SPESE PER ALBERGHI E RISTORANTI

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
PIANIFICAZIONE FISCALE DEGLI INCENTIVI
Advertisements

Alberghi e ristoranti: rimborsi o spese di rappresentanza?
L’IVA e la documentazione delle vendite
Redditi di lavoro autonomo: Novità A cura di Vincenzo D’Andò Il legislatore fiscale è intervenuto più volte, a partire da agosto 2006, con una serie di.
Non occorrerà più attendere 10 anni per ottenere il vantaggio fiscale connesso alle spese per lavori edili 1 Per le famiglie e le imprese che chiedono.
Rimanenze ed accantonamenti – La disciplina delle perdite Novembre 2015.
LEGGE FINANZIARIA 2008 L. 24/12/07 n. 244 Introduzione alla normativa a cura di: FRANCESCUT DR. FABRIZIO.
I.V.A. – Imposta sul valore aggiunto - Principi fondamentali.
ODCEC NAPOLI NORD LE NOVITA’ DELLA LEGGE DI STABILITA’ Rosario Del Piano.
Per un fisco più giusto con la famiglia Le ragioni della nostra richiesta.
L’imposta sul reddito in Italia
ART BONUS OPPORTUNITÀ E VANTAGGI
Esercitazione IRES.
L‘IMPOSTA SUL VALORE AGGIUNTO
LA COMPRAVENDITA Prof. ANNA MARIA DI PAOLO.
Corso di economia aziendale Prof. PAOLO CONGIU – DOTT. SIMONE ARESU
MISSIONI FUORI SEDE Questo modello può essere utilizzato come file iniziale per l'aggiornamento dei cardini del progetto. Sezioni Fare clic con il pulsante.
L’imposta regionale sulle attività produttive
ruolo dello stato: le imposte
LAVORO AUOTONOMO, CONCORRENZA E RIFORMA DELLA PROFESSIONE FORENSE
LA NUOVA CONTABILITA’ DI CASSA (Legge di Bilancio 2017)
Revisione Aziendale Corso avanzato
La ricerca su CONSIP porta all’individuazione del bene e/o servizio?
Consiglio dei Ministri del
Studio Vollono & Associati
L’Imposta sul Valore Aggiunto (IVA)
Economia Aziendale I La fattura.
BASE IMPONIBILE IVA E TOTALE FATTURA: PROCEDURA
Approfondimento IVA Classe III ITC.
SPLIT PAYMENT METODO ITIS BIELLA Biella, 19 febbraio 2015.
D.L. 70/2011 Credito d’imposta per la ricerca - 25 gennaio
Regolamento di fatture in partita doppia
fattura differita Esempio di didattica breve microdistillazione
I TRIBUTI LOCALI E REGIONALI
La fattura è composta da due parti: §L§L§L§L aaaa p p p p aaaa rrrr tttt eeee d d d d eeee ssss cccc rrrr iiii tttt tttt iiii vvvv aaaa §L§L§L§L aaaa.
CARTA CARBURANTE UTA EDENRED
Classificazione entrate pubbliche e tassonomia delle imposte
IL CHECK-OUT Copyright © 2015 Clitt
DATI RELATIVI AL CONIUGE E FAMILIARI A CARICO
AGGIORNAMENTO IN MATERIA FISCALE
B7) Per servizi trasporti (se non addebitati in fattura dai fornitori di materie e merci); assicurazioni (se non addebitate come sopra); energia elettrica,
COMMISSIONE PROBLEMATICHE FISCALI ODCEC DI ANCONA
Trasferimenti intergovernativi e perequazione
L’IRPEF – L’imposta sul reddito in Italia
Il Modello Unico 2009 Le novità e gli studi di settore
Una riforma per sostenere lavoratori e famiglie con redditi medi
“Ottimizzazione della gestione dei crediti IVA”
LA FISCALITÀ IMMOBILIARE Le imposte sui trasferimenti
La contabilità IVA di Stefano Rascioni.
Irpef, redditi di capitale e redditi diversi
Tecnicalita’ del quadro RF
I DOCUMENTI DELLA COMPRAVENDITA
Esempio 9A calcolo base imponibile
Esempio 9A calcolo base imponibile
Relazioni dirette e inverse Calcoli percentuali Sopra e sotto cento
La Fatturazione Elettronica al via: prime criticità e ultimi chiarimenti ministeriali A cura di: Cristian Barbisan, Dottore Commercialista in Treviso.
LA FISCALITÀ IMMOBILIARE Le imposte sui trasferimenti
(approvati con DD n e del )
1La nascita dell’azienda
1I ricavi delle vendite e delle prestazioni
Compensi, rimborsi, indennità e premi erogati dalle A.S.D e S.S.D.
LE SPESE DI RAPPRESENTANZA
La Base Imponibile e le sue variazioni
L’imposta regionale sulle attività produttive
Le Operazioni Intracomunitarie
Dal 1° luglio 2018 Aprile 2013 Giugno 2014 Marzo 2015 Gennaio 2017 Operatori filiera carburanti Subappaltatori della PA Aprile 2013 Specifiche T.
LA QUOTA MODULARE DELLA PENSIONE
Classificazione entrate pubbliche e tassonomia delle imposte
L’IRPEF – L’imposta sul reddito in Italia
Transcript della presentazione:

SPESE PER ALBERGHI E RISTORANTI

DEDUCIBILITÀ DEL COSTO Per le imprese (escluse le trasferte) le spese relative alle prestazioni alberghiere e alla somministrazione di alimenti e bevande sono deducibili nella misura del 75% del costo sostenuto. Per i professionisti la percentuale di deducibilità è pari al 75% del costo sostenuto ma con il limite massimo di spesa che non deve superare il 2% dell’ammontare dei ricavi percepiti.

DETRAIBILITÀ DELL’IVA L’iva è detraibile al 100%, per tutti i contribuenti con Partita Iva.

Condizione oggettiva per la detraibilità dell’Iva: Rilascio della fattura, non essendo più sufficienti lo scontrino o la ricevuta fiscale. L’obbligo di richiedere la fattura esiste anche nel caso delle spese sostenute nelle trasferte fuori dal territorio comunale dal personale dipendente, dagli amministratori o dal professionista.

(SEGUE…) N.B. Lo scontrino o la ricevuta fiscale sono, tuttavia, documenti idonei alla deduzione del costo (nel limite del 75%) quando si intende rinunciare alla detrazione dell’Iva. Nel caso si rinunciasse alla richiesta della fattura e quindi alla detrazione dell’Iva, non è certo che l’Iva inclusa nel costo possa essere dedotta (sia pure nel limite del 75%); infatti, in questo caso, l’Iva non è indetraibile per espressa previsione di legge, ma per libera scelta del contribuente.

SPESE DI RAPPRESENTANZA Quando le spese per alberghi e ristoranti sono da considerarsi spese di rappresentanza, l’IVA rimane totalmente indetraibile, tranne che nel caso di spese singolarmente inferiori ad € 25,82.

FATTURAZIONE Esiste la possibilità di riepilogare mensilmente in un unico documento tutte le fatture di importo inferiore ad € 154,94 riducendo così il numero delle registrazioni. Il documento riepilogativo deve indicare: i numeri attribuiti dall’impresa a ciascuna delle fatture per alberghi e ristoranti, l’ammontare imponibile l’ammontare complessivo dell’imposta, distinta a secondo dell’aliquota applicata. Al documento dovranno essere allegati gli originali delle fatture riepilogate.

MENSE AZIENDALI E BUONI PASTO DEDUCIBILITÀ: 75% del costo sostenuto DETRAIBILITÀ DELL’IVA: 100%

SPESE DI VITTO E ALLOGGIO PER LE TRASFERTE TRASFERTA: missione compiuta fuori dal comune di residenza, previa specifica autorizzazione dell’azienda. 1. Trasferte effettuate da dipendenti: costo deducibile integralmente. 2. Trasferte effettuate da amministratori: deducibilità limitata al 75% del costo sostenuto.