Tsunami Sono onde altissime generate da terremoti sottomarini.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Tsunami è una parola giapponese che significa onda di porto
Advertisements

I VULCANI.
I vulcani centrali: coni di cenere
Viaggio all’ interno della terra
Vulcani e terremoti.
Deriva dei continenti, terremoti e vulcani ALFRED WEGENER.
ORIGINE DEI TERREMOTI GEOGRAFIA E GEOLOGIA
I TERREMOTI.
I VULCANI.
Criste Paula - Cristina
LE TERRE EMERSE E LE ACQUE
Luca Cavalli-Sforza, Francesco Cavalli-Sforza INFINITE FORME BELLISSIME Vulcani e terremoti.
Fattori esogeni e fattori endogeni Seconda parte
I fenomeni del vulcanesimo. I principali terremoti dal 1898.
Quando due placche si allontanano l'una dall'altra, si parla di margini divergenti. Nelle zolle continentali in cui avviene l'oceanizzazione (processo.
Teoria della tettonica delle placche Un po’ di storia… L’idea di una “Terra mobile” nasce nel 1910 ad opera di Wegener Wegener (pubblicazione in forma.
Giovannini Stefano 2°AM. I terremoti o sismi ( dal greco seismòs scossa) sono oscillazioni o vibrazioni del suolo causate da bruschi movimenti di masse.
LE PLACCHE TETTONICHE E I TERREMOTI Prof.ssa Cristina Giarrusso.
La Terra è un pianeta in continuo mutamento e soprattutto vivo.
I FENOMENI ENDOGENI DELLA TERRA
I VULCANI Menu Dove si trovano i vulcani? Perché risale il magma?
Maremoto o tsunami Menu Cos’è uno tsunami? Come si genera un maremoto?
13/11/
LA TERRA PRIMORDIALE.
Fenomeni vulcanici.
Maremoto o tsunami Menu Cos’è uno tsunami? Come si genera un maremoto?
CORSO SICUREZZA 2017 Prof.ssa Laura Damiani lauradamiani.wordpress.com
Vulcani e terremoti.
Fenomeni sismici.
di Anna Carmen Avellano- Francesca Bevilacqua-
Esperimenti di cessione e assorbimento di
Vulcani e Terremoti.
COSA SUCCEDE DENTRO LA TERRA
MONITORAGGIO DEGLI AEROSOL STRATOSFERICI DI ORIGINE VULCANICA MEDIANTE LIDAR CETEMPS - Dipartimento di Scienze Fisiche e Chimiche, Università Degli Studi.
UNITA’ 0.8 LA STRUTTURA DELLA TERRA
MARGINI TRASFORMI.
MINERALI E ROCCE Un minerale è una sostanza naturale solida caratterizzata da una precisa composizione chimica e da una disposizione ordinata e regola.
Classi 5AL e 5BL 2016/2017 A.Gentileschi Studiare da pagina 62 a 75
La terra solida Capitolo 7 – classi 1EL e 1CL
Eruzione di lava fluida-basaltica:formazione di cono con pendenza ridotta e sovrapposizione di colate solo laviche Vulcano a scudo cratere 2 colata lavica.
Le onde longitudinale, dette anche onde P:
Tettonica a zolle Magma risale in astenosfera e fuoriesce da fessura esistente nella litosfera o creata dal magma stesso Una parte si consolida in vulcani.
I TERREMOTI.
STORIA DELLA TERRA E SUE DINAMICHE
Vulcani e terremoti Che cos’è un vulcano?
vulcanologia e Sismologia
Registrazione di un terremoto
I VULCANI.
I vulcani.
13/11/
I VULCANI.
I VULCANI.
Capitolo 2D La tettonica delle placche: una teoria unificante
Eruzioni esplosive La fenomenologia associata a questo tipo di vulcanismo è estremamente diversificata: Materiali piroclastici: sono prodotti vulcanici.
13/11/
13/11/
La Terra e il paesaggio Dinamiche della geosfera
La tettonica a placche.
La Terra e il paesaggio Dinamiche della geosfera
La Terra e il paesaggio Dinamiche della geosfera
La Terra e il paesaggio Dinamiche della geosfera
la struttura interna della Terra
21/08/14 1.
I vulcani Latino.
Presenza di eruzione vulcanica in Italia
IL MAREMOTO LO TSUNAMI Realizzato da:
Tsunami del 26 dicembre 2004 Bianca Torrisi.
13/11/
Cristina Cavazzuti Daniela Damiano
Placche a margini convergenti
Transcript della presentazione:

Tsunami Sono onde altissime generate da terremoti sottomarini. Sono onde lunghe che possono attraversare l’intero oceano senza essere avvertite, ma crescono in altezza e diventano molto pericolose in acque basse. La loro velocità può raggiungere i 700 km /h.

Cause dei terremoti La maggior parte dei terremoti sono localizzati nelle stesse area di localizzazione dei vulcani, ossia lungo i margini delle placche litosferiche. Il 90 % dei terremoti è per questo motivo di origine tettonica. Una piccola percentuale (7%) è di origine vulcanica, sismi di lieve entità, legati per lo più alla risalita di magma lungo il condotto vulcanico, eruzioni esplosive ecc. .