«La teoria sociologia contemporanea»

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
LA MISURA IN PSICOLOGIA. Scopo del corso Il corso si propone di offrire allo studente:  un’introduzione alle tematiche connesse alla misura in psicologia.
Advertisements

Sociologia ambiente Lezione 2. Parole chiave Parlare di questioni ambientali = discutere questioni di “modernità” Ma anche del significato di parole chiave:
INTERVENTO Educativo-riabilitativo-di crescita. Essere una persona con autismo significa avere, tra gli altri, problemi di comunicazione, e questi problemi.
…allo scopo di soddisfare i bisogni delle persone che li compongono Sin dall’antichità, l’uomo per soddisfare i suoi bisogni si è associato con altre persone.
LA CLASSIFICAZIONE DIMENSIONI DEL CONCETTO DI CLASSIFICAZIONE (Marradi, ) classificazione a: operazione intellettuale con cui l’estensione di.
Risolvere i problemi globali
Politica orizzontale: Opinione pubblica e partecipazione politica
Lezioni di Marketing per le classi IV RIM Prof. Deborah Oldoni IIS V
La musica tra fruizione individuale e fatto sociale
LA TEORIA GENERALE DEI SISTEMI
LABORATORIO DI APPRENDIMENTO ORGANIZZATIVO
Laboratorio di produzione editoriale
Informazioni generali
Scuola aperta: un lascito del 900 cui dovremmo renderci degni
Sociologia generale Lezione 1
Che cosa sono le organizzazioni
TEORIA DELL’IMPRESA Parte A: il rapporto tra mercato e impresa
Corso di Sociologia Generale a.a
Il lavoro di gruppo Cfr - Tratto da materiale corso di formazione su: organizzazione aziendale dott. Stefano Colferai.
Cattedra di Sistemi socio-economici Prof. Renato Fontana
I BUS È un insieme di fili conduttori che permette il passaggio di dati tra le varie periferiche del pc.
PARTE MONOGRAFICA: 1° LEZIONE A cura di Vincenza Di Malta
Azione individuale e ordine sociale
Azione individuale e ordine sociale
Brain storming 15/12/ Comprendere l’altro capire ciò che dice
LICEO ECONOMICO SOCIALE
Il sistema azienda Istituti e aziende Il concetto di azienda
Corso di Sociologia Generale
Politica orizzontale: Opinione pubblica e partecipazione politica
Unità didattica 2 - Strutture e configurazioni delle organizzazioni
L’IMPORTANZA DELLA FAMIGLIA E DELLA SOLIDARIETA’ NEL CLUB E NELLA VITA
Lezione 1 Fatti sociali formati nello spazio
Relazioni Internazionali
CAMBIAMENTI DI PRINCIPI CONTABILI OIC 26
Organizzazione e soggetti. Processi decisionali
FORME DI DEMOCRAZIA ELETTRONICA
Informazioni e incertezza
Lezione N° 6 L’organizzazione
Sociologia della pubblica amministrazione
Teorie dell’impresa - 2 Economia & Finanza Pubblica
Organizzazione Aziendale
LA COMUNICAZIONE E’ un’attività eminentemente sociale
Lezione N° 6 L’organizzazione
Azione individuale e ordine sociale
Organizzazione Aziendale
Imparare a gestire i conflitti
Teorie dell’impresa - 2 Economia
«La teoria sociologia contemporanea»
Costruire indicatori per la qualità dell’inclusione
Organizzazione e metodologia dei servizi sanitari Job Description Corso OSS 1000 ore 03/05/2019 Sonia Gasperini.
«La teoria sociologia contemporanea»
FORME DI DEMOCRAZIA ELETTRONICA
Dalle prove INVALSI alla didattica
«La teoria sociologia contemporanea»
Organizzazione Aziendale
«La teoria sociologia contemporanea»
«La teoria sociologia contemporanea»
«La teoria sociologia contemporanea»
«La teoria sociologia contemporanea»
Elementi della relazione
Corso di Sociologia Generale a. a. 2018/19 Prof
Sociologia della pubblica amministrazione
Funzione centrale della biblioteca
Lezione N° 6 L’organizzazione
Relazioni Internazionali
A cura di: Alessandro Hinna
Lezione N° 6 L’organizzazione
LA CLASSIFICAZIONE DIMENSIONI DEL CONCETTO DI CLASSIFICAZIONE (Marradi, ) classificazione a: operazione intellettuale con cui l’estensione di.
L’ORIENTAMENTO STRATEGICO DELLA GESTIONE
Facoltà di Scienze Politiche, Sociologia, Comunicazione
Transcript della presentazione:

«La teoria sociologia contemporanea» Corso di Sociologia Generale a.a. 2018/19 Prof.ssa Claudia Santoni Quinta Lezione (Cap.2 – pp.58-61) Materiale Didattico Testo d’esame R.A. Wallace, A. Wolf «La teoria sociologia contemporanea» Cap. 1,2,3,4,6

NEOFUNZIONALISMO NIKLAS LUHMANN (1927-1998)/1 Analizza le società umane come SISTEMI e tenta di dare una teoria universale. «…ogni contatto sociale è inteso come sistema fino a giungere alla società quale totalità della considerazione di tutti i contatti possibili. In altre parole, la teoria generale dei sistemi sociali avanza la pretesa di comprendere l’insieme degli oggetti della sociologia e di essere, in questo senso, una teoria sociologica universale.» (da Sistemi Sociali, 1984). Esistono tre tipi di sistema sociale: 1. sistemi di interazione (relazione faccia a faccia); 2. sistemi di organizzazioni (l’appartenenza è vincolata a specifiche condizioni); 3. sistemi societari (le società). Le società sono dunque uno dei tre tipi di sistemi sociali che si conoscono, accanto ad altri sistemi quali le interazioni e le organizzazioni. La differenza tra società e interazione è la loro ampiezza: le interazioni hanno confini determinabili, includono ciò che è fisicamente presente e si basano per questo motivo sulla percezione. La società invece è basata sulla comunicazione e quindi è capace di andare oltre i suoi confini di spazio e di tempo. Per questo la società è centrale per cogliere l’evoluzione sociale.

NEOFUNZIONALISMO NIKLAS LUHMANN (1927-1998)/2 A differenza della sociologia tradizionale, la società per Luhmann in quanto sistema non ha come propri elementi individui, ruoli, azioni, relazioni ma comunicazioni e i suoi confini sono quelli della comunicazione. Gli uomini sono sistemi psichici che si relazionano e sono nell’ambiente della società e a loro dunque la società si relaziona come dei sistemi. Non si può più parlare di sistema sociale (come in Parsons) ma al plurale, di sistemi sociali. Ciò che scandisce l’evoluzione sociale è la forma della sua differenziazione primaria, cioè, dei mutamenti della sua struttura. La differenziazione primaria della società è quella in sistemi parziali o sottosistemi come economico, religioso, politico… Tutti i sottosistemi sono governati da: comunicazione, autoreferenzialità e complessità. 1. Comunicazione. E’ l’operazione specifica dei sistemi sociali e si realizza soltanto se avviene comprensione, infatti, essa non è semplice percezione del comportamento altrui. Con la comunicazione si supera il livello dell’emissione (Alter ha detto) e dell’informazione (ciò che Alter ha detto) e così si può dare avvio ad un’altra comunicazione e la rete delle comunicazioni definisce l’unità del sistema sociale. La continuità della comunicazione nei sistemi sociali è la loro autopoiesi; sono autopietici tutti quei sistemi in cui è possibili individuare un modo specifico di operazione che si compie al suo interno. Tutti i sistemi autopoietici sono per questo caratterizzati da chiusura operativa: le comunicazioni sono operazioni del sistema sociale che sono il risultato di precedenti comunicazioni che suscitano altre comunicazioni.

NEOFUNZIONALISMO NIKLAS LUHMANN (1927-1998)/3 2. Autoreferenzialità. Collegata al concetto di autopiesi. I sistemi sono dotati di meccanismi che consentono loro di migliorarsi ridefinendo ogni volta il proprio ambito di competenza, come se prendessero delle decisioni. Quindi il sistema deve essere in gradi di monitorarsi, di riflettere su se stesso, di decidere. Parsons parlava di bisogni del sistema invece Luhmann di essere in grado di riflettere su se stesso. L’autoreferenzialità è presente anche nei sottosistemi sociali come la politica, la famiglia, il diritto ecc.. 3. Complessità. La complessità si impone nel sistema come conseguenza della crescita degli scambi fra gli elementi che compongono i sistemi e ne formano l’ambiente (ogni sottosistema è parte dell’ambiente degli altri sottosistemi così come per i sistemi). Compito principale del sistema sociale è di ridurre la complessità che avviene attraverso una costrizione alla selezione perché nel sistema ci sono sempre più possibilità di quante possano essere attualizzate come comunicazione nei sistemi sociali e come pensiero nei sistemi psichici. Riduzione di complessità significa dunque mantenimento selettivo di un ambito di possibilità su basi strutturali. Luhmann vede il mondo contemporaneo troppo complesso perché possano bastare valori e norme comuni. Le società moderne globalizzate devono obbligatoriamente ridurre la complessità grazie alla differenziazione dei sottosistemi e quindi dei codici comunicativi che non si sovrappongono grazie ai confini tra sistemi. I problemi vengono risolti scomponendoli.