La Realizzazione Personale

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
GLI EFFETTI DEL MOBBING 1.IL DