Il mercato nel pensiero economico Introduzione

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Scienza Politica a.a Marco Di Giulio. Informazioni (I) Orario delle lezioni Lunedì 9-10 e Mercoledì 8-11 Contatti
Advertisements

PRESENTAZIONE corso 2013/ Corso di Laurea L1 Corso: Psicologia Generale - Proff. Tagliabue (Mod A) Campana (Mod B) Scienze Psicologiche Cognitive.
Carmen Micoli Dipartimento di Scienze Economiche, Aziendali, Matematiche e Statistiche “Bruno de Finetti” Presentazione EGIC - A.A /16 A.A
Premessa Unità didattica 2 – Organizzazioni e ambiente.
Roberto Esposti 1 Facoltà di Economia “G. Fuà” Università Politecnica delle Marche Facoltà di Economia “G. Fuà” Università Politecnica delle Marche Presentazioni.
Marco Ingrosso.  del docente  del corso  dell’approccio  della didattica  lo studente del corso: autopresentazione.
ECONOMIA Economia è una parola di origine greca, composta da oikos che significa casa e nomos che significa dividere, ripartire.
07/03/2014Basi di dati II , presentazione1 Basi di dati II Docente: Paolo Atzeni
29/02/2016Basi di dati II , presentazione1 Basi di dati II Docente: Paolo Atzeni
Cenni dottrina economica
Politica dell’economia globale a.a
Indicazioni per la relazione scritta finale Corso di Scienza politica a.a. 2016/2017 Prof. Luca Lanzalaco.
Storia contemporanea 1. Presentazione del corso
ECONOMIA e GESTIONE delle IMPRESE COMMERCIALI - 085EC
Economia agroalimentare
Introduzione al corso di...
Briotti / Fondamenti di Economia Politica A.A
PEDAGOGIA SPERIMENTALE
L’organizzazione del corso
La produzione aggregata
Corso di Sociologia Generale a.a
Economia politica Corso di Laurea in Scienze dei Servizi Giuridici A.A
ECONOMIA POLITICA (LMG)
Psicologia della Comunicazione 6 CFU – 30 ore Docente Alessandra Tasso
Questione: dare più spazio alla teoria o alle applicazioni?
MARKETING AVANZATO - 061SF
Vita e idee di Gregory Bateson
COMUNICAZIONE d’IMPRESA
Corso di Sociologia Generale a.a
Luca Livelli 3 B Mercurio
Istituzioni di Economia Informazioni generali sul Corso
Psicologia dello sviluppo
Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali
SCIENZA DELLE FINANZE Alessandro Balestrino, Emma Galli, Luca Spataro
La ricerca in campo educativo. Problemi e metodi
Psicologia dello sviluppo e dell’educazione
Scienza Politica a.a Marco Di Giulio.
Statistica per l’economia e l’impresa
IL MESTIERE DI STORICO Dall’antichità a oggi
ECONOMIA e GESTIONE delle IMPRESE COMMERCIALI - 085EC
Corso di Sociologia Generale a.a
Cattedra di Sistemi socio-economici Prof. Renato Fontana
Concorrenza perfetta e concorrenza monopolistica
I protagonisti dell'economia globale
EDUCAZIONE AL CONSUMO CONSAPEVOLE
Prove d’esame strutturate in due fasi:
Istituzioni di Economia Informazioni generali sul Corso
Sociologia delle organizzazioni
ECONOMIA POLITICA Economia (dal greco ''casa'' o beni di famiglia e ''nomos'' cioè regole, leggi), politica (dal greco ''polis'' cioè città e ''tchnè''
Presentazione del Corso INNOVAZIONE SOCIALE E BENI COMUNI
Anno Accademico febbraio 2018
La relazione - Giulio Colecchia
Presentazione Servizi Educativi a cura di Angela Dini 13 luglio 2012
Relatori: dirigenti tecnici Pierangela DAGNA e Maria TORELLI
Economia e Gestione delle Imprese Commerciali - 085EC
Pedagogia speciale Concetti generali
Informazioni sul corso
Cosa fanno le aziende di consumo
La ricerca in campo educativo. Problemi e metodi
Prima di iniziare! Il corso si basa su presentazioni in Powerpoint, documenti in word e pdf (Adobe reader). Il contenuto, proveniendo da varie fonti sia.
Istituzioni di Economia Informazioni generali sul Corso
Prove d’esame strutturate in due fasi:
Il mercato nel pensiero economico Lezione 6 Marx (1)
Il mercato nel pensiero economico Lezione 7 Marx (2)
Docimologia e Valutazione dell’apprendimento permanente
Il mercato nel pensiero economico Lezione 8 Cournot
Il mercato nel pensiero economico Lezione 3 Concetti di base (2)
Statistica per l’economia e l’impresa
LICEO ECONOMICO-SOCIALE
Corso di laurea in Scienze internazionali e istituzioni europee
Transcript della presentazione:

Il mercato nel pensiero economico Introduzione Paolo Paesani DEF Tor Vergata

Obiettivo e motivazione Presentare l’evoluzione dell’idea di mercato nella Storia del pensiero economico. Punto di partenza: Economia classica (XVIII sec.) Punto di arrivo: Economia «contemporanea» (1980s circa) Europa (con qualche incursione negli USA) Presentare la Storia del pensiero economico/Storia dell’Economia Politica Storia delle «grandi» idee nel loro contesto storico-sociale-politico di riferimento Storia dell’analisi (storia dei modelli) Motivazione La parola mercato Tema «chiave» nella formazione di studenti di Economia Tema «trasversale» (concorrenza, impresa, produzione, tecnica) Tema «grande»

Struttura del corso Quattro parti: P1: Riferimenti di base (R - SL 1995) Settimana 1 P2: Evoluzione dell’idea di mercato (Sassu 1987) Settimana 2 - 3 - 4 P3: Mercato e distribuzione del reddito (Kaldor 1956) Settimana 5 P4: Interpretazioni rivali della società di mercato (Hirschman 1982) Settimana 6

Materiale di riferimento Materiale obbligatorio (reso disponibile dal docente) Dardi M. (1990) «Il mercato nell’analisi economica contemporanea» in G. Becattini (a cura di) Il pensiero economico: temi, problemi e scuole, Torino, UTET Hirschman A. (1956 [1998]) «Interpretazioni rivali della società di mercato» in M.C. Marcuzzo, A. Roncaglia (a cura di) Saggi di Economia Politica, pp. 11-39, Bollati Boringhieri, Torino Kaldor N. (1956 [1998]) «Teorie alternative della distribuzione» in M.C. Marcuzzo, A. Roncaglia (a cura di) Saggi di Economia Politica, pp. 105-131, Bollati Boringhieri, Torino Roncaglia A., Sylos Labini P. (1995) Il Pensiero economico. Temi e protagonisti, Laterza, Bari Sassu A. (1987) «Mercato», in G. Lughini, M. D’Antonio (a cura di) Dizionario di Economia Politica, vol. 12, pp. 95-161, Bollati Boringhieri, Torino Materiale aggiuntivo/facoltativo indicato di volta in volta

Frequenza, esame, tesi Frequenza e orario Esame Frequenza non obbligatoria ma fortemente raccomandata (come sempre) Orario del corso (può cambiare) Esame Esame orale Esame scritto (facoltativo solo in caso di numerosità elevata) 3 domande aperte, 1 ora e mezzo Pre-appello: 4 aprile Appelli ordinari: Stesse date di Politica Economica con le stesse regole (niente salto d’appello) Tesi (precedenza sugli altri)

Storia del Economia Politica L’Economia Politica come scienza sociale Scienza della società e dei comportamenti umani relativi ai rapporti economici (produzione, scambio, consumo) all’interno del settore privato e tra settore privato e settore pubblico (parti inscindibili del sistema economico) La società, i modi di produzione scambio e consumo ed (entro certi limiti) l’idea di ciò che è accettabile e inaccettabile cambiano nel tempo (es. lavoro minorile) L’Economia Politica che studia questi fenomeni cambia di conseguenza. La Storia del Pensiero Economico studia questo cambiamento e anche per questo è parte essenziale della formazione di ogni studente di Economia (e di ogni cittadino che vuole partecipare consapevolmente alla vita della società).

Cosa avete imparato fino a questo momento? Microeconomia (9 CFU): Consumatore, impresa, mercato concorrenziale, monopolio, mercato dei fattori produttivi (?), forme di mercato non concorrenziali (?) Macroeconomia (9 CFU): PIL, inflazione, disoccupazione, visione neoclassica, visione keynesiana, sintesi. Politica economica (9 CFU): Fallimenti del mercato, Stato sociale e distribuzione del reddito, Stabilizzazione dell’attività economica sul piano interno e su quello internazionale E adesso ?

Studiare Storia dell’Economia Politica Fonti Fonti primarie: i testi originali Fonti secondarie: testi sui testi originali Manuali Ingrao B., Ranchetti F. (1996) Il mercato nel pensiero economico, Hopeli, Milano (essenziale per la tesi) Attenzione al linguaggio (non sempre la stessa parola vuol dire la stessa cosa) Attenzione al contesto storico-sociale (e politico) di riferimento Attenzione al contesto geografico (principalmente anglosassone, tenendo a mente l’economia globale).

Cominciamo … (1) La linea del tempo Economia pre-classica (seconda metà del XVII secolo – prima metà del XVIII secolo) Economia classica (seconda metà del XVIII secolo – prima metà del XIX secolo) Economia marginalista (seconda metà del XIX secolo – prima metà del XX secolo) Economia post-marginalista (seconda metà del XX secolo – oggi) Domani? (Globalizzazione? Tecnologia? Ambiente? Demografia?)

Cominciamo … (2) Quattro fasi e prima? L’Economia Politica, una scienza giovane che nasce (orfana) per studiare la moneta e il mercato Riflessione sui problemi economici prima della nascita dell’Economia Politica Oikos + nomos = le leggi della casa cioè della grande proprietà rurale (management). Economia, filosofia e morale: Platone (Repubblica ideale/divisione del lavoro) Aristotele (es. problema della giustizia nello scambio, condanna del prestito contro interesse) Filosofia scolastica e l’idea di una legge naturale

Cominciamo … (3) I limiti della delimitazione in quattro fase Scopo didattico Fasi e temi si sovrappongono (confini labili) Alcune teorie appaiono, scompaiono e ricompaiono (es. Sraffa e i classici, i post-keynesiani) altre scompaiono definitivamente Noi ci concentriamo sulle fasi 2, 3 e 4 (ma non tutta) senza dimenticare che ogni fase contiene molti cambiamenti Mainstream ed economia eterodossa (un grande problema!) Rethinking economics e iniziative simili