-Agnese Pedrazzoli; Federica Iannucci-

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
L'Acqua e l'idrosfera (il pianeta blu).
Advertisements

Qual è secondo voi l’elemento più presente sulla terra?
L’acqua e l’idrosfera.
L’ACQUA E’ IL LIQUIDO DELLA VITA
L’ACQUA (H20) Giulia Corio Classe 2^B.
LIQUIDI Proprietà salienti:
L’ACQUA nserire testo.
Fusione e Solidificazione fusioneIl passaggio dallo stato solido allo stato liquido si chiama fusione temperatura.
Lo Stato Liquido Lo stato liquido è uno stato di aggregazione con caratteristiche intermedie tra quelle dello stato gassoso (altamente disordinato) e quelle.
Chimica? Tutto ciò che ti circonda… Presentazione di: Carmelo Zingale Carmelo Zingale Paolo Ferraro Paolo Ferraro Federico Bottitta Federico Bottitta Angelo.
IL LEGAME METALLICO Gli elementi del “gruppo” dei metalli si distinguono per la relativa facilità con cui possono rimuovere gli elettroni del guscio esterno.
Il ciclo dell’acqua.
Idrosfera e ciclo dell’acqua
Transizioni (o passaggi) di stato
Lo stato liquido gas liquido solido Perfetto disordine Perfetto ordine
L’OSMOSI E LE PIANTE.
stati fisici della materia e forze intermolecolari
La materia e i suoi passaggi di stato
Lo stato liquido - I liquidi hanno un volume proprio ma non hanno forma propria presentano ordine a “corto raggio” e disordine a “lungo raggio” hanno,
Passaggi di stato Trasformazioni delle sostanze:
Dalla struttura atomica
13/11/
Il ciclo naturale dell’acqua
alla chimica del carbonio
LE PROPRIETA’ DELLA MATERIA
GLI STATI DELLA MATERIA
L’idrosfera Il pianeta azzurro
ISTITUTO COMPRENSIVO PERUGIA 6 SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO
UNITA’ 0.6 L’ACQUA SULLA TERRA
Chimica Generale ed Inorganica
Forze intermolecolari
curato dalla prof.ssa Giovanna Scicchitano
La Materia Istituto comprensivo G
Dall’Universo al Pianeta azzurro
13/11/
Sandro Barbone Luigi Altavilla
6.1 Molecole e formule chimiche
Unità 1 - Le molecole della vita
Sandro Barbone Luigi Altavilla
L'Acqua e l'idrosfera (il pianeta blu).
L’acqua e l’idrosfera.
Il ciclo dell’acqua.
Capitolo 12 Forze intermolecolari:
13/11/
Dalla Struttura degli atomi e delle molecole alla chimica della vita
Dalla Struttura degli atomi e delle molecole alla chimica della vita
Dalla Struttura degli atomi e delle molecole alla chimica della vita
IL CICLO DELL’ACQUA E LE PRECIPITAZIONI ATMOSFERICHE
Mario Rippa La chimica di Rippa primo biennio.
Le soluzioni: solubilità e concentrazione
13/11/
LA MATERIA Lavoro di Lavoro di Giusi Giulia Nicotera
L’Acqua Viglietto Lorenzo 2°A.
L’Acqua Cècile Borocci, Marzia Chilelli & Weronika Targonska
condensazione di : Alessandro Parini Nicolò Gomarasca Alessia Pozo
IDROSFERA.
L’ ACQUA Mandolesi Ilaria Bifolco Anouk 2°A AFM.
PRESENTAZIONE IN POWER POINT
IL CICLO DELL’ACQUA LEOPARDI ALESSIA SCOLARI GIORGIA.
1.
CLASSE 2^E D’AMBROSIO , GIOBBE, GRISINI, GABRIELE.
L’ACQUA Cianfoni Milena, Croce Sara, Mazur Karolina, Sirbu Alessia 2G.
Ossigeno 65% Carbonio 18,5% Idrogeno 9,5% Azoto 3,3%
L’acqua L’acqua e un composto chimico di formula molecolare H2O, in cui due atomi di idrogeno sono legati a uno di ossigeno con legame covalente polare.
1.
Lo stato liquido - I liquidi hanno un volume proprio ma non hanno forma propria presentano ordine a “corto raggio” e disordine a “lungo raggio” hanno,
I liquidi e loro proprietà
ACQUA, ACQUA, ACQUA In viaggio con l’ACQUA CLASSE 2^ A_ 1° C.D. di Giugliano Docente sperimentatore: EMANUELA PIANESE.
Transcript della presentazione:

-Agnese Pedrazzoli; Federica Iannucci- Proprietà dell’Acqua -Agnese Pedrazzoli; Federica Iannucci-

L’acqua è la più ordinaria delle sostanze che presenta caratteristiche straordinarie; le sue particolari proprietà chimico-fisiche motivano una serie fenomeni anomali, di riscontro quotidiano, come l’ebollizione ad alta temperatura, l’elevato calore specifico, la capillarità, un elevato potere solvente ed una notevole tensione superficiale.

Interazione «dipolo-dipolo» Il legame dipolo-dipolo è una forza di natura elettrostatica che si ha tra molecole polari. All’interno della molecola gli atomi sono tenuti assieme dal legame covalente. All’esterno la molecola d’acqua si presenta come un dipolo , la carica “+” tra i due atomi di idrogeno e la carica “-“ dall’ossigeno. Queste due zone con carica opposta danno origine ad un’interazione chiamata appunto “dipolo-dipolo”.

Osmosi L'osmosi è il passaggio spontaneo di un solvente (che nei sistemi biologici di solito è l'acqua), dalla soluzione in cui i soluti sono più diluiti a quella in cui sono più concentrati; questo movimento - che avviene attraverso una membrana semipermeabile - continua fino al raggiungimento di una situazione di equilibrio, in cui entrambe le soluzioni guadagnano e mantengono la stessa concentrazione.

La capillarità La capillarità è un fenomeno dovuto all’effetto combinato di forze di adesione e coesione grazie al quale l’acqua può risalire le pareti di uno stretto recipiente. Grazie alla capillarità l’acqua può raggiungere la cima anche degli alberi più alti e un fazzoletto di carta e una spugna si inzuppano con facilità.

L’acqua ha un’elevata tensione superficiale L’acqua ha un’elevata tensione superficiale. Grazie a questo fenomeno molti insetti riescono a camminare sull’acqua, visto che la loro massa non è sufficiente a rompere i legami tra le molecole d’acqua presenti superficie, e qui spiega anche il galleggiamento di una graffetta metallica o di una piccola monetina.

Grazie alla coesione, che genera una forte tensione superficiale, le goccioline d’acqua possono assumere una forma sferica e un bicchiere può essere riempito per qualche millimetro oltre il bordo, senza traboccare.

Ciclo Dell’Acqua Il ciclo dell'acqua è uno dei cicli vitali del sistema Terra ovvero la successione dei fenomeni di flusso e circolazione dell'acqua all'interno dell'idrosfera con i suoi cambiamenti di stato fisico (liquida, aeriforme e solida). L'acqua evapora dagli oceani, forma le nuvole dalle quali l'acqua torna alla terra. Non è detto, tuttavia, che l'acqua segua il ciclo nell'ordine: prima di raggiungere gli oceani l'acqua può evaporare, condensare, precipitare e scorrere molte volte.

Le fasi: -L'evaporazione: è il trasferimento dell'acqua da corpi idrici superficiali nell'atmosfera. -La condensazione: nel ciclo idrologico è il vapore acqueo che raggiunge una certa altezza dove si trovano dei nuclei di condensazione. -La precipitazione: è costituita da vapore acqueo che si è prima condensato sotto forma di nuvole e che cade sulla superficie terrestre.