La Base Imponibile e le sue variazioni

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La Finanziaria 2008 LE NOVITA IN MATERIA DI IVA LE NOVITA IN MATERIA DI IVA Dott.ssa Ada A. Garzino Demo.
Advertisements

PARTICOLARI ADEMPIMENTI RELATIVI ALLE OPERAZIONI INTRACOMUNITARIE NORMATIVA DI RIFERIMENTO DISPOSIZIONI GENERALI VARIAZIONI.
Limposta sul valore aggiunto: lobbligazione dimposta e gli obblighi strumentali Università Carlo Cattaneo - Liuc anno accademico 2007/2008 anno accademico.
L’IVA e la documentazione delle vendite
IL METODO DELLA PARTITA DOPPIA
OIC 23 Lavori in corso su ordinazione. OIC 23 – L AVORI IN CORSO SU ORDINAZIONE Un lavoro in corso su ordinazione (commessa) si riferisce ad un contratto.
LEGGE FINANZIARIA 2008 L. 24/12/07 n. 244 Introduzione alla normativa a cura di: FRANCESCUT DR. FABRIZIO.
I.V.A. – Imposta sul valore aggiunto - Principi fondamentali.
Contabilità e bilancio (F-O) dott.ssa Maria BaldiniLezione n. 2.
L’imposta sul reddito in Italia
LUOGO DI EFFETTUAZIONE DELL’OPERAZIONE AI FINI IVA
Esercitazione IRES.
SISTEMA CREDITIZIO E BANCARIO
L‘IMPOSTA SUL VALORE AGGIUNTO
LA COMPRAVENDITA Prof. ANNA MARIA DI PAOLO.
Corso di economia aziendale Prof. PAOLO CONGIU – DOTT. SIMONE ARESU
Tecnica Professionale Base – A.A. 2013/2014 Dott. Fabio Bascherini
Valutazione delle rimanenze
Bilancio e partecipazioni valutazione
ruolo dello stato: le imposte
LA NUOVA CONTABILITA’ DI CASSA (Legge di Bilancio 2017)
Provincia di mantova IL BILANCIO DI PREVISIONE 2013.
SCRITTURE CONTABILI.
VALORI MISURATI IN VALUTA ESTERA
LE VENDITE Dott.ssa Simona Caricasulo- Esercitazioni del corso di Economia Aziendale del Prof. Fabrizio di Lazzaro.
Le vendite e il loro regolamento
ADEMPIMENTO L’adempimento è l’ESATTA ESECUZIONE DELLA PRESTAZIONE che forma oggetto dell’obbligazione. L’adempimento esatto ESTINGUE l’obbligazione LIBERA.
Studio Vollono & Associati
L’Imposta sul Valore Aggiunto (IVA)
Economia Aziendale I La fattura.
BASE IMPONIBILE IVA E TOTALE FATTURA: PROCEDURA
Approfondimento IVA Classe III ITC.
Le vendite e il loro regolamento
Determinazione del reddito fiscale di un’impresa
SPLIT PAYMENT METODO ITIS BIELLA Biella, 19 febbraio 2015.
Quando il Medico e l'Odontoiatra
D.L. 70/2011 Credito d’imposta per la ricerca - 25 gennaio
Operazioni triangolari
Intrastat.
Corso di Diritto Tributario d’Impresa
fattura differita Esempio di didattica breve microdistillazione
La fattura è composta da due parti: §L§L§L§L aaaa p p p p aaaa rrrr tttt eeee d d d d eeee ssss cccc rrrr iiii tttt tttt iiii vvvv aaaa §L§L§L§L aaaa.
Classificazione entrate pubbliche e tassonomia delle imposte
AGGIORNAMENTO IN MATERIA FISCALE
L’IRPEF – L’imposta sul reddito in Italia
LA FISCALITÀ IMMOBILIARE Le imposte sui trasferimenti
La contabilità IVA di Stefano Rascioni.
FATTURA ELETTRONICA: QUALE MISTERO….
LE OPERAZIONI IN TRIANGOLAZIONE
IMPOSTA DI REGISTRO Avezzano aprile 2017.
I DOCUMENTI DELLA COMPRAVENDITA
I conti e le scritture dell’impresa
Esempio 9A calcolo base imponibile
Esempio 9A calcolo base imponibile
Misure di contrasto all’evasione:
Gli acquisti e il loro regolamento
Le operazioni accessorie e straordinarie
Le vendite e il loro regolamento
Specialist Area Fiscale / Digital Journalist
LA FISCALITÀ IMMOBILIARE Le imposte sui trasferimenti
1La riapertura dei conti
1La nascita dell’azienda
1I ricavi delle vendite e delle prestazioni
Decreto legislativo 5 agosto 2015, n. 127
LE SPESE DI RAPPRESENTANZA
SPESE PER ALBERGHI E RISTORANTI
AFFITTO D'AZIENDA Definizione:
Le Operazioni Intracomunitarie
L’IRPEF – L’imposta sul reddito in Italia
Il Rendiconto finanziario
Transcript della presentazione:

