Gruppo 2 NO SISMA. Area AREA DA CLASSIFICARE Studio dell’area Ubicazione: specchio acqueo all’interno della laguna sud di Venezia, posto a ovest dell’

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La Laguna di Venezia La laguna di Venezia è un ambiente umido che si trova lungo la costa del mare Adriatico e che comunica con il mare attraverso dei.
Advertisements

LUCA SCIALANGA CRISTINA SCIALANGA ALESSIA ALBANESE STUDI INGEGNERISTICI LEGATI ALL’INNALZAMENTO DELLE ACQUE.
IZSTO Istituto Zooprofilattico Sperimentale del Piemonte, Liguria e Valle d’Aosta Attività e idee progettuali Politecnico di Torino Istituto Zooprofilattico.
TAVOLO DI COORDINAMENTO TRA MINISTERO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI E LE CITTA’ RISERVATARIE AI SENSI DELLA LEGGE 285/97 INCONTRO TECNICO FIRENZE,
BIOMONITORAGGIO delle acque dolci con i muschi. Muschi autoctoni e trapiantati per la valutazione dell’inquinamento delle acque Specie più utilizzate:
Relatore: Dott.ssa Meri Barbafieri 1 TITOLO INTERVENTO: PHYTOREMEDIATION: BONIFICARE SUOLI CONTAMINATI CON LE PIANTE. QUALI PIANTE E COME COLTIVARLE? MONITORAGGIO.
Deposizioni di azoto in Italia: stato, tendenze ed effetti sulle acque Stefano Carnicelli 1, Guia Cecchini 1, Aldo Marchetto 2 1 : Scienze della Terra,
Esercizio guidato sull’uso di un bacino galleggiante per il trasporto di navi di grandi dimensioni Una nave da crociera, impossibilitata a muoversi a.
Progetto strategico n.III Renerfor Conferenza finale Aosta – 9 maggio 2013 Derivazioni a scopo idroelettrico e conseguenti problematiche di tipo ambientale.
1 La modellizzazione acustica del rumore da traffico navale nel Santuario dei Cetacei Gaetano Licitra, ARPAT.
MODFLOW simula la dinamica delle acque sotterranee e delle particelle di inquinanti in falda derivanti da contaminazione Andrea Grioni Mat: Ingegneria.
RISULTATI E DISCUSSIONE
“L’Italia che il mare racconta”
GRUPPO VOLONTARI PROTEZIONE CIVILE CARATE BRIANZA
Normativa suolo Prof. Fabio Murena Dipartimento di Ingegneria Chimica
CENTRI SERVIZI AMMINISTRATIVI
linguistico-artistico-espressiva
PROGETTO “Support measures for small-scale fishing - Actions aimed to enhance the participatory role of Mediterranean small-scale fishing in the decision.
Piano di Monitoraggio della fauna selvatica
La modellizzazione acustica del rumore da traffico navale nel Santuario dei Cetacei Gaetano Licitra, ARPAT Gaetano Catania 21 Aprile.
Per sondare il II profilo
Risultati PISA 2015 in Matematica
Impiego dei batteri bioluminescenti come indice di qualità ambientale delle acque costiere: studio della correlazione tra luminescenza, temperatura e inquinamento.
Insegnante Teresa Petraglia
NUOVO POLO SANITARIO DEL TRENTINO
2 Sezione di Chimica, Metapontum Agrobios, Metaponto (MT)
BALMAS Capacity Building Seminar
È in corso il censimento, con relativo aggiornamento, delle colonie feline presenti sul territorio comunale. I dati raccolti consentono la realizzazione.
Sapendo che il filtro di un piezometro perfetto è posto a 50 m da p. c
MONITORAGGIO E VARIABILITA’ GENETICA DELLA ZOSTERA MARINA IN DUE DIVERSE ZONE DELLA LAGUNA DI VENEZIA Micheli C., Paganin P., Maffucci M., Mastrocola.
coordinate geografiche longitudine, latitudine
Utilizzo della lampada a fessura nell’era digitale
Sala Consiliare – 24 Maggio 2017
Gal Basso Monferrato Astigiano
Istituto Comprensivo “M. G. Cutuli”
L’inquinamento creato dal petrolio
La visita di accreditamento fra pari: il confronto tra valutatori e la restituzione del risultato Corso di Formazione Residenziale “Il Manuale di Accreditamento.
De Medici di Ottajano Prof. Giovan Battista
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI FIRENZE
Lezione n° 1 Geografia Come studiare uno stato europeo 1 2.
dott. Maurizio Della Rotonda Regione Campania
SIN DI BAGNOLI - COROGLIO
Department of Earth Sciences- University of Florence
INQUINAMENTO IDRICO La risorsa acqua Usi delle risorse idriche:
Il Sistema informativo e la ricerca di Marketing Maria De Luca
Una introduzione allo studio del pianeta
CONFINI NATURALI CATENE MONTUOSE => in realtà unicum culturale (Tirolo) / Cile e Argentina FIUMI: - se navigabili => confine segue linea massima profondità.
1.
Castiglione della Pescaia, 10 luglio 2018
BEACH LITTER PROGETTO NAUTICI IN BLU
A cosa è dovuta la presenza dei cetacei nel golfo di Taranto?
Stagione balneare 2018: le attività di Arta Abruzzo
L’UTILIZZO DELLA LEGGE BIAGI NEL 2004:
La Danimarca Confini A SUD confina con la Germania
L’area di incertezza Considerazioni del Prof.:
Villa Vignole Bettercallnickcorporation.com
Regione Autonoma della Sardegna
GEOMORFOLOGIA FLUVIALE
IDROSFERA.
Sfide dall’economia circolare: l’idoneità di sedimenti portuali dragati e rimediati come substrato per l’agricoltura – Il porgetto LIFE HORTISED Giordani.
PRIMO INCONTRO: sabato 23 febbraio 2019
First Consolidation Training in Florence June 2019
A caccia di immagini Descrizione della Terra Di quale isola si tratta?
PRIORITÀ STRATEGICHE DEL SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE PER IL PROSSIMO TRIENNIO
Tsunami del 26 dicembre 2004 Bianca Torrisi.
RUOLO E COMPETENZE DELLE AUTORITA’ DI BACINO
SERVIZIO DI VIGILANZA ITTICA AMBIENTALE FIPSAS
PROGETTO DI ALTERNANZA SCUOLA LAVORO “RIPOSTO E IL PORTO DELL’ETNA:
A caccia di immagini Rappresentare la Terra Di quale isola si tratta?
EVOLUZIONE DEL MONDO VENATORIO IN TOSCANA
Transcript della presentazione:

Gruppo 2 NO SISMA

Area AREA DA CLASSIFICARE

Studio dell’area Ubicazione: specchio acqueo all’interno della laguna sud di Venezia, posto a ovest dell’ isola di Pellestrina, sita nel comune di Venezia. Trattasi di un’area lagunare rettangolare, priva di aree emerse, situata a sud del casone di Bombae, tra i canali di Bombae e il canale di Lido Caratteristiche geomorfologiche: -Lunghezza: 1400 m -Larghezza: 1000 m -Distanza dalla costa dell’isola pari a circa 2500 m -Fondale caratterizzato da sedimento fine <50 um, con fondali intorno al metro di profondità Coordinate geografiche dell’area con dati di concessione demaniale

Batimetria

Sedimento

Salinità

Corsi d’acqua del bacino scolante

Climatologia

Specie oggetto di possibile allevamento : Tapes spp, in quanto vi è buona presenza di fitoplancton (1-2 x cell dm -3) Stagionalità: annuale Tecniche di raccolta: raccolta manuale o con rasca meccanizzata da natante con pompa a basso voltaggio Area da ritenersi problematica per la batimetria del fondale Studio dell’area

venti

Depuratore di Chioggia Bocca di porto di Chioggia Attività antropica della città di Chioggia Scarichi fognari in laguna dell’isola di Pellestrina Fonti di contaminazione

Uso del suolo

Qualità delle acque superficiali

Rischio ecologico per metalli pesanti

Aree di coltivazione di Tapes spp

Registro europeo emissioni inquinanti

Correnti

Dall’esame della documentazione visionata si ritiene sia possibile escludere la presenza di fonti di inquinamento tali da pregiudicare la classificazione dell’ area per l’allevamento dei MBV. Si conviene pertanto individuare taluni punti ritenuti significativi per dare avvio al piano di classificazione. Interpretazione risultati e giudizio complessivo

Punti di campionamento