L’Acqua Viglietto Lorenzo 2°A.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
L’ACQUA SULLA TERRA.
Advertisements

Biofisica fisica24ore LACQUA…la sorgente della vita.
STATO LIQUIDO Forze di attrazione intermolecolari >
L’ACQUA UN BENE PREZIOSO. L'acqua è un composto chimico di formula molecolare H2O, in cui i due atomi di idrogeno sono legati all'atomo di ossigeno con.
LE PROPRIETA’ FISICHE E CHIMICHE DELL’ACQUA
Transizioni di stato.
Aria ed atmosfera.
Se un corpo riscaldato si dilata, è ovvio pensare che raffreddandosi il corpo si contragga. In un corpo sottoposto a riscaldamento, infatti, aumenta l’agitazione.
Lezione n.5 (Corso di termodinamica) Termodinamica degli stati: superficie caratteristica e piani termodinamici.
HEALTHY GARDEN Istituto Comprensivo 6 Perugia Plesso Fontignano Via Arezzo, 18 Tel. e fax
L’ acqua di Emanuele Napodano
Il ciclo dell’acqua.
La chimica organica by S. Nocerino.
13/11/
LA TERRA, IL PIANETA BLU Classe I SCIENZE.
La materia e i suoi passaggi di stato
3 CAPITOLO Le trasformazioni chimiche della materia Indice 1
IDROSFERA CONTINENTALE
Lo stato liquido - I liquidi hanno un volume proprio ma non hanno forma propria presentano ordine a “corto raggio” e disordine a “lungo raggio” hanno,
Passaggi di stato Trasformazioni delle sostanze:
13/11/
3 CAPITOLO Le trasformazioni chimiche della materia Indice 1
Il ciclo naturale dell’acqua
alla chimica del carbonio
LE PROPRIETA’ DELLA MATERIA
L’idrosfera Il pianeta azzurro
UNITA’ 0.6 L’ACQUA SULLA TERRA
Le Soluzioni e Le proprietà le proprietà colligative.
Forze intermolecolari
LA FOTOSINTESI CLOROFILLIANA.
La Materia Istituto comprensivo G
13/11/
Aria ed atmosfera.
Una soluzione è una miscela fisicamente omogenea, cioè un insieme di due o più componenti che costituiscono un’unica fase.
Unità 1 - Le molecole della vita
L’Atmosfera.
Valitutti, Tifi, Gentile
L'Acqua e l'idrosfera (il pianeta blu).
Capitolo 12 Forze intermolecolari:
13/11/
IL CICLO DELL’ACQUA E LE PRECIPITAZIONI ATMOSFERICHE
Mario Rippa La chimica di Rippa primo biennio.
Sulla Terra l’acqua è in continuo movimento, dagli oceani all’aria, dall’aria al suolo e di qui ai fiumi e di nuovo agli oceani. Questo incessante riciclaggio.
Daniele Casagrande Argomenti di biologia.
Una introduzione allo studio del pianeta
SOLUZIONI. Le soluzioni sono miscugli omogenei e possono essere solide, liquide o gassose. Un miscuglio omogeneo è costituito da un’unica fase. Una fase.
13/11/
3 CAPITOLO Le trasformazioni chimiche della materia Indice 1
TRENTIN GIULIA, SERENA SANTARELLI 2°A
-Agnese Pedrazzoli; Federica Iannucci-
LA MATERIA Lavoro di Lavoro di Giusi Giulia Nicotera
L’ACQUA SOFIA SACCO 2°A 20/04/2019 ITCG P. Toscanelli.
FLAVIO GAMBERINI RICCARDO VICCHI MATTEO DE VIRGILIIS ANTONIO ROTONDI
Acqua u.d.a. Francesco D’Erme – Daniele Marsili 2’A
L’Acqua Cècile Borocci, Marzia Chilelli & Weronika Targonska
IDROSFERA.
L’ ACQUA Mandolesi Ilaria Bifolco Anouk 2°A AFM.
LE SFERE DELLA TERRA.
1.
CLASSE 2^E D’AMBROSIO , GIOBBE, GRISINI, GABRIELE.
L’ACQUA Cianfoni Milena, Croce Sara, Mazur Karolina, Sirbu Alessia 2G.
Ossigeno 65% Carbonio 18,5% Idrogeno 9,5% Azoto 3,3%
L’acqua L’acqua e un composto chimico di formula molecolare H2O, in cui due atomi di idrogeno sono legati a uno di ossigeno con legame covalente polare.
1.
Lo stato liquido - I liquidi hanno un volume proprio ma non hanno forma propria presentano ordine a “corto raggio” e disordine a “lungo raggio” hanno,
I liquidi e loro proprietà
Le proprietà delle soluzioni: le proprietà colligative
ATMOSFERA Aria per vivere
ACQUA, ACQUA, ACQUA In viaggio con l’ACQUA CLASSE 2^ A_ 1° C.D. di Giugliano Docente sperimentatore: EMANUELA PIANESE.
Transcript della presentazione:

L’Acqua Viglietto Lorenzo 2°A

L'acqua è un composto chimico di formula molecolare H2O, in cui i due atomi di idrogeno sono legati all'atomo di ossigeno con legame covalente polare. In condizioni di temperatura e pressione normali si presenta come un sistema bifase – costituito da un liquido incolore e insapore (che viene chiamato "acqua" in senso stretto) e da un gas incolore (detto vapore acqueo). Si presenta allo stato solido (detto ghiaccio) nel caso in cui la temperatura sia uguale o inferiore alla temperatura di congelamento. Essendo l'acqua un ottimo solvente, le acque naturali contengono disciolte moltissime altre sostanze, ed è per questo motivo che con il termine "acqua" si intende comunemente sia il composto chimico puro di formula H2O, sia la miscela (liquida) formata dallo stesso, con altre sostanze disciolte al suo interno. 30/04/2019 ITCG P. Toscanelli

Proprietà acqua Confrontata con altre sostanze dalle molecole simili per massa o omologhe di altri elementi dello stesso gruppo della tavola periodica l'acqua allo stato liquido presenta alcune anomalie: •Un punto di ebollizione molto alto; •Un volume molare piuttosto basso; •Un calore specifico elevato con un minimo a 35 °C; •Una viscosità che presenta un minimo alle alte pressioni; •Un punto di massimo nel diagramma densità-temperatura, per cui al di sotto della temperatura di massimo il liquido diminuisce di volume all'aumentare della temperatura. 30/04/2019 ITCG P. Toscanelli

I cambiamenti dell’acqua L'acqua è una delle pochissime sostanze esistenti (insieme a gallio, bismuto e antimonio) in cui il processo di solidificazione avviene con un aumento di volume specifico, mentre il suo punto di ebollizione è a 100 °C. Ciò comporta che alla diminuzione della temperatura, la pressione corrispondente al passaggio di stato solido-liquido aumenti sensibilmente: si ha una pendenza negativa della linea di passaggio solido-liquido nel diagramma di fase pressione-temperatura. In particolare, per ogni centesimo di grado Celsius (0,01 °C) di diminuzione della temperatura si ha un aumento della pressione di fusione di circa una atmosfera. Questa relazione è verificata fino alla pressione di 2070 atm e alla temperatura di -22 °C, oltre la quale si hanno altri stati allotropici. 30/04/2019 ITCG P. Toscanelli

Importanza biologica dell’acqua L'acqua è una componente fondamentale di tutti gli organismi viventi presenti sul nostro pianeta. Si trova in elevate percentuali nelle cellule (in particolare nel citoplasma e nei vacuoli – presenti nelle cellule vegetali e in alcuni protisti), al cui interno viene convogliata attraverso il processo di pinocitosi. Nel protoplasma di tutte le cellule, sia procarioti sia eucarioti, l'acqua rappresenta il composto predominante e agisce come solvente per tutte le biomolecole (come carboidrati, proteine, vitamine idrosolubili ecc.), dando loro la possibilità di reagire tra di loro nelle varie reazioni biochimiche. Oltre che come solvente, l'acqua partecipa attivamente come reagente in diverse reazioni metaboliche, soprattutto quelle di idrolisi, ed è, assieme all'anidride carbonica, uno dei principali reagenti della fotosintesi clorofilliana; è inoltre, sempre assieme alla CO2, il prodotto conclusivo del processo di respirazione cellulare 30/04/2019 ITCG P. Toscanelli

Classificazione dell’acque naturali A seconda della loro provenienza, le acque naturali si classificano in: •Acque meteoriche (pioggia, neve, grandine, rugiada, brina); •Acque sotterranee (falde profonde o freatiche); •Acque superficiali (mari, fiumi, laghi, sorgenti). L'acqua compie un ciclo continuo, consistente nel continuo scambio di acqua nell'idrosfera tra l'atmosfera, il suolo, le acque di superficie, le acque profonde e gli esseri viventi. Grazie all'evaporazione delle acque superficiali per effetto dell'irraggiamento solare ed alla traspirazione delle piante, si formano le nubi negli strati più freddi dell'atmosfera. Queste vengono trasportate dai venti ed al variare di temperatura e/o pressione, ritornano al suolo sotto forma di acque meteoriche, arricchendo ulteriormente le acque superficiali ed in parte quelle sotterranee. 30/04/2019 ITCG P. Toscanelli

Acque meteoriche Acque superficiali Acque sotterranee 30/04/2019 Acque sotterranee ITCG P. Toscanelli

Da questa tabella possiamo ricavare le percentuali dell’utilizzo del acqua degli alimenti in natura, il consumo idrico in litri e il loro peso. ITCG P. Toscanelli 30/04/2019

Grazie a tutti 30/04/2019 ITCG P. Toscanelli