Scuola Tirocinanti ODCEC

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Il sistema della programmazione
Advertisements

Sintesi delle novità introdotte
Cosimo Damiano LATORRE Dottore Commercialista Revisore Contabile 1 RILEVAZIONE E DIMOSTRAZIONE DEI RISULATATI DI GESTIONE (TITOLO VI D.LGS. 267/2000)
I sistemi di Programmazione negli Enti Locali a cura della Dott.ssa Paola Contestabile.
PIANIFICAZIONE STRATEGICA è orientata alla formulazione e alla valutazione delle strategie aziendali e alla definizione dei piani operativi è teso ad accertare.
Elena Pasini24/06/2016 Dal patto di stabilità all’equilibrio di bilancio.
I Progetti Integrati di Sviluppo Locale Processo di attuazione.
Sistemi per la Gestione Aziendale - Prof. Giuseppe Zollo, Cristina Ponsiglione 1 Sistemi per la Gestione Aziendale. AA Ingegneria Gestionale SGA.
Con il termine reporting indichiamo sia il semplice “rapporto di gestione” che il più ampio “sistema dei rapporti di gestione” Cosa è il reporting? Il.
Alcune considerazioni a proposito dell’organizzazione e dell’attività dei Co.Ge. Dott. Luca Gori.
NOTA: Per modificare l'immagine su questa diapositiva, selezionarla ed eliminarla. Fare quindi clic sull'icona delle Immagini nel segnaposto per inserire.
I sistemi di Programmazione negli Enti Locali
LA PROGRAMMAZIONE AZIENDALE
Assessorato al Bilancio
Il bilancio delle aziende no profit
Il fattore lavoro.
LE VARIAZIONI DI BILANCIO
Bilancio di Previsione
PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO NELLE PP.AA
CITTA' DI PAVIA PRESENTAZIONE DEL CONTO CONSUNTIVO 2006
LA GESTIONE DELLE RISORSE UMANE
LA PROGRAMMAZIONE AZIENDALE
GLI STRUMENTI DI PROGRAMMAZIONE DELL’ENTE
Federico Sassoli de Bianchi
IL SISTEMA DI VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE della PROVINCIA DI PAVIA
i controlli sugli strumenti di programmazione
IL BUDGET COME STRUMENTO PER LE PROIEZIONI ECONOMICO-FINANZIARIE
Il processo strategico e pianificatorio integrato con gli obiettivi
Oggetti della valutazione
IL SISTEMA DI BILANCIO SPAGNOLO
IL NUOVO SPAZIO WEB DELLA PROVINCIA CON DATI E INFORMAZIONI SULL’ORGANIZZAZIONE E IL PERSONALE DELLA PROVINCIA I dati sul personale sono stati estratti.
La pianificazione aziendale
Il processo di bilancio fra Parlamento e Governo
REGIONE TOSCANA Direzione Generale della Politiche Territoriali e Ambientali STRATEGIE DELLA REGIONE TOSCANA NEL PROCESSO DI GOVERNO DELLINQUINAMENTO.
IL RENDICONTO FINANZIARIO (ART ter c.c., OIC 10) «Dal rendiconto finanziario risultano, per l’esercizio a cui è riferito il bilancio e per quello.
Il bilancio dello Stato e la Legge di Bilancio
Programmazione, gestione e controllo delle PA
Il processo di bilancio fra Parlamento e Governo
Funzione e modalità di definizione dei centri di responsabilità
L’organizzazione.
LA PROGRAMMAZIONE DI BILANCIO
TORINO 9 GIUGNO 2012 REGGIO CALABRIA 11 GIUGNO 2012
Comune di Marcallo con Casone
Lezione N° 6 L’organizzazione
A cura della Dott.ssa Maria Antonietta Piredda
Oggetti della valutazione
Lezione N° 6 L’organizzazione
Le scritture di assestamento
Il rendiconto generale: contenuti e composizione
I SERVIZI PUBBLICI LOCALI
Progetti Quadro Legge 236/93 – Anno 2008 Bando 277
I MODELLI PER IL SETTORE PUBBLICO PROVENGONO DA
Oggetti della valutazione
Docente: Prof. Roberto Diacetti Collaboratore di cattedra:
LA SECONDA PROVA NEL NUOVO ESAME DI STATO ISTITUTI TECNICI
BILANCIO DI PREVISIONE 2019/2021
I profili generali della contabilità “pubblica”
INSIEME COORDINATO DI DECISIONI ANTICIPATE:
Lezione N° 6 L’organizzazione
Il sistema di bilancio degli Enti Locali
Corso in Prof. Luca Bartocci
Il sistema di bilancio degli Enti Locali
Il sistema di bilancio degli Enti Locali
Dipartimento di Impresa e Management
Lezione N° 6 L’organizzazione
La FORMAZIONE nel contratto di assunzione dei Custodi Forestali
Il ciclo del progetto la definizione dello SdF
Giornata di studio in memoria di Antonio Giuncato
diritto della comunicazione pubblica
INCONTRO CON I DIRIGENTI SCOLASTICI
Transcript della presentazione:

