Progress su Milanosifastoria alla sua quarta edizione ( )

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Presentazione di Milanosifastoria
Advertisements

Lara Bolognesi Servizio Epidemiologia e Comunicazione Azienda USL di Modena Seminario PASSI: i risultati del Sistema di Sorveglianza nell’Azienda USL di.
L’esperienza dello Sportello Energia della Provincia di Parma Sportello Energia.
GIOVEDÍ 22 MAGGIO 2008 Giornata di studio Dal sistema Bibliotecario dell’area Metropolitana(SBAM) all’innovativa Biblioteca di Chivasso inserita nel MoviCentro.
I PARTNER REFERENTI E RECAPITI Dr.ssa Veronica Sabatini Recapiti telefonici:
Tavolo del Confronto e della Proposta Pieve di Bono 15 settembre 2010.
LA RETE RURALE AL SERVIZIO DELLE REGIONI Filippo Diasco Regione Campania Direttore Generale Politiche agricole, alimentari e forestali MILANO, LUNEDÌ 14.
Il valore formativo delle discipline: resoconto sul lavoro dei gruppi A cura di Pierpaolo Triani.
Progetto Memoria è nato nel 2003 come un’iniziativa della Fondazione Centro di Documentazione Ebraica Contemporanea (CDEC) e del Centro di Cultura ebraica,
RIGENERARE LE PERIFERIE: UN PROGETTO PER L’ITALIA
Osservatorio civico Amministrazione comunale di Langhirano
Qual è il suo grado di conoscenza dello
La mediazione culturale nei Servizi per l’Impiego
Nuovo welfare per la conciliazione Dirigente Struttura Area Sociale
AVVISO QUADRO SULLE AZIONI DA ATTIVARE A VALERE SUL PON “PER LA SCUOLA”
La bellezza delle scienze e dei numeri
I COMPORTAMENTI DI SPESA DELLE FAMIGLIE DURANTE LA CRISI

«Arte nelle periferie: la sfida della contemporaneità»
Comune di Catania – Servizi Demografici Decentramento e Statistica
“LA SCUOLA CHE PROMUOVE
A cura del dipartimento welfare Spi cgil
Clima e Sicurezza con gli Enti Locali
SCUOLA: UNA COMUNITA’ COLORATA UN FUTURO PER TUTTI PRESENTAZIONE
La Cittadinanza Globale le sfide, gli strumenti, le opportunità
17 ottobre 2011 ore sala ‘Blu’ Palazzo Comunale
IL TESSILE BIELLESE MEMORIE IN MOVIMENTO
Modello “Movimenti artistici”
PICCOLO DIZIONARIO DELLE MIGRAZIONI PER GIOVANI E MENO GIOVANI
Gennaio 2010 LUNEDÌ MARTEDÌ MERCOLEDÌ GIOVEDÌ VENERDÌ SABATO DOMENICA
Il progetto triennale di alternanza del liceo sarpi
La riforma del Sistema di Istruzione Secondaria Superiore
BILANCIO DI PREVISIONE 2010 – 2012
1. Introduzione al corso di storia contemporanea
AULA MAGNA - CAVALLERIZZA REALE
Aderisce all'iniziativa STUDI APERTI
Progettiamo insieme il Parco di Ponticella
- Forum per il Trasporto Ferroviario delle Merci -
UNITI PER UNIRE MOVIMENTO INTERNAZIONALE TRANSCULTURALE INTERPROFESSIONALE Manifesto “Buona Immigrazione” Prof. Foad Aodi Fondatore e Presidente dell'Associazione.
AVVISO ATTIVITA’ CULTURALI AGGREGAZIONI DI COMUNI
Fondi Europei diretti - Programmi tematici
Il ruolo del tutor di scuola per i docenti neo-assunti
MIGRAZIONI Migrazioni: Definizione, Cause, Effetti
La riforma del Sistema di Istruzione Secondaria Superiore
Calendario Scolastico Anno
Suggerimenti tematici per le ricerche di gruppo
IV ASSEMBLEA NAZIONALE CRSS&R
IL CURRICOLO DI GEOGRAFIA
Perché un SUMMIT nazionale delle diaspore?
Valutazione studenti stranieri Stefania Mariotti a.s 2017/18.
LM Governo e direzione di impresa
#DESTINAZIONE COSTA le officine di identità NELL’AMBITO DELL’AMBITO
CORRELAZIONE RISPOSTE QUESTIONARIO GENITORI - DOCENTI Scuola Primaria
I.C. “A.Frank” Via Boccaccio, Sesto San Giovanni RETE VELA
Calendario 2008 Le mie fotografie.
Istituto Professionale per i Servizi Commerciali, Turistici e Sociali
Unione Femminile Nazionale Giovedì 25 Ottobre 2018
Il percorso di alternanza scuola - lavoro
PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA’
Riconosciuto dal MIUR Presente in Piattaforma SOFIA
Istituto Comprensivo 1 Modena
Verso il movimento II Tavolo territoriale (giugno 2017)
AFM preparazione giuridico - economico - aziendalistica
Gennaio 2010 LUNEDÌ MARTEDÌ MERCOLEDÌ GIOVEDÌ VENERDÌ SABATO DOMENICA
RI-CONOSCI L’UNESCO IN PIEMONTE
Approfondimenti.
Terza Missione_ Public Engagement
Incontro «campagna INR 2019» _Idroscalo 19 marzo
Valle di Ravacciano RIGENERAR_SI
FONDI STRUTTURALI EUROPEI PON
Transcript della presentazione:

Progress su Milanosifastoria alla sua quarta edizione (2017-2018) Maurizio Gusso Biblioteca del Civico Liceo Manzoni, Milano, 30 maggio 2017

Indice della comunicazione 1. Le edizioni quarta (2017-2018) e quinta (2018-2019) del Progetto Mila- nosifastoria 2. La quarta edizione del Progetto Mila- nosifastoria (seconda settimana di no- vembre 2017 – ottobre 2018)

1.1 Tematica delle edizioni quarta e quinta 1. Le edizioni quarta (2017-2018) e quinta (2018-2019) del Progetto Milanosifastoria 1.1 Tematica delle edizioni quarta e quinta 1.2 Rosa di scopi delle edi- zioni quarta e quinta

1.1 Tematica delle edizioni quarta e quinta La tematica della edizioni quarta (2017-2018) e quinta (2018-2019) del Progetto Milanosifastoria è quella * dei processi migratori nell’area metropolitana milanese; * delle conseguenti trasformazioni pluridimensionali (demografiche, territoriali, socio-economiche, politiche e culturali) dell’area milanese; * delle interpretazioni storico-interdisciplinari e rappresentazioni ‘arti- stiche’ di tali processi e trasformazioni; con particolari (ma non esclusivi) riferimenti alla storia post-unitaria e a quella repubblicana. Un’attenzione specifica andrà rivolta alla storia delle politiche migrato- rie e ai modelli di accoglienza, dialogo interculturale e ‘integrazione’ (si può parlare pure in questo caso di un “modello ambrosiano”?).

1.2 Rosa di scopi delle edizioni quarta e quinta (I) A) Contribuire a riportare i processi migratori, le conse- guenti trasformazioni e le politiche di accoglienza e integra- zione in cima alle agende culturali, sociali, economiche e politiche milanesi, lombarde e italiane. B) Approfondire il ruolo dei processi migratori e delle politi- che di accoglienza e integrazione nel modello del ‘Welfare ambrosiano’ e nella storia ‘glocale’ di Milano, grazie anche alle aperture comparative verso altre aree italiane e non. C) Valorizzare le memorie e le ricerche interdisciplinari sul- la storia dei processi migratori e delle politiche di accoglien- za e integrazione a Milano e in altre aree comparabili.

1.2 Rosa di scopi delle edizioni quarta e quinta (II) D) Valorizzare i luoghi di memoria delle migrazioni, dell’ac- coglienza e dell’integrazione in un’ottica interculturale e di educazione al patrimonio e alla cittadinanza attiva. E) Far dialogare autoctoni e immigrati di varie generazioni e le memorie dei processi migratori, spesso divise, fra loro e con la ricerca storico-interdisciplinare e artistica e i me- dia, andando oltre gli stereotipi. F) Gettare un ponte fra diversi passati (pre-industriale, in- dustriale, post-industriale), presente e futuro, favorendo il dialogo fra persone di età, generazioni, provenienze, cultu- re e generi differenti.

2.1 Titolo della quarta edizione 2.2 Articolazione della quarta edi- 2. La quarta edizione del Progetto Milanosifastoria (seconda settimana di novembre 2017 – ottobre 2018) 2.1 Titolo della quarta edizione 2.2 Articolazione della quarta edi- zione 2.3 Giornate di apertura della IV e- dizione (seconda settimana del no- vembre 2017)

2.1 Titolo della quarta edizione Il titolo provvisorio della quarta edizione è Milano città aperta. Si accettano suggerimenti ri- spetto al titolo (e all’eventuale sottotitolo) definitivo.

2.2 Articolazione della quarta edizione Oltre ad alcune anteprime (settembre-ottobre 2017), la quarta edizione prevede: a) alcune giornate di apertura (nella seconda settimana del novembre 2017), con la presentazione del programma annuale della quarta edizione e con alcune iniziative es- senziali (almeno un seminario storiografico, almeno un’ini- ziativa per le scuole e alcune iniziative multimediali per la cittadinanza); b) iniziative successive, che si protrarranno fino all’otto- bre del 2018.

2.3 Giornate di apertura della IV edizione (seconda settimana del novembre 2017) La settimana prevista per l’apertura della IV edizione è quella compresa fra lunedì 6 e domenica 12 novembre 2017. Tendenzialmente, la Segreteria della Rete Milanosifastoria ritiene preferibile concentrare in meno di sei giorni di tale settimana le iniziative di apertura, in modo da evitare lo scarto fra un numero eccessivo di iniziative, concentrate in pochi giorni, e l’effettiva disponibilità del pubblico (e della stessa Rete) a parteciparvi.