PRE HOSPITAL TRAUMA CARE

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Gestione del paziente politraumatizzato
Advertisements

PEDIATRIC BASIC LIFE SUPPORT
DOtt.ssa Elisabetta Muccioli
Misericordia di Roma Appio - Tuscolano
La valutazione del paziente
Situazioni Particolari
Assistenza extraospedaliera del politraumatizzato
Corso Base per aspiranti Volontari del Soccorso
SVT Supporto Vitale al Traumatizzato
I Traumi Pediatrici P. Catania, E. Ferri Como 19/11/2000.
Corso Soccorritori di Livello BaseNORME BASE DI PRIMO SOCCORSO Mi.Li.Form. – Agenzia Formativa Misericordia di Livorno Versione 2013.
ISPETTORATO NAZIONALE VOLONTARI DEL SOCCORSO. triage - 2 Triage Definizione Arte di decidere le priorità di trattamento e di evacuazione di più feriti.
ENTE…………………………………..MEZZO……………………… AZ. AUSL - Reggio Emilia Data… Indirizzo________________________________________________________________.
BLS. C'è un periodo critico, prima dell'arrivo del medico o dell'ambulanza, che è della massima importanza per il paziente. Quel che voi fate - o non.
Da sospettare se:  Episodio testimoniato  Insorgenza improvvisa di tosse, dispnea  Anamnesi sospetta: pasto, gioco con oggetti di piccole dimensioni.
Medicina sociale … Prof. Giovanna Tassoni Istituto di Medicina legale – Università degli Studi di Macerata.
APPARATO TEGUMENTARIO CUTE ED ANNESSI. OBBIETTIVI DEL CORSO - CONOSCERE L’ANATOMIA -VALUTARE LO STATO DELL’APPARATO -CONOSCERE LE SUE MALATTIE -CONCETTI.
PATOLOGIE DEL SISTEMA NERVOSO E IL LORO TRATTAMENTO
SOFFOCAMENTO DA OSTRUZIONE DELLE PRIME VIE AEREE MANOVRA DI HEIMLICH
SOFFOCAMENTO DA OSTRUZIONE DELLE PRIME VIE AEREE MANOVRA DI HEIMLICH
ALGORITMO ALS CIRCOSTANZE SPECIALI LETTURA ECG
LA VALUTAZIONE NEL TRAUMA
P O L I T R A U M A GOLDEN HOUR Malattia multisistemica respiratoria
BASIC LIFE SUPPORT (BLS) Al paziente in arresto cardiaco
CORSO SOCCORRITORE B.L.S.
CAOS PRECARIO.
DIAGNOSI DI MORTE CEREBRALE
I CODICI COLORE (TRIAGE)
VALUTAZIONE DELLO STATO DI COSCIENZA
L’ALLENAMENTO DELL’ALZATORE
Dalla didattica del palleggio all’identificazione delle attitudini per il ruolo di alzatore CORSO ALLIEVO ALLENATORE RELATORE: GUALDI SIMONE.
Introduzione al primo soccorso
Manuale per la formazione
LA CEFALEA è un sintomo non una diagnosi è un problema molto diffuso,
LE USTIONI: GENERALITA’ E PRINCIPI DI BASE
LE DISPNEE.
BASIC LIFE SUPPORT (BLS) Al paziente in arresto cardiaco
La Pressione arteriosa:
Chi è il soccorritore? Il Soccorritore deve possedere, le conoscenze di base e le capacità utili per l’espletamento delle attività inerenti del trasporto.
Il primo soccorso sanitario e le emergenze sanitarie in Antartide
TRAUMA APPROFONDIMENTI
LE EMERGENZE AMBIENTALI Addetto al Soccorso Sanitario Extraospedaliero
La spirometria La spirometria.
Richiami al protocollo SVI di autosoccorso in valanga
Approccio al paziente in arresto cardio-respiratorio
Apparato respiratorio e Cardiocircolatorio-IB sportivo.
LA VALUTAZIONE SECONDARIA
TRAUMA APPROFONDIMENTI
LESIONI PARTI MOLLI E OSSEE
IL TRAUMA IN CASI PARTICOLARI BAMBINO, ANZIANO E DONNA GRAVIDA
LA VALUTAZIONE PRIMARIA
TRAUMA APPROFONDIMENTI Addetto al Soccorso Sanitario Extraospedaliero
IL TRAUMA IN CASI PARTICOLARI LE USTIONI
TRAUMA APPROFONDIMENTI Addetto al Soccorso Sanitario Extraospedaliero
IL TRAUMA IN CASI PARTICOLARI PAZIENTE INCASTRATO
TRAUMA APPROFONDIMENTI Addetto al Soccorso Sanitario Extraospedaliero
Sicurezza e Salute sul Lavoro
Introduzione al Primo Soccorso
TEORIA DEL MOVIMENTO UMANO PARTE SECONDA
Percorso didattico per l’impostazione delle tecniche di alzata
PERCHE’ SIAMO QUI ? « AIUTO! C’E’ UNA PERSONA INCOSCIENTE»
LO SHOCK Sofferenza ipossica degli organi vitali, in generale attribuibile o a ridotto trasporto di O2 o ad una complessa alterazione del microcircolo.
Valutazione ABCDE L’approccio è lo stesso per tutti i pazienti in peggioramento o in condizioni critiche.
A SCUOLA DI…. PRIMO SOCCORSO IMPARARE PER NON SBAGLIARE
DISSESTI IDROGEOLOGICO
Emorragie Croce Rssa Italiana.
SCHEDA PROBLEMA PRICIPALE: PROBLEMI OSTETRICO - GINECOLOGICI
SCHEDA PROBLEMA PRICIPALE: SINDROME NEUROLOGICA ACUTA
SCHEDA PROBLEMA PRICIPALE: IL TRAUMA e FERITE
Regione lazio Casi clinici Lorenza Iachettini 4-5 giugno 2019.
Transcript della presentazione:

PRE HOSPITAL TRAUMA CARE CORPO MILITARE CROCE ROSSA ITALIANA Corso di PRE HOSPITAL TRAUMA CARE Prof. LUCA POLI

TRAUMA Alterazione anatomica e/o funzionale indotta nell’organismo dall’azione lesiva di determinati agenti traumatici: meccanici, fisici , chimici, capaci di modificare in maniera più o meno grave l’integrità fisica e/o muscolo-scheletrico

GESTIONE DELLA SCENA DEL SOCCORRITORE PREOSPEDALIERO IL POLITRAUMA GESTIONE DELLA SCENA DEL SOCCORRITORE PREOSPEDALIERO

IL POLITRAUMA Sono lesioni che coinvolgono più di un Sistema Corporeo, ovvero, Sistema Polmonare, Circolatorio Neurologico, Addominale, Muscolo – Scheletrico e della Cute

VALUTAZIONE SECONDARIA GESTIONE DELLO SCENARIO SICUREZZA CINEMATICA E- ESPOSIZIONE D- DEFICIT NEUROLOGICO TRIAGE VALUTAZIONE PRIMARIA A- Vie AEREE C- CIRCOLAZIONE B - RESPIRAZIONE VALUTAZIONE SECONDARIA

CONTROLLI E RUOLI A- CONTROLLO STATO AMBULANZA Efficienza del motore controllo dei livelli Controllo funzionalità, carrozzeria Controllo dispositivi elettrici B- CHECKLIST MATERIALI PRESIDI E ATTREZZATURE -Dalla meticolosità della preparazione e controllo dipende il successo dell’intervento -Il fattore tempo è determinante

Esempio in minuti per quantità litri C- VERIFICA RISERVA OSSIGENO P (pressione bombola) X V (volume della bombola) = Lt (litri contenuti) Esempio in minuti per quantità litri 100 bar X 5 litri (V) = 500 Lt Erogando l’ossigeno a 10 litri al minuto (decima tacca del flussometro) avrò un’autonomia di 50 minuti) Ricordiamo che la pressione minima è 15 bar da sottrarre al calcolo Verifica della – Bombola del mezzo in uso - ‘’Bombola Ausiliaria o Bombolino’’ (soprattutto questa che è basilare nel politrauma e non solo) -Bombole di riserva

