CLUSTER INTERNAZIONALIZZAZIONE RELATORI: LEONARDINI, MAIELLARO

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Lara Bolognesi Servizio Epidemiologia e Comunicazione Azienda USL di Modena Seminario PASSI: i risultati del Sistema di Sorveglianza nell’Azienda USL di.
Advertisements

PIANO DELLE VACCINAZIONI  Piano Nazionale della Prevenzione Intesa Stato Regioni Province Autonome – 23 marzo 2005 Antonella Barale SeREMI ASL.
OBIETTIVI di REVISIONE Bettina Campedelli - Revisione aziendale e sistemi di controllo 1 per poter esprimere il giudizio di revisione il revisore scompone.
UNIVERSITA’ STUDI DI PARMA CORSO DI LAUREA IN INFERMIERISTICA Attività dell’Agente Socio Sanitario di Comunità in due villaggi del Senegal. Confronto con.
Progetto Qualità ed efficacia della formazione pubblica Linea 2 Valutazione Sperimentazione di un metodo per la valutazione di impatto della formazione.
UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA Prof. Maria Angela Becchi Medicina di Comunità Integrazione Ospedale-Servizi territoriali nel curare e prendersi.
Piano della formazione aziendale Linee strategiche triennio 2017/2019
COMITATO VALUTAZIONE SINISTRI ASL NAPOLI 1 CENTRO
Laboratorio di Sanità Pubblica
L. 241 del 7 agosto 1990 AI SENSI DELL’ART. 8, COMMA 3 DELLA L. 241/90 GLI EROGATORI DEI SERVIZI E DELLE PRESTAZIONI SONO TENUTI AD INFORMARE I DESTINATARI.
Proposta di Master Plan: le linee guida
Valutazioni su scala da 1 a 4
Formazione DS e DSGA Ambito 3 Rendicontazione sociale, Open Data Amministrazione digitale Sicurezza dei dati e Privacy Accessibilità del sito e dei documenti.
LA SICUREZZA E SALUTE SUL LAVORO
La mediazione culturale nei Servizi per l’Impiego
Südtiroler Sanitätsbetrieb
Amministrazioni in ascolto: l’esperienza del Programma Cantieri
TAVOLO TEMATICO …PISLL...
Relazione del Segretario: Status AIDB 2009
Audit civico Analisi critica e sistematica dell'azione delle aziende sanitarie promossa dalle organizzazioni civiche Strumento a disposizione dei cittadini.
La segnalazione : Incident Reporting
CORSO DI FORMAZIONE PER PREPOSTI [ex D.Lgs ]
Dottor Enrico Guida Direttore UOC Controllo Qualità
RISULTATI Gabriella Salvo Referente di Piano.
TAVOLO TEMATICO Epidemiologia.
I medici e la legge forme di tutela per la responsabilita’ medica
elementi caratterizzanti e fasi principali
ALTERNANZA SCUOLA - LAVORO
Tutela della privacy: la trasmissione dei Dati personali nella gestione dei sistemi complessi in medicina Convegno ITC- Privacy e Tutela dei dati in sanità.
TAVOLO TEMATICO …SPVSA……...
L’approccio EY per una sostenibilità a 360°
Formez - Centro di Formazione Studi
Il Gruppo Responsabilità Professionale di Firenze
TAVOLO TEMATICO IPN.
CABINA DI REGIA DELLO SPETTACOLO
NON E’ SOLO UNA QUESTIONE DI SOLDI SISTEMA DI “INDICATORI”
Progetto WELFLEX Consulenti per il cambiamento. Formazione specialistica su innovazione organizzativa e welfare aziendale Bari, 3 giugno 2014 L’esperto.
“Dalla progettazione alla valutazione”
Testimonianze di Digital Innovation HUB quali nuovi acceleratori dell’innovazione di processo e di prodotto grazie alle tecnologie e agli abilitatori digitali.
Incontro con Direttore Generale 10/10/2012
Caratteristiche e indicazioni per una corretta progettazione
Criticità rappresentative nelle realtà viziate da
VIVAIO SUD Napoli, 22 Novembre 2014
AMTRUST INTERNATIONAL
Comitato Paritetico Strategia Nazionale Biodiversità
Direttore Generale Area Sanità e Sociale
TAVOLO TEMATICO NUMERO 2B PDTA, Tempi e Liste d’attesa.
Monitorare la salute : alcuni strumenti di lavoro
Progetto Nautilus Sperimentazione di un modello di rete
CRM per PMI Attualmente, molte PMI italiane non utilizzano strumenti a supporto del processo di Customer Relationship Management (CRM), rendendo non strutturata.
AIIC Associazione Italiana Ingegneri Clinici
L’assistenza domiciliare
TAVOLO TEMATICO NUMERO 2A CLUSTER QUALITA’ E APPROPRIATEZZA
RICONOSCIMENTO DEI TITOLI DI STUDIO ACQUISITI ALL’ESTERO:
D.G. Presidenza A.C. Programmazione e Controllo
Prorettore alla Sanità Università degli Studi di Milano
Il preposto.
SOSTEGNO AL LAVORO DEI DOCENTI
IL SISTEMA DUALE NELLA IeFP
TAVOLO 3 A FARMACO ECONOMIA E DISPOSITIVI MEDICI
TAVOLO TEMATICO NUMERO 3B CLUSTER HTA
Comunicazione di Massimo Marighella
Progetti Quadro Legge 236/93 – Anno 2008 Bando 277
INDICAZIONI E RACCOMANDAZIONI PER L'INTEGRAZIONE DI ALUNNI CON CITTADINANZA NON ITALIANA c.m. 8 gennaio 2010.
FAreANCE Il registro della FA dei cardiologi del territorio
Trasformazione digitale
La Mappa dei servizi pubblici per l’impiego
ROMA 21 FEBBRAIO 2019 Sistema di restituzione di informazioni statistiche personalizzate alle imprese coinvolte nelle rilevazioni economiche ROMA 26 FEBBRAIO.
Valutazione del servizio
PIANO STRATEGICO D’ATENEO
Transcript della presentazione:

Tavolo 7 A Il Pro.Mi.S. come modello per l’internazionalizzazione dei sistemi sanitari CLUSTER INTERNAZIONALIZZAZIONE RELATORI: LEONARDINI, MAIELLARO Il Sistema Informativo per il Monitoraggio degli Errori in Sanità (SIMES)  prevede l'attivazione di tre livelli di intervento, tra loro complementari: il monitoraggio: consente la raccolta delle informazioni relative agli eventi sentinella e dei sinistri per la valutazione dei rischi; le raccomandazioni: elaborate sulla base delle informazioni raccolte tramite il monitoraggio, hanno lo scopo di fornire indicazioni agli operatori circa le azioni da intraprendere per migliorare la qualità dell'assistenza; la formazione del personale: ha lo scopo di incrementare la conoscenza degli operatori rispetto a metodi e strumenti per il miglioramento della sicurezza dei pazienti. Per quanto concerne il monitoraggio, il SIMES prevede due componenti: Gestione degli Eventi Sentinella: gestione delle segnalazione degli eventi sentinella, cioè un evento avverso di particolare gravità, potenzialmente evitabile, che può comportare morte o grave danno al paziente e che determina una perdita di fiducia dei cittadini nei confronti del servizio sanitario. Il verificarsi di un solo caso è sufficiente per dare luogo ad un'indagine conoscitiva diretta ad accertare se vi abbiano contribuito fattori eliminabili o riducibili e per attuare le adeguate misure correttive da parte dell'organizzazione; Gestione delle Denunce dei Sinistri: gestione dei dati medico-legali economici, assicurativi e procedurali delle denunce dei sinistri. Le strutture organizzative coinvolte nel processo di rilevazione e nell'utilizzo del Sistema Informativo SIMES appartengono a tutti i livelli del SSN (Ministero della Salute, Regioni e Province autonome, ASL, Aziende Ospedaliere, Policlinici, IRCSS). VILLA MAGNISI 14-16 NOVEMBRE 2017

BACKGRAUND Conoscenza delle competenze tecniche dei discenti del cluster Definizione e funzioni del Pro.Mi.S. e del concetto di internazionalizzazione Visualizzazione del sito internet del Pro.Mi.S. e dei Tools attivati: Data base: finanziamenti pregressi Next step. Bacheca regioni: spazio dedicato alle Regioni Italiane affinché diano visibilità agli eventi/corsi da loro proposti. E-manual: fornire strumenti di consultazione per la formazione e l’approfondimento di coloro che intraprendono attività progettuali. Bandi europei. F.A.D. (open lab). Il Sistema Informativo per il Monitoraggio degli Errori in Sanità (SIMES)  prevede l'attivazione di tre livelli di intervento, tra loro complementari: il monitoraggio: consente la raccolta delle informazioni relative agli eventi sentinella e dei sinistri per la valutazione dei rischi; le raccomandazioni: elaborate sulla base delle informazioni raccolte tramite il monitoraggio, hanno lo scopo di fornire indicazioni agli operatori circa le azioni da intraprendere per migliorare la qualità dell'assistenza; la formazione del personale: ha lo scopo di incrementare la conoscenza degli operatori rispetto a metodi e strumenti per il miglioramento della sicurezza dei pazienti. Per quanto concerne il monitoraggio, il SIMES prevede due componenti: Gestione degli Eventi Sentinella: gestione delle segnalazione degli eventi sentinella, cioè un evento avverso di particolare gravità, potenzialmente evitabile, che può comportare morte o grave danno al paziente e che determina una perdita di fiducia dei cittadini nei confronti del servizio sanitario. Il verificarsi di un solo caso è sufficiente per dare luogo ad un'indagine conoscitiva diretta ad accertare se vi abbiano contribuito fattori eliminabili o riducibili e per attuare le adeguate misure correttive da parte dell'organizzazione; Gestione delle Denunce dei Sinistri: gestione dei dati medico-legali economici, assicurativi e procedurali delle denunce dei sinistri. Le strutture organizzative coinvolte nel processo di rilevazione e nell'utilizzo del Sistema Informativo SIMES appartengono a tutti i livelli del SSN (Ministero della Salute, Regioni e Province autonome, ASL, Aziende Ospedaliere, Policlinici, IRCSS).

DISCUSSIONE Rilevazione criticità esistenti nell’interazione fra esigenze territoriali e vertici aziendali con i conseguenti riflessi a livello regionale, nazionale ed europeo. Rilevazione di criticità relative dai passaggi e dai percorsi procedurali e burocratici per la partecipazione ai progetti europei o ad iniziative comunitarie. Il Sistema Informativo per il Monitoraggio degli Errori in Sanità (SIMES)  prevede l'attivazione di tre livelli di intervento, tra loro complementari: il monitoraggio: consente la raccolta delle informazioni relative agli eventi sentinella e dei sinistri per la valutazione dei rischi; le raccomandazioni: elaborate sulla base delle informazioni raccolte tramite il monitoraggio, hanno lo scopo di fornire indicazioni agli operatori circa le azioni da intraprendere per migliorare la qualità dell'assistenza; la formazione del personale: ha lo scopo di incrementare la conoscenza degli operatori rispetto a metodi e strumenti per il miglioramento della sicurezza dei pazienti. Per quanto concerne il monitoraggio, il SIMES prevede due componenti: Gestione degli Eventi Sentinella: gestione delle segnalazione degli eventi sentinella, cioè un evento avverso di particolare gravità, potenzialmente evitabile, che può comportare morte o grave danno al paziente e che determina una perdita di fiducia dei cittadini nei confronti del servizio sanitario. Il verificarsi di un solo caso è sufficiente per dare luogo ad un'indagine conoscitiva diretta ad accertare se vi abbiano contribuito fattori eliminabili o riducibili e per attuare le adeguate misure correttive da parte dell'organizzazione; Gestione delle Denunce dei Sinistri: gestione dei dati medico-legali economici, assicurativi e procedurali delle denunce dei sinistri. Le strutture organizzative coinvolte nel processo di rilevazione e nell'utilizzo del Sistema Informativo SIMES appartengono a tutti i livelli del SSN (Ministero della Salute, Regioni e Province autonome, ASL, Aziende Ospedaliere, Policlinici, IRCSS).

RISULTATI Focus sulla reale conoscenza a livello territoriale del programma Pro.Mi.S. Emerge la necessità di formare, informare e fare RETE a più livelli al fine di un coinvolgimento olistico degli  stakeholder. Il Sistema Informativo per il Monitoraggio degli Errori in Sanità (SIMES)  prevede l'attivazione di tre livelli di intervento, tra loro complementari: il monitoraggio: consente la raccolta delle informazioni relative agli eventi sentinella e dei sinistri per la valutazione dei rischi; le raccomandazioni: elaborate sulla base delle informazioni raccolte tramite il monitoraggio, hanno lo scopo di fornire indicazioni agli operatori circa le azioni da intraprendere per migliorare la qualità dell'assistenza; la formazione del personale: ha lo scopo di incrementare la conoscenza degli operatori rispetto a metodi e strumenti per il miglioramento della sicurezza dei pazienti. Per quanto concerne il monitoraggio, il SIMES prevede due componenti: Gestione degli Eventi Sentinella: gestione delle segnalazione degli eventi sentinella, cioè un evento avverso di particolare gravità, potenzialmente evitabile, che può comportare morte o grave danno al paziente e che determina una perdita di fiducia dei cittadini nei confronti del servizio sanitario. Il verificarsi di un solo caso è sufficiente per dare luogo ad un'indagine conoscitiva diretta ad accertare se vi abbiano contribuito fattori eliminabili o riducibili e per attuare le adeguate misure correttive da parte dell'organizzazione; Gestione delle Denunce dei Sinistri: gestione dei dati medico-legali economici, assicurativi e procedurali delle denunce dei sinistri. Le strutture organizzative coinvolte nel processo di rilevazione e nell'utilizzo del Sistema Informativo SIMES appartengono a tutti i livelli del SSN (Ministero della Salute, Regioni e Province autonome, ASL, Aziende Ospedaliere, Policlinici, IRCSS).

