STEP 3 – Strumento per gli studenti 3

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
principali aree di business mission
Advertisements

Scienza Politica a.a Marco Di Giulio. Informazioni (I) Orario delle lezioni Lunedì 9-10 e Mercoledì 8-11 Contatti
Università di Pavia NOMINATO DAL CONSIGLIO EUROPEO CON L’ACCORDO DEL PRESIDENTE DELLA COMMISSIONE È PRESIDENTE DELLA FORMAZIONE AFFARI ESTERI DEL CONSIGLIO.
Università di Pavia INIZIALMENTE: CONTRIBUTI DEGLI STATI MEMBRI (≠CECA) TUTTAVIA, L’ART. 201 TCE CONCEPIVA QUESTO SISTEMA COME PROVVISORIO “LA COMMISSIONE.
La parità Sergio Cicatelli Corso di legislazione scolastica / 5.
L’ISTITUTO COMPRENSIVO «CANNIZZARO – Galatti» presenta la costituzione spiegata ai ragazzi realizzato dalle classi quinte della scuola primaria.
I passi verso la XVI Assemblea Diocesana Incontro coi responsabili AC Milano, 23 ottobre 2016.
Tale metodologia punta sul protagonismo degli studenti come didattica della ricerca facendo sì che mente e corpo ritrovino pari dignità. La didattica.
la finanza come strumento
La Direttiva Bolkestein
Art. 7 Assemblea dei Soci L'Assemblea è composta da tutti i Soci effettivi ed aggregati. L'Assemblea si riunisce almeno una volta all'anno dietro convocazione.
CARTA DI IMPEGNO ETICO DEL SERVIZIO CIVILE NAZIONALE
STATUTO XVI^ EDIZIONE 2016/2017.
Perché un’Europa unita?
Amministratori Composizione monopersonale o pluripersonale
IL RUOLO DELLE IMPRESE PER UN’ECONOMIA CIVILE E SOSTENIBILE
Società cooperative Applicabilità generale di norme su s.p.a. (art. 2519) o s.r.l. per piccola cooperativa Responsabilità limitata dei soci (art. 2518)
I SOCI DEL G.S. LE PANCHE CASTELQUARTO A.S.D.
LA CONVENZIONE SUI DIRITTI DELL’INFANZIA E DELL’ADOLESCENZA
Partecipazione all’esperimento on-line
LAVORO AUOTONOMO, CONCORRENZA E RIFORMA DELLA PROFESSIONE FORENSE
Coding unplugged e con il PC nella scuola primaria
Caratteri aziendali e giuridici
ASSEMBLEA DEGLI AZIONISTI
ALESSANDRO VIGNANI GOVERNATORE A.R
Statuto speciale delle società quotate (artt. 119 ss. TUF)
LA SOCIETA’ IN ACCOMANDITA PER AZIONI
AMMINISTRATORI ODCEC TIVOLI IL
Fabio Cintioli In house e controllo analogo
Acquisto di azioni proprie (art. 2357)
Assemblea Modello fisso di ripartizione di competenze (art. 2364)
B Alternativa all’Insegnamento della Religione Cattolica
Un percorso con il Terzo Settore
MODULO DI PARTECIPAZIONE AL CONCORSO
Gruppo storico culturale
Perché un’Europa unita?
Obbligazioni (artt ss.)
FIAB Milano – Ciclobby: diamo i numeri!
IL CONSORZIO CHE VOGLIAMO
Trasformazione Cambiamento del tipo sociale
DIRITTO DELL’UNIONE EUROPEA I diritti fondamentali
B Alternativa all’Insegnamento della Religione Cattolica
Gli investimenti «ad impatto» Dal grant al crowdfunding
Sergio Cicatelli Corso di legislazione scolastica / 5
Il Codice Etico e di buona condotta per i Soci e Dipendenti della CRI
La Costituzione Italiana: la più bella del mondo
Alternanza Scuola Lavoro 2018
Recesso, esclusione e controllo del socio nelle S.R.L.
Marketing dell’Editoria
VIDEOGIOCHI A SCUOLA Andrea capitani e marco giorgini.
GUIDA ALLA COMPILAZIONE DEL QUESTIONARIO DI AUTOVALUTAZIONE
Scienza politica Prof. Luca Lanzalaco a.a
lineamenti societari e governance
A scuola AlimentiAMO una Merenda sana e sostenibile
Caratteristiche dell’azienda
Scienza politica Prof. Luca Lanzalaco a.a
costituire una Cooperativa
Sergio Gatti, Direttore Federcasse Art.45 Italian Constitution “The Republic recognizes the social function of co-operation of a mutualistic, non-speculative.
Step3 Strumento per gli studenti 1
4/27/
I MODELLI PER IL SETTORE PUBBLICO PROVENGONO DA
La società per azioni – caratteri generali
Attività Laboratoriale
LA GESTIONE DELLE ASSOCIAZIONI E SOCIETA’ SPORTIVE DILETTANTISTICHE
O.D.C.E.C. Perugia 20 APRILE 2016 (sandro angelo paiano)
L'atto costitutivo delle associazioni di promozione sociale (art
Comunicazione d’impresa e Responsabilità Sociale d’Impresa
AC Adesione Consapevole.
L'atto costitutivo delle organizzazioni di volontariato - Art
I Tipi di società 1. Società semplice Società Commerciali Art. 2249: oggetto limitato ad attività non commerciali Distinzione in base alla natura della.
Transcript della presentazione:

