di Francesco Longo Milano, 27 novembre 2018

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA Medicina di Comunità Prof. Maria Angela Becchi Medicina gestionale di Comunità CdL in Medicina e Chirurgia 5° anno.
Advertisements

UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA Prof. Maria Angela Becchi Medicina di Comunità Medicina di Comunità I problemi del Paese CdL in Medicina e Chirurgia.
SETTING ASSISTENZIALI. CodiceDescrizione indicatore C1.1Tasso di ospedalizzazione per residenti standardizzato per eta' e sesso C1.1.1Tasso ospedalizzazione.
EDUCAZIONE TERAPEUTICA IL PAZIENTE COMPETENTE Annamaria Bagnasco PhD MaED RN Ricercatore Dipartimento di Scienze della Salute.
Milano Numeri e azioni dell'Amministrazione Comunale Dott.ssa Paola Suriano Direttore Centrale Politiche Sociali e Cultura della Salute Milano, 2 dicembre.
ASST CREMONA NUOVO ROBBIANI Dott. Crea Francesco MMG-Soresina- Continuità assistenziale, il ruolo del MMG.
La Centrale Operativa Territoriale DGR /12/2013 DGR /12/2013 Delib Dir Gen Ulss /12/2014 La Centrale Operativa Territoriale DGR.
IL GESTORE DELLA PRESA IN CARICO
Il Pronto Soccorso di Riccione in NUMERI
Piano della formazione aziendale Linee strategiche triennio 2017/2019
MOMENTO DI CONFRONTO GOVERNO DELLA DOMANDA
Legge regionale 23 dell’11 agosto 2015 evoluzione del SSR
Sacile 28 ottobre 2016 Luigino Vidotto
Südtiroler Sanitätsbetrieb
Sanità 2.0 Negli ultimi dieci anni è cresciuta in modo esponenziale anche in Italia la percentuale di chi cerca in rete informazioni di tipo sanitario.
Modelli di innovazione organizzativa nella filiera dei servizi per la fragilità e gli anziani nei presidi ospedlaieri per la salute del FVG e nelle ASP.
DR. E.Righetti IL SISTEMA DELLE CURE URGENTI I percorsi alternativi al p.s. e il canale delle visite p/u
Nuovo modello assistenziale territoriale
RELAZIONE SANITARIA 2011 Profilo di salute della popolazione
Spunti di riflessione sull’assistenza domiciliare
Sistemi Sanitari a confronto: rapporto pubblico-privato
Audit civico Analisi critica e sistematica dell'azione delle aziende sanitarie promossa dalle organizzazioni civiche Strumento a disposizione dei cittadini.
UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA
Il Ruolo del Medico di Medicina generale nella Prevenzione delle Malattie infettive e nella Gestione delle Campagne vaccinali OPPORTUNITA’ DELLA MEDICINA.
Master Budget Obiettivi 2017
VISITA CARDIOLOGICA (ecg da sforzo) ECODOPPLER TRONCHI SOVRA AORTICI
Patologia Assimilabile Quale?
La sfida della cronicità: il Piano Nazionale
LISTE ATTESA CHIRURGICHE
A.I.U.C. ASSOCIAZIONE ITALIANA ULCERE CUTANEE ONLUS Regione Lazio
Percorsi Diagnostici Terapeutici Assistenziali (PDTA)
IL BUDGET DELLA SALUTE MENTALE
Il punto di vista di un protagonista attivo del sistema farmaceutico nazionale La N. Martini.
SETTORI FUNZIONALI La strutturazione dell’ospedale per settori funzionali consente di accorpare per macro-funzioni tutte le aree sanitarie e non sanitarie.
a cura di Maria Cristina Pirazzini
Direzione delle Professioni Sanitarie
IL NUOVO MODELLO DELLA PRESA IN CARICO DEI PAZIENTI FRAGILI E CRONICI
Aspetti clinico assistenziali nel paziente in emergenza-urgenza:gestione dal MMG al Servizio di Pronto Soccorso e Medicina d’ Urgenza.
Direttore Generale Area Sanità e Sociale
DISTURBI COGNITIVI in MEDICINA GENERALE
LA PRESA IN CARICO DEL PAZIENTE DIABETICO
Il territorio.
SCOMPENSO CARDIACO 26/05/2018.
RELAZIONE DOTT. CREA FRANCESCO
Giornata del cuore: PDTA SCOMPENSO
L’assistenza domiciliare
Presidio Ospedaliero Ravenna
Le Reti di Patologia ed i modelli di Cure condivise
Prorettore alla Sanità Università degli Studi di Milano
Il Dipartimento di Cure Primarie a supporto della qualità ed appropriatezza della assistenza nelle CRA 10 Aprile 2014 Mara Morini 12/01/2019.
“ALTA ATTIVITA’ ASSISTENZIALE”
Ravenna 13 ottobre 2018 Antonella Cerchierini - Miriam Di Federico
Piano di iperafflusso AZIENDA OSPEDALIERO UNIVERSITARIA DI FERRARA
LO STATO DI SALUTE DELLA POPOLAZIONE
DIABETE: LA RIFORMA DELLA CRONICITÀ IL MODELLO MILANO
Allegato 1 Mappe tematiche relative a demografia, analisi dei bisogni e della domanda, territorio e ospedale.
Ruolo ed obiettivi delle AFT e UCCP
Infermiere Case Manager: importante Agente di cambiamento
I dati e il punto di vista di ATS della Città Metropolitana di Milano
Il gestore pubblico asst rhodense
Piano di iperafflusso AZIENDA OSPEDALIERO UNIVERSITARIA DI FERRARA
Rete Locale Cure Palliative: Gestione Infermieristica
D. Tassinari UO Oncologia
IL RUOLO DEL MMG NELL’ OSPEDALE DI COMUNITA’
LA RELAZIONE come atto di CURA tra Ospedale –Territorio
Centri per Disturbi Cognitivi e Demenze (CDCD):
TAVOLA ROTONDA Rete ospedale-territorio per la diagnosi e la terapia
FAreANCE Il registro della FA dei cardiologi del territorio
SCOPO DEL PIANO Individuare le misure necessarie a garantire tempi di attesa congrui con la classe di priorità indicata dal medico prescrittore, attraverso.
L’assistenza sociosanitaria alle persone non autosufficienti:
Transcript della presentazione:

