Apostolicam Actuositatem

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Monza 19 settembre 2012 Il concilio Vaticano II e la missione Convegno di Teologia della missione Lapostolato dei laici nellApostolicam Actuositatem e.
Advertisements

Piccola storia di una grande Associazione
ESSERE ASSISTENTI IN QUESTA AC
L’ A-B-C dell’A.C.! dal Concilio le quattro note caratteristiche per vivere il ministero non ordinato che è l’Azione Cattolica.
da entità a identità essere AC in parrocchia oggi
Montorso - 6 aprile 2008 Consiglio regionale elettivo BOZZA DOCUMENTO ASSEMBLEARE ACI - Delegazione regionale Marche 1.
L’Azione Cattolica: una particolare vocazione laicale
Azione Cattolica Un modo proprio e un particolare metodo di servire.
L’Azione Cattolica nella Christifideles laici
Piano Pastorale “Voi siete il Corpo di Cristo” Gli atteggiamenti del Corpo LA COLLABORAZIONE.
L’Azione Cattolica nel Concilio Vaticano II. Citazione esplicita Christus Dominus 17 Decreto sul ministero pastorale dei vescovi. Apostolicam Actuositatem.
Apostolicam Actuositatem Le 4 note caratteristiche dell’Azione Cattolica.
COMITATO PRESIDENTI PARROCCHIALI Centro diocesano, 30 settembre 2013 Azione Cattolica Italiana DIOCESI DI ANCONA - OSIMO.
Custodi di un legame LO STILE E IL METODO DELLA PROMOZIONE ASSOCIATIVA.
“Sognate anche voi questa Chiesa”
VERSO LA CELEBRAZIONE DELLE NOZZE
UNA FORMA DI APOSTOLATO ASSOCIATO DEL PASSATO O ANCHE PER IL FUTURO?
Ministerialità e ministeri per la missione Luciano Meddi, Verona-Cum, 25 aprile
AVVENIMENTO STORICO DI IERI
I sussidi del settore giovani Anno associativo 2007/08
ALLE ORIGINI DELLA CHIESA
1. Terminologia e caratteristiche “misurabili” della maturità umana in alcuni Documenti della Chiesa.
9.00.
Come ri-generare l'adulto alla vita di fede?
*Cristiano = (esplicito) chi sceglie Cristo e lo manifesta alla Chiesa inizialmente con il sacramento del battesimo e poi con gli altri sacramenti.
TEOLOGIA MORALE Scuola pastorale.
ACR e PROTAGONISMOdei Ragazzi
“LA DIMENSIONE VOCAZIONALE DEL SERVIZIO EDUCATIVO”
11.00.
Progetto unitario di evangelizzazione
UNITÀ PASTORALE Cisano Bergamasco
Credo la CHIESA.
ORIENTAMENTI PER IL TRIENNIO
Parrocchia Santa Lucia – Ruvo
Le settimane Per “una vita associativa consistente e visibile”
Le due dimensioni fondamentali del lavoro comune delle Équipes: 1
MARANATHA’ Vieni Signore Gesù! 20/09/2018.
artigiani delle relazioni
IL CREDO.
I SEGNI DELLA BONTà DI GESù
LE STRUTTURE, GIUDIZIALI E PASTORALI, E LE LORO SFIDE
IN CRISTO PER COSTRUIRE IL «NOI» DELL’UOMO E DELLA CHIESA
Comunità parrocchiale in Missione
Prima dell’accoglienza…. ….Andate!
Educare nel cambiamento Realtà e futuro della scuola e della formazione professionale cattolica e di ispirazione cristiana CONSIGLIO NAZIONALE DELLA SCUOLA.
L’Azione Cattolica nel Concilio Vaticano II
Le tre consegne L’eredità di Giovanni Paolo II
che svolgono il loro ministero mettendosi a servizio
CAMPANAC + MODULO RESPONSABILI Cimacesta, 7/9 settembre 2018
CAMPANAC + MODULO RESPONSABILI di AC dell’Azione Cattolica Italiana
Le forme organizzative
Diocesi Vittorio Veneto
Lezione N° 6 L’organizzazione
Carattere Interdisciplinare della teologia morale
LUMEN GENTIUM La «magna charta» del Concilio Vaticano II
Definizione di linguaggio di programmazione
Per una Chiesa che cammina in comunione sinodale.
MARANATHA’ Vieni Signore Gesù! 21/02/2019.
MARANATHA’ Vieni Signore Gesù! 23/02/2019.
da Jacques THUNUS “ASSEMBLEA SANTA” ed. Queriniana
Perfetti Nell’UNITà.
Lezione N° 6 L’organizzazione
«AC: DONO E RESPONSABILITA’» Le ragioni di una presenza
I SEGNI DELLA BONTà DI GESù
ASSOCIAZIONE LAICI PIME
Lezione N° 6 L’organizzazione
A cura di: Alessandro Hinna
Lezione N° 6 L’organizzazione
Credo la CHIESA.
AC Adesione Consapevole.
Transcript della presentazione:

Apostolicam Actuositatem Le 4 note caratteristiche dell’Azione Cattolica

Chiavi di lettura delle note Bisogna leggerle in chiave conciliare. L’Azione Cattolica si definisce a partire dalla Chiesa. Sono in relazione tra loro e si devono assumere tutte insieme. Si sviluppano progressivamente. Apostolicam Actuositaten: le quattro note caratteristiche dell’AC

Prima nota: Ecclesialità dell’Azione Cattolica “Fine immediato di tali organizzazioni è il fine apostolico della Chiesa, cioè l'evangelizzazione e la santificazione degli uomini e la formazione cristiana della loro coscienza, in modo che riescano ad impregnare dello spirito evangelico le varie comunità e i vari ambienti ” (AA 20. a) Apostolicam Actuositaten: le quattro note caratteristiche dell'AC

Prima nota: Ecclesialità dell’Azione Cattolica L’Azione Cattolica fa suo il fine stesso della Chiesa. Vive e incarna questo fine nella storia, geografia teologia della Chiesa particolare. L’Azione Cattolica è chiamata ad “impiantare la Chiesa” in quei luoghi e in quelle situazioni umane e sociali in cui non è ancora presente. L’Azione Cattolica nasce e vive per l’evangelizzazione in tutti i suoi aspetti. Apostolicam Actuositaten: le quattro note caratteristiche dell'AC

Seconda nota: Protagonismo dei laici o Secolarità dell’Azione Cattolica “I laici, collaborando con la gerarchia secondo il modo loro proprio, portano la loro esperienza e assumono la loro responsabilità nel dirigere tali organizzazioni, nel ponderare le circostanze in cui si deve esercitare l'azione pastorale della Chiesa e nella elaborazione ed esecuzione del loro programma di azione. ” (AA 20.b) Apostolicam Actuositaten: le quattro note caratteristiche dell'AC

Seconda nota: Protagonismo dei laici o Secolarità dell’Azione Cattolica I diritti-doveri dei laici nascono dal Battesimo e dalla Confermazione. Rispetto dell’unità e della complementarietà, di ciò che è comune e di ciò che è specifico di ogni vocazione per la comunione e la missione della Chiesa La responsabilità immediata e diretta dei laici: la loro ministerialità laicale. Il contributo responsabile dei laici con la loro esperienza, capacità di analisi e metodo particolare. Apostolicam Actuositaten: le quattro note caratteristiche dell'AC

Terza nota: Uniti a guisa di corpo organico “I laici agiscono uniti a guisa di corpo organico, affinché sia meglio espressa la comunità della Chiesa e l'apostolato riesca più efficace.” (AA 20.c) Apostolicam Actuositaten: le quattro note caratteristiche dell'AC

Terza nota: Uniti a guisa di corpo organico Indica la modalità associativa del nostro apostolato laicale. Il contributo specifico dell’associazione si realizza a servizio nell’unità: nella Chiesa comunione e per l’intera missione della Chiesa come azione solidale, come corresponsabilità attraverso la struttura associativa. Apostolicam Actuositaten: le quattro note caratteristiche dell'AC

Quarta nota: Sotto la superiore direzione della Gerarchia “Questi laici, sia che si offrano spontaneamente, o siano invitati all'azione e alla cooperazione diretta con l'apostolato gerarchico, agiscono sotto la superiore direzione della gerarchia medesima, la quale può sancire tale cooperazione anche per mezzo di un ‘mandato’ esplicito.” (AA 20.d) Apostolicam Actuositaten: le quattro note caratteristiche dell'AC

Quarta nota: Sotto la superiore direzione della Gerarchia L’AC si inserisce nella pastorale della Chiesa particolare come caratteristica peculiare del suo apostolato, in un rapporto di cooperazione reciproca e vitale, che implica al contempo diversità di ruoli e ministeri: il ministero gerarchico e quello laicale. Apostolicam Actuositaten: le quattro note caratteristiche dell'AC

Quarta nota: Sotto la superiore direzione della Gerarchia Richiede un dialogo fluido, costante e fiducioso tra il Vescovo, i sacerdoti e i laici. Non annulla, ma anzi valorizza la vocazione dei laici, favorisce un’assunzione di responsabilità nell’Associazione e nell’animazione dei diversi ambiti di vita alla luce del Vangelo. Apostolicam Actuositaten: le quattro note caratteristiche dell'AC