6. Il prodotto scalare E' un'operazione che, dati due vettori, associa quel numero che si ottiene moltiplicando il modulo del primo vettore per la componente.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Calcolo vettoriale E.F. Orsega – Università Ca’ Foscari di Venezia
Advertisements

Vettori Dott. Daniele Gregori Corso di Fisica LA Facoltà di Ingegneria
Marina Cobal - Dipt.di Fisica - Universita' di Udine
Fisica 2 Magnetostatica
Marina Cobal - Dipt.di Fisica - Universita' di Udine
Magnetostatica 2 15 ottobre 2012
Marina Cobal - Dipt.di Fisica - Universita' di Udine
ELETTROMAGNETISMO APPLICATO ALL'INGEGNERIA ELETTRICA ED ENERGETICA
VETTORI.
PER FUNZIONI DI PIÙ VARIABILI - 2.
Introduzione alla Fisica
Ma anche…prodotto della sezione S per la velocità V
FLUSSO E CIRCUITAZIONE DEL CAMPO MAGNETICO
I vettori Grandezze scalari: Grandezze vettoriali
Lavoro ed energia cinetica: introduzione
I vettori Grandezze scalari: vengono definite dal loro valore numerico esempi: lunghezza di un segmento, area di una figura piana, temperatura di un corpo,
Introduzione all’algebra lineare
Vettori. Le grandezze fisiche Lo scopo della fisica è quello di ricavare le leggi che legano le varie grandezze fisiche. Le grandezze fisiche sono le.
Spazi vettoriali astratti Somma e prodotto di n-ple Struttura di R n.
Campi elettromagnetici Docente:SalvatoreSavasta Anno acc. 2006/2007.
Prodotto vettoriale Dati due vettori
PITAGORA GENERALIZZATO
Scalari e Vettori.
I vettori Le grandezze fisiche si dividono in Direzione
Vettori dello spazio bidimensionale (R 2)
GRANDEZZE SCALARI E VETTORIALI
FLUSSO E CIRCUITAZIONE DEL CAMPO MAGNETICO
Prof. Giovanni Ianne I vettori.
Nichi D'Amico1 Lezione II Avviare la presentazione col tasto “Invio”
Le Funzioni goniometriche
Test di Fisica Soluzioni.
La traslazione e i vettori
angoli orientati negativamente se la rotazione avviene in verso orario
Vettori in R n. I vettori I vettori sono gli oggetti matematici che costituiscono la base di tutte le teorie fisiche. Le grandezze fisiche si distinguono.
Liceo Scientifico V. Vecchi di Trani Matematica triennio.
Università Federico II di Napoli Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali Corso di laurea in Informatica Fisica Sperimentale I Gruppo 1 Docente.
Funzioni trigonometriche. Funzioni Trigonometriche si dice angolo positivo individuato dalla coppia di semirette r e r' uscenti dal punto O, l'insieme.
PROPORZIONI E RAPPORTI. Divisioni Es. di divisioni in problemi. 1)Devo distribuire sei biscotti tra 2 amici; quanti biscotti per ciascun amico?
1 Grandezze scalari e vettoriali Grandezze scalari: sono completamente definite da un numero esempi: massa, lunghezza, tempo. Grandezze vettoriali: sono.
VETTORI: DEFINIZIONI Se ad una grandezza fisica G si associa una direzione ed un verso si parla di vettori: ✔ Le grandezze fisiche possono essere di due.
1 Simulazione Numerica dei Fenomeni di Trasporto Necessità di introduzione dei tensori  11  12  13  23  21  22 Vogliamo descrivere in un modo che.
La goniometria si occupa della misura degli angoli e delle relative funzioni. La trigonometria studia i procedimenti di calcolo che permettono di determinare.
PRINCIPI DELLA DINAMICA E FORZE
Fisica: lezioni e problemi
NUMERI RAZIONALI OPERAZIONI DEFINIZIONE PROPRIETA’ POTENZE SIMBOLOGIA FRAZIONI EQUIVALENTI PROPRIETA’ RAPPRESENTAZIONE SULLA.
Scuola primaria M.Montessori
CALCOLARE LA FRAZIONE DI UN INTERO
grandezza fisica = tutto ciò che può essere misurato
Le successioni Un caso particolare di funzioni: le successioni
Coseno di un angolo.
Sistema di riferimento su una retta
Come si misurano gli angoli
I C 2 Dato il triangolo rettangolo in figura, Il seno dell’angolo è dato dal rapporto fra il cateto opposto all’angolo e l’ipotenusa. C 1.
Scalari e Vettori
Le quattro operazioni.
Il campo elettrico Presentazione a cura di F. Bevacqua.
{ } Multipli di un numero M4 ESEMPIO 0, 4, 8, 12, 16, 20, 24, …
Impariamo a conoscere le Matrici
Prof.ssa Carolina Sementa
Matrici Definizioni Matrici Rettangolari Quadrate 02/01/2019
GRANDEZZA SCALARE DEFINITA DA UN NUMERO GRANDEZZA VETTORIALE DEFINITA DA UN VETTORE.
Scalari e Vettori
Consideriamo un angolo a
Unità 5 I vettori.
Le 4 operazioni.
Le 4 operazioni.
Capitolo 3 I vettori in fisica
REGOLA DEL PARALLELOGRAMMA
Transcript della presentazione:

6. Il prodotto scalare E' un'operazione che, dati due vettori, associa quel numero che si ottiene moltiplicando il modulo del primo vettore per la componente del secondo lungo il primo:

Il prodotto scalare Il valore del prodotto scalare dipende dalla posizione reciproca dei due vettori:

Formula trigonometrica del prodotto scalare Il prodotto scalare è uguale al prodotto dei moduli dei due vettori per il coseno dell'angolo tra essi compreso: Il prodotto scalare gode della proprietà commutativa: ovvero