di Francesco Longo Milano, 27 novembre 2018 ORGANIZZAZIONE E GESTIONE OPERATIVA DELLA PRESA IN CARICO DELLA CRONICITÀ di Francesco Longo Milano, 27 novembre 2018

Agenda 1. Diagnosi del SSN 2. La clusterizzazione degli utenti in sanità 3. Dai modelli all’operation management della cronicità 4. La nuova metrica in sanità 5. Le attese del paziente 6. Tutor medico, PEM, erogatori 7. Le scelte organizzative 8. I sistemi operativi necessari 9. Le criticità 10. In una società che cambia…

1. Diagnosi SSN Invecchiamento demografico OASI 2017 Dipendenza strutturale anziani: ultra65enni/15-65enni, stima mediana, 2016-2065, % Trend popolazione Mezzogiorno 16-65: -5,1 mln ab, su totale nazionale di -7 mln ITALIA 2065: 60% ITALIA 2016: 34% Fonte: Elaborazioni OASI su dati ISTAT previsioni demografiche 2016-2065

Diagnosi SSN % Prevalenza della cronicità e presa in carico OASI 2017 Condizioni di salute e patologie croniche, per area geografica, 2016, % % sul totale dei cronici della macro-area su totale popolazione su totale popolazione su totale popolazione Fonte: Elaborazioni OASI su dati ISTAT, raccolte tramite auto-dichiarazioni

Diagnosi SSN Fragilità sociali OASI 2017 Nuclei per tipologia (migliaia) e incidenza % su totale famiglie (25.145=100%), 2015 Trend tipologia dei nuclei familiari (numeri indice), 2011-15 di cui 4.282 over 60 Fonte: Elaborazioni OASI su dati ISTAT

1. Diagnosi SSN Posti letto ospedalieri acuti, riab e lungodegenza Posti letto ospedalieri ogni 1.000 ab., per acuti e riabilitazione (blu) e lungodegenza (rosso), 2015 o ultimo anno disponibile Note: *2014; **2013 Fonte: Elaborazioni su dati OECD 2017 OASI 2017

1. Diagnosi SSN Numero stabilimenti ospedalieri a gestione diretta ASL e ASST: confronto tra 2010 e 2016 OASI 2017

1. Diagnosi SSN Ricoveri Trend attività di ricovero SSN, 2001-2015 Anno Numero di Dimissioni (1) Giornate di ricovero (1) Rapporto tra giornate in DH e in RO (Acuti) Degenza media (2) 2001 12.937.140 82.829.483 13,4% 6,80 2002 12.939.492 79.823.905 15,1% 6,70 2003 12.808.615 77.969.619 17,0% 2004 12.990.109 78.241.122 18,4% 6,67 2005 12.965.658 78.292.237 19,1% 2006 12.843.634 77.876.800 6,68 2007 12.330.465 76.224.954 18,6% 6,72 2008 12.100.698 75.371.789 18,2% 6,76 2009 11.657.864 73.412.967 17,5% 6,69 2010 11.277.742 71.904.063 17,2% 6,74 2011 10.749.246 69.417.699 16,7% 6,81 2012 10.257.796 66.707.607 15,2% 6,79 2013 9.842.485 64.312.696 14,5% 6,75 2014 9.526.832 63.129.031 13,7% 2015 9.305.606 62.511.151 13,0% 6,85 2001-2008 -6,5% -9,0% / 2008-2015 -23,1% -17,1% 2001-2015 -28,1% -24,5% Nota: (1) Totale dei ricoveri ospedalieri in strutture pubbliche, equiparate e private (accreditate e non), sia in regime ordinario che in DH, per acuti e per riabilitazione e lungodegenza. Il dato include i ricoveri dei neonati sani. (2) Solo ricoveri per acuti in regime ordinario Fonte: elaborazioni OASI su dati SDO, Ministero della Salute OASI 2017

1. Diagnosi SSN Tassi di copertura cronicità: un esempio

1. Diagnosi SSN Tassi di copertura cronicità: un esempio

2. La clusterizzazione degli utenti in sanità Dobbiamo segmentare i servizi per cluster di utenti: sani, occasionali, acuti, cronici monopatologici, cronici pluripatologici, LTC, terminali Ogni cluster richiede logiche e modelli di servizi distinti Dentro ogni cluster occorre poi segmentare per: - litteracy medica - reti sociali (care giver familiare) - vicinanza/lontananza geografica

3. Dai modelli all’operation management della cronicità Il Sistema per i cronici si basa sui seguenti processi: integrazione database amministrativi, stratificazione e stadiazione pazienti, medicina di iniziativa, PAI, prenotazioni in back, controllo compliance, controllo esiti intermedi. Siamo ricchi di modellistica generale e poveri di esperienze di sviluppo di sistemi operativi

4. La nuova metrica della sanità 1/2 Ogni metrica è una rappresentazione artificiale degli accadementi, che genera mappe cognitive degli operatori e ne influenza i comportamenti Abbiamo saggiamente usato per 20 anni logiche di “fee for services” (es. DRG e tariffe ambulatoriali) per incrementare la produttività per i pazienti acuti Se i cronici sono spesso undertreated o overtreated un aumento della produttività non segnala un miglioramento o un peggioramento della performance effettiva

4. La nuova metrica della sanità 2/2 % prevalenza della patologia da reclutare (da incrementare nel tempo) % di pazienti arruolati con PAI (equità) % di PAI coerenti alla EBM (appropriatezza clinica) % di prestazioni fuori PAI (compliance reti professionali) % di effettuazione PAI (compliance pazienti) % esiti intermedi vicini al target QUESTA METRICA SUPERA LE CONTRAPPOSIZIONI TRA MEDICI, MANAGEMENT E PAZIENTI, ALLINEANDONE GLI INTERESSI

5. Le attese dei pazienti Paola Rossi è una paziente cronica che viene preso in carico 1) Mi faranno un PAI? 2) Servono le ricette per visite e farmaci? 3) Prenoteranno le prestazioni del PAI? 4) Controllano la compliance/esiti? 5) Comunicano al mio care giver?

6. Tutor medico, PEM, specialista Chi svolge la funzione di tutor medico e chi di PEM? La relazione clinical manager - specialista consulente? Viene individuato ( o scelto?) il tutor clinico Assicuriamoci che abbia capacità libera & Distribuiamo il case mix Viene individuato un «patient experience» manager (PEM) o case manager (oppure più semplicemente la centrale operativa/servizi) Attiva la strumentazione di dialogo interattivo con Paola & Attiva i sistemi di «tracking» (diario clinico per Paola – dashboard di PAI per il gestore)

Il tutor clinico definisce/modifica il PAI Piano assistenziale individuale Il PAI è una sintesi diagnostica e terapeutica di tutte le patologia Il PAI è in funzione della litteracy e delle reti sociali del paziente Il PAI dovrebbe diventare un “ricettone” annuale Il tutor clinico deve essere protetto dal resto del sistema Intervenire solo: In prima stesura PAI; In caso di cambio di stadio di patologia In caso di scostamenti rispetto alla compliance o agli esiti intermedi attesi