D- RUOLO E COMPITI EQUIPAGGIO Ogni elemento dell’equipaggio deve conoscere bene il suo ruolo Tutti devono collaborare con il Team Leader Il Team Leader deve saper collaborare con gli elementi dell’equipaggio Il valore aggiunto del concetto di equipaggio non è quello che si da non è quello che si riceve ma quello che si condivide Importante è un briefing per stabilire ruoli e compiti nello specifico

VALUTAZIONE DELLO SCENARIO Prima di Gestire lo Scenario dobbiamo Valutare lo stesso SICUREZZA-Valutazione del rischio evolutivo e adeguata protezione per garantire la sicurezza dei soccorritori e del paziente SCENARIO- Numero di veicoli coinvolti, danni, tipo di energie per determinare le risorse da attivare SITUAZIONE- Cosa è accaduto? Perché è accaduto? Quante persone sono coinvolte

GOLDEN HOUR La GOLDEN HOUR del trauma è il tempo che và dall’insorgenza del trauma al trattamento definitivo (sala operatoria) in un arco di tempo inferiore o uguale ad un’ora nella quale si ha una maggiore possibilità di sopravvivere Nella GOLDEN HOUR ogni minuto è prezioso L’Obiettivo ultimo è una rapida ed efficiente valutazione e trattamento del paziente il tempo sulla scena non deve superare 10 minuti, minore il tempo maggiore è la possibilità di sopravvivere

TERMINOLOGIA DELLA VALUTAZIONE Valutazione della scena Valutazione e dimensione della scena Valutazione Primaria Valutazione iniziale o Triage infortunato Valutazione Secondaria Anamnesi ed esame obiettivo dettagliato o mirato testa – piedi Monitoraggio e rivalutazione Valutazione continua

Massima Disponibilità Tempo – Tecnica- Tattica GESTIONE DELLO SCENARIO Massima Concentrazione Massima Professionalità Massima Disponibilità Tempo – Tecnica- Tattica

SICUREZZA SUL LUOGO DELL’INCIDENTE BIOGNA PROTEGGERE SE STESSI IL PROPRIO EQUIPAGGIO L’INFORTUNATO E GLI ASTANTI Controllando la scena seguendo un’immaginaria ‘’ESSE’’ Osserviamo: Il Numero di feriti presenti nello scenario Se c’è presenza di fumo Eventuali tralicci o pali dell’alta tensione caduti Cavi elettrici interrotti Odori caratteristici TUTTI I RISCHI AMBIENTALI E/O BIOLOGICI PRESENTI SEGUIAMO IL NOSTRO ISTINTO

CINEMATICA Ogni corpo in movimento produce energia La legge di conservazione dell’energia afferma che l’energia non può essere creata o distrutta, ma solo trasformata Il processo di valutazione per determinare quali lesioni potrebbero derivare dalle forze e dal movimento delle parti coinvolte è detta Cinematica, ovvero, identifica le lesioni prima ancora di valutare il paziente

Triage – Trattamento - Trasporto Il TRIAGE consiste nell’attribuzione dell’ordine di trattamento dei pazienti sulla base della loro necessità di cura e delle basi disponibili In ambito preospedaliero Consiste in una breve valutazione dei segni apparenti e sintomi riferiti che determinano una serie di azioni/decisioni da prendere 1- Alla chiamata, priorità di intervento 2- Sul territorio velocità di trasporto e ospedale più idoneo 3- Nel primo soccorso tempo protocolli e presidi per la stabilizzazione del paziente

VALUTAZIONE PRIMARIA Il processo decisionale di valutazione e trattamento del paziente deve seguire un modo lineare ovvero quelli che sono i protocolli e metodologie. Il cervello del soccorritore è simile ad un computer che elabora le diverse fonti contemporaneamente Assegna le priorità alle informazioni, le ordina, tale da consentire un processo decisionale lineare. LA VALUTAZIONE PRIMARIA SI RIVOLGE A CONDIZIONI POTENZIALMENRE LETALI

PAZIENTE TRAUMATIZZATO CRITICO Limitare il tempo sulla scena a 10 MINUTI o meno quando è presente una qualsiasi situazione potenzialmente letale Via aeree inadeguate o a rischio Compromissione della ventilazione, data da: -Frequenza ventilatoria anormale rapida o rallentata Ipossia -Saturazione (SpO2) < 95% anche con ossigeno supplementare) Dispnea

