CrescitaIII: Paolo Sospiro

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Corso di laurea in Scienze internazionali e diplomatiche corso di POLITICA ECONOMICA Docente SAVERIA CAPELLARI Gorizia, a.a
Advertisements

Accumulazione di capitale e crescita: lo stato stazionario.
LE TECNICHE CHE VEDREMO OGGI Pi
Consideriamo un’economia senza progresso tecnico e con popolazione stabile. Il tasso di ammortamento è l’8% e il tasso di risparmio è il 5%. l’economia.
“Le relazioni strategiche all’interno della filiera della ceramica d’arredo: il caso S.I.E.M. srl ” Relatore: Prof. Paolo Piciocchi Candidato: Correlatore:
ROMA 22 GIUGNO 2016 AREA TEMATICA 2. TEMI EMERGENTI – Competitività e crescita: le risposte della statistica ufficiale «Temi rilevanti di analisi economica:
Roberto Esposti 1 Facoltà di Economia “G. Fuà” Università Politecnica delle Marche Facoltà di Economia “G. Fuà” Università Politecnica delle Marche Presentazioni.
14 INTRODUZIONE AI PROBLEMI DELLA CRESCITA ECONOMICA L’argomento: come varia nel lungo periodo il tasso di crescita del PIL per unità di lavoro Oggi parleremo.
Cicli e trend nell’economia italiana UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI GENOVA CORSO DI ECONOMIA DELLO SVILUPPO.
Economie locali, servizi di mercato e imprenditoria giovanile Conferenza stampa MARIANO BELLA DIRETTORE UFFICIO STUDI CONFCOMMERCIO Venezia, 15 novembre.
Le teorie della crescita uniforme e le soluzioni di Solow e di Kaldor al «problema di Harrod-Domar»
Le politiche della crescita I concetti fondamentali Teorie Politiche.
La domanda potenziale di carsharing nel FVG Romeo Danielis Riunione 8 giugno 2015.
Le leggi di Kaldor, il principio della causazione circolare e cumulativa e la concezione kaldoriana del progresso tecnico.
Corso di Economia aziendale Prof. Paolo Congiu – Dott. Simone Aresu A.A. 2016/2017 Università degli Studi di Cagliari Facoltà di Scienze Economiche, Giuridiche.
Precorso di Statistica per le Lauree Magistrali
La Localizzazione Industriale
NORMA PROVINCIALE LEGGE PROVINCIALE 24 maggio 1991, n. 9 Norme in materia di diritto allo studio nell'ambito dell'istruzione superiore (b.u. 4 giugno 1991,
ESERCITAZIONI DI FINANZA AZIENDALE
Capitolo 20 Il reddito aggregato
CRISI ECONOMICHE E REDDITI DEGLI ITALIANI
Capitolo 8 La curva di Phillips, il tasso naturale di disoccupazione e l’inflazione.
Convergenza nei livelli di produttività tra paesi
La produzione aggregata
DIGITARE NOME DIPARTIMENTO
Modelli statistici per l’analisi economica
Capitolo 19 La ricchezza delle nazioni: gli aggregati macroeconomici
Il modello di Solow (1956) Solow R. (1956)
Esercitazione Modello ER 1
Facoltà di medicina e chirurgia Corso di Laurea in Dietista
Dises Corso di Geografia Economica Lezione del 12 ottobre 2016
L’agricoltura italiana dagli anni ’30 al nuovo millennio nelle ricerche dell’Istat: crescita produttiva e benessere Paolo Tedeschi (Università degli Studi.
Crescita I: Paolo Sospiro
Capitolo 8 La curva di Phillips.
DIGITARE NOME DIPARTIMENTO
“Il lavoro di domani” precarietà, intermittenza, mancanza di tutele, insufficienza salariale di Giuseppe Travaglini Università di Urbino Carlo Bo Dipartimento.
Università Campus Bio-Medico – Roma .
Precorso di Statistica per le Lauree Magistrali
La decisione di migrare
30/01/2018.
Accumulazione di capitale umano
Capitolo 8 La curva di Phillips, il tasso naturale di disoccupazione e l’inflazione.
Il “masser ai formenti in Terra Nova” Il ruolo delle scorte granarie
Macroeconomia PIL cenni.
L’imprenditoria straniera in Italia nel 2012
La rivoluzione industriale
CAPITALE UMANO E CRESCITA La crescita della popolazione genera crescita della forza lavoro (unità fisiche di lavoro) Nella funzione di produzione.
Corso di Macroeconomia Lezione 12 : La teoria della crescita economica
MODELLO CON UN SOLO PAESE
Il BILANCIO D’ESERCIZIO
COME CARICARE IL PIANO STUDI E LE ATTIVITA’ A SCELTA
Teorema del Viriale e stato fisico del gas stellare
Riunione Senato Accademico
La curva di Phillips % dW W dP P % U0 U PH U2 U1 Economia dP” P dP’ P
Spunti interpretativi
Dipartimento scienze Economiche , Aziendali e statistiche
Cosa sono gli indici demografici?
Dal mercato unico all’unione monetaria Quali scenari futuri?
Utilizzo, open data e comunicazione dei Conti Pubblici Territoriali
La forma giuridica delle imprese registrate
Le politiche della crescita
Modello di Solow Y=F(K,L) Rendimenti di scala costanti
I profili generali della contabilità “pubblica”
ACCUMULAZIONE E CRESCITA
Il sistema di bilancio degli Enti Locali
NUOVO EDIFICIO UNIVERSITARIO U10
Gli Indici di Produttività di Divisia
Il ciclo del progetto la definizione dello SdF
Capitolo 5 La teoria della scelta del consumatore e della domanda
Dal lavoro all’inclusione: è tempo di proposte
Transcript della presentazione:

CrescitaIII: Paolo Sospiro Dipartimento degli Studi sullo Sviluppo Economico Facoltà di Scienze Politiche Università di Macerata paolo.sospiro@unimc.it CrescitaIII: Macerata 6 October 2014 Economia dello Sviluppo Università di Macerata

Formalizzazione del Modello Solow Si riprenda la 6.3 e 6.4 Immaginando che 6.5

Formalizzazione Modello Solow Allora avremo 8.1 Dividendo il tutto per Assumendo P(t) in crescita costante 8.2 Allora la 8.1 diviene 8.3

Formalizzazione del Modello Solow 8.3 dove e sono il Capitale ed il reddito p.c. 6.6 e 6.7

L’intuizione di Solow 8.3 dove Dove è il tasso di risparmio p.c. La somma è Lo stock di Capitale p.c. Maggiore è la crescita della popolazione e minore sarà lo stock di capitale nel periodo successivo.

Relazione tra Capitale fisico e crescita della popolazione (Steady State) Aggiungere i valori di k(96), k(97), k(98) prima di K*

Lo Steady State Nella condizione di steady State 8.4 Allora il Modello H-D può essere riscritto tenendo conto di alcune variabili endogene come il Capitale fisico 8.5

Il ruolo del progresso, dell’efficienza dei lavoratori A questo punto diviene importante poter separare i lavoratori dalla popolazione complessiva 8.6 Dove è la produttività dei lavoratori Allora si è in grado di rappresentare la crescita della produttività dei lavoratori data da 8.7

Formalizzazone del Modello Solow Riprendendo ancora la formula originaria del Modello H-D 8.3 Invece di e avremo e che sono il Capitale ed il Reddito per unità di prodotto o per lavoratore 8.8 e 8.9

Formalizzazione del nuovo Modello Solow Allora la 8.3 8.3 diventa 8.10

Il nuovo modello

Convergenza condizionata Vedremo alcuni lavori che hanno verificato empiricamente il Modello di Solow.

Convergenza non condizionata