Manuela Mereu Ospedale Clinicizzato, Chieti

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
IRCCS Policlinico S.Matteo - Pavia
Advertisements

Struttura Complessa di Pneumologia Direttore: Dott. Marco Confalonieri
Epidemiologia TUMORI del POLMONE
Embolia polmonare acuta ANGIO TC
Giorgio Fagioli U.O. Medicina Nucleare ASL di Bologna
Firenze 30 maggio 2008 Minimaster di elettrocardiografia
L’embolia polmonare massiva
Caso clinico Generalità Anamnesi Familiare Anamnesi Fisiologica
Patologia polmonare diffusa
CASO CLINICO Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia
Insufficienza respiratoria ipossiemica
DOLORE ADDOMINALE EPIGASTRICO
EMBOLIA POLMONARE Anamnesi ed esame obiettivo Laboratorio
MELANOMA.
TRAUMI TORACICI E ADDOMINALI
EPIDEMIOLOGIA La TROMBOSI VENOSA PROFONDA è la terza più comune malattia cardiovascolare subito dopo l’ischemia miocardica e l’ictus cerebrale. L’incidenza.
IRCCS Policlinico S.Matteo - Pavia
TRAUMI CRANICI INCIDENZA
Caso clinico Prof. Corrado Tamburino Università di Catania
FEBBRE POSTOPERATORIA
La Sindrome Epato-Polmonare
Πειθώ PEITHO Pulmonary EmbolIsm THrOmbolysis
Dipartimento di “Diagnostica per Immagini” Ospedale Maggiore di Novara
IPERTENSIONE POLMONARE
L’impiego di nab-paclitaxel nel trattamento terapeutico del carcinoma mammario metastatico (in prima/seconda linea) Nome e Cognome: Ornella Fusco Centro:
L’impiego di nab-paclitaxel in II linea nel trattamento terapeutico del carcinoma mammario metastatico Elena Zafarana UO Oncologia Medica “S.Pitigliani”
Dilemma del Medico: scoprire la patologia
"Tecniche di imaging toracico per le urgenze respiratorie"
Embolia polmonare.
LA VALUTAZIONE PREOPERATORIA DEL PAZIENTE COME STRUMENTO DI PREVENZIONE DELLE COMPLICANZE CONNESSE ALL’IMPIANTO DEGLI ACCESSI VENOSI CENTRALI.
Cuore Polmonare Definizione Epidemiologia Anatomia patologica
“L’URGENZA PER IL CHIRURGO GENERALE” Bassano del Grappa 27 maggio 2016.
Ruolo dell’ecografia pleuro-polmonare nel paziente affetto da ictus in fase acuta e sospetta polmonite Chiara Busti Medicina Interna e Cardiovascolare-Stroke.
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA DIVISIONE DI CARDIOCHIRURGIA Direttore: Prof. Mario Viganò Vincenzo VIGNA.
TRAUMI TORACO-ADDOMINALI
LAPAROCELE ESTREMO Simone Targa
Frattura Periprotesica : Acetabolo e Femore U.O.C. Ortopedia e Traumatologia Direttore : Dott. E. Avarotti.
Vito Barbieri U.O. Oncologia Medica Azienda Ospedaliera- Universitaria “Mater Domini” Catanzaro Innovation in 2 nd line treatment for NSCLC Case Report.
Paralisi ostetriche.
Federico Annoni LA CUS (COMPRESSION ULTRASONOGRAPHY)
Vie Aeree: Casi Clinici Ambulatoriali
progressi nell’imaging
Dott. A.Chessa, Dott. A. Giubilato, Dott. L. Grion,
UNA BRONCOPOLMONITE A LENTA RISOLUZIONE
IL “NODULO” POLMONARE: IMAGING DIAGNOSTICO
L’impiego di nab-paclitaxel nel trattamento terapeutico del carcinoma mammario metastatico (in prima/seconda linea) Roberto Mabilia UOS ONCOLOGIA-Isola.
Pneumotorace (pnx-pnt)
INDAGINI RADIOLOGICHE
TRATTAMENTO DELLE FRATTURE ATIPICHE DEL FEMORE
Le epilessie nelle demenze CASO CLINICO
LE DISPNEE.
FRATTURA PERIPROTESICA G. Guido, V. Bottai, G. De Paola
TRAUMA APPROFONDIMENTI
(Dr. M.Giusti, Dr.ssa M.Nardi)
La spirometria La spirometria.
Dott.ssa Manuela Proietto Dipartimento di Oncologia,Ematologia e
EPIDEMIOLOGIA DEL TUMORE DEL POLMONE IN VENETO Registro Tumori del Veneto Baracco M, Bovo E, Dal Cin A, Fiore AR, Greco A, Guzzinati S, Monetti D,
Professione: Esercente
Paziente di sesso femminile 70 anni razza caucasica.
L’impiego di nab-paclitaxel in II linea nel trattamento terapeutico del carcinoma mammario metastatico Dott.ssa Maria Cristina Petrella/Sara Donati Oncologia.
DOLORE ADDOMINALE GENERALIZZATO
Corso teorico-pratico: Ecografia pleuro-polmonare In area critica
Caso del mese #1 Ottobre 2018 Ragazza di 20 anni
Caso del mese #1 Ottobre 2018 Ragazza di 20 anni
Ospedale Bellaria – AUSL Città di Bologna
E. Ferrari1, N. Giannini1, L. Ulivi1, M. C
Ipertensione.
L’impiego di nab-paclitaxel nel trattamento terapeutico del carcinoma mammario metastatico (in prima/seconda linea) Nome e Cognome Centro.
SINUSOPATIE E TAC DEL MASSICCIO FACCIALE: QUANDO RICHIEDERLA?
Transcript della presentazione:

Manuela Mereu Ospedale Clinicizzato, Chieti Caso del mese #2 Gennaio 2019 Anamnesi patologica prossima: Paziente di sesso femminile, 23 anni giunta al pronto soccorso in seguito ad incidente stradale. La paziente ha fratture del bacino e del femore dx. Viene richiesto esame RX del Torace Manuela Mereu Ospedale Clinicizzato, Chieti

A B A: radiografia del torace all’ingresso B: radiografia di controllo dopo 36 ore per la comparsa di dispnea Frascaro valentina

QUAL’È L’IPOTESI DIAGNOSTICA?

A B Reperti A: La radiografia del torace non evidenzia alterazioni pleuro-parenchimali significative B: la radiografia del torace documenta la presenza di multiple opacità alveolari distribuite bilateralmente maggiormente in sede medio-basale Frascaro valentina

Reperti TC: Presenza di opacità a «vetro smerigliato» in entrambi polmoni con distribuzione disomogenea Sottile falda di versamento pleurico dx.

Qual è la diagnosi? EMBOLIA GRASSOSA

EMBOLIA GRASSOSA Si manifesta in seguito a fratture multiple delle ossa lunghe e della pelvi Generalmente 24-48 ore dopo il trauma Le ipotesi patogenetiche : acidi grassi liberi che determinano una reazione tossica a livello dell’endotelio ostruzione meccanica da parte degli emboli grassosi TC: aree di consolidazione e «ground glass» con distribuzione «a chiazze e disomogenea» Non difetti di riempimento nelle arterie polmonari

BIBLIOGRAFIA Malagari K, Economopoulos N, Stoupis C et al. (2003) High resolution CT findings in mild pulmonary fat embolism. Chest 123:1196-1201. Uransilp N, Muengtaweepongsa S, Chanalithichai N et al. Fat embolism syndrome: a case report and review literature. Case Rep Med. 29;2018:1479850.