Gli Open Badge per valorizzare le competenze: l'esperienza del CIOFS FP FRANCO CHIARAMONTE.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Sviluppo di competenze e didattica laboratoriale Perché una didattica laboratoriale.
Advertisements

PROFESSIONISTI PER LA SANITA’ 2.0 SCENARI E PROSPETTIVE DEI SISTEMI DI APPRENDIMENTO PER L’INNOVAZIONE DEI SISTEMI DI CURA MICHELE PRESUTTI – DIRETTORE.
Verso un sistema universitario di convalida dell'apprendimento non formale e informale. Il caso del CdL FSRU – Roma Tre Paolo Di Rienzo Firenze, 23 novembre.
Apprendere lavorando in mobilità App Cantieri forestali finanziata da Regione Piemonte tramite la Misura del PSR
LAVORO PROGETTAZIONE Prof.Senarega. Fasi impostazione Riferimento Competenze chiave europee Riferimento Competenze di cittadinanza Riferimento Assi culturali.
1. I “lavoratori per gioco” è un gruppo di formatori che garantiscono aggiornamento, formazione e specializzazione delle competenze per assicurare il.
BESTR: INTERAZIONE FRA OPEN BADGE E SIS PER LA VALORIZZAZIONE DELL’APPRENDIMENTO PERMANENTE Matteo Bertazzo EMEMITALA – 8 Settembre 2016, Modena.
DIGITAL AWARD-IL CORAGGIO DI INNOVARE Piccole istruzioni d’uso
Culture e competenze per l’innovazione
Synapse Gestione e Flussi documentali
IL TUTOR E GLI STRUMENTI PER L’ALTERNANZA
(Codice identificativo progetto: PON03PE_00159_1)
Conformità agli standard ufficiali
Costruire un sistema delle competenze
Liceo Scientifico Statale
Nuove risorse digitali e loro impatto sulla didattica
ICT a supporto di una catechesi inclusiva
dual degree University of Glamorgan (galles)
MEMO Multicentro Educativo Modena “Sergio Neri”
1.
PROGETTO BYOD BRING YOUR OUR DEVICE
CORSO DI FORMAZIONE PER PREPOSTI [ex D.Lgs ]
PNSD - Modulo D1A 27 aprile 2017 Piattaforme di e-­learning e cloud:​ installazione e gestione (azione #22) Prof. Rocca Marcello
Formazione DS e DSGA Ambito 3 Rendicontazione sociale, Open Data Amministrazione digitale Sicurezza dei dati e Privacy Accessibilità del sito e dei documenti.
Azienda Provinciale per i Servizi Sanitari
Sistema regionale di certificazione delle competenze per il formale, non formale e informale.
Come promuovere le competenze. Esperienze e prospettive di sviluppo.
Modulo 1 - Presentazione
Organizzazione Aziendale
Soft Skills in Action Edizione Unipd. Soft Skills in Action Edizione Unipd.
Modulo 3 Costituzione del consorzio dei partner
Evento moltiplicatore PRESENTAZIONE PROGETTO
Conoscenze, abilità, competenze
Caratteristiche e indicazioni per una corretta progettazione
Dipartimento di Comunicazione e Ricerca sociale CATTEDRA
LA SFIDA DELL’INCLUSIONE
L’ASSOCIAZIONISMO INFERMIERISTICO: UN CONTRIBUTO POSSIBILE?
Adult Education Cos’è e cosa potrebbe essere
IL TUTOR E GLI STRUMENTI PER L’ALTERNANZA
Il modello Puntoedu.
Collaborare e condividere per sviluppare competenza
Dimensione "Avalutativa"
La pari dignità formativa dei percorsi in ASL
Valutazione e certificazione
Organizzazione Aziendale
Il caso d’uso “Data On Travel”
RETE TELEMATICA IMPRESE FORMATIVE SIMULATE
PROGRAMMA DI FORMAZIONE COMPORTAMENTALE CAPO SQUADRA PORTALETTERE
Le nostre lauree magistrali
ALTERNANZA SCUOLA LAVORO
IL BILANCIO DI COMPETENZE
La Policy di e-safety E’ IMPORTANTE CHE TU SAPPIA
Richiesta Accreditamento dei Soggetti Attuatori
Sistemi informativi statistici
“L’import / export delle buone prassi…”
Nuovi approcci alla progettazione e alla valutazione didattica
SCUOLA 4.0: formatori TQM EDUCATION crescono con la PROCEDURA PER LA VALIDAZIONE DEI PERCORSI FORMATIVI E LA QUALIFICA DEI FORMATORI AICQ EDUCATION (Class.
prof. Barbara Pojaghi anno accademico 2015/2016
Rapporti con studenti e famiglie Cecco Rita 08/02/2007
Applicazioni ambito PA
Diventa Agente di Keepsporting!
D.M. n. 663/2016 La rete Toscana dei CPIA Tipologia B
Verso un futuro digitale
La rivoluzione del BIM e del BMS nella progettazione impiantistica
Comunicazione di Massimo Marighella
I.T. A.DA SCHIO - Vicenza 11 Gennaio 2006 L’ALTERNANZA SCUOLA - LAVORO
RUNNING TOWARDS THE JOB 2
I principali strumenti di presentazione digitale
Innovazione, Competitività, Opportunità e Inclusione
Lentini, IISS “Pier Luigi Nervi”, 21 Novembre 2016
Transcript della presentazione:

Gli Open Badge per valorizzare le competenze: l'esperienza del CIOFS FP FRANCO CHIARAMONTE

SOCIETA’ DELLA CONOSCENZA Le competenze: la moneta di scambio del prossimo futuro SOCIETA’ DELLA CONOSCENZA Ogni persona ha diritto a un’istruzione, a una formazione e a un apprendimento permanente di qualità e inclusivi, al fine di mantenere e acquisire competenze che consentono di partecipare pienamente alla società e di gestire con successo le transizioni nel mercato del lavoro.

Apprendimento continuo Riconoscere Valorizzare Mobilitare le competenze Apprendimento continuo la conoscenza passa anche e soprattutto attraverso piattaforme di condivisione, app da cui poter gestire, da qualunque device, il proprio percorso formativo e/o interagire sulle community presenti sulla intranet aziendale e non, senza dimenticare un uso ragionato dei social network. La competenza è portabile In un nuovo modo di concepire il lavoro la persona è il centro vitale dell’organizzazione. Senza le persone la conoscenza non può essere né prodotta né condivisa

OPEN BADGE Supporto alle transizioni Modelli e strumenti per le competenze OPEN BADGE Rappresentano la proposta più innovativa e promettente per rispondere in modo adeguato all’esigenza di rendere disponibili a diversi stakeholders le informazioni riguardanti i risultati dell’apprendimento formale, non formale ed informale definito in termini di conoscenze, abilità, soft skills e competenze Supporto alle transizioni l’ingresso, la mobilità la progressione nel mercato del lavoro; facilitare le transazioni tra le fasi di apprendimento e lavorative, e viceversa; promuovere la certificazione digitale dell’apprendimento non formale ed informale; rendere consapevoli le persone del proprio sapere e dei possibili percorsi di crescita; permettere alle organizzazioni complesse di gestire con più efficienza ed efficacia il patrimonio di conoscenze, abilità e competenze che ogni individuo porta con se.

Issuer Destinatario/utente Backpack ISSUER Backpack Utente Personale Il modello Issuer Destinatario/utente Backpack ISSUER Backpack Utente Personale Dipendente Ecosistemi di Badge

La qualità Le funzioni della piattaforma Human Capital Big Data: mappatura geolocalizzata dei badge ottenuti dalle persone Crea Badge: nella Piattaforma C-BOX è la funzione di progettazione ed editing del Digital Badge IQC, Emetti Badge: Contiene le caratteristiche ed i valori generati dall’evento proposto dall’ISSUER ed è visibile sul WEB. Rilascia Badge: la funzione di inoltro del badge via mail ai singoli partecipanti all’evento. È nominativo e il proprietario, ovvero la persona, può decidere di tenerlo riservato oppure di condividerlo su tutte le piattaforme social. REQUISITI DEGLI ISSUER AI FINI DELLA QUALIFICA IQC Al fine di poter accedere ed utilizzare in autonomia la Piattaforma C-BOX, l’ISSUER deve dimostrare il possesso di requisiti organizzativi e di processo

Il valore dell’Open Badge: Cosa puoi fare con un Open Badge Il valore dell’Open Badge: E’ legato a chi lo rilascia Può entrare nel tuo e-cv Utilizzato nei profili social Inserito in una lettera di presentazione Mantiene accesso alla conoscenza legata all’evento in cui è stato rilasciato E a breve: Blockchain Sistemi reputazionali

Costruire un «portafoglio di competenze legate alla formazione interna Il CIOFS FP e gli Open Badges Valorizzare competenze immediatamente spendibili nel mercato del lavoro Valorizzare competenze acquisite nei percorsi della IeFP particolarmente distintive Costruire un «portafoglio di competenze legate alla formazione interna Valorizzare competenze nella formazione continua

Accettate e vi registrate Il vostro Open Badges Registrazione Riceverete una mail Accettate e vi registrate Il badge sarà relativo alla partecipazione a questo evento Rimarrà nella vostra disponibilità utilizzabile