ideale:
Graziano Camellini COMPONENTE AEROBICA E PROVA MULTIPLA.
CESENATICO AIAC DELLA ROMAGNA MAGGIO 2017
La resistenza.
L’ALLENAMENTO DELL’ALZATORE
TECNICHE DI POTENZIAMENTO ED ELASTICITA’ MUSCOLARE
Dalla didattica del palleggio all’identificazione delle attitudini per il ruolo di alzatore CORSO ALLIEVO ALLENATORE RELATORE: GUALDI SIMONE.
MODELLO PRESTATIVO ED INTEGRAZIONE NELLA PALLAVOLO DI ALTO LIVELLO
Come eseguire gli «esercizi per migliorare l’equilibrio»
LE LEVE 1^,2^,3^ genere.
CONCETTO DELLA MOTRICITÀ SPORTIVA
L'attenzione Processo attraverso cui elaboriamo una quota limitata di informazioni rispetto all'enorme quantità di stimoli che provengono dall'ambiente.
Preparazione fisica in 1.bundesliga FEMMINILE: DRESDNER SC 2017/18
L’organizzazione. Gruppo: Carbonara Giorgia, Ottomano Camilla, Santamaria Ilaria. II C A.S. 2017/2018 Istituto Comprensivo Zingarelli.
La flessibilità.
La resistenza.
Il corpo umano : Il sistema muscolare. Il corpo umano : Il sistema muscolare.
AGGIORNAMENTO REFEREE
La forza.
Cap 10 del libro Allenamento prof.ssa PIERRO.
Apparato respiratorio e Cardiocircolatorio-IB sportivo.
La forza.
L’ALLENAMENTO PER MANTENERE LA FLESSIBILITA’ E L’EQUILIBRIO
SEMINARIO SICUREZZA DONNA
CAPACITA’ E ABILITA’ CAPACITA’ COORDINATIVE CAPACITA’ CONDIZIONALI.
Le 4 fasi principali del ciclo cardiaco Le 7 fasi del ciclo cardiaco I° stato di attività del miocardio II° stato delle valvole La contrazione AD.
CENTRO QUALIFICAZIONE NAZIONALE
DELL’ESTETICA OVVERO IL CORPO IN MOVIMENTO
SEMINARIO SICUREZZA DONNA
Imparare a muoversi … … è un gioco da bambini
Graziano Camellini COMPONENTE AEROBICA E PROVA MULTIPLA.
CORSO ALLIEVO ALLENATORE PRIMO LIVELLO GIOVANILE
La velocità.
corso di I° grado Relatore: Gualdi Simone
“L’errore nel processo di apprendimento motorio”
La flessibilità.
La articolazioni Sono strutture di collegamento tra le ossa; ne esistono di due tipi: Articolazioni immobili (o suture): non permettono alcun movimento.
CORSO PER ALLENATORI DI PRIMO GRADO
CORSO PER ALLENATORI DI PRIMO GRADO SECONDO LIVELLO GIOVANILE
TEORIA DEL MOVIMENTO UMANO PARTE PRIMA
L’UTILIZZO DELLA RELAZIONE FORZA VELOCITA’ PER L’IDENTIFICAZIONE DEI CARICHI NELLE DIVERSE ESPRESSIONI DI FORZA A CURA DI ELISABETTA INTROINI By E. INTROINI.
CORSO PER ALLENATORI DI PRIMO GRADO SECONDO LIVELLO GIOVANILE
Come eseguire gli «esercizi per migliorare l’equilibrio»
PERCORSO DIDATTICO PER L’IMPOSTAZIONE DELLE TECNICHE PER GLI INTERVENTI DIFENSIVI PRIMO GRADO SECONDO LIVELLO GIOVANILE RELATORE: GUALDI SIMONE.
SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE-IA sportivo
Percorso didattico per l’impostazione delle tecniche di ricezione
Istituto Comprensivo “Spirito Santo – Via Roma” COSENZA
Percorso didattico per l’impostazione delle tecniche di alzata
corso di I° grado Relatore: Gualdi Simone
La funzione della battuta gambe crawl
Decathlon Eptathlon Graziano Camellini.
TEORIA DEL MOVIMENTO UMANO PARTE TERZA
CLASSE 5^ Gs A.S ISTITUTO PIERO SRAFFA, BRESCIA
Organizzazione della Preparazione Fisica:
EFFETTO FISIOLOGICO DELLA CORRENTE ELETTRICA
UFFICIO SCOLASTICO PROVINCIALE di TREVISO
TEORIA DEL MOVIMENTO UMANO PARTE TERZA
L'attivitA’ motoria sportiva consapevole
Impostazione del programma terapeutico
Transcript della presentazione:

TEORIA DEL MOVIMENTO UMANO PARTE SECONDA GLI STUDENTI DELLE CLASSI PRIME DEVONO STUDIARE FINO DALLA SLIDE N.1 ALLA SLIDE N.7 GLI STUDENTI DELLE CLASSI SECONDE DEVONO STUDIARE DALLA SLIDE N.1 ALLA SLIDE N. 11 GLI STUDENTI DELLE CLASSI TERZE DEVONO STUDIARE DALLA SLIDE N.1 ALLA SLIDE N. 15 14/04/2019 SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE SLIDE A CURA DEL PROF. ANDREA TOSI

Classi 1-2-3 CAPACITA’ MOTORIE Insieme delle caratteristiche fisiche che ciascuno di noi possiede fin dalla nascita con ALLENAMENTO diventano ABILITA’ 14/04/2019

Classi 1-2-3 CAPACITA’ MOTORIE CAP. COORDINATIVE Dipendono dal funzionamento del sistema nervoso CAP. CONDIZIONALI Dipendono dal funzionamento degli altri sistemi/apparati (cuore, polmoni, ossa, muscoli) Quindi dalla condizioni atletica del soggetto 14/04/2019

CAPACITA’ CONDIZIONALI La FORZA Definizione E’ intesa come la capacità dei muscoli di vincere un carico, cioè un peso esterno, o di spostare il proprio corpo per mezzo della contrazione muscolare, cioè della capacità del muscolo di accorciarsi. 14/04/2019

La FORZA 2. Classificazione IN BASE AL TIPO DI TENSIONE ESPRESSA DAL MUSCOLO STATICA (o isometrica) La tensione espressa NON produce l’avvicinamento dei capi delle due articolazioni. In questo caso la contrazione del muscolo NON consente il movimento. (es. tengo un oggetto in mano mantenendo il braccio teso) DINAMICA (o isotonica): La tensione espressa provoca l’avvicinamento dei due capi articolari. In tal caso il muscolo si accorcia. In questo caso la contrazione del muscolo CONSENTE il movimento.

La FORZA 2. Classificazione B. IN BASE AL TEMPO NECESSARIO PER ESEGUIRE O MANTENERE UN DETERMINATO MOVIMENTO FORZA RESISTENTE >30 secondi È la capacità dell’organismo di opporsi alla fatica durante prestazioni motorie o sportive che richiedono l’impiego della forza per un lungo periodo. Es. ciclismo, nuoto, canottaggio FORZA MASSIMA 5 secondi È la forza più elevata che il sistema muscolare è in grado di esprimere con una contrazione muscolare volontaria. Si usa per es. quando si deve spostare un carico molto pesante (ginnastica artistica: anelli, o palestra pesi) FORZA VELOCE (o rapida) 10-30 secondi È la capacità di superare una resistenza esterna con una contrazione muscolare molto veloce. Si utilizza sia nei giochi di squadra sia in alcuni sport individuali, es. salto in alto. 14/04/2019

Fine teoria classi PRIME 14/04/2019

La FORZA 3. Metodi di allenamento Sono le modalità/strategie necessarie a modificare la prestazione/performance fisica FORZA MASSIMA PER ALLENARE LA FORZA MASSIMA SI RICORRE IN GENERE AGLI ESERCIZI CON I PESI. USARE I PESI NON E’ CONSIGLIABILE NELL’ETA’ DELLO SVILUPPO (ALMENO FINO A 14 ANNI!) PERCHE’ IL SISTEMA MUSCOLARE E SCHELETRICO POSSONO ESSERE DANNEGGIATI!!! 14/04/2019