Scuola Tirocinanti ODCEC Modulo “La revisione contabile degli Enti Locali” Il bilancio annuale di previsione nel sistema di programmazione degli Enti Locali LUCA BARTOCCI Dipartimento di Discipline Giuridiche ed Aziendali Università degli Studi di Perugia

Una premessa: la rilevante distinzione posta dal legislatore (D. Lgs Una premessa: la rilevante distinzione posta dal legislatore (D. Lgs. 29/93→D. Lgs. 165/01) Programmazione strategica Profilo strategico Livello politico di indirizzo Controllo strategico Separazione tra Programmazione gestionale-operativa Livello amministrativo di esecuzione della gestione Profilo gestionale- operativo Controllo di gestione N.B.: problematicità della separazione tra i due livelli

Il processo di programmazione strategica SISTEMA VALORIALE che cosa si vuole fare che cosa si dovrebbe fare QUADRO RIFERIMENTO GENERALE ANALISI AMBIENTALE ANALISI AZIENDALE che cosa si potrebbe fare che cosa si può fare PATRIMONIO DI ESPERIENZE E CONOSCENZE definizione obiettivi strategici Programma di mandato predisposizione programmi e progetti PIANI STRATEGICI SISTEMA DEGLI INDICATORI INDIVIDUAZIONE DEI PARAMETRI DI VALUTAZIONE AI FINI DEL CONTROLLO pianificazione, reperimento e utilizzo delle risorse BILANCI PLURIENNALI

Il sistema dei documenti di programmazione strategica disegnato dal legislatore Programma amministrativo del Sindaco Partecipazione del Consiglio (art. 42, c.3, TUEL) (art. 71, c. 2 e art. 73, c. 2, TUEL) Elaborazione delle linee programmatiche Linee programmatiche di lungo periodo (art. 46, c.3, TUEL) Piano generale di sviluppo (art. 165, c. 7, TUEL) Programmi e progetti di medio periodo ripartiti per unità organizzativa ripartiti per temi e ambiti funzionali Relazione Previsionale e Programmatica (art. 179, TUEL) Ripartizione pluriennale delle risorse finanziarie con valore autorizzatorio Bilancio Pluriennale (art. 171, TUEL) (art. 183, c.6)

Il programma di mandato: contenuti Le motivazioni delle scelte compiute Le risorse disponibili e gli impieghi da realizzare Il personale e le strutture disponibili Gli investimenti da effettuare e le relative coperture finanziarie Altri elementi che permettono la misurabilità del grado di realizzazione del programma

La Relazione Previsionale e Programmatica Schema minimo (D.P.R. n. 326/98) N. Sezione Oggetto 1 Caratteristiche generali delle popolazione, del territorio, dell’economia insediata e dei servizi dell’ente (con indicazione delle risorse umane, strumentali e tecnologiche) 2 Analisi delle risorse (andamento storico delle fonti e relativi vincoli) 3 Programmi e progetti 4 Stato di attuazione dei programmi deliberati negli anni precedenti e considerazioni sullo stato di attuazione 5 Dati finanziari per il consolidamento dei conti pubblici 6 Considerazioni sulla coerenza dei programmi rispetto ai piani regionali di settore, gli atti programmatici della Regione, i piani urbanistici, la programmazione degli investimenti in opere pubbliche Allegato del bilancio annuale Durata almeno pari al bilancio pluriennale Adeguamento annuale Lettura per programmi anche del bilancio pluriennale e del bilancio annuale

La centralità del programma Definizione del programma: “un complesso coordinato di attività, anche normative, relative alle opere da realizzare e di interventi diretti ed indiretti, non necessariamente solo finanziari, per il raggiungimento di un fine prestabilito, nel più vasto piano generale di sviluppo dell’ente...” (art. 165, c. 4, TUEL) Per ciascun programma/progetto RPP dovrebbe indicare: le motivazioni delle scelte gli obiettivi da conseguire l’ammontare dei costi previsti gli eventuali ricavi/proventi i mezzi finanziari che si intende impiegare le risorse umane e strumentali da utilizzare la persona responsabile i criteri di valutazione dei risultati conseguiti in termini di efficienza, efficacia ed economicità l’incidenza percentuale in termini di spesa corrente consolidata, spesa corrente di sviluppo, spesa d’investimento

Il processo di programmazione gestionale-operativa Linee di programmazione strategica Definizione degli obiettivi intermedi di breve periodo Individuazione obiettivi e negoziazione risorse a livello di centri di responsabilità Predisposizione budget particolari e budget generale Individuazione indicatori di valutazione

Piano esecutivo di gestione Il sistema dei documenti di programmazione gestionale-operativo disegnato dal legislatore RPP Bilancio annuale (artt. 162-168, TUEL) Piano esecutivo di gestione (art. 169, TUEL) Piano degli obiettivi (artt. 108 e 197, TUEL) N.B.: importanza storica del P.P.B.S. N.B.: scelta del percorso di costruzione (top-down vs. bottom-up) e logica negoziale N.B.: importanza di tecniche di tipo Z.B.B. (no spesa storica incrementale→ art. 2, c.1, D. Lgs. 279/97)

Il bilancio pluriennale Strumento obbligatorio, di durata pari a quello regionale (non inferiore a 3 anni) Aggiornamento per scorrimento Redazione per competenza Struttura definita dal modello (facoltativo) previsto dal DPR 194/96 Ruolo programmatico Carattere autorizzatorio Possibilità di inserire spese di durata superiore o che iniziano dopo il periodo considerato Definito come allegato del bilancio annuale Il bilancio annuale deve recepire gli impegni risultanti dal bilancio pluriennale (prioritari rispetto agli altri)

Il bilancio pluriennale: struttura Entrate Titoli (secondo la fonte di provenienza) Categorie (secondo la tipologia) Risorse (secondo l’oggetto specifico) Spese Programmi (criterio principale di lettura) Titoli (principali aggregati economici) Servizi (secondo la destinazione economica) Interventi (secondo la natura economica dei fattori produttivi)

Il bilancio annuale Funzione autorizzatoria (rapporto con il bilancio pluriennale) Redazione per competenza mista (prevede l’iscrizione dell’avanzo e del disavanzo di amministrazione) Obbligo di pubblicazione, entro 3 mesi dall’approvazione, di un estratto su due quotidiani locali, un quotidiano e un periodico nazionali

Il bilancio annuale: struttura Entrate Titoli (secondo la fonte di provenienza) Categorie (secondo la tipologia) Risorse (secondo l’oggetto specifico) unità elementare Spese Titoli (principali aggregati economici) Funzioni (singole unità organizzative) Servizi (secondo la destinazione economica) Interventi (natura economica dei fattori produttivi) unità elementare N.B.: lettura per programmi attraverso un apposito quadro di sintesi

Il bilancio annuale: struttura Per ciascuna risorsa e per ciascun intervento va indicato: l’ammontare degli accertamenti o degli impegni risultanti da rendiconto del penultimo anno precedente all’esercizio di riferimento e la previsione aggiornata relativa all’esercizio in corso l’ammontare delle entrate che si prevede accertare o delle spese che prevede impegnare nell’esercizio cui il bilancio si riferisce non si richiede al previsione dei residui attivi e passivi presunti iniziali Nelle entrate e spese per conto terzi l’unità elementare è rappresentata dal capitolo che ne indica l’oggetto

Il Peg: aspetti generali di autorizzazione e limite al potere di spesa della dirigenza (art. 192, TUEL) Funzione di programmazione e controllo → strumento di budgeting Caratteristiche: redazione facoltativa per gli EE.LL. con popolazione inferiore ai 15.000 abitanti e per le CC.MM., obbligatoria per gli altri enti; fa riferimento al bilancio annuale (è approvato successivamente), ma contiene anche dati quali-quantitativi (obiettivi; responsabili dei servizi; risorse umane, strumentali, tecnologiche); le risorse dell’entrata e gli interventi della spesa sono suddivisi in capitoli, i servizi in centri di costo; possibile disallineamento tra logica di programmazione, struttura organizzativa e grandezze contabili.

Il Peg: piano operativo o strumento di budgeting? Peg ≠ Budget in quanto: ha valenza autorizzativa eccessivamente “dipendente” alla contabilità finanziaria è costruito nella prospettiva dell’acquisizione dei fattori produttivi anziché come responsabilizzazione verso l’utilizzo Peg = Budget se: prevede anche risultati attesi effettiva autonomia, partecipazione e responsabilità dei dirigenti è collegato ad un sistema di controllo come “guida”

Una possibile schematizzazione del processo di formulazione del Peg Definizione degli indirizzi strategici di medio termine e delle priorità per l’esercizio Predisposizione di schede di Peg e delle relative indicazioni metodologiche per la loro compilazione Raccolta e primo consolidamento delle schede Peg Prima formulazione delle previsioni finanziarie (1° bozza di bilancio di previsione) Negoziazione Rimodulazione (eventuale) della proposta di Peg e delle corrispondenti previsioni finanziarie Proposta di bilancio di previsione Dibattito ed approvazione del Bilancio da parte del Consiglio Rettifica (eventuale) e delibera di Peg

Le logiche di programmazione: un confronto LOGICA INCREMENTALE Ammontare costi (o spese) periodo precedente + Risorse per fronteggiare l’inflazione Risorse per nuove attribuzioni di compiti ZBB Analisi attività svolte nel periodo precedente Individuazione attività che si continua a svolgere e di quelle che si potrebbero aggiungere Stima delle risorse necessarie e dei relativi costi Negoziazione delle attività da svolgere sulla base delle risorse disponibili Consolidamento dei costi (o spese) e predisposizione delle previsioni

Le logiche di programmazione: un confronto (segue) LOGICA INCREMENTALE Non valuta l’opportunità delle attività svolte Non incentiva il migliora-mento dell’efficienza Non crea collegamento tra risorse, attività e output ZBB Relazione tra costi, fattori e attività Relazione tra costi e output Forma di controllo ex ante N.B.: art. 2, c. 1, D. Lgs. 279/97