GLI ATTI DI DIRITTO DERIVATO

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
GLI ATTI DI DIRITTO DERIVATO
Advertisements

Università di Pavia LE FONTI DI DIRITTO DERIVATO ART. 249 TCE PER LASSOLVIMENTO DEI LORO COMPITI E ALLE CONDIZIONI CONTEMPLATE DAL PRESENTE TRATTATO IL.
Corso di Diritto UE L’ordinamento della UE: Il sistema delle fonti (IV)
Corso di Diritto UE (9) L’ordinamento della UE: Il sistema delle fonti (III)
La nuova Classificazione dei rifiuti Seminario DPT Politiche Ambientali 30 luglio 2015.
LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE
Università di Pavia NOMINATO DAL CONSIGLIO EUROPEO CON L’ACCORDO DEL PRESIDENTE DELLA COMMISSIONE È PRESIDENTE DELLA FORMAZIONE AFFARI ESTERI DEL CONSIGLIO.
Università di Pavia INIZIALMENTE: CONTRIBUTI DEGLI STATI MEMBRI (≠CECA) TUTTAVIA, L’ART. 201 TCE CONCEPIVA QUESTO SISTEMA COME PROVVISORIO “LA COMMISSIONE.
Università di Pavia GLI ATTI DELLA BCE EFFETTI INTERNI ALL’EUROSISTEMA INDIRIZZI, ISTRUZIONI, DECISIONI INTERNE ATTI CHE PRODUCONO EFFETTI NEI CONFRONTI.
Il giudice nazionale e l’applicazione della Carta dei diritti fondamentali della UE Scuola Superiore della Magistratura
Direttiva Prodotti da Costruzione (CPD) e Legislazione nazionale Padova 06/04/2005.
5 Dicembre 2016 – Dott. Enrico Andreoli
Diritto pubblico 2° Lezione.
Diritto del lavoro Corso di Laurea in Giurisprudenza a.a
Le fonti “secondarie” I regolamenti del potere esecutivo
IL PROCESSO DECISIONALE
Perché un’Europa unita?
1.- Fonti di diritto convenzionale 2.- Fonti di diritto derivato
Istituzioni di Diritto Pubblico Prof. F. S. Marini
FONTI DEL TURISMO.
IL DIRITTO DERIVATO.
Art. 19 (1) TUE La Corte di giustizia dell'Unione europea comprende la Corte di giustizia, il Tribunale e i tribunali specializzati. Assicura il rispetto.
FONTI DEL TURISMO.
FONTI DEL DIRITTO.
Diritto del lavoro Corso di Laurea in Giurisprudenza a.a
Perché un’Europa unita?
Le procedure legislative
Gli atti aventi forza di legge
FONTI INTERNAZIONALI E COMUNITARIE DEL DIRITTO SINDACALE
FONTI DEL DIRITTO.
FONTI DEL DIRITTO.
Sentenza Commissione c. PE e Consiglio (2014)
Le fonti del diritto I diversi atti normativi
FONTI DEL DIRITTO Le fonti del diritto sono gli atti o i fatti considerati dall’ordinamento idonei a creare, modificare o estinguere le norme giuridiche.
LA COMMISSIONE EUROPEA
DIRITTO DELL’UNIONE EUROPEA
Le istituzioni dell’UE
DIRITTO DELL’UNIONE EUROPEA L’adattamento dell’ordinamento italiano
CORSO DI DIRITTO UE (8) Il diritto secondario o derivato
CORSO DI DIRITTO DELL’UNIONE EUROPEA (6)
DIRITTO DELL’UNIONE EUROPEA Il ricorso per annullamento
Il ricorso di annullamento artt TFUE
Il diritto dell’Unione e i soggetti degli ordinamenti interni (III)
L’ORDINAMENTO UE Trattati e principi generali
Il processo di bilancio fra Parlamento e Governo
Codice dei contratti pubblici e contrasti applicativi: questioni sostanziali e processuali. Rito Super Accelerato. Avv. Marco Bertazzolo.
prof.ssa Carli Moretti Donatella
Diritto del lavoro Corso di Laurea in Giurisprudenza a.a
Il processo di bilancio fra Parlamento e Governo
La struttura ricorsiva dell’ordinamento giuridico e sua «originarietà»
Le fonti dell’Unione europea
LE NORME GIURIDICHE E IL DIRITTO
LE AZIONI DI RESPONSABILITA’
GLI ATTI DI DIRITTO DERIVATO
Le procedure decisionali - 2
IL RICORSO IN CARENZA Università di Pavia
alla ricerca dei fondamenti costituzionali:
LE FONTI INTERNAZIONALI
Le procedure legislative
FONTI DEL DIRITTO.
Il diritto dell’Unione e i soggetti degli ordinamenti interni (III)
L’ORDINAMENTO DELL’UNIONE (1)
Diritto del lavoro Corso di Laurea in Giurisprudenza a.a
Perché un’Europa unita?
IL RICORSO IN CARENZA Università di Pavia Università di Pavia
Le fonti dell’Unione europea
TERMINE PER LA PROPOSIZIONE DEL RICORSO
La formazione delle leggi
L’AMBITO DI TUTELA DEI DIRITTI FONDAMENTALI
IL RICORSO IN CARENZA (I PRESUPPOSTI)
Transcript della presentazione:

GLI ATTI DI DIRITTO DERIVATO Università di Pavia ART. 288 TFUE: REGOLAMENTI DIRETTIVE DECISIONI RACCOMANDAZIONI PARERI ATTI VINCOLANTI ATTI NON VINCOLANTI + ATTI ATIPICI

CARATTERI GENERALI DEGLI ATTI DI DIRITTO DERIVATO Università di Pavia SMASCHERAMENTO MOTIVAZIONE BASE GIURIDICA PUBBLICAZIONE SULLA GAZZETTA UFFICIALE DELL’UNIONE EUROPEA (ATTI LEGISLATIVI, ATTI NON LEGISLATIVI CONSISTENTI IN REGOLAMENTI, DIRETTIVE RIVOLTE A TUTTI GLI STATI MEMBRI E DECISIONI CHE NON DESIGNANO I DESTINATARI) ASSENZA DI GERARCHIA TRA GLI ATTI DI DIRITTO DERIVATO

PORTATA GENERALE (PORTATA ≠ OGGETTO) I REGOLAMENTI Università di Pavia CARATTERISTICHE: PORTATA GENERALE (PORTATA ≠ OGGETTO) OBBLIGATORIETÀ IN TUTTI GLI ELEMENTI APPLICABILITÀ DIRETTA (V. PRASSI ITALIANA FINO ALLA SENTENZA VARIOLA) REGOLAMENTI BASE E REGOLAMENTI DI ESECUZIONE REGOLAMENTI INCOMPLETI

MANCANZA DI APPLICABILITÀ DIRETTA LE DIRETTIVE Università di Pavia PORTATA INDIVIDUALE OBBLIGATORIETÀ IN TUTTI GLI ELEMENTI (MA INDICANO SOLO LO SCOPO DA RAGGIUNGERE) MANCANZA DI APPLICABILITÀ DIRETTA LA PARTICOLARITÀ DELLE DIRETTIVE DETTAGLIATE IL TERMINE DI RECEPIMENTO

IL RECEPIMENTO DELLE DIRETTIVE Università di Pavia ATTI IDONEI A CONSEGUIRE IL RISULTATO PRESCRITTO E A MODIFICARE L’EVENTUALE LEGISLAZIONE ESISTENTE NELLO STATO SUL MEDESIMO ARGOMENTO (SENTENZA COMMISSIONE C. BELGIO) NORMATIVE NAZIONALI GIÀ CONFORMI ALLA DIRETTIVA: NON SEMPRE È GIUSTIFICATO IL MANCATO RECEPIMENTO GLI OBBLIGHI GRAVANTI SULLO STATO PRIMA DELLA SCADENZA DEL TERMINE DI RECEPIMENTO: STAND-STILL

IL RECEPIMENTO DELLE DIRETTIVE IN ITALIA Università di Pavia LEGGE DELEGA L. 183 DEL 1987 LEGGE LA PERGOLA (N. 86 DEL 1989), SOSTITUITA OGGI DALLA L. 11 DEL 2005 DISPOSIZIONI CHE DANNO DIRETTAMENTE ESECUZIONE AD ATTI DELL’UE DISPOSIZIONI CHE CONFERISCONO DELEGA LEGISLATIVA AL GOVERNO DISPOSIZIONI CHE AUTORIZZANO IL GOVERNO ALL’ATTUAZIONE IN VIA REGOLAMENTARE O AMMINISTRATIVA

OBBLIGATORIE IN TUTTI I LORO ELEMENTI LE DECISIONI Università di Pavia OBBLIGATORIE IN TUTTI I LORO ELEMENTI DIRETTAMENTE APPLICABILI (TENDENZIALMENTE) RIVOLTE A PRIVE DI INDICAZIONI SUI DESTINATARI DESTINATARI SPECIFICI DECISIONI SULLA COMPOSIZIONE DI ISTITUZIONI O ORGANI ECC.. PERSONE FISICHE O GIURIDICHE O STATI

RACCOMANDAZIONI E PARERI Università di Pavia RACCOMANDAZIONI PARERI MANIFESTAZIONI DI GIUDIZIO MANIFESTAZIONI DI VOLONTÀ CON CUI SI CHIEDE AL DESTINATARIO DI TENERE LA CONDOTTA RACCOMANDATA ≠ PARERI EMANATI NELL’AMBITO DI PROCEDURE INTERISTITUZIONALI EFFETTO DI LICEITÀ

ATTI CHE HANNO LA MEDESIMA DENOMINAZIONE DI QUELLI DI CUI ALL’ART. 288 GLI ATTI ATIPICI Università di Pavia ATTI CHE HANNO LA MEDESIMA DENOMINAZIONE DI QUELLI DI CUI ALL’ART. 288 ATTI PREVISTI DAL TRATTATO MA CON DENOMINAZIONI DIVERSE DA QUELLE DI CUI ALL’ART. 288 ATTI NATI DALLA PRASSI