Nel nostro Istituto si prevede una progettazione curricolare

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Le fasi dell’apprendimento nella lingua straniera by: Pellini Lidia
Advertisements

POR FSE CALABRIA 2007/2013 ASSE IV- CAPITALE UMANO PIANO REGIONALE PER LE RISORSE UMANE PIANO DAZIONE PROGRAMMA +SCUOLA UNA SCUOLA DI QUALITÀ
Cenesventola.
Corsi di potenziamento di lingua inglese
Istituto Maria Ausiliatrice Via Umbria, 162 Taranto
Progetto Certificazione KET
8° CIRCOLO 2014/ maggio 2015: presentazione del progetto 2014/2016 in conferenza stampa.
02/07/2016 Concorso per l’insegnamento nella scuola dell’infanzia, del 1° e 2° Ciclo di Istruzione Regolamento e bandi.
Settimana della tecnologia
1 SCUOLA SECONDARIA DON MILANI. 2 LINEE GUIDA AL PIANO DELL’OFFERTA FORMATIVA.
LET ’S CELEBRATE EUROPE. A cura della PROF.ssa MARIELLA OLIVIERI LAYOUT e DIGITALIZZAZIONE Ins.ANTONELLA ROSATI LINEE METODOLOGICO-DIDATTICHE CLIL.
La Scuola Media Luciani, nell’anno scolastico 2015/16,ha proposto dei corsi di potenziamento linguistico in Spagnolo, Inglese e Francese con insegnanti.
LAVORO PROGETTAZIONE Prof.Senarega. Fasi impostazione Riferimento Competenze chiave europee Riferimento Competenze di cittadinanza Riferimento Assi culturali.
Comenius 2011 “Arena di stili di vita” Lituania settembre 2011.
ISTITUTO COMPRENSIVO Scuola dell’Infanzia, Primaria e Secondaria di I°
ISTITUTO SCOLASTICO COMPRENSIVO FRACASSETTI-CAPODARCO INCONTRO PRESENTAZIONE AREA SALUTE E BENESSERE.
Indicazioni per la realizzazione del Pdm Anno scolastico 2016/17 Collegio dei Docenti 2 settembre 2016.
LE NOSTRE ESPERIENZE DI LETTOSCRITTURA
Welcome   Bienvenues .
Metafonologia Definizione di competenza metafonologica È una particolare conoscenza metalinguistica che consiste nella “capacità.
Istituto Comprensivo n. 4 Verona Ponte Crencano Quinzano Avesa
Liceo Linguistico 2017/2018 Il percorso del Liceo Linguistico è indirizzato allo studio di più sistemi linguistici e culturali. Guida lo studente.
Il docente di lingue straniere: attore o form-attore?
ALTERNANZA SCUOLA – LAVORO: DI COSA SI TRATTA
Presentazione dell’offerta formativa Open day – 17 dicembre 2016
Istituto Comprensivo n. 4 Verona Ponte Crencano Quinzano Avesa
La riforma del sistema scolastico I ciclo
Psicologia della Comunicazione
La riforma del sistema scolastico I ciclo
Approvato dal C.D. e dal C.d.I. entro il
10.2.2A - Competenze di base Il progetto “A scuola di…competenze” si pone in continuità con il progetto in parte attuato Avviso FSE - Inclusione.
I bambini e l’inglese: suggerimenti e consigli utili
Perché una Didattica speciale per l’educazione linguistica?
VALUTAZIONE DEGLI OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO (al termine del primo quadrimestre) Prove comuni A.S. 2017/2018.
Scuola Secondaria di primo grado
We’re happy to introduce you
Scuola primaria e secondaria
La riforma del sistema scolastico I ciclo
LICEO STATALE “TOMMASO GULLÌ” Reggio Calabria
A.S I.C. “VIA TOR DE’ SCHIAVI, 175” ROMA
Bisogni, mete e obiettivi
Perché una Didattica speciale per l’educazione linguistica?
«FRANCESE» (PARLIAMO CON IL MONDO)
QUESTIONARIO PER LA RILEVAZIONE DELLE COMPETENZE DIGITALI E LINGUISTICHE DEI DOCENTI SINTESI Anno scolastico 2016/2017.
“T. BONATI” BONDENO Scuola Secondaria di Primo Grado
“UN’ESPLOSIONE DI IDEE E PROGETTI AI PIEDI DEL VULCANO”
LICEO LINGUISTICO OFFERTA FORMATIVA A.S.2016/17
PROGETTI PTOF A.S /18.
La riforma del sistema scolastico I ciclo
Me & my family Classe: III B
FONDI STRUTTURALI EUROPEI PON
Le Attività che proponiamo
FORM-AZIONE IMPARARE DALL’ESPERIENZA
LA DIDATTICA MULTIMEDIALE
infanzia, primaria, secondaria
Un progetto in continuità...
MULTICULTURA E MULTIMEDIALITA’:
Progetto C.L.I.L..
Ovvero QUALCHE DRITTA PER SOPRAVVIVERE INVASIONE d’INGLESE.
La metodologia del nostro curricolo di italiano: principi generali
DAL TESTO ALLA CONVERSAZIONE
IC Settimo Milanese-Progetto prolungato
«OBIETTIVO SCUOLA SUPERIORE»
Istituto di Istruzione Superiore “Giotto Ulivi” Borgo San Lorenzo (FI)
ISTITUTO COMPRENSIVO N.6 BOLOGNA
GLI ECOSISTEMI Ecosistema Terrestre Artificiale
LEARNING BY PLAYING.
LEARNING BY PLAYING.
Scuola Primaria “Aleardo aleardi” bonavigo
PROPOSTE / SUGGERIMENTI
Transcript della presentazione:

Nel nostro Istituto si prevede una progettazione curricolare SECONDARIA LINGUE STRANIERE Nel nostro Istituto si prevede una progettazione curricolare IN VERTICALE per l’acquisizione delle lingue straniere INFANZIA PRIMARIA

SCUOLA DELL’ INFANZIA: Prima alfabetizzazione per comunicare con semplici messaggi utilizzando le abilità orali di ascolto e parlato in: Giochi cantati e motori Attività manipolativa POTENZIAMENTO Progetto CAKE Questa foto di Autore sconosciuto è concesso in licenza da CC BY-ND

Ascolto e comprensione di semplici messaggi orali POTENZIAMENTO Progetto STARTERS YOUNG LEARNERS SCUOLA PRIMARIA: Sviluppo delle abilità orali di ascolto e parlato e di primo approccio alle forme scritte della lingua: Ascolto e comprensione di semplici messaggi orali Brevi scambi dialogici Lettura e scrittura di brevi messaggi in lingua inglese POTENZIAMENTO Progetto UN INGLESE IN CLASSE

Apprendimento delle due lingue comunitarie: inglese e francese. SCUOLA SECONDARIA: Sviluppo delle quattro abilità linguistiche per mezzo di attività di ascolto, di parlato, di lettura e scrittura in lingua straniera. Utilizzo della lingua per conoscenza degli usi e costumi del paese straniero. Apprendimento delle due lingue comunitarie: inglese e francese. POTENZIAMENTO Progetto DELF (lingua francese) SCAMBIO CON LA FRANCIA Collège L’Estaque de Marseille POTENZIAMENTO Progetto KEY FOR SCHOOLS (lingua inglese)