STEP 3 – Strumento per gli studenti 3 VERIFICA STATUTO Questo strumento vi permette di controllare se le regole che avete definito sono allineate e coerenti con i principi cooperativi che avete incontrato nello Step1 e vi aiuta a scrivere in modo chiaro o modificare se necessario il vostro Statuto, una volta iniziato il processo decisionale di gruppo. Vedrete come, alla fine della compilazione, questo strumento renderà molto più semplice la definizione del vostro Statuto. Vi forniamo come sempre l’esempio degli studenti della cooperativa «Music Coop» per farvi capire meglio come utilizzare al meglio questo form!

Il vostro progetto cooperativo: Perchè? Qual è il nostro obiettivo? … ... Abbiamo deciso che: In quale articolo del nostro Statuto: Principi: 1° Principio 2° Principio 3° Principio

I SOCI E GLI ORGANI SOCIALI “Music Coop” esempio 1 Perchè? Qual’è il nostro obiettivo? Nessuno verrà discriminato. Tuttavia, ogni socio deve essere consapevole di cosa questo comporti. Abbiamo deciso che: Non ci saranno discriminazioni per l’adesione e chiunque desideri diventare socio potrà esplicitamente chiederlo In quale articolo del nostro Statuto: Capitolo 3 I SOCI E GLI ORGANI SOCIALI ART.7 REQUISITI DEI SOCI Principio: 1° principio adesione libera e volontaria

I SOCI E GLI ORGANI SOCIALI “Music Coop” esempio 2 Perchè? Qual è il nostro obiettivo? Vogliamo che l’opinione e il voto di ogni singolo socio attivo contino in ugual modo nella assunzione delle decisioni importanti Abbiamo deciso che: I soci dell’Assemblea di “MUSIC COOP” prenderanno decisioni a maggioranza, in base a quanti partecipano all’Assemblea In quale articolo del nostro Statuto: Capitolo 3 I SOCI E GLI ORGANI SOCIALI ART 14. QUORUM COSTITUTIVI E DELIBERATIVI Principio: 2° Principio: Controllo democratico da parte dei soci

“Music Coop” esempio 3 Perchè? Qual è il nostro obiettivo? Abbiamo stabilito una quota che sia sostenibile per ciascuno ma che sancisca un impegno serio nel progetto Abbiamo deciso che: Il contributo di ogni socio sarà di 10€ In quale articolo del nostro Statuto: CAPITOLO 2 REGIME ECONOMICO ART. 5 CAPITALE SOCIALE Principio: 3° Principio: partecipazione economica dei soci

“Music Coop” esempio 4 Perchè? Qual è il nostro obiettivo? Vogliamo dare continutià all’esperienza di #Cooplab nella nostra scuola e vogliamo contribuire allo sviluppo della nostra comunità Abbiamo deciso che: In caso di surplus generato dall’attività della cooperativa, il 50% sarà donato ad un altro progetto cooperative, e l’altro 50% all’associazione musicale locale In quale articolo del nostro Statuto: CAPITOLO 2 REGIME ECONOMICO ART 6. DISTRIBUZIONE DEGLI UTILI Principio: 7° Principio: Impegno verso la collettività