Pneumotorace aperto o lembo costale Pneumotorace sospetto Significativa emorragia esterna o sospetta emorragia interna Stato neurologico anormale Punteggio GCS < o = a 13 Deficit sensitivi o motori Trauma penetrante a capo, collo o tronco o prossimamente a gomiti e ginocchia negli arti Amputazione o subamputazione prossimale a dita di mani o piedi

Rispetto la Dinamica della Scena Qualsiasi trauma in presenza di: Anamnesi di gravi patologie mediche/coronaropatie Broncopneumopatia cronica ostruttiva (colpi di tosse con difficoltà di respiro) 5< Età > 55 anni – Ipotermia -Ustioni – Gravidanze Rispetto la Dinamica della Scena - Caduta dall’alto – Eiezione dal Veicolo – Tempi di estricazione superiore a 20 minuti – presenza di persone decedute – deformazione del veicolo – sbalzamento da moto/ bici

METODOLOGIA DI INTERVENTO IL PRIMO APPROCCIO E’ L’IMMOBILIZZAZIONE DEL RACHIEDE CERVICALE EFFETTUARE IN OGNI CASO POSSIBILE UN APPROCCIO FRONTALE MANTENERE IL CAPO DELL’INFORTUNATO IN POSIZIONE NEUTRA

Pervietà e controllo via aeree VALUTAZIONE DELLA COSCIENZA A – VIE AEREE Pervietà e controllo via aeree VALUTAZIONE DELLA COSCIENZA CANNULA DI GUEDEL SOLLEVAMENTO DEL MENTO INSERIMENTO DEL COLLARE CERVICALE VALUTAZIONE DELLA COSCIENZA ISPEZIONARE il cavo orale ISPEZIONARE il collo

CANNULA DI GUEDEL MISURARE la cannula INSERIRE la cannula (nell’adulto) con la punta rivolta al palato RUOTARE di 180° a circa 90° dall’inserimento fino al completamento Nel Bambino e/Lattante direttamente a perpendicolo fino a inserimento avvenuto

SOLLEVAMENTO DEL MENTO Nel Traumatizzato il sollevamento del Mento svolge una funzione analoga alla sub-lussazione della mandibola, esso sposta la mandibola in avanti con lo spostamento del muscolo della lingua

METODOLOGIA Da una posizione al di sopra della testa del paziente, supino, il leader stabilizza manualmente in posizione neutra la testa – l’altro operatore fiancando il paziente afferra i denti del mento tra pollice e indice al di sotto del mento, si traziona in avanti leggermente obblicuo aprendo la bocca

INSERIMENTO COLLARE CERVICALE Il presidio atto ad allineare il tratto cervicale effettuando una trazione che consenta di scaricare le articolazioni intervertebrali del peso del cranio limitando gli effetti meccanici dei movimenti necessari per l’allineamento Fondamentale che la sua applicazione sia particolarmente accurata e venga effettuata prima di qualsiasi spostamento e dopo la verifica dei parametri vitali

B - RESPIRAZIONE Valutazione G. A. S. Respirazione e Ventilazione * Dobbiamo garantire una adeguata ossigenazione (l’Ossigeno non si nega a nessuno) * Verifichiamo le cause per l’ alterata ventilazione Valutazione G. A. S. B. L . S. - SE LA VALUTAZIONE E’ NEGATIVA - SE LA VALUTAZIONE E’ POSITIVA Valutazione delle Condizioni della Ventilazione Metodo O. Pa. C. S.

