ITIS – LICEO SCIENTIFICO

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
alunni con Bisogni Educativi Speciali
Advertisements

ESAME DI STATO CONCLUSIVO DEL PRIMO CICLO DI ISTRUZIONE Alunni con bisogni educativi speciali 1 CTI AMBITO 1 INCONTRI A TEMA REFERENTI ISTITUTI COMPRENSIVI.
ANALISI DELLA LEGGE SUI DISTURBI SPECIFICI DELL’APPRENDIMENTO (LEGGE 170) Dott.ssa Marcella Guerrieri Dott.ssa Laura Maria Porcelli.
Esami di Stato 2014/15 primo ciclo Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per il Piemonte Corpo Ispettivo.
Anche nella valutazione. DPR 122/2009: I docenti di sostegno, contitolari della classe, partecipano alla valutazione di tutti gli alunni, avendo come.
Quest’area è dedicata ad alunni con ”Bisogni Educativi Speciali” (BES), macrocategoria che comprende tutte le possibili difficoltà educative e apprenditive:
DIDATTICA INCLUSIVA OBIETTIVO: far raggiungere a TUTTI gli alunni il massimo grado possibile di APPRENDIMENTO e PARTECIPAZIONE SOCIALE, valorizzando le.
DSA I.C. OSTRA. LEGGE N. 170/10 Nuove norme in materia di disturbi specifici di apprendimento in ambito scolastico I punti fondamentali per le scuole.
Piano Didattico Personalizzato Per alunni con Bisogni Educativi Speciali.
GRUPPO DI LAVORO PER L’INCLUSIONE Art. 1 Costituzione del G.L.I. (Gruppo di Lavoro per l’Inclusione) Ai sensi della Direttiva Ministeriale del 27 dicembre.
ISTITUTO SCOLASTICO COMPRENSIVO FRACASSETTI-CAPODARCO INCONTRO PRESENTAZIONE AREA SALUTE E BENESSERE.
GLI e GLHO : l’importanza dei gruppi di lavoro per l’inclusione degli alunni con bisogni educativi speciali Marzia Andreoni USR per la Toscana.
B.E.S. Bisogni educativi speciali per una didattica personalizzata e inclusiva.
scolastica sulla base della normativa vigente
ESAMI DI STATO 2015/16 Esami dei candidati con disabilità
DSA Disturbi Specifici di Apprendimento
Linee guida sull’integrazione scolastica degli alunni con disabilità
PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO (PEI)
BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI
b.e.s. = E.E.S. BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI
Glottodidattica inclusiva per D.S.A compensare e dispensare al biennio
Come e cosa fare? A cura di LUCIA ZANELLATO ICS Selvazzano Dentro 2
BES: parliamone insieme
COMMISSIONE INCLUSIVITÀ
Esami di Stato secondo ciclo 2015/16 disabili
CORSO DI COORDINATORE DELLE FIGURE DI SOSTEGNO
ESAMI DI STATO 2016/17 Esame dei candidati DSA\BES
Situazione alunni bes dopo la Nota di chiarimento del 22/11/2013
Alice Bandino_Intelligenza emotiva e Catechesi
Condivisione di buone prassi per il passaggio degli alunni conBES
ESAMI DI STATO PER GLI ALUNNI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI
Esami di Stato 2014/15 primo ciclo disp. confermate per l’a.s. 2015/16
Bisogni Educativi Speciali Special Educational Need IL QUADRO NORMATIVO Nelle nostre classi troviamo sempre più alunni che presentano un qualche tipo.
ISTITUTO STATALE LICEALE “S.PIZZI”. «DIMMI E IO DIMENTICO; MOSTRAMI E IO RICORDO; COINVOLGIMI E IO IMPARO.» (BENJAMIN FRANKLIN)
INDICAZIONI PRELIMINARI ALLA STESURA DI
VALUTAZIONE e AUTOVALUTAZIONE ALUNNI
RIFLESSIONI SUL DECRETO LEGISLATIVO 62/2017
Adeguamento obiettivi curricolari
IL PDP NELLA PRATICA SCOLASTICA
SOSTEGNO RUOLO DEL DOCENTE DI SOSTEGNO COMPITI DEL DOCENTE DI SOSTEGNO
Esame di Stato Cesena – Formazione Referenti di Sostegno – 03/10/2017
Guida operativa per il supporto organizzativo per l'inclusione delle allieve e degli allievi con disabilità negli istituti secondari di secondo grado.
P . A . I. 2015/2016.
D.S.A. e B.E.S. a scuola e a casa
D.S.A. e B.E.S. a scuola e a casa
Prot del 5/11/2016 Patrizia Rosmino.
Esame di Stato conclusivo Secondo ciclo d’Istruzione
Esami di Stato 2014/15 primo ciclo
ESAME CONCLUSIVO DEL PRIMO CICLO DI ISTRUZIONE SCOLASTICA
DOCENTI REFERENTI: SFORZA GERMANA - LAURA COREA
DSA Istruzioni per l’uso
Valutazione studenti stranieri Stefania Mariotti a.s 2017/18.
Valutazione alunni DSA
Percorso Educativo Personalizzato
Il Piano Didattico Personalizzato
La normativa Miur per l’inclusione dei BES
USR CAMPANIA POLO REGIONALE IIsS A.TORRENTE
Facilitazione strategia didattica che rende possibile l’apprendimento, e quindi il successo formativo, accrescendo progressivamente le necessarie autonomie.
Esami di stato secondo ciclo candidati con disabilità e DSA
DECRETO LEGISLATIVO 13 aprile 2017, n. 62
Valutazione alunni DSA
RIFLESSIONI SULl’o.m /03/2019 e SULl’ Intervento dell’ispettore
Art. 12. Diritto all'educazione e all'istruzione 1. Al bambino da 0 a 3 anni handicappato é garantito l'inserimento negli asili nido. 2. É garantito il.
Vademecum per l’integrazione scolastica
I PRINCIPALI ELEMENTI DI NOVITÀ
BES e DSA definizione, normativa e strumenti di intervento
I decreti legislativi attuativi della legge 107 del 13 luglio 2015
La scuola secondaria di primo grado
ESAME CONCLUSIVO I CICLO
PIANO ANNUALE INCLUSIONE
Transcript della presentazione:

ITIS – LICEO SCIENTIFICO F. GIORDANI - CASERTA BES: Termini formulazione PEI PDP e relative indicazioni per la valutazione BES : bisogni educativi speciali Alunni con disabilità certificata (L.104/92) Alunni con difficoltà di apprendimento e diagnosi DSA( L.170/10) Alunni con altri bisogni educativi speciali svantaggio socio-economico-culturale (DM 27/12/12 e CM 8/2013)

ITIS – LICEO SCIENTIFICO F. GIORDANI - CASERTA Formulazione PEI (Piano Educativo individualizzato) alunni con disabilità Il cdc predispone dei percorsi didattici differenziati , avvalendosi del PEI per programmare in modo appropriato. Il PEI contiene: obiettivi attentamente definiti, specifici per disciplina , scanditi nel tempo e raggiungibili. Chiare indicazioni delle attività didattiche. Viene redatto entra il 30 novembre Curricoli: Semplificato , per obiettivi minimi ovvero “riconducibile ai programmi ministeriali” che consente di ottenere il Diploma Differenziato, per le esigenze di apprendimento dell’alunno, nel quale è previsto il rilascio dell’attestato di frequenza VALUTAZIONE: utilizzare vari metodi per valutare i progressi, tenere conto della situazione di partenza, praticare l’autovalutazione ed il rinforzo positivo. MODALITA’ DI VERIFICA: prove equipollenti per verificare gli stessi obiettivi.

Formulazione PDP (Piano Didattico Personalizzato) alunni con DSA ITIS – LICEO SCIENTIFICO F. GIORDANI - CASERTA Formulazione PDP (Piano Didattico Personalizzato) alunni con DSA INTERVENTI EDUCATIVI E DIDATTICI PER DISCIPLINA STRATEGIE DI PERSONALIZZAZIONE/INDIVIDUALIZZAZIONE PREDISPOSTI DAL CDC STRUMENTI COMPENSATIVI : computer, correttore ortografico, ausili per il calcolo, schemi, tabelle, mappe, formulari ecc. MISURE DISPENSATIVE: dispensa dalla lettura ad alta voce in classe, dispensa dalla scrittura sotto dettatura, dispensa dall’utilizzo di tempi standard, dispensa da un eccessivo carico di compiti ecc. VALUTAZIONE: valorizzare il processo di apprendimento dell’allievo e non valutare solo il prodotto/risultato; valutare per “dare valore” all’allievo e al suo percorso. Predisporre verifiche scritte/orali programmate . Programmare tempi più lunghi per l’esecuzione delle prove. Prevedere verifiche orali a compensazione di quelle scritte .