Liceo Melchiorre Gioia classico scientifico linguistico

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Comprensione e rielaborazione di testi espositivi discontinui
Advertisements

Progetto in rete di implementazione del Sistema Nazionale di Valutazione, con riferimento all’attuazione dei Piani di Miglioramento (DM n. 435, art. 25.
Curricolo e competenze nell’IC Comprensivo di Orzinuovi Resoconto del lavoro svolto dagli insegnanti nell’a.s A cura di Pierpaolo Triani (Università.
BARBARA PESCE CREVOLADOSSOLA 24 NOVEMBRE 2015 EAS Episodi di apprendimento situato.
I numeri che sanno... parlare! Analisi delle prove INVALSI Prof. Elisa Susini 09 Dicembre 2014.
Proporre un modo divertente, originale e creativo per far acquisire allo studente la padronanza della lingua italiana come ricezione e come produzione,
1 Esempi pratici sulla progettazione di percorsi di alternanza IL CASO DELL’ I.T.A. SERENI ANNO SCOLASTICO Francesca Guastadisegni.
PROGETTO PLURILINGUE Scuola Primaria Gandhi – Anno scolastico Competenze chiave per una cittadinanza europea (18 dicembre 2006) 1.Comunicazione.
Indicazioni per la realizzazione del Pdm Anno scolastico 2016/17 Collegio dei Docenti 2 settembre 2016.
Alunni stranieri e valutazione degli apprendimenti Elio Gilberto Bettinelli.
Come capovolgere la classe. Cosa non è la flipped classroom Non è una metodologia che lascia solo l’alunno Lo studio non è guardare un video Non è utilizzo.
PROGETTO FORMAZIONE DOCENTI
BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI
Esempio di Pianificazione delle azioni progettuali
Un’esperienza nell’educazione degli adulti
I.C. Antonelli Bellinzago Novarese A.s. 2013/2014
Alice Bandino_Intelligenza emotiva e Catechesi
T E A L Technology Enabled Active Learning
materiali e supporti didattici verifiche didattiche
The English Language Centre 20/07/ /07/2015 Brighton
PROGETTO BYOD BRING YOUR OUR DEVICE
Poseidon – IV fase Simulazione Coordinamento Gruppi
Psicologia dello sviluppo e dell’educazione
ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “NICOLA MORESCHI”
Come promuovere le competenze. Esperienze e prospettive di sviluppo.
Psicologia della Comunicazione
INDICAZIONI PRELIMINARI ALLA STESURA DI
Il progetto triennale di alternanza del liceo sarpi
Come svolgere una relazione
Massimo Montanari IL TEMPO E LE COSE Editori Laterza libro internet +
Adeguamento obiettivi curricolari
Ipotesi di materiali di lavoro a supporto dell’applicazione
DOCENTI neo-assunti Incontro iniziale
La confettura all’intersezione tra saperi
Debate Modulo 1– Didattica Innovativa: Debate. Sant’Angelo dei Lombardi, maggio 2017.
D.S.A. e B.E.S. a scuola e a casa
Liceo Scientifico Linguistico “Francesco Redi”
Il modello Puntoedu.
La comunicazione degli “irrazionali” in Rete
Profilo culturale, educativo, professionale Indicazioni Nazionali
IV ANNO TECNICO DEI SERVIZI ALBERGHIERI E DELLA RISTORAZIONE.
Il ruolo del tutor di scuola per i docenti neo-assunti
Professore per un giorno
La relazione - Giulio Colecchia
RETE TELEMATICA IMPRESE FORMATIVE SIMULATE
Lezione simulata - Classe di concorso ??? Nome Cognome data
“DEBATE” I.T.I.S. “G. Marconi” Pontedera (PI)
RAPPORTI ENTI E SERVIZI
ALTERNANZA SCUOLA LAVORO: Formazione per neofiti a.s. 2009/2010
Presentazione Attività svolta nelle classi 1C e 1D
PROGETTO ORIENTAMENTO
METODOLOGIE DIDATTICHE ALTERNATIVE
Università degli Studi di Perugia
Percorso Educativo Personalizzato
CTS Pisa Corso SOS Sostegno
Progetto “Comunic/Azione”
Progetto UNA SCUOLA PER DIVENTARE CITTADINI
Come cambia il nuovo esame di stato
RISULTANZE LAVORI PER AMBITI DISCIPLINARI
Practical Methodology for Teachers working with CLIL
EAS NELLA DIDATTICA ITC “L
I.C. “ANTONIO UGO”.
VERSO UN CURRICOLO PLURILINGUE: CLIL - Content and Language Integrated Learning a cura di Stefania Cinzia Scozzonava Piano Pluriennale Poseidon – febbraio.
BULLISMO & CYBERBULLISMO
Nell’alternanza scuola- lavoro
Didattica modulare dispense 19/09/2019 prof.ssa Gloria Sica.
ASL: progettazione del Consiglio di Classe
A SCUOLA A CASA LEZIONE LEZIONE A CASA A SCUOLA
Laurea Triennale in Economia
Classi prime Il primo anno di scuola primaria ha come scopo prioritario di rilevare eventuali ostacoli legati al linguaggio o all’apprendimento che possono,
Transcript della presentazione:

Liceo Melchiorre Gioia classico scientifico linguistico

Durata Intero quinquennio Progetto E-School Durata Intero quinquennio Docenti coinvolti Intero consiglio di classe

Il Consiglio di Classe «allargato» Matematica e fisica: Elena Gabbiani, Maria Rosa Cossu, Mirella Chiozza Italiano, Latino e Storia: Elisabetta Peruzzi, M. Augusta Schippisi, Chiara Giublesi, Antonella Tampellini Scienze: Lucilla Asfodeli Inglese: Giovanna Malchiodi Religione: Donata Horak Educazione Fisica: Antonella Ciocchi Disegno e Storia dell’arte: Alessandra Chiappini Filosofia e Storia: Simona Mezzadri, Marisa Cogliati, Valeria Caponetti Scienze in Inglese: Luke Hess

Aspetti chiave Lezioni/metodologia didattica Spazi Libri di testo La rete di classe Valutazione

Metodologia didattica Fase 1: AVVIO a casa: invio agli alunni di “podcast”/video tratti dal web/testi e visione, analisi, studio degli stessi Fase 2: SVILUPPO in classe: lezioni interattive di chiarimento, spiegazione, approfondimento del podcast, attività di gruppo, attività laboratoriali, esercitazioni pratiche atte a consolidare/potenziare i contenuti del podcast Fase 3: SINTESI In classe: elaborazione di un prodotto finale (ad es. una presentazione) oppure esercitazione di verifica dell’apprendimento

Competenze richieste ai docenti Competenze informatiche diversificate Realizzazione podcast Utilizzo social network Utilizzo di Cloud Gestione della rete di classe Gestione della complessità dovuta al setting della flipped: Organizzazione, gestione e valutazione dell’attività di gruppo Controllo della partecipazione in classe Monitoraggio del processo di apprendimento di ogni singolo studente Lavoro in un team di «pari» Apertura al “nuovo”

Setting d’aula Banchi ad onda o componibili Assenza della cattedra Personalizzazione dello spazio classe Armadietti personali Biblioteca di classe

Strumenti Un notebook personale studente Una o due Lim Programma di gestione della rete di classe Accesso ad internet 1 PC nella postazione docenti Programma di cattura monitor Libri di testo digitali Un pc personale docente con webcam Materiali didattici informatizzati

Valutazione Verifiche sommative (trimestrali calendarizzate) Esercitazioni su singoli moduli Monitoraggio continuo in ambito laboratoriale Valutazioni derivanti da monitoraggio + esercitazioni L’interrogazione orale è integrata da momenti specifici (quali interventi, relazioni ecc.) volti a valutare l’ acquisizione delle competenze espositive e comunicative.

Attività supplementari atte al raggiungimento di competenze trasversali Attività di compresenza di 2/3 insegnanti Debate su argomenti trasversali Attività annuale o pluriennale di progettazione e realizzazione di strumentazioni scientifiche

Quali i vantaggi? i ragazzi hanno la possibilità di riascoltare più volte i podcast, fare una pausa quando lo ritengono opportuno, seguendo ciascuno i propri tempi di apprendimento l'apprendimento che si sviluppa "facendo" produce una memorizzazione più duratura e un maggiore coinvolgimento nel processo cognitivo autostima e motivazione accresciute gli allievi DSA si trovano ad avere gli strumenti a loro più adatti ma non come eccezioni bensì condividendoli con tutti gli altri studenti un utile confronto sulla didattica, sulla metodologia, sul rivedere gli argomenti sotto differenti angolazioni con colleghi interessati. Anche i docenti di discipline che sembrano non essere troppo coinvolte dalla sperimentazione sono portate a rivedere parti del programma sotto particolari aspetti che magari sono stati spesso sottovalutati

Quali le difficoltà iniziali degli studenti? Gestione autonoma dei tempi di lavoro Comprensione delle lezioni frontali «in differita» Gli studenti meno estroversi possono avere difficoltà nell’esplicitare i propri dubbi o nella partecipazione ad attività di gruppo Gestione del lavoro in team tra «pari» Forte impegno durante il periodo delle verifiche trimestrali Mantenere impegno costante a casa e in classe

Gli step di 5 anni di Flipped Conclusione biennio Aggiustamenti su monitoraggio -> stesura mappe podcast studiati Aggiustamenti su valutazione -> introduzione di annotazioni G I S B O Avvio triennio Riflessioni volte a rendere utilizzo podcast più funzionale -> Riduzione concettuale dei contenuti per potenziare/valorizzare le attività di laboratorio Minor numero di materiali inviati Alternanza di spiegazioni di contenuti e letture stimolo Conclusione triennio: l’esame

ESAME DI STATO… rovesciato fascia di voti frequenza 60-65 5 66-70 3 71-75 4 76-80 81-85 2 86-90 91-99 100-100 Discussione percorso personale in modalità TED TALK (esposizione orale accompagnata da un video realizzato dagli studenti) Giudizio positivo della Commissione su specifiche competenze acquisite dai ragazzi, ma non oggetto di valutazione nell’attuale Esame di Stato.

Monitoraggio risultati universitari Continua revisione del progetto

Video dell’esperienza E-School https://www.youtube.com/watch?v=ZOQyexGal-w