Strumenti di lavoro QdR e Griglia di valutazione

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Funzioni strumentali al P.O.F. Elaborazione e monitoraggio documento Relazione finale del docente incaricato : M. Rossetti A. elaborazione documento 2010/2011.
Advertisements

Silvia Mannino Verifica della realizzazione del POF Verifica del POF Formazione delle classi terze Raccolta ed Elaborazione dei dati di Marcello Marinaro.
ESITO DEI QUESTIONARI docenti genitori a.s
ANALISI DEI RISULTATI DELLE CLASSI SECONDE E QUINTE Invalsi a.s SNV Scuola Primaria.
Anno Scolastico 2015/2016 LAVORO SUL CURRICOLO “Cosa rimane da fare a settembre?”
Restituzione dati Invalsi
Restituzione dati Prova Nazionale (PN) a.s. 2015/2016
Analisi dati scuola primaria
CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE
Effetto scuola o Valore aggiunto
VIAGGIO VERSO IL CURRICOLO Temevo il mio ritorno tanto quanto avevo temuto la mia partenza; entrambi appartenevano all’ignoto e all’imprevisto.
messi a disposizione delle scuole da parte dell’INVALSI”
M. Mascini: Trattamento Statistico dei Dati
Prove INValSi 2013/14 Report dei risultati a.s
Proporre una strategia
Sistema Istruzione e Formazione
Introduzione alla fisica
Analisi dati scuola secondaria di I grado
IL SISTEMA DI VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE della PROVINCIA DI PAVIA
PEDAGOGIA SPERIMENTALE
Silvia Mannino Verifica della realizzazione del POF
PEDAGOGIA SPERIMENTALE
SEC. I GRADO - I.C. BELLA CLASSE III GRAFICI.
Analisi dati scuola secondaria di I grado
PEDAGOGIA SPERIMENTALE
SIRQ Scuole in Rete per la Qualità e l’Eccellenza
LE PROVE STRUTTURATE NEGLI ISTITUTI PROFESSIONALI
“CRITERI PER LA REVISIONE DELL’ORDINAMENTO DIDATTICO”
LA SCIENZA e il metodo scientifico
RETE VALUTAZIONE IN PROGRESS
VALUTAZIONE DEGLI OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO (al termine del primo quadrimestre) Prove comuni A.S. 2017/2018.
<Titolo Progetto>
Cosa ci dicono i dati sugli apprendimenti
MATURITA’ 2019 Circolare 3050 del 04 ottobre 2018.
Il problem solving La normativa Le Caratteristiche I processi
Restituzione dati Prova Nazionale (PN) a.s. 2016/2017
GIORNATE INTENSIVE NOVEMBRE DICEMBRE 2005PADOVA
PEDAGOGIA SPERIMENTALE
SCUOLA 4.0: formatori TQM EDUCATION crescono con la PROCEDURA PER LA VALIDAZIONE DEI PERCORSI FORMATIVI E LA QUALIFICA DEI FORMATORI AICQ EDUCATION (Class.
Una proposta per la determinazione dei punteggi della seconda prova
L’UTILIZZO DELLA RELAZIONE FORZA VELOCITA’ PER L’IDENTIFICAZIONE DEI CARICHI NELLE DIVERSE ESPRESSIONI DI FORZA A CURA DI ELISABETTA INTROINI By E. INTROINI.
RESTITUZIONE PROVE INVALSI 2017 SCUOLA SECONDARIA PRIMO GRADO
PAP PIANO DI AZIONE POSITIVE
PROVA DIAGNOSTICA CLASSI PRIME
DATI INVALSI Comparazione A.S. 2009/ /2011.
GLI OGGETTI DELLA VALUTAZIONE SCOLASTICA
PEDAGOGIA SPERIMENTALE
D.Lgs. 62/2017: Finalità esame di stato
L’ Esame di Stato nel secondo ciclo di istruzione
Risultati del test CISIA degli studenti della coorte
Seconda prova scritta del nuovo Esame di Stato
Le prove standardizzate la lettura dei risultati
Risultati invalsi a.s. 2017/18 I.C. Mazzi
Associazione tra due variabili
Programmazione Identificazione Valutazione e audit Formulazione
SERVIZIO NAZIONALE DI VALUTAZIONE RILEVAZIONE DEGLI APPRENDIMENTI
La ricerca in campo educativo. Problemi e metodi
LA SECONDA PROVA NEL NUOVO ESAME DI STATO ISTITUTI TECNICI
SEMINARIO DI FORMAZIONE IL NUOVO ESAME DI STATO DEL SECONDO CICLO
Seminari regionali USR MARCHE
Le scuole si autovalutano con responsabilità e trasparenza
Restituzione Dati Servizio Nazionale di Valutazione,
IL NUOVO ESAME DI STATO DEL SECONDO CICLO
Restituzione esiti prove invalsi
L’ Esame di Stato nel secondo ciclo di istruzione
PRIORITÀ STRATEGICHE DEL SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE PER IL PROSSIMO TRIENNIO
L’Esame di Stato del secondo ciclo nel quadro delineato dal D. Lgs
RISULTATI INVALSI CLASSI II Scuola primaria ICS CURTI a.s. 2012/2013
ESITO PROVE INVALSI a.s. 2017/2018
LA SCIENZA e il metodo scientifico
Transcript della presentazione:

Strumenti di lavoro QdR e Griglia di valutazione La prova secondo la griglia di valutazione

Griglia di valutazione – esempio MAT- Griglia doppia materia Indicatori (correlato agli obiettivi della prova) Livello (a cura della Commissione) Descrittori (a cura della Commissione) Punti (a cura della Commissione) Evidenze (a cura della Commissione) Punteggio max per ciascun indicatore (tot. 20) Esaminare la situazione fisica proposta formulando le ipotesi esplicative attraverso modelli o analogie o leggi L1 0 - 5  5 L2 6 - 12 L3 13 - 19 L4 20 - 25 Formalizzare situazioni problematiche e applicare gli strumenti matematici e disciplinari rilevanti per la loro risoluzione, eseguendo i calcoli necessari 0 - 6  6 7 – 15 16 - 24 25 - 30 Interpretare e/o elaborare i dati proposti, anche di natura sperimentale, verificandone la pertinenza al modello scelto. Rappresentare e collegare i dati adoperando i necessari codici grafico-simbolici Descrivere il processo risolutivo adottato e comunicare i risultati ottenuti valutandone la coerenza con la situazione problematica proposta 0 - 4  4 5 - 10 11 - 16 17 - 20 D.T. Massimo Esposito - D.G. per gli Ordinamenti Scolastici e la Valutazione del Sistema Nazionale di Istruzione