UN GIORNO DA “GRANDI” VISITA E ATTIVITÀ DIDATTICA AL TAMBOSI-BATTISTI

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
GLI OPAC Marina De Rossi. LA SCUOLA E LE RISORSE WEB Le risorse elettroniche si riconducono a due grosse aree: A) informazioni che si trovano in rete.
Advertisements

Diversi Tipi Di Reazioni Chimiche
VISITA ALLA BIBLIOTECA COMUNALE
STORIA DI UNA TRIPLETTA: BASI VS AMINOACIDI 3 A 1 Il Codice Genetico Metodo didattico: Spaced Learning Prof. M. Della Mea.
DAI DIRITTI DEI BAMBINI ALLA CITTADINANZA PERCORSI SULLA LEGALITA’ CLASSI SECONDA A E SECONDA B BORELLO.
SCUOLA DELL’INFANZIA GIRASOLE-PRIMARIA PADULLI
- 3 vasetti in vetro di 500 ml, 900 ml, 1000 ml - Accendino - Piattino di carta - Candela - Timer.
INSIEME SI PUO’ Laboratorio di inclusione e valorizzazione delle differenze Plesso scuola primaria “C.L. Collodi”
PROGETTO «INDUSTRIAMOCI» Diario di bordo dell’esperienza Classe II A Scuola A. Moro-Toscanella a. s. 2015/2016.
POTENZE
Insieme in allegria Manifestazione di Solidarietà
Liceo Statale Carlo Montanari Verona
Un Corso di Didattica della Chimica per Chimici - Esperienza UNIPI
PAVIA XIII edizione APRILE 2016 foto/immagine foto/immagine
laboratorio evoluzione Marcello Sala
Gioco e imparo con la bee
PROGETTO SALUTE E SICUREZZa
La differenza tra finestra dei comandi e foglio
Leonardo Fibonacci e la sezione aurea
I bambini della Scuola dell’Infanzia di Santa Caterina sezione A si preparano ad affrontare la Gara Nazionale di robotica (categoria onstage under 14)
Le didattiche tutoriali
OPEN DAY SABATO 21 e 28 Gennaio 0re
LE NOSTRE SCUOLE DELL’INFANZIA SONO SITUATE IN:
Frazioni e numeri decimali
Avanzamento automatico – alzare il volume
Adesso faremmo un piccolo test
Laboratorio L.
Didattiche inclusive: la relazione con il bambino e il ragazzo malato
Carnevale 2017 Festeggiamo insieme.
Ottobre missionario 2017.
1° giornata – registrazione dei partecipanti
Partiamo dal modello metodologico fenomenologico-operativo
MINERALI E ROCCE Un minerale è una sostanza naturale solida caratterizzata da una precisa composizione chimica e da una disposizione ordinata e regola.
laboratorio dell’area antropologica
Assemblea di Sezione Servizio di Prevenzione e Protezione
Parola di Vita Dicembre 2017.
CI DIVERTIAMO CON I LIBRI !
Il corso Tecnico Turistico
Conoscere per imparare
Una storia che parla di fantasia, espressione di sé, coraggio….
Istituto Comprensivo “Giovanni Mariti” Fauglia (Pisa)
Soluzioni per conservare e mangiare sano
Area protetta saline (TP) roseto mozia
Simulazione eruzione vulcano
A spasso con la natura… A conclusione del nostro intenso anno scolastico è tempo per noi bambini della II di un po’ di sano divertimento a contatto con.
ciò che vedi non è ciò che è
Progetto educational di Narrativa per le
RELAZIONE FINALE FUNZIONE STRUMENTALE AREA 5
Gen. ’19.
Adesso faremo un piccolo test
FINALMENTE IN PENSIONE…
Genezareth L’Emporio Solidale.
L'Oratorio San Francesco di San Lazzaro di Savena
Portella della Ginestra Classe 1°A Istituto comprensivo
IPSIA San Benedetto del Tronto 4 Maggio 2018 ore – 18.00
SPINOSO DANIELA 2°D RAPPRESENTAZIONE GRAFICA
Manifestazione “Sei Bravo a... Scuola di Calcio”
Direzione Regionale della Campania
ESPERIMENTI AL LABORATORIO DI CHIMICA
Fare ricerca mai così facile!
La psicogeometria della Montessori applicata nella classe quinta A della scuola primaria " G. Carducci " dell’ I.C. di Bassano Romano (VT) Ins. Fravolini.
L’INIZIO DELLA SECONDA D
GITA AL MUSEO AFRICANO A conclusione del progetto
Ch Chimica Attività di recupero durante le vacanze di Natale
Orario Ricevimento: venerdì 13:00 – 15:00
Uscita didattica classi 4^ plesso A. Rosmini a.s. 2017/2018
Progetto per il laboratorio di didattica della matematica
LABORATORI IN CONTINUITA’ SCUOLA INFANZIA /1° PRIMARIA SANTA CATERINA
Come ANIMARE la lezione in classe
Settimane della Scienza
Transcript della presentazione:

UN GIORNO DA “GRANDI” VISITA E ATTIVITÀ DIDATTICA AL TAMBOSI-BATTISTI NEI LABORATORI DI CHIMICA E ROBOTICA

Pronti per iniziare

I saggi alla fiamma Tanti colori come i fuochi di artificio

Il gioco dei colori Abbiamo versato un liquido incolore in 5 contenitori e ogni volta cambiava di colore...ma allora ... la magia esiste?

La reattività del sodio e del potassio Finalmente un'esplosione (controllata)...meglio il potassio, fa più rumore

Pronti per passare alla robotica Ci vengono spiegate quali sono le missioni da compiere

E vai… si parte Quante rotazioni? Bisogna misurare… 7 sono poche, 8 sono tante, allora 7 rotazioni più 100 gradi

Proviamo anche noi

Programmiamo e vediamo

Proviamo tutti

Purtroppo dobbiamo andare Un saluto e un ringraziamento alla 2A D che ci ha aiutato negli esperimenti di chimica e alla Dirigente dott.ssa Marina Poian che ci ha permesso di passare questa bellissima mattinata.