La FORZA 3. Metodi di allenamento Sono le modalità/strategie necessarie a modificare la prestazione/performance fisica FORZA VELOCE E FORZA RESISTENTE PER ALLENARE LA FORZA VELOCE E LA FORZA RESISTENTE SI POSSONO ESEGUIRE DIVERSI ESERCIZI, CHE PREVEDONO PER ESEMPIO: COMPITI GENERALI (…CORRERE..SALTARE..LANCIARE..) SPECIFICI PER GLI SPORT DI SQUADRA (…PALLEGGIARE…PASSARE…TIRARE…) SUPERAMENTO DI RESISTENZE DI MODESTE ENTITA’ (…USO DELLA PALLA MEDICA..USO DI PESI LEGGERI…) 14/04/2019

La FORZA 3. Metodi di allenamento Sono le modalità/strategie necessarie a modificare la prestazione/performance fisica OGNI ESECUZIONE (ESERCITAZIONE) VIENE RIPETUTA UN DETERMINATO NUMERO DI VOLTE; UN DETERMINATO NUMERO DI RIPETIZIONI FORMANO UNA SERIE DI ALLENAMENTO. TRA UNA SERIE E UN’ALTRA OCCORRE UNA PAUSA DI RECUPERO, CHE PUO’ DURARE POCHI SECONDI (recupero scarso FORZA RESISTENTE), POCHI MINUTI (recupero incompleto FORZA MASSIMA) O ALCUNI MINUTI (recupero completo FORZA VELOCE) 14/04/2019

PER L'ALLENAMENTO DELLA FORZA MODALITA' DEL LAVORO PER L'ALLENAMENTO DELLA FORZA  % max n. ripetizioni n. serie Velocità e/o intensità Tempo di recupero Specificità per 85-100% 1-5 3-5 Vel. Bassa 2'-5' Forza Massima 70-85% 5-10 1’30'-2’00 30-50% 6-10 Vel. Max 4’-6’ Forza veloce 75% 40-60% 20-30 30"-45" Forza resistente 14/04/2019

Fine teoria classi SECONDE 14/04/2019

CAPACITA’ MOTORIE CAP. CONDIZIONALI RESISTENZA ORGANICA FORZA CAP. COORDINATIVE 1) EQUILIBRIO 2) ORIENTAMENTO S-T 3) RITMO 4) DIFFERENZIAZIONE SENSORIALE 5) ACCOPPIAMENTO E COMBINAZIONE MOTORIA 6) REAZIONE 7) FANTASIA MOTORIA CAP. CONDIZIONALI RESISTENZA ORGANICA FORZA VELOCITA’ MOBILITA’ ARTICOLARE ??? 14/04/2019

La FORZA La forza dipende dalla contrazione della muscolatura ed è in rapporto con molti fattori, tra cui: La grandezza del muscolo: maggiore è il muscolo, maggiore è la forza che può esercitare; La quantità e la qualità delle fibre muscolari (che costituiscono il muscolo) coinvolte nel movimento La capacità del muscolo di reagire all’impulso nervoso; L’età e la struttura fisica (altezza e peso corporeo) Il sesso: dopo i 14 anni, lo sviluppo muscolare dei ragazzi è maggiore rispetto a quello delle femmine 14/04/2019

La FORZA 4. Effetti dell’allenamento Modifica delle dimensioni della massa muscolare Aumento della massa magra Migliora la capacità di attivare la muscolatura Aumentano i livelli di ormoni in circolo Modifica delle dimensioni cardiache Adattamenti della frequenza cardiaca Adattamenti della pressione sanguigna Migliora la qualità del sonno Miglioramenti dello stato mentale (..ansia.. depressione..autostima..) 14/04/2019

Fine teoria classi TERZE 14/04/2019