TACCUINO VISUO-SPAZIALE

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
L’esperienza scolastica dei bambini con del22: una proposta di lavoro
Advertisements

Abilità visuo-spaziali, visuo-percettive e l’apprendimento
I disturbi specifici dell’apprendimento in ambito scolastico
Istituzioni di linguistica a.a
Università degli Studi di Macerata Facoltà di Scienze della formazione
SCREENING SUI PREREQUISITI
TACCUINO VISUO-SPAZIALE
Figura da copiare su foglio bianco senza strumenti (righello)
Quest’area è dedicata ad alunni con ”Bisogni Educativi Speciali” (BES), macrocategoria che comprende tutte le possibili difficoltà educative e apprenditive:
INTERVENTO Educativo-riabilitativo-di crescita. Essere una persona con autismo significa avere, tra gli altri, problemi di comunicazione, e questi problemi.
1 Cosa sono i B.E.S. Bisogni Educativi Speciali! “ogni alunno, con continuità o per determinati periodi, può manifestare Bisogni Educativi Speciali: per.
Buttignon Anna Maggio RILEVAZIONE DATI come valutare? rilevazione dati.pptx ESPRESSIONE DEL GIUDIZIO quale valutazione ? DEFINIZIONE CRITERI in.
LAVORO PROGETTAZIONE Prof.Senarega. Fasi impostazione Riferimento Competenze chiave europee Riferimento Competenze di cittadinanza Riferimento Assi culturali.
comprensione del testo
Discalculia.
La dislessia è un disturbo che ostacola il normale processo di interpretazione dei segni grafici con cui si apprendono per iscritto le parole. La dislessia.
BUONE PRASSI DI COOPERAZIONE SCUOLA-FAMIGLIA
EVOLUZIONE DEL PROFILO DI LETTURA NELLA DISLESSIA
Metafonologia Definizione di competenza metafonologica È una particolare conoscenza metalinguistica che consiste nella “capacità.
PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO (PEI)
Musicoterapia per l’ alzheimer
b.e.s. = E.E.S. BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI
Le difficoltà nell’apprendimento della matematica
linguistico-artistico-espressiva
BES: parliamone insieme
Cos’è TEACCH? Con il termine "Programma TEACCH" si intende indicare l’organizzazione dei servizi per persone con autismo realizzato nella Carolina dei.
ATTENZIONE E FUNZIONI ESECUTIVE
Bisogni Educativi Speciali Special Educational Need IL QUADRO NORMATIVO Nelle nostre classi troviamo sempre più alunni che presentano un qualche tipo.
L’ANALISI DEL PROFILO SENSORI-MOTORIO DEL BAMBINO CON
I centri di controllo del cervello
Modelli di lettura, scrittura e calcolo
INDICAZIONI PRELIMINARI ALLA STESURA DI
Organizzazione Aziendale
PERCHE' FARE GINNASTICA MENTALE?
11 aprile 2017 Dott.ssa Valeria Damiani
LA COMPRENSIONE DEL TESTO
Intervento secondo i principi della Teoria della Mente
Tempi e funzioni della valutazione
Tempi e funzioni della valutazione
La diagnosi: come leggerla
DSA I disturbi specifici di apprendimento: la dislessia , la disgrafia, la discalculia.
Perché si parla di disturbi specifici?
DEFINIZIONE DIAGNOSI DISLESSIA DISORTOGRAFIA DISCALCULIA
Comprensione e Apprendimento
All.PrQ21 Scheda di Valutazione alunni di 5 anni
D.S.A. e B.E.S. a scuola e a casa
D.S.A. e B.E.S. a scuola e a casa
I Disturbi Specifici dell’Apprendimento (DSA)
Referenti Dislessia Calabria 2007
Valori, atteggiamenti, capacità e soddisfazione lavorativa
Organizzazione Aziendale
Lo sviluppo del linguaggio
Progettazione educativa e didattica
7 Percezioni e attribuzioni sociali Capitolo 7
Il problem solving La normativa Le Caratteristiche I processi
Dr.ssa Marilena Paggiato
DSA Istruzioni per l’uso
Perché una Didattica speciale per l’educazione linguistica?
Docente: VERDOSSI ADELE
CTS Pisa Corso SOS Sostegno
La documentazione provoca orienta modula il cambiamento.
Tempi e funzioni della valutazione
Riflettere sul proprio modo di riflettere
NOI 5C Concorso Straordinario Primaria 2018/2019 I.C. 24 Luglio 2019 Candidata: VALERIA MAZZEO.
Strumenti per una didattica inclusiva
PANTA REI TEATRO 40 ORE DI ATTIVITA’ IN ALTERNANZA SCUOLA LAVORO
Disturbi specifici dell’Apprendimento (DSA)
Elena Commodari – Maria Guarnera
Disturbi specifici dell’Apprendimento (DSA)
Classi prime Il primo anno di scuola primaria ha come scopo prioritario di rilevare eventuali ostacoli legati al linguaggio o all’apprendimento che possono,
Transcript della presentazione:

