L’e-fattura per il contrasto all’evasione

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
1 Azioni di contrasto dellevasione Attività programmate per il 2009.
Advertisements

ECONOMIA E FINANZA DELLE PICCOLE E MEDIE IMPRESE Analisi storica e prospettica del caso torinese Mercoledì, 24 Settembre 2003 Franco Varetto.
Indagine sulle ATTIVITÀ e i PROGETTI delle Associazioni di Cooperazione e Solidarietà Internazionale e le PROSPETTIVE per il triennio 2016/2018.
Corso Economia Aziendale-Lez.11 1 Economia Aziendale – 2008/09 il sistema dei “ valori ”…. in particolare le permutazioni numerarie i valori economici.
I.V.A. – Imposta sul valore aggiunto - Principi fondamentali.
LA FILIERA VITIVINICOLA ITALIANA NELL’ECONOMIA NAZIONALE E INTERNAZIONALE Un aggiornamento sui dati di export e un’analisi del mercato interno Intervento.
L’intervento pubblico nel sistema bancario. La recente esperienza italiana: Di Edoardo Favale Corso EGAP, Ottobre 2016.
ODCEC NAPOLI NORD LE NOVITA’ DELLA LEGGE DI STABILITA’ Rosario Del Piano.
Contabilità e bilancio (F-O) dott.ssa Maria BaldiniLezione n. 2.
Politiche fiscali per il turismo ed effetti macroeconomici
SISTEMA CREDITIZIO E BANCARIO
L‘IMPOSTA SUL VALORE AGGIUNTO
LA COMPRAVENDITA Prof. ANNA MARIA DI PAOLO.
La domanda di moneta I: definizione
Rilevazione dei prezzi degli Immobili
OSSERVATORIO TURISTICO REGIONALE DELLA LIGURIA L’ANDAMENTO DEL TURISMO
Greco Domenico Mandarino Barbara Sanzone Pierangelo
Alcune riflessioni sulla “Camper Valley” toscana
CONFCOMMERCIO LE 5 VERITA’ SUI PREZZI Roma, 22 Ottobre 2008.
Da SIOPE a SIOPE+ Il nuovo monitoraggio dei pagamenti dei debiti commerciali Cinzia Simeone.
1380 prodotti/servizi gestiti dall’Inps
prospettive troppo incerte
FEDERAZIONE NAZIONALE COMMERCIANTI MOTORIZZAZIONE
violazione del “divieto di compenso di partite” (c. c. art 2423-ter n
PROCEDURE CONCORSUALI – ANNO 2016
Tempi di crisi L’accesso al credito delle PMI e il ruolo dei confidi
Alternanza scuola/lavoro
VALUTAZIONE DEL RATING
SINTESI OSSERVATORIO NAZIONALE SULLA MARCA PRIVATA
SAL dell'introduzione di MIRO
GIORNATA DELLA TRASPARENZA 2016
con vendite per 2,6 miliardi, GDO +3,7% con vendite a 4,2 miliardi.
Relazione finale su [nome del progetto]
La fiscalità internazionale nel D. L
Sistema delle operazioni e dinamica dei processi
LE VENDITE Dott.ssa Simona Caricasulo- Esercitazioni del corso di Economia Aziendale del Prof. Fabrizio di Lazzaro.
Alcuni dati del progetto Benchmarking operativo – risultati anno 2011: indicatori attività dell’Ente Indicatore di impiego dei proventi della gestione.
Schemi di rappresentazione
Società per azioni aperte
La crisi e le insolvenze delle imprese
CARATTERISTICHE OPERATIVE
Studio Vollono & Associati
Anno Promozione di un'alimentazione corretta
Corso di Economia aziendale
IL NUOVO SPAZIO WEB DELLA PROVINCIA CON DATI E INFORMAZIONI SULL’ORGANIZZAZIONE E IL PERSONALE DELLA PROVINCIA I dati sul personale sono stati estratti.
L’esperienza di IRASCO
L'ELABORAZIONE ELETTRONICA NELL'AZIENDA
Intrastat.
La Riforma Del Diritto Fallimentare
La fattura è composta da due parti: §L§L§L§L aaaa p p p p aaaa rrrr tttt eeee d d d d eeee ssss cccc rrrr iiii tttt tttt iiii vvvv aaaa §L§L§L§L aaaa.
Servizio Stabilità Finanziaria
CARTA CARBURANTE UTA EDENRED
Osservatorio sullo stato di salute dell’edilizia nel Lazio
COMANDO PROVINCIALE PARMA OPERAZIONE «PAGA GLOBALE»
Effetti della tramvia sul commercio
LA NUOVA CERTIFICAZIONE UNICA
8 marzo 2004 Il budget 11/01/2019.
11 luglio 2018 Audizione Direttore Giovanni Kessler
Misure di contrasto all’evasione:
Attività produttive, Commercio, Turismo
Verifica Regolarità Aziendale
La domanda di moneta I: definizione
Conferenza stampa MEF IL LEASING IMMOBILIARE ABITATIVO 1 MARZO 2016
1I ricavi delle vendite e delle prestazioni
Roma, 18 marzo 2019 Roma, 18 marzo 2019.
La Base Imponibile e le sue variazioni
Business Club Italia Londra, 21 maggio 2015
La domanda di moneta I: definizione
I COMMERCI NEL MERCATO MONDIALE
OSSERVATORIO FEDERLAZIO EDILIZIA
Transcript della presentazione:

