Tokyo Tokyo, capitale del Giappone, nacque intorno a un castello fondato nel XV secolo e fu il centro politico, commerciale e culturale più importante.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
A CURA DI: VERONICA RAINERI
Advertisements

NASCITA PRATICA TURISTICA COMPARSA DELLA DOMANDA FORMAZIONE DELLOFFERTA (processo di creazione dellimprenditorialità e sua strutturazione in termini di.
NASCITA PRATICA TURISTICA COMPARSA DELLA DOMANDA FORMAZIONE DELLOFFERTA (processo di creazione dellimprenditorialità e sua strutturazione in termini di.
Sara, Sofia, Enrico, Giorgia. Il Mercatino di Natale di Bolzano o in tedesco Bozner Christkindlmarkt è una manifestazione commerciale che si tiene durante.
Lombardia “Una regione per fare”.
BOLOGNA Bologna è situata in una posizione geografica strategica, nel cuore dell’Italia, fra Milano e Firenze, ed è il capoluogo della Regione Emilia-Romagna.
Il colonialismo in Asia
Simbolo della città rinascita culturale!
Primavera.
GITA IN EUROPA.
SVAGHI NELL'ANTICA ROMA
Nel lembo occidentale del Paese c’è la catena montuosa degli Alti Tauri. Le vette più alte sono il Grossglockner e il Wildspitze. In Austria c’è un’unica.
Gita Scolastica in Calabria Prima tappa: Seminara Seconda tappa: Scilla Terza tappa: Reggio Calabria Museo Archeologico Nazionale Lungomare Falcomatà.
Il centenario della morte di Jack London. Un grande narratore Il futuro scrittore Jack London in una fotografia del 1885, quando aveva solo 9 anni, in.
Il territorio della Bosnia- Erzegovina, la cui superficie è quasi il doppio della Sicilia, è costituito dalla regione della Bosnia a nord e dall’Erzegovina.
Il BUCKINGHAM PALACE è il palazzo reale più famoso del mondo. Fu costruito nel 1703 dal duca di Buckingham e venne acquistato da re Giorgio III nel 1762.
Estonia,Lettonia e Lituania
Berlino Berlino, capitale della Repubblica Federale di Germania, nacque nel XII sec. su un’isola fluviale, sotto forma di due centri distinti. Nel tempo,
Stoccolma Stoccolma, capitale della Svezia, fu fondata nel 1255 dal reggente del trono di Svezia, per scopi di difesa e commerciali. Ricostruita in seguito.
Parigi Fondata nel III secolo a.C. dai Galli e in seguito conquistata dai Romani, nel Medioevo Parigi visse un periodo di espansione e grande prosperità,
Praga Praga, capitale della Repubblica Ceca, esisteva già nel IX sec. sotto forma di alcuni centri sorti separatamente sulle rive del fiume Moldava, che.
Vienna Vienna, capitale dell’Austria, ebbe origine nel I sec. a.C. come villaggio celtico e in seguito divenne campo militare romano. Nel XII sec. Vienna.
Amsterdam Amsterdam è capoluogo della provincia dell’Olanda settentrionale e capitale dei Paesi Bassi ed è il centro più popolato e industrializzato della.
Istanbul Istanbul, città della Turchia, fu fondata nel 660 a.C. dai coloni greci con il nome di Bisanzio, poi divenne provincia romana e nel 330 capitale.
Madrid Madrid, capitale della Spagna, esisteva già nel X sec., quando si trovava sotto il dominio musulmano. Conquistata definitivamente dai cristiani.
Lavoro di F. Livrieri, A. Mattia, F. Disanto, R. De Sario
Londra Londra, capitale del Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord, nel I sec. d.C. era un insediamento romano, che divenne presto un fiorente.
San Pietroburgo San Pietroburgo, capoluogo della provincia russa omonima, fu fondata dallo zar Pietro il Grande all’inizio del XVIII sec. in un territorio.
日本.
RAVELLO.
Ilaria Varisco & Illyas Chammari
Militello nel Val di Catania UNESCO World Heritage Site
STATI E CONTINENTI DEL MONDO
San Paolo San Paolo, la città più importante del Brasile, è stata fondata nel 1554 da missionari gesuiti. Nel XVII e nel XVIII secolo la città divenne.
Buenos Aires Buenos Aires, capitale dell'Argentina, fu fondata nel 1536 dall’esploratore spagnolo Pedro de Mendoza, ma solo nel 1580 diventò una vera città.
Gli Stati.
New York New York, situata negli USA nello Stato omonimo, fu fondata nel 1626 dagli olandesi sull'isola di Manhattan, con il nome di Nuova Amsterdam, e.
LA CHIESA DI SANTA MARIA DEL PRINCIPIO
Palazzo dell’ex Cassa Centrale di Risparmio
Mostra di presepi all’Istituto Padre Monti di Saronno (VA) (1a parte)
I PAESAGGI DELL’ITALIA ANTICA
USA.
Austria.
Museografia Inizi XX sec..
BASILICA LATERANENSEA - ROMA
Pisa Pisa fu un grosso porto marittimo romano. Nel 193 a.C. fu alleata di Roma contro i Liguri e, successivamente, divenne colonia latina svolgendo un.
Viaggio in Francia Parigi e dintorni.
MOZZANICA Territorio Origini Posizione Clima Evoluzione Demografica
Napoli.
L’Asia è il continente più grande, ricopre circa un terzo delle terre emerse. Il confine convenzionale tra l'Europa e l'Asia corre lungo i Monti Urali,
Austria.
Viaggio in Giappone Tokyo Nikko Monte Fuji Kyoto Himeji Nara Hiroshima
F. Iarrera - G. Pilotti Facciamo geografia 2 Seconda edizione 2.
Storia geografia Salerno.
I VIAGGIATORI NEI SECOLI
Musei di Grosseto.
M U S E O omenti nici torici mozionanti riginali P A L E R M O D N A N
La Danimarca Confini A SUD confina con la Germania
Henry W. Longfellow e Montecassino; o “Lo spirito del Santuario”
TIPOLOGIE DI ABITAZIONI
Sydney Sydney è il capoluogo del Nuovo Galles del Sud, in Australia, il cui territorio era abitato dai nativi aborigeni già anni fa. Scoperte dall’esploratore.
Johannesburg Johannesburg, in Sudafrica, è stata fondata dagli inglesi nel 1886 in seguito alla scoperta di ricchi giacimenti d’oro nel suo territorio.
New Delhi New Delhi, capitale dell’India, fu fondata nel territorio di Delhi quando quest’ultima fu proclamata capitale dell’impero britannico al posto.
Pechino Pechino, capitale della Cina, abitata già nel 1000 a.C., si sviluppò rapidamente fino al 1215, quando fu conquistata e rasa al suolo dall’imperatore.
Lagos Nel XV secolo la zona fu conquistata dall’impero del Benin e nello stesso secolo i portoghesi ne fecero un centro commerciale, in cui fino al XIX.
Firenze.
Bernardo canale parola
WASHIGTON D.C..
Storia Anche l’Estremo Oriente come le altre regioni asiatiche è stato soggetto alla colonizzazione europea e la reazione è stata diversa a seconda dello.
Visitare Napoli.
Transcript della presentazione:

Tokyo Tokyo, capitale del Giappone, nacque intorno a un castello fondato nel XV secolo e fu il centro politico, commerciale e culturale più importante del Giappone dal XVII al XIX secolo. Incendi e terremoti all’inizio del XX secolo distrussero gran parte della città, che fu ricostruita con materiali resistenti. I bombardamenti della Seconda guerra mondiale causarono ulteriori distruzioni, ma dopo la resa del Giappone, Tokyo riuscì a risollevarsi. Photo credits: commons.wikimedia.org/MORIO Veduta di Tokyo. Tokyo, capitale del Giappone, nacque intorno a un castello fondato nel XV secolo e fu il centro politico, commerciale e culturale più importante del Giappone dal XVII al XIX secolo. Incendi e terremoti all’inizio del XX secolo e i bombardamenti della Seconda guerra mondiale distrussero gran parte della città, ma dopo la resa del Giappone Tokyo riuscì a risollevarsi.

Tokyo Il territorio Tokyo sorge sull’Isola di Honshu, la più grande dell’arcipelago giapponese, e si estende lungo un’ampia baia sull’Oceano Pacifico. L’area su cui si estende Tokyo costituisce l’estremità di una vasta pianura, sulla quale si eleva il famoso Monte Fuji, attraversata dal corso di quattro fiumi. Photo credits: commons.wikimedia.org/NASA (veduta da satellite); commons.wikimedia.org/KENTARO IEMOTO (veduta aerea con Monte Fuji) Veduta da satellite della baia di Tokyo. Veduta aerea della pianura di Tokyo e del Monte Fuji. Tokyo sorge sull’Isola di Honshu, la più grande dell’arcipelago giapponese, e si estende lungo un’ampia baia sull’Oceano Pacifico. L’area su cui si estende Tokyo costituisce l’estremità di una vasta pianura, sulla quale si eleva il famoso Monte Fuji, attraversata dal corso di quattro fiumi.

