L'istituto Tecnico Commerciale

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
CONFLUENZE. GLI ISTITUTI TECNICI DEL SETTORE ECONOMICO propongono un percorso didattico ed educativo che consente: a chi intende entrare nel mondo del.
Advertisements

Istituto Tecnico Commerciale Statale “G. Falcone” – Corsico
ISTITUTO TECNICO ECONOMICO
COSA SI IMPARA Finalità del percorso è la preparazione di personale per l’esercizio di attività di ordine esecutivo nel commercio e nell’amministrazione.
Istituto Tecnico Economico Amministrazione, finanza e marketing Turismo.
1 Le funzioni “libero professionali” in materia tributaria. Ottobre 2011 F. Crovato Assistenza amministrativa (effettuata da dottori commercialisti e ragionieri)
Via Bondanello, 30 - CASTEL MAGGIORE (BO) Tel web:
STAMATTINA: -ci informiamo – osserviamo - facciamo domande - chiariamo qualche dubbio -confrontiamo le esperienze -cominciamo ad affrontare il problema.
LINGUE E COMUNICAZIONE PER L’IMPRESA E IL TURISMO.
Proponiamo diverse possibilità di studio:  con un’ampia scelta fra le più varie lingue e culture straniere  percorsi ben differenziati con chiari sbocchi.
La scuola delle future professioni
Scelta dell’indirizzo di studio
ISTITUTO TECNICO SUPERIORE Bassano del Grappa, 9 gennaio 2017
ISTITUTO TECNICO ECONOMICO “F. REDI” MONTEPULCIANO
LE FIGURE PROFESSIONALI DEL TURISMO
Servizi per l’Enogastronomia e l’Ospitalità alberghiera
Alternanza scuola-lavoro 2017
Laure Magistrali CORSO di STUDIO Classe Curriculum Lingua Accesso
KAIZEN.
Organizzazione Aziendale
L’attivita’ dell’ICE a sostegno del
diritto e regolazione pubblica dell’economia – II semestre
Iscrizioni OnLine Einschreibungen
LICEO ECONOMICO SOCIALE
Iscrizioni OnLine Einschreibungen
Iscrizioni OnLine Einschreibungen
Organizzazione Aziendale
Scenari di mercato della professione tecnico ingegneristica
“Non c’è solo l’università!”
Il corso Tecnico Turistico
ISTITUTO TECNICO ECONOMICO “F. REDI” MONTEPULCIANO
ITIS Vito Volterra San Donà di Piave
VISITA GUIDATA ALL'I.T.I.S. "MONACO"
Iscrizione alla Laurea Magistrale
PREVENZIONE E SICUREZZA DEGLI AMBIENTI DI LAVORO
ORIENTAMENTO POSTDIPLOMA 2007/08
SETTORE ECONOMICO AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING.
AFM preparazione giuridico - economico - aziendalistica
Management and Computer Science
FORMAZIONE DEL MIDDLE MANAGEMENT E NUOVE SFIDE ORGANIZZATIVE
Le nostre lauree magistrali
Istituto Tecnico Economico
Iscrizioni OnLine Einschreibungen
ITCGS “8 MARZO” Mirano(VE) Classe V° B Mercurio
INDIRIZZO PROFESSIONALE INFORMATICA E MARKETING
L’Istituto Tecnico Agrario “C
INCONTRI DI ORIENTAMENTO SCUOLA APERTA Settore Tecnologico
I.C. “A.Frank” Via Boccaccio, Sesto San Giovanni RETE VELA
Istituto Professionale per i Servizi Commerciali, Turistici e Sociali
LICEO STATALE “TOMMASO GULLÌ” Reggio Calabria
NUOVO INDIRIZZO IN PROCESSI AZIENDALI
ISTITUTO TECNICO ECONOMICO -V. DE FRANCHIS-
un nuovo diploma per un mondo che si muove
Le MACRO AREE di intervento del CISS/T MACRO AREA n
I.I.S. «Vincenzo De Franchis»
INDAGINE POST-DIPLOMA
L'indirizzo Sistemi Informativi Aziendali
ISTITUTO TECNICO ECONOMICO -V. DE FRANCHIS-
#DESTINAZIONE COSTA le officine di identità NELL’AMBITO DELL’AMBITO
Fase 1. REGISTRAZIONE 27 dicembre 2018 inizio fase di REGISTRAZIONE attraverso la quale ci si potrà iscrivere sul portale Iscrizioni Online del Ministero.
AFM preparazione giuridico - economico - aziendalistica
La condizione occupazionale dei laureati in agraria e veterinaria in Italia nel Sbocchi professionali e prospettive occupazionali Elaborazioni effettuate.
Portale Acquisti Alperia
Corso di Laurea in Economia dell’Impresa CLEI
ORIENTAMENTO POSTDIPLOMA 2007/08
RICCATI LUZZATTI Istituto Tecnico Economico Liceo Economico Sociale.
Progetto “In corsa… per il futuro 2018” con il sostegno di
COSTRUZIONI AMBIENTE TERRITORIO.
Benvenuti nella nostra Scuola
INDIRIZZO TECNOLOGICO
Transcript della presentazione:

L'istituto Tecnico Commerciale Presentazione dell'indirizzo generale AFM e delle sue articolazioni

Il settore economico degli istituti tecnici Il settore economico, riordinato nel 2010, è molto diverso da quello che in passato ha formato generazioni di “ragionieri”. Una volta dopo un esame di abilitazione questo diploma dava accesso ad una libera professione, con l'iscrizione nell'Albo dei Ragionieri. Ora il corso di studi è diventato un centro di formazione di vari tipi di figure professionali da inserire in azienda, o un passaggio in vista di una formazione universitaria indispensabile per l'accesso alla libera professione

Indirizzi Indirizzo Amministrazione Finanza e Marketing – attualmente attivo all'interno dell'Istituto e dotato anche di una articolazione funzionante, Sistemi Informativi Aziendali. L'altra articolazione, Relazioni Internazionali per il Marketing non ha visto formarsi classi ma è disponibile per le iscrizioni. Indirizzo Turistico – formatosi in passato con una classe che ha effettuato l'intero percorso fino al Diploma, non ha visto nuove iscrizioni

Indirizzo generale AFM Prevede un percorso orientato alla formazione di un “ragioniere” inteso come dipendente con competenze amministrative, economiche e gestionali all'interno di una azienda. In alternativa esiste la figura del Perito Commerciale, lavoratore autonomo che fornisce consulenza alle imprese. Anche la gestione di un Centro Elaborazione Dati o di un patronato sono possibili sbocchi lavorativi.

Articolazione Sistemi Informativi Aziendali Questa articolazione è orientata alla formazione di un tecnico competente nelle problematiche economiche ma con forti conoscenze informatiche, in grado di gestire in autonomia una struttura informatica anche di una certa complessità all'interno di una azienda. Molta attenzione viene data alle problematiche relative alla sicurezza e alla operatività in rete.

Articolazione Relazioni Int. Per il Marketing Questa articolazione è orientata alla formazione di un tecnico che padroneggi le lingue straniere. Ben tre lingue sono comprese nel piano di studi, ma non è prevista alcuna formazione informatica dopo il primo biennio generale. Gli sbocchi lavorativi sono quelli verso aziende con forti contatti con mercati esteri, che intrattengono forti relazioni nella lingua nazionale del mercato o predominante commercialmente.