Progetto LSCPI classi prime: «Insieme facciamo la differenza»

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
A cura di Angelo Maraschiello FEBBRAIO Analisi del servizio Identificazione delle cause Comunicazione dei risultati Agli organi decisionali per.
Advertisements

Costruire corsi di formazione blended per insegnanti: riflessioni e proposte per il futuro BEMBICH, C. FATTORINI, R. MAZZOLI, T. CIGOGNINI, E. PAOLETTI,
Una scuola per l’Inclusione: strategie didattiche e di sistema Corso di II livello per Insegnanti di Sostegno.
Monitoraggio sulle attività studio-lavoro nelle scuole secondarie superiori.
LAVORO PROGETTAZIONE Prof.Senarega. Fasi impostazione Riferimento Competenze chiave europee Riferimento Competenze di cittadinanza Riferimento Assi culturali.
LA DIDATTICA PER COMPETENZE Progettazione e Valutazione a.sc. 2016/2017 prof. Lorena Pirola 1.
PROGETTO PLURILINGUE Scuola Primaria Gandhi – Anno scolastico Competenze chiave per una cittadinanza europea (18 dicembre 2006) 1.Comunicazione.
Anno Scolastico DOCENTI  Gradimento delle attività formative  Monitoraggio e valutazione finale progetti POF  Scheda di rilevazione dati.
Elementi di base di sviluppo del progetto (internazionale) e la gestione dei processi di gestione del progetto Complesso, nuovo, unica formulazione concettuale.
Percorso di scrittura creativa per bambini
Corso di pedagogia interculturale
L’insegnamento-apprendimento della letto-scrittura
Istituto di Istruzione Superiore Ettore Majorana – Avezzano
«La scuola che fa crescere» Grottammare 03 marzo 2016
ESAMI DI STATO 2016/17 Esame dei candidati DSA\BES
MEMO Multicentro Educativo Modena “Sergio Neri”
Sistema Istruzione e Formazione
PROGETTO BYOD BRING YOUR OUR DEVICE
SCUOLA: UNA COMUNITA’ COLORATA UN FUTURO PER TUTTI PRESENTAZIONE
LA CUOCA COL MAPPAMONDO
UNA LINGUA CHE STA NEL MEZZO?
Centro Rete Qualità USR Piemonte
Il futuro è oggi: orientare per non disperdere
1° giornata – registrazione dei partecipanti
ORDINANZA MINISTERIALE
INDICAZIONI PRELIMINARI ALLA STESURA DI
Piano Lauree Scientifiche
Alternanza Scuola-Lavoro: legge 107/2015
BONJOUR.
EDUCAZIONE alla CITTADINANZA EUROPEA
PIANO DI MIGLIORAMENTO PER IL C.T.S. CALCEDONIA –SALERNO
Esercitazioni psicometria
Piano di Formazione Ambiti 19 e 20
La comunicazione degli “irrazionali” in Rete
Roncola – Capizzone - Strozza
Questionari per i tutor interni e/o i referenti di Istituto
CONFERENZA DEI SERVIZI
Scuola primaria e secondaria
Insegnanti e didattiche disciplinari
ALTERNANZA SCUOLA LAVORO: Formazione per neofiti a.s. 2009/2010
INTERNAZIONALIZZAZIONE
Dalla pedagogia della persona alla didattica per la persona
FORMAZIONE DOCENTI NEOASSUNTI A.S
Gen. ’19.
LOGICA DEI COMPITI, UNITA’DI APPRENDIMENTO, VALUTAZIONE
Percorso Educativo Personalizzato
MODELLO DI SCUOLA MIUR – INVALSI
Relazione finale Funzione Strumentale Area 2. Inclusione
Ufficio Scolastico Regionale per il Veneto
Questionari per i tutor interni e/o i referenti di Istituto
PROGETTARE PER COMPETENZE
Documentare la didattica
USR CAMPANIA POLO REGIONALE IIsS A.TORRENTE
CALENDARIO INCONTRI MESE DI SETTEMBRE
Me & my family Classe: III B
Riconosciuto dal MIUR Presente in Piattaforma SOFIA
Costruire indicatori per la qualità dell’inclusione
DECRETO LEGISLATIVO 13 aprile 2017, n. 62
VERSO UN CURRICOLO PLURILINGUE: CLIL - Content and Language Integrated Learning a cura di Stefania Cinzia Scozzonava Piano Pluriennale Poseidon – febbraio.
Il mio percorso di orientamento
Questionari per i tutor interni e/o i referenti di Istituto
Cittadinanza e Integrazione in Veneto degli Immigrati Stranieri
Progetto “UGA and Modena Schools”
ISTITUTO COMPENSIVO “MONTALTO SCALO”
INCONTRO INFORMATIVO/FORMATIVO
  ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE DI CUNARDO Scuola dell’Infanzia, Primaria e Secondaria I° grado Via Vaccarossi , Cunardo (VA) Codice.
14 dicembre 2016 Prof.ssa Silvana del Gaudio
DOCUMENTAZIONE DI COLLABORAZIONE ALLA RICERCA DIDATTICA A.S. 2016/2017
Classi prime Il primo anno di scuola primaria ha come scopo prioritario di rilevare eventuali ostacoli legati al linguaggio o all’apprendimento che possono,
Scuola dell’ infanzia Introduzione
Transcript della presentazione:

Progetto LSCPI classi prime: «Insieme facciamo la differenza» «…Per costruire il cittadino europeo bisogna considerare il plurilinguismo non solo come condizione dell’Europa di oggi ma anche come prospettiva educativa e progetto…» (Coste, Cavalli, Crisan, De Ven – Un documento europeo di riferimento per le lingue dell’educazione).

02/05/2017…Let’s go! Progettazione del percorso. Organizzazione di un incontro di presentazione del progetto alle famiglie. Condivisione operativa del percorso insieme alle famiglie: autobiografia plurilingue ed interculturale guidata. Preparazione e condivisione del materiale didattico necessario. attività laboratoriali in classe: la merenda multietnica Racconto di storie, esercizi di scrittura, confronti interculturali. Monitoraggio, verifica e valutazione del percorso. Raccolta di campioni significativi delle produzioni scritte e delle rielaborazioni grafiche realizzate dai bambini nel corso ed in seguito ai momenti di incontro. Selezione della documentazione. Verifica del raggiungimento degli obbiettivi e valutazione complessiva del progetto.

«L’autobiografia è un bene prezioso che dovrebbe essere presentata come una chiave magica per aprire mondi disegnati da lingue diverse» Finalità: rendere partecipi gli alunni al processo di apprendimento degli elementi di strumentalità di base. Modalità: intervista familiare.

Dalle origini…

Bellissima,partecipatissima e coloratissima la merenda multietnica,un momento di vera condivisione,accoglienza ed integrazione in cui è stato mandato un messaggio educativo: NELLA NOSTRA SCUOLA NESSUNO E’ STRANIERO,SI INNALZANO PONTI E NON MURI PER COSTRUIRE UN MONDO MIGLIORE ! …Ad oggi!

NOI…

…Insieme facciamo la «differenza»!