Tokyo L’architettura La città è priva di testimonianze architettoniche anteriori al XVIII secolo per via delle calamità che l’hanno colpita; del XIX secolo è il Palazzo Imperiale, residenza dell’imperatore, un complesso di edifici che sorgono intorno a due vasti cortili. L’architettura giapponese moderna caratterizza edifici degli anni Trenta del Novecento, come quelli delle Poste e dell'Ospedale dei dipendenti delle Poste. Photo credits: commons.wikimedia.org/PIOTRUS (Palazzo Imperiale); commons.wikimedia.org/RS 1421 (Palazzo delle Poste) Il Palazzo Imperiale. Il Palazzo delle Poste. La città è priva di testimonianze architettoniche anteriori al XVIII secolo per via delle calamità che l’hanno colpita; del XIX secolo è il Palazzo Imperiale, residenza dell’imperatore. L’architettura giapponese moderna caratterizza edifici degli anni Trenta del Novecento, come quelli delle Poste e dell’Ospedale dei dipendenti delle Poste.

Tokyo L’architettura Degli anni Cinquanta sono il Municipio, la stazione e la Tokyo Tower, alta 333 m e ispirata alla Tour Eiffel, ma anche le ricostruzioni del santuario Meiji e del tempio Sensoji, il più antico di Tokyo. Negli anni Sessanta e Settanta furono costruiti moderni alberghi e grattacieli come il Kasumigaseki (147 m e 36 piani), il Keio Plaza (70 m e 47 piani) e il Shinju-ku Sumitomo Building (200 m e 52 piani), mentre degli anni Ottanta è il Rainbow bridge. Photo credits: commons.wikimedia.org/CHENSIYUAN (tempio Sensoji); commons.wikimedia.org/MORIO (Shinju-ku Sumitomo Building) Il tempio Sensoji. Il Shinju-ku Sumitomo Building. Degli anni Cinquanta sono il Municipio, la stazione e la Tokyo Tower, alta 333 m e ispirata alla Tour Eiffel, e le ricostruzioni del santuario Meiji e del tempio Sensoji, il più antico di Tokyo. Negli anni Sessanta e Settanta furono costruiti grattacieli come il Kasumigaseki (147 m e 36 piani), il Keio Plaza (70 m e 47 piani) e il Shinju-ku Sumitomo Building (200 m e 52 piani).

Tokyo I musei Tokyo ospita il Museo Nazionale, con 87.000 opere d’arte e archeologiche del Giappone, della Cina e della Corea, e il Museo di Arte Occidentale. Il Museo Edo-Tokyo è invece dedicato alla storia della città a partire dal XVII secolo. Photo credits: commons.wikimedia.org/WIIII (Museo Nazionale); commons.wikimedia.org/WIIII (Museo Edo-Tokyo) Il Museo Nazionale. Il Museo Edo-Tokyo. Tokyo ospita il Museo Nazionale, con 87.000 opere d’arte e archeologiche del Giappone, della Cina e della Corea, e il Museo di Arte Occidentale. Il Museo Edo-Tokyo è invece dedicato alla storia della città a partire dal XVII secolo.

Tokyo I musei Il Museo Nazionale d’Arte Moderna, oltre a opere moderne giapponesi, comprende anche quelle di artisti europei e statunitensi. Seguono per importanza il Museo Nezu, con una ricca collezione di bronzi cinesi, il Museo Asakura della scultura, il Museo di Calligrafia, il Museo Storico e il Museo artigiano di Okura. Photo credits: commons.wikimedia.org/KAKIDAI (Museo Nazionale d’Arte Moderna); commons.wikimedia.org/CALTON (Museo Asakura) Il Museo Nazionale d’Arte Moderna. Il Museo Asakura. Il Museo Nazionale d’Arte Moderna, oltre a opere moderne giapponesi, comprende anche quelle di artisti europei e statunitensi. Seguono per importanza il Museo Nezu, con una ricca collezione di bronzi cinesi, il Museo Asakura della scultura, il Museo di Calligrafia, il Museo Storico e il Museo artigiano di Okura.

Tokyo Gli eventi A Tokyo sono di grande richiamo i matsuri, i tradizionali festival shintoisti, che si svolgono nei santuari a maggio e giugno. In primavera, secondo una tradizione chiamata hanami, che riguarda la contemplazione dei fiori dei ciliegi giapponesi, gli abitanti di Tokyo si riuniscono nei parchi cittadini per un picnic sotto questi alberi. A luglio, lungo il fiume Sumida, si svolge poi un grande spettacolo pirotecnico. Photo credits: commons.wikimedia.org/KIMONBERLIN Ciliegi in fiore nel periodo dell’hanami. A Tokyo sono di grande richiamo i matsuri, i tradizionali festival shintoisti, che si svolgono nei santuari a maggio e giugno. In primavera, secondo una tradizione chiamata hanami, che riguarda la contemplazione dei fiori dei ciliegi giapponesi, gli abitanti di Tokyo si riuniscono nei parchi cittadini per un picnic sotto questi alberi.