SPUNTI CONCLUSIVI In base ai temi emersi si ritiene essenziale l’attuazione di percorsi formativi e l’implementazione della Rete intraziendale e interaziendale coordinata dalla regione. Tale percorso deve essere funzionale al miglioramento dell’assistenza sanitaria integrata con sistemi di HTA in un processo tecnologico di «Bottom-up» La maggiore conoscenza di Pro.Mi.S. consentirà un’ottimizzazione nella richiesta con conseguente migliore distribuzione delle risorse economiche comunitarie destinate al nostro Paese. Il Sistema Informativo per il Monitoraggio degli Errori in Sanità (SIMES)  prevede l'attivazione di tre livelli di intervento, tra loro complementari: il monitoraggio: consente la raccolta delle informazioni relative agli eventi sentinella e dei sinistri per la valutazione dei rischi; le raccomandazioni: elaborate sulla base delle informazioni raccolte tramite il monitoraggio, hanno lo scopo di fornire indicazioni agli operatori circa le azioni da intraprendere per migliorare la qualità dell'assistenza; la formazione del personale: ha lo scopo di incrementare la conoscenza degli operatori rispetto a metodi e strumenti per il miglioramento della sicurezza dei pazienti. Per quanto concerne il monitoraggio, il SIMES prevede due componenti: Gestione degli Eventi Sentinella: gestione delle segnalazione degli eventi sentinella, cioè un evento avverso di particolare gravità, potenzialmente evitabile, che può comportare morte o grave danno al paziente e che determina una perdita di fiducia dei cittadini nei confronti del servizio sanitario. Il verificarsi di un solo caso è sufficiente per dare luogo ad un'indagine conoscitiva diretta ad accertare se vi abbiano contribuito fattori eliminabili o riducibili e per attuare le adeguate misure correttive da parte dell'organizzazione; Gestione delle Denunce dei Sinistri: gestione dei dati medico-legali economici, assicurativi e procedurali delle denunce dei sinistri. Le strutture organizzative coinvolte nel processo di rilevazione e nell'utilizzo del Sistema Informativo SIMES appartengono a tutti i livelli del SSN (Ministero della Salute, Regioni e Province autonome, ASL, Aziende Ospedaliere, Policlinici, IRCSS).

DIAGRAMMA DI FLUSSO Cluster 7A Metodi e Discussioni Criticità Formali Competence Abilities Skills Cluster 7A Metodi e Discussioni Nozioni Pro.Mi.S. Metodologia Tools/Targets Criticità Formali Criticità Sostanziali Formazione a cascata. Comunicazione e diffusione informazione. Percorsi procedurali. Aspetti burocratici normativi. Ridotto empowerment sanitario territoriale. Mancato miglioramento in termini di HTA e ICT. Il Sistema Informativo per il Monitoraggio degli Errori in Sanità (SIMES)  prevede l'attivazione di tre livelli di intervento, tra loro complementari: il monitoraggio: consente la raccolta delle informazioni relative agli eventi sentinella e dei sinistri per la valutazione dei rischi; le raccomandazioni: elaborate sulla base delle informazioni raccolte tramite il monitoraggio, hanno lo scopo di fornire indicazioni agli operatori circa le azioni da intraprendere per migliorare la qualità dell'assistenza; la formazione del personale: ha lo scopo di incrementare la conoscenza degli operatori rispetto a metodi e strumenti per il miglioramento della sicurezza dei pazienti. Per quanto concerne il monitoraggio, il SIMES prevede due componenti: Gestione degli Eventi Sentinella: gestione delle segnalazione degli eventi sentinella, cioè un evento avverso di particolare gravità, potenzialmente evitabile, che può comportare morte o grave danno al paziente e che determina una perdita di fiducia dei cittadini nei confronti del servizio sanitario. Il verificarsi di un solo caso è sufficiente per dare luogo ad un'indagine conoscitiva diretta ad accertare se vi abbiano contribuito fattori eliminabili o riducibili e per attuare le adeguate misure correttive da parte dell'organizzazione; Gestione delle Denunce dei Sinistri: gestione dei dati medico-legali economici, assicurativi e procedurali delle denunce dei sinistri. Le strutture organizzative coinvolte nel processo di rilevazione e nell'utilizzo del Sistema Informativo SIMES appartengono a tutti i livelli del SSN (Ministero della Salute, Regioni e Province autonome, ASL, Aziende Ospedaliere, Policlinici, IRCSS). Attuazione percorsi formativi. Implementazione RETE intraziendale e interaziendale per la compartecipazione alla RETE del Pro.Mi.S. Miglioramento dei processi assistenziali in termini di HTA con percorso «Bottom-up». Migliore allocazione delle risorse economiche comunitarie.

Grazie a tutti per la gentile attenzione