Modalità di osservazione

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Modalità di osservazione
Advertisements

MODELLI GENETICO-EVOLUTIVI
Disturbi d’ansia.
classe 2°C anno scolastico 2007/2008 Con la collaborazione di
LA PSICOLOGIA DEL SÉ: HEINZ KOHUT
Crisi del positivismo Bancarotta della scienza, 1895
LA PSICOLOGIA DEL SÈ: HEINZ KOHUT ( )
Psicologia Dinamica C.A. Teorie e modelli dell’intervento Anno Accademico Prof. Riccardo Williams.
Psicologia Dinamica Omar Gelo, Ph.D Università del Salento.
NEURONI MIRROR ED EMPATIA
M ASTER UNIVERSITARIO DI P RIMO LIVELLO « Educare in Ospedale »
Dei metodi e delle tecniche di ricerca nei contesti socio-educativi
RACCONTARE LA MORTE AI BAMBINI
Scuola di Psicoterapia Psicoanalitica Breve Docente: Tiziana SOLA
Osservazione Ambiti e discipline diversi (es.: etologia, antropologia, psicologia, educazione , …) Non neutralità dell’osservazione che cosa e come osservare.
Osteoequus è un sistema di lavoro applicato sia al cavallo che al
Autodenigrazione e Superbia
linguistico-artistico-espressiva
Freud e la psicoanalisi
Lo scenario dell’emergenza ordinaria e straordinaria
I DISTURBI DELL’UMORE IN ONCOLOGIA Ospedale Maggiore di Lodi
Tre seminari di antropologia ed epistemologia delle relazioni educative e di cura Crotone Centro Servizi Volontariato Aurora 29 marzo, 16 maggio, 22.
La Terapia Ricostruttiva Interpersonale
È questione di Karma... egiver! La cura della relazione
Didattica generale 2-3 ottobre 2017.
PSICOLOGIA SOCIALE E DELLA FAMIGLIA
Che cosa intendiamo per educazione
LA PROSPETTIVA FREUDIANA: PULSIONI, CONFLITTI E DIFESE
Luca Verzichelli Corso di Analisi delle Politiche Pubbliche
LO STATO EMOTIVO INCIDE SULLE PRESTAZIONI, SULL’APPRENDIMENTO E SUL RICORDO, CONFERMANDO CHE L’INTELLIGENZA AGISCE IN STRETTA RELAZIONE CON LA COMPONENTE.
Capitolo I. Nascita e affermazione della psicologia clinica
Intervento secondo i principi della Teoria della Mente
ALCUNI PRESUPPOSTI DI BASE metamappa delle caratteristiche
FilosoFia della scienza 17-18
L’INSERIMENTO IN RSA: TRA DISAGIO PSICOLOGICO DELL’OSPITE E SENSO DI COLPA DEI FAMILIARI Dott.ssa Maria Letizia Villa Psicologa Psicoterapeuta.
SIGMUND FREUD ( ) 1. Che cos’è la psicoanalisi
Che cos’è la psichiatria?
Intervista/interviste Modalità di effettuazione
a cura di Giorgia Margherita
Le fondazioni di comunità, missione e identità
Osservazione Non alterazione delle variabili indipendenti
La "libertà" Parte prima 12/01/2019 libertà1.
Intervista/interviste Modalità di effettuazione
Che cosa intendiamo per educazione
Osservazione Non alterazione delle variabili indipendenti
IL DIRITTO ALLA PRIVACY
Alcune note sulla psicoterapia psicoanalitica
SIGMUND FREUD ( ) 1. Che cos’è la psicoanalisi
LA NARRAZIONE PSICOLOGICA
Dei metodi e delle tecniche di ricerca nei contesti socio-educativi
Che cos’è la valutazione
Alcune note sulla psicoterapia psicoanalitica
Le scuole di pensiero L’elementismo (Wundt)
Che cos’è la valutazione
Precontemplazione Mantenimento Contemplazione Determinazione Azione
Teologia Morale e scienze umane
Come comunicare come porsi in una relazione come porsi in un gruppo
Intervista/interviste Modalità di effettuazione
Osservazione Non alterazione delle variabili indipendenti
SPERANZA E TIMORE IN PSICOANALISI
Intervista/interviste Modalità di effettuazione
Osservazione Ambiti e discipline diversi (es.: etologia, antropologia, psicologia, educazione , …) Non neutralità dell’osservazione che cosa e come osservare.
Che cosa intendiamo per educazione
COACHING Lidia Barberis e Sergio Cipri Università della terza età
Un passo indietro … L’introspezione
PROGRAMMA DELLE LEZIONI
EMPATIA.
La psicoanalisi dell’infanzia Liceo T. Gullace Talotta prof
DISTURBI DEL COMPORTAMENTO:IL BULLISMO
Dalla comunicazione non-verbale alla multimodalità
Transcript della presentazione:

Modalità di osservazione Introspezione, empatia, psicoanalisi. Indagine sul rapporto tra modalità di osservazione e teoria. (1957) (1959) Introspezione ------ Scienza Psicoanalitica Estrospezione ------ Scienza naturale

Empatia in Kohut Modalità di osservazione che utilizza introspezione ed empatia (riflessione epistemologica) Attività mentale di raccolta di dati psicologici Potente legame emotivo tra le persone

Organizzazione mentale precoce Con l’empatia possiamo con difficoltà immedesimarci nella vita mentale del bambino piccolo e per questo possiamo descrivere gli stadi di sviluppo infantile con molta cautela

Dipendenza Non sempre è la proiezione di desideri orali risolvibili con interpretazione ed insight Alcune volte l’analista è una parte della psiche del paziente e dunque l’interpretazione serve a far abbandonare la posizione grandiosa ed isolata del p. per fargli accettare la dipendenza

Libero arbitrio Molte volte con l’introspezione non riusciamo a scomporre una decisione personale in elementi causali che possono essere ricondotti ad elementi semplici (desideri, resistenze ..) determinismo Troviamo invece un nucleo di attività proveniente dall’ attività dell’ Io . Questo nucleo non può essere ridotto con la introspezione ad alcunchè

Introspezione ed empatia “La psicoanalisi nella sua essenza è una psicologia degli stati mentali complessi che con l’aiuto della prolungata immersione empatico-introspettiva nella vita interiore dell’uomo raccoglie i suoi dati al fine di spiegarli” (1977) 2003 p.111 Analisti di scuole diverse possono intendersi se concordano su questo punto

La psicologia del Sé non è una psicologia Comprensiva Lo psicoanalista utilizza la osservazione empatica poi abbandonato l’atteggiamento empatico con atteggiamento esplicativo crea nessi causali tra i dati raccolti (teoria). Se usa solo empatia cade nella psicologia sentimentale soggettivistica (la psicologia comprensiva di Dilthey e Jaspers) 1971 (1976 it ) p.289

Attività mentale di raccolta di dati psicologici- Quello che l’empatia non è Simpatia Compassione Benevolenza Compiacenza

Potente legame emotivo tra le persone “ sfortunatamente , l’empatia in sé e per sé, per la sua semplice presenza, ha un effetto benefico, e in senso lato, un effetto terapeutico, sia nella situazione analitica che nella vita in generale.” Kohut 1981 p.205

Impasse analitica L’analista non è un oggetto su cui è proiettato un contenuto, ma è una estensione della struttura psichica del paziente (oggetto Sé) e può solo comportarsi di conseguenza. Attraverso l’empatia può decentrarsi dalla propria posizione egoica e sintonizzarsi su quella del paziente. Diminuzione della rabbia narcisistica Successivamente spiegazione empatica e cambiamento strutturale.

Nevrosi transfert classico Oggetto-Sè proiezione Oggetto-Sè P A Sé Sé Contenuti psichici Contenuti psichici

Disturbo narcisistico e transfert narcisistico Atteggiamento empatico dell’analista promuove transfert narcisistico P Oggetto-Sè Sè P A Sè grandioso A

L’analista è diventato l’oggetto- Sé del paziente e ha la difficoltà di incarnare quel ruolo rinunciando alla propria prospettiva egoica. L’analista cerca di vedere il mondo come lo vedrebbe l’oggetto-Sé del paziente

Esempi clinici di impasse Kohut 1984 la cura psicoanalitica p.228 (il paziente paranoide con cefalea) “soltanto l’accettazione seria e definitiva dei rimproveri del p. come psicologicamente realistici seguita da uno sforzo prolungato di guardare in se stesso ed eliminare le barriere interiori che ostacolano la sua comprensione empatica del paziente potrà alla fine capovolgere la situazione. P.234 Altri esempi Kohut 1971 narcisismo e analisi del Sé P.138 e 273