TACCUINO VISUO-SPAZIALE LA MEMORIA DI LAVORO ESECUTIVO CENTRALE CICLO FONOLOGICO TACCUINO VISUO-SPAZIALE

DIFFICOLTA’ VISUO-SPAZIALI Disturbo non verbale= disturbo caratterizzato da abilità non verbali deficitarie (es. calcolo, orientamento spaziale) CARATTERISTICHE DISCREPANZA tra QI verbale e QI di performance Capacità della MLVS deficitaria Erronea stima delle relazioni spaziali tra gli oggetti in relazione al proprio corpo Disturbo prassico e di coordinazione visuo-motoria Difficoltà nel cogliere gli aspetti paralinguistici della comunicazione

EVOLUZIONE DEI DEFICIT VISUO-SPAZIALI (Rourke) Disprassia costruttiva (es. disegno) Bassa autostima Difficoltà nelle relazioni interpersonali EVOLUZIONE DEI DEFICIT VISUO-SPAZIALI (Rourke) 1) PERCEZIONE VISIVA E SPAZIALE 2) ATTENZIONE E MEMORIA 3) APPRENDIMENTI (es. calcolo, geometria, scienze) * LETTURA, COMPRENSIONE ADEGUATE

TASK ANALYSIS relativa alla COMPRENSIONE SPAZIALE (Rigoni, Cornoldi, Alcetti, 1997) LETTURA (decodifica) COMPRENSIONE (lessicale, sintattica, semantica) COMPRENSIONE rapporti topologici RAPPRESENTAZIONE in ML RIPRODUZIONE (abilità visuo-costruttive prassiche e grafiche) CONTROLLO MONITORAGGIO

SINDROME NON VERBALE (Rourke, 1989) 1) deficit tattile-percettivi bilaterali o nell’emisoma sinistro 2) coordinazione visuo-motoria deficitaria 3) abilità visuo-spaziali carenti (memoria e attenzione) 4) problemi in compiti cognitivi e sociali non verbali 5) buona memoria verbale meccanica (es. ripetizione) 6) difficoltà ad adattarsi a nuove situazioni 7) difficoltà in matematica 8) deficit nella percezione e nei giudizi sociali 9) ritardo nell’acquisizione del linguaggio 10) disturbi della sfera emotiva (?)

ABILITA’ DEFICITARIE DI PROBLEM SOLVING DIFFICOLTA’ AD INTEGRARE LE INFORMAZIONI UTILIZZO INADATTO DEL FEEDBACK DIFFICOLTA’ A VALUTARE SITUAZIONI NUOVE TENTATIVO DI UTILIZZARE STRATEGIE DI TIPO VERBALE COINVOLGIMENTO DELL’EMISFERO DESTRO (es. disegno casa)

CONSIGLI PER IL TRATTAMENTO Valutazione adeguata del comportamento del bambino Individuazione delle abilità del bambino 1) miglioramento delle abilità verbali 2) apprendimento comportamenti sociali (es. specchio) 3) autovalutazione realistica 4) miglioramento abilità di pianificazione (< frustrazione) 5) promuovere la socializzazione 6) promozione abilità visuo-spaziali (attenzione, memoria) 7) promozione di STRATEGIE (es. immaginazione)

8) monitoraggio dei progressi e dei limiti 9) rendere il bambino consapevole  MOTIVAZIONE 10) AUTOMATIZZAZIONE di alcuni processi di base 11) utilizzo di supporti esterni (es. calcolatrice, quadretti grandi, diversi colori) 12) attenzione per le situazioni extrascolastiche attività ludiche, uso del computer  STRUMENTI per il trattam