L’e-fattura per il contrasto all’evasione

Il «mercato» dei falsi crediti Iva Grazie alle analisi del rischio basate su e-fatture e dati del portale Fatture e corrispettivi sono stati: intercettati acquisti fittizi per 3,2 miliardi di euro bloccati falsi crediti Iva per 688 milioni di euro (nei primi due mesi del 2019)

Lo schema della frode Mercato dei falsi crediti Iva Società cartiera 1 Società cartiera 2 Inserimento in dichiarazione di acquisti imponibili di importo rilevante per generare crediti Iva falsi Creazione e scambio di fatture false tra società cartiere Mercato dei falsi crediti Iva Compensazioni dirette o tramite accollo dei debiti di altre società Cessione dei crediti Iva ad altre società per utilizzo in compensazione

Lo schema della frode/2 Generazione dei falsi crediti nella dichiarazione Iva: dichiarando importi esigui di vendite a fronte di importi elevati di acquisti inesistenti dichiarando vendite non imponibili a fronte di importi elevati di acquisti inesistenti

Il lavoro di intelligence con i dati dell’e-fattura L’esame delle fatture elettroniche ha consentito di smascherare il modus operandi dei soggetti coinvolti nella frode grazie all’incrocio con i dati transitati nel portale Fatture e corrispettivi

Il lavoro di intelligence con i dati dell’e-fattura/2 L’incrocio dei dati ha evidenziato: Ingenti crediti Iva nelle dichiarazioni annuali assenza di fatture in acquisto nel portale Fatture e corrispettivi fatture di acquisto emesse da soggetti con un elevato profilo di rischio

Gli accessi mirati Dopo l’incrocio dei dati, oltre 100 verificatori hanno svolto accessi in tutta Italia, scoprendo: sedi inesistenti attività economiche assenti acquisti fittizi per importi molto consistenti

I risultati 37 soggetti coinvolti, attivi prevalentemente nel commercio all’ingrosso di prodotti petroliferi con sedi in: 7 regioni d’Italia 11 province

I risultati/2 Già bloccati 656 milioni di euro: non potranno essere usati in compensazione. I restanti sono in corso di recupero da parte delle Direzioni regionali dell’Agenzia delle Entrate. I risultati comunicati alle Procure competenti.

L’e-fattura per il contrasto all’evasione