FORME DI DEMOCRAZIA ELETTRONICA

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Partecipazione civica e Terzo Settore in Piemonte. Il questionario Di Consorzio Sociale Abele Lavoro in collaborazione con Forum Terzo Settore in Piemonte.
Advertisements

Città bene comune: cultura e commercio per la valorizzazione e la rigenerazione urbana Mantova, 24 marzo 2014.
Per una scuola Inclusiva Ipotesi di cambiamento. Interventi di cambiamento strutturale… Ridurre il numero di alunni per classe o meglio ancora rivedere.
LA RETE RURALE AL SERVIZIO DELLE REGIONI Filippo Diasco Regione Campania Direttore Generale Politiche agricole, alimentari e forestali MILANO, LUNEDÌ 14.
Relazione Questionario agli studenti di Matematica sull’Information Literacy nella biblioteca del Dipartimento di Matematica «G.Castelnuovo» A cura di.
Politica orizzontale: Opinione pubblica e partecipazione politica
La mediazione culturale nei Servizi per l’Impiego
Capitolo 9 Opinione pubblica, partecipazione e comunicazione
Sanità 2.0 Negli ultimi dieci anni è cresciuta in modo esponenziale anche in Italia la percentuale di chi cerca in rete informazioni di tipo sanitario.
COMUNICAZIONE E CONOSCENZA
PRINCIPI FONDAMENTALI DELLA COSTITUZIONE
Bruno Losito, Università Roma Tre
Non è chiaro quali siano le azioni/ o gli insegnamenti che portano al raggiungimento di alcuni obiettivi Non è chiaro quali siano le azioni/gli insegnamenti.
Indagine multiscopo sulle famiglie Aspetti della vita quotidiana
Lo sviluppo “dal basso”
Reggio Calabria, 29 settembre 2006
La partecipazione politica
Laboratorio Fisp Enti locali e istituzioni: poteri e processi
PNSD - Modulo M5 e M11 Ravenna
Comunicazione e comunicazione politica
PNSD - Modulo M6 Faenza 6 settembre 2017
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
Organizzazione Aziendale
PNSD - 24 ottobre 2017 Piattaforma e risorse educative aperte (OER) per la costruzione di contenuti digitali - G Suite For Education - Storage e repository.
Health Literacy. Dati, evidenze e ambiti di intervento
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
Politica Comparata prof. Fulvio Venturino
Conoscenze, abilità, competenze
PNSD - Modulo M6 Lugo 4 settembre 2017
POLITICA, LEGITTIMITA’ E CONSENSO
Reti e Movimenti d’INNOVAZIONE per….
Nella storia La rivoluzione tecnologica
Web Marketing Il web marketing applica al web le tradizionali strategie di Marketing reinterpretandole, adattandole al contesto e ai differenti canali.
MICRO: Migliorare la competitività delle microimprese nelle aree rurali Modulo No.5: Accesso ai finanziamenti non sovvenzionati per microimprese in aree.
Processi decisionali individuali e di gruppo
Politica orizzontale: Opinione pubblica e partecipazione politica
La partecipazione politica
Il modello Puntoedu.
NUOVI MEDIA E UTILIZZO DEL WEB
Unità didattica 2 - Strutture e configurazioni delle organizzazioni
Presentazione Servizi Educativi a cura di Angela Dini 13 luglio 2012
WEBINAR DI RESTITUZIONE PROPOSTE
Migliorare la scuola attraverso la democrazia deliberativa
SISTEMI ELETTORALI.
POLITICA, LEGITTIMITA’ E CONSENSO
I Parlamenti.
Scienza politica Prof. Luca Lanzalaco a.a
Non è sufficiente sapere, ma saper fare qualcosa con quello che si sa
FORME DI DEMOCRAZIA ELETTRONICA
Che cos’è la partecipazione politica
La Costituzione Italiana
PROTOCOLLO D’INTESA tra Il Ministro per la Pubblica Amministrazione e l’Innovazione e Il Sindaco del Comune di Milano per la realizzazione di un programma.
LA COMUNICAZIONE E’ un’attività eminentemente sociale
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
Piano Intercomunale del Cibo Piana di Lucca Documento finale
Comunicazione politica
PNSD novembre 2017 Piattaforma e risorse educative aperte (OER) per la costruzione di contenuti digitali - G Suite For Education - Storage e repository.
REFERENDUM E INIZIATIVE POPOLARI
WWF’s Earth Hour Earth Hour
I.C. “ANTONIO UGO”.
«La teoria sociologia contemporanea»
Promuovere e Comunicare la Salute: paradigmi e sviluppi
MASS MEDIA E COMUNICAZIONE
I principi fondamentali (artt. 1-5)
Utenza potenziale L’attenzione della biblioteca non può essere rivolta soltanto a chi già fruisce dei suoi servizi, ma anche a quella utenza che viene.
Definizione 1 La scienza oggi si configura come: Un’impresa collettiva
Che cos’è la partecipazione politica
diritto della comunicazione pubblica
E-GOV e se finisse la fase investimenti?
SVILUPPO POLITICO E POTERI LOCALI
Transcript della presentazione:

FORME DI DEMOCRAZIA ELETTRONICA

La partecipazione politica con Internet Media tradizionali: egemonici e asimmetrici Internet: offre la possibilità di ottenere informazione politica ma anche l’opportunità di impegnarsi in azioni politiche dirette ed indirette

Internet e alcune questioni di democrazia Pone quesiti al processo di selezione della classe politica Accentua ulteriormente la “virtualizzazione” della comunicazione politica Problematizza il concetto di rappresentanza e di democrazia diretta Problematizza la questione della disuguaglianza politica

Internet come strumento di empowerment politico Ogni utente diventa un produttore Avviene una interazione dei comunicanti Si favorisce un processo di apprendimento sociopolitico Vi è maggiore controllo sociale del mezzo comunicativo Viene favorita la mobilitazione politica

I nuovi media quale tecnologia democratica Migliore qualità e maggiore disponibilità di informazione per governanti e governati Favorisce maggiore controllo sull’informazione da parte di coloro che la ricevono Tempo e spazio non ostacolano la circolazione e la fruizione di informazione digitale I nuovi media rendono il narrowcasting (distribuzione di specifici contenuti ad un pubblico limitato) economicamente conveniente I nuovi media favoriscono la decentralizzazione dell’uso ad una certa capacità di produzione da parte degli utenti I processi comunicativi di rete sono propriamente interattivi

Informazione politica tramite Internet L’infinita informazione disponibile tramite internet pone rimedio alla mancanza di sofisticazione politica La comunicazione distribuita favorisce un dibattito razionale Internet comporta la decentralizzazione delle funzioni informative e comunicative centrali ascritte ai media tradizionali

Teledemocrazia I principi della teledemocrazia: restituire il potere al popolo; promuovere, migliorare ed espandere sia forme pure di democrazia, iniziative popolari e referendum, sia funzioni informative e di feedback popolare di forme democratiche indirette. I nuovi media interattivi e globali offrono una soluzione ai problemi di scala, tempo, conoscenza ed accesso che rendevano la democrazia diretta impraticabile in ere precedenti

Le comunità virtuali Una comunità virtuale descrive l’uso collettivo di Internet da parte di comunità variamente disperse geograficamente e funzionalmente Comunità virtuale si riferisce a quelle aggregazioni sociali che emergono quando un numero sufficiente di individui si impegnano in discussioni pubbliche per un lasso sufficientemente lungo di tempo, con sufficiente coinvolgimento, il cui risultato sono reti di relazioni interpersonali virtuali

La deliberazione online Ogni pratica di comunicazione interattiva in cui attori democratici cercano di modellare le decisioni altrui influenzandone le opinioni riguardo a fatti, valori, concetti o interessi Il compito all’interno del campo deliberativo è di “ascoltare le voci”. Il locus è l’agorà Gli spazi di discussione in rete sono i luoghi della società moderna che maggiormente favoriscono una “critica razionale agli affari pubblici” indipendentemente da influenze di altre sfere quali lo Stato, l’economia e la Chiesa

Potenziale democratico di internet I modelli di e-democrazia cristallizzano il potenziale politico delle reti, oscurano l’effettivo ruolo dei mediatori, limitano i gradi di libertà di movimento degli attori e sottraggono gli strumenti stessi, a priori strumenti democratici, ad un serio scrutinio dei vincoli e dei pericoli che la razionalità strumentale crea per la democrazia

Ostacoli pratici alla realizzazione del potenziale democratico della rete Volontà e capacità dei mediatori tradizionali di riformare le strutture di rappresentanza politica per accomodare le nuove tecnologie, al fine di favorire l’emergere di nuovi modelli di cittadinanza elettronica Volontà e capacità dei cittadini di usare i nuovi strumenti Paradossalmente, il successo dell’adozione dei nuovi strumenti in ambito istituzionale, pratica definita e-government Discende dalla definizione del potenziale politico della rete attraverso la lente concettuale dell’e-democracy