OPAC (S) VALUTAZIONE CONDIZIONE DELLA VENTILAZIONE La Palpazione è usata anche in caso di deprivazione luce

FREQUENZA VENTILATORIA La Palpazione è usata anche in caso di deprivazione luce è importante per Valutare la FREQUENZA VENTILATORIA Shock Compensato

CAUSE di IPOTENSIONE e PREVENZIONE SHOCK C-CIRCOLAZIONE Controllo Emorragie * RILEVAZIONE POLSO e Riempimento Capillare RILEVAZIONE PRESSIONE ARTERIOSA CAUSE di IPOTENSIONE e PREVENZIONE SHOCK Emorragie, Lesione Midollare, Pneumotorace o Tamponamento Cardiaco, Altre cause traumatiche

Emorragie di Classe I Entità perdite ematiche < 750 ml % Volume ematico < 15% Frequenza cardiaca normale o lievemente > (70 – 80) Frequenza ventilatoria normale (12-16 mm) Pressione sanguigna sistolica Normale Diuresi (mL/ora) Normale

Emorragie di Classe II Entità perdite ematiche 750 - 1500 ml % Volume ematico 15% - 30% Frequenza cardiaca > 100 Frequenza ventilatoria 20 - 30 mm Pressione sanguigna sistolica Normale Diuresi (mL/ora) 20 - 30

Emorragie di Classe III Entità perdite ematiche 1500 – 2000 ml % Volume ematico 30% -40% Frequenza cardiaca > 120 Frequenza ventilatoria 30 - 40 mm Pressione sanguigna sistolica Diminuita Diuresi (mL/ora) 5 - 15

Emorragie di Classe IV Entità perdite ematiche > 2000 ml % Volume ematico > 40% Frequenza cardiaca > 140 Frequenza ventilatoria > 35 mm Pressione sanguigna sistolica Fortemente < Diuresi (mL/ora) minima

D – DEFICIT NEUROLOGICO VALUTAZIONE danno NEUROLOGICO Metodo A . V. P. U. A ALERT = PAZIENTE SVEGLIO V VOCAL = RISPONDE ALLO STIMOLO VOCALE P PAINFUL = RISPONDE ALLO STIMOLO DOLOROSO U UNRESPONSIVE = NESSUNA REAZIONE

GLASGOW COMA SCALE (GCS) Apertura Occhi Punti Spontanea 4 A Comando 3 Al Dolore 2 Nessuna 1 Miglior Risposta Verbale Punti Risponde orientato 5 Risponde Confuso 4 Risponde inappropriato 3 Suoni incomprensibili 2 Nessuna Risposta 1 Miglior Risposta Motoria Esegue Comandi 6 Localizza il dolore 5 Ritrae al Dolore 4 Flette al Dolore 3 Estende al dolore 2 Nessuna 1 Risultato della Somma Trauma Grave Trauma Modesto + < 3 < 8 < 12 OK

VALUTAZIONE DELLE LESIONI E - ESPOSIZIONE VALUTAZIONE DELLE LESIONI Osserviamo attentamente e globalmente il paziente partendo dalla Testa verso i Piedi velocemente alla ricerca: Di ferite; Deformità da probabili fratture; Danni Vascolari; Oggetti Conficcati; Ustioni; Altre anomalie. RIMOZIONE DEGLI INDUMENTI TANTI QUANTO SIA NECESSARIO PER DETERMINARE LA LESIONE

PROTEZIONE DALL’IPOTERMIA L’IPOTERMIA è un problema importante nella gestione del paziente in generale e in particolare nel traumatizzato. Esporre all’ambiente esterno solo quello che è necessario completato l’esame coprire nuovamente più in fretta possibile. Per quanto possibile rispetto della privacy del paziente

Triage – Trattamento - Trasporto Lo scopo della valutazione primaria è la risposta appropriata di Trattamento ad un evento di soccorso ovvero alla migliore gestione della medesima. può essere DEFINITIVO o NON DEFINITIVO Un arresto cardiaco, il trattamento definitivo è la defibrillazione e conseguente ritorno alla normalità, trattamento non definitivo e la rianimazione cardiopolmonare (RCP) ovvero una situazione di mantenimento fino a quanto non interviene la defibrillazione Comunque è una risposta appropriata di trattamento che tende o a guadagnare tempo o a risolvere il problema

PUNTO DELLA GESTIONE TRATTAMENTO Comunicazione alla centrale operativa esito delle fasi ABCDE e dei parametri vitali Si Procede - Ospedalizzazione urgente (ferite penetranti, portatore di laccio emostatico.. Imminente pericolo di vita) Attendo l’auto medica per la stabilizzazione da valutazione primaria Proseguo alla VALUTAZIONE SECONDARIA in condizioni stabilizzate in attesa di ospedalizzazione (trasporto)