Il PEM tramite la centrale operativa Il PEM serve a minimizzare gli accessi al tutor clinico Attiva i sistemi di «tracking» Attiva i sistemi di «comunicazione» con Paola Attiva la produzione del «cruscotto» di controllo del PAI e produce l’analisi degli scostamenti TUTOR CLINICO Revisione PAI? Gestisce alert, no show e necessità di riprogrammazione PAZIENTE PAOLA

Riassumendo Una plancia di comando corroborata da molta gestione operativa Un tutor clinico «engaged» Un PEM «con tutto sotto controllo»

7. Individuazione dei ruoli professionali Chi è il consulente specialistico dei MMG gestori per i pazienti cronici semplici nelle 11 patologie primarie? Chi è il PAISTA/clinical manager per i pazienti cronici multimorbidi nelle 11 patologie primarie? Insufficienza respiratoria/ossigenoterapia, scompenso cardiaco, diabete tipo I e tipo II, cardiopatia ischemica, BPCO, ipertensione arteriosa, vasculopatia arteriosa, vasculopatia cerebrale, miocardiopatia aritmica, insufficienza renale cronica. LE 11 PRINCIPALI PATOLOGIE Cronico monopatologico Cronico pluripatologico Clinical manger MMG Consulente specialistico (dei MMG gestori) Insufficienza respiratoria/ossigenoterapia Scompenso cardiaco Diabete mellito tipo 1 …

7. Individuazione dei Case manager Chi è il case manager della cronicità? Insufficienza respiratoria/ossigenoterapia, scompenso cardiaco, diabete tipo I e tipo II, cardiopatia ischemica, BPCO, ipertensione arteriosa, vasculopatia arteriosa, vasculopatia cerebrale, miocardiopatia aritmica, insufficienza renale cronica. LE 11 PRINCIPALI PATOLOGIE Cronico monopatologico Cronico pluripatologico Paziente cpmplesso Case manager Insufficienza respiratoria/ ossigenoterapia Scompenso cardiaco Diabete mellito tipo 1 …

7. Individuazione interfaccia con MMG/erogatori Come si interfaccia il MMG con specialistica per cronici monopatologici? Come si interfaccia spacialista con MMG per paziente cronico pluripatologico? Come si interfacciano le cure intermedie/RSA/MMG per paziente complesso? Definire PDTA e ruoli professionali Programmare agende/volumi di attività Organizzare le cure di transizione Organizzare il rapporto con l’utenza Dialogo clinico sui casi outlier

7. Chi è il responsabile del sistema cronicità? Responsabilità unica e generale o distinta per funzioni (population health management, PDTA, case management)? Sistema unico o per aree patologiche (cardiologiche, cognitive, oncologiche, nefrologiche) oppure a matrice? Ruoli contendibili (medici, professioni sanitarie o gestionali)? Come si articolano gli staff del/dei responsabili? Da chi è costituito il team di progetto che lavora sulla progettazione della presa in carico?

8. I sistemi operativi necessari Health population management: stratificare e stadiare pazienti su database amministrativi Reclutare pazienti (inviare al PAISTA) ed arruolare pazienti (fare PAI, discuterlo con care giver e sottoscriverlo) Prenotare le prestazioni del PAI nelle AGENDE Controllare compliance ed esiti (attivare PEM/case manager) Suddividere compiti, informazioni sul paziente e poteri professionali nella filiera assistenziale (per stadio)

9. Le criticità Sviluppare i sistemi di gestione operativa costa richiede non solo tecnica, ma anche molta vision strategica cerchiamo di farli assieme ed interoperabili Allocare compiti e funzioni lungo le filiere professionali in funzione degli stadi di patologia e della litteracy pazienti Le relazioni “sensibili” tra PEM & MMG & tutor clinico & specialista Definire le priorità (patologie o cluster di pazienti) da cui iniziare

10. In una società che cambia…. Siamo una società in rapido cambiamento: demografico ed epidemiologico nelle distanze sociali e culturali tra i cluster sociali nelle forme di erogazione e consumo di servizi (platform economy) RIMANERE FERMI SIGNIFICA ANDARE INDIETRO NELLA TUTELA DEI DIRITTI E DEI BISOGNI