La Base Imponibile e le sue variazioni Roberto Politi - 16 dicembre 2014

Determinazione della base imponibile Ammontare complessivo dei corrispettivi dovuti contrattualmente Spese ed oneri accessori Oneri e debiti verso terzi accollati al cessionario o committente

Particolarità delle basi imponibili Cessioni e prestazioni gratuite Operazioni permutative Prezzo di acquisto o di costo dei beni o di beni simili nel momento in cui si effettuano Spese sostenute dal soggetto passivo per l’esecuzione dei servizi Norme specifiche per la messa a disposizione dei dipendenti di auto e cellulari (valore normale) Cessioni di beni o prestazioni di servizi in corrispettivo di altre cessioni di beni o prestazioni di servizi Devono essere fatturate separatamente La base imponibile è pari al valore normale

La gestione degli omaggi Beni rientranti nell’attività propria Beni non rientranti nell’attività propria Detrazione Iva in fase di acquisto Cessione gratuita imponibile ai fini Iva Emissione di autofattura, ovvero di fattura con o senza rivalsa In alternativa, annotazione sul registro degli omaggi Se il costo di acquisto non supera 50 euro l’Iva è totalmente detraibile (D.Lgs. 175/2014). La successiva cessione è fuori campo Iva qualunque sia il costo di acquisto del bene La norma si applica anche agli alimenti ed alle bevande

Cessione di beni che all’atto dell’acquisto hanno subito limitazioni alla detrazione La base imponibile viene determinata moltiplicando il corrispettivo per la percentuale che all’atto dell’acquisto fu detratta

Esclusioni dalla base imponibile Interessi moratori o penalità per ritardi o altre irregolarità Beni ceduti a titolo di sconto, premio o abbuono secondo le condizioni contrattuali Somme dovute a titolo di rimborso delle anticipazioni fatte in nome e per conto del cliente, purché documentate Imballaggi e recipienti non a perdere

Attenzione ad un paio di aspetti Non si può fare Le rivalse dei professionisti Non si possono addebitare ai clienti spese di emissione di fattura ed i relativi oneri amministrativi Non è possibile negare la fatturazione nel commercio al minuto, neppure per importi minimi Rientrano nella base imponibile le rivalse contributive esposte in fattura dai professionisti iscritti in albi professionali Rientra anche la rivalsa Inps degli iscritti alla gestione separata

Se la base imponibile o l’imposta variano dopo la fatturazione Variazione in aumento: emissione obbligatoria di una fattura integrativa o nota di addebito Può dipendere anche da errori Possibile applicazione di sanzioni Variazione in diminuzione: è consentito emettere nota di credito Può dipendere da nullità, annullamento, revoca, risoluzione ecc. ovvero anche da errori Non si applicano sanzioni

In caso di insolvenza del cliente… E’ possibile emettere nota di credito solo al termine di una procedura concorsuale ovvero di una procedura esecutiva rimaste infruttuose (estensione dal 13 dicembre 2014 ai piani attestati ed agli accordi di ristrutturazione dei debiti)

Termini di emissione delle note di credito In caso di sopravvenuti accordi tra le parti o di rettifica di inesattezze nella fatturazione: un anno dall’emissione della fattura originaria In caso di nullità, annullamento, revoca, risoluzione ovvero di procedure concorsuali o esecutive rimaste infruttuose: senza limiti temporali

La Nota di Credito Vengono annotate sul registro delle fatture emesse con segno negativo L’aliquota Iva da esporre è quella riportata sulla fattura originaria