VALUTAZIONE SECONDARIA Effettuata su Pazienti con funzioni vitali Stabili o Stabilizzate Permette di ricercare ALTRE LESIONI non potenzialmente letali per il paziente - Valutazione dei Parametri Vitali Esame Completo Testa –Piedi Immobilizzazione con Presidi e Tecniche Adeguate A.M.P.L.E. (SAMPLE) ( A.M.P.I.A.) Anamnesi

VALUTAZIONE PARAMETRI VITALI Controllo PA (Pressione Arteriosa/ Sistolica ) FC (frequenza cardiaca) FR (frequenza Ventilatoria ) SpO2 (Saturazione)

TESTA CORPO ARTI ESAME COMPLETO TESTA- PIEDI COLLO Torace DORSO Addome Per ogni distretto Guarda Osserva Palpa Senti TESTA CORPO -CRANIO Massiccio Facciale ORECCHIE Occhi PUPILLE Naso LABBRA Bocca ARTI COLLO Torace DORSO Addome BACINO Genitali SUPERIORI Braccia Mano INFERIORI Gamba Piede

IMMOBILIZZAZIONE CON PRESIDI E TECNICHE ADEGUATE L’utilizzo dei presidi e delle tecniche vanno utilizzate Sempre secondo la gravità dei parametri và considerato anche il fattore Tempo COLLARINO CERVICALE (sempre consigliato) BARELLA A CUCCHIAIO – TAVOLA SPINALE - MATERASSINO A DEPRESSIONE – STECCOBENDE – ESTRICATORE – COPERTA ARROTOLATA Nel sospetto Trauma mantenere sempre il paziente in posizione Neutra

M . P. L . E. Raccolta Informazioni per eseguire un veloce Esame Obiettivo del paziente

Informazioni sull’incidente Alimenti ingeriti IN ITALIANO LO STESSO ACRONIMO E’ A M P I A Allergie Medicinali Patologie pregresse Informazioni sull’incidente Alimenti ingeriti

ANAMNESI HA MALATTIE IMPORTANTI? PRENDE FARMACI? CHE FARMACI? ANTICOAGULANTI ! BETA BLOCCANTI! E’ STATO OPERATO DA POCO! ASPORTO DI VOMITO SIGNIFICATIVO Se è possibile in caso di incoscienza portare via le medicine – vecchi tracciati e quanto possa servire per avere un quadro più completo ad uso dell’ALS o personale Medico

PRINCIPALI TRAUMI TESTA – PIEDI METODOLOGIE PRESIDI ESTRICAZIONE - ESFILTRAZIONE

TRAUMI DEL RACHIDE Fino a prova contraria ogni paziente Traumatizzato deve essere considerato un potenziale portatore di Lesione del Rachide Essendo il tratto Cervicale ampiamente più mobile rispetto agli altri è il più interessato alle patologie traumatiche

QUANDO NON INSERIRE IL COLLARE CERVICALE Se c’è lussazione cervicale con segni di dislocazione fissa (deformità) Se c’è rigonfiamento cervicale massivo (emorragie, lesioni tracheali, ustioni, etc.) In presenza di corpi estranei penetranti

TRAUMI DEL RACHIDE LESIONE da C1 a C4 Morte Improvvisa Insufficienza respiratoria Alterazione del ritmo cardiaco Shock, Ipotensione Tetraplegia, Parestesia agli Arti Ipoestesia Difficoltà di deglutizione Vescica Spinale

TRASPORTO Nel posto più idoneo come concordato con la struttura di Pronto Soccorso CONTINUO MONITORAGGIO DEI PARAMETRI VITALI SOSTEGNO PSICOLOGICO N. B. Mettere gli effetti personali tolti durante il soccorso in una busta di plastica trasparente

VALUTAZIONE SECONDARIA GESTIONE DELLO SCENARIO SICUREZZA CINEMATICA E- ESPOSIZIONE D- DEFICIT NEUROLOGICO TRIAGE VALUTAZIONE PRIMARIA A- Vie AEREE C- CIRCOLAZIONE B - RESPIRAZIONE VALUTAZIONE SECONDARIA

In primis salvare la vita postea ‘’Restitutio ad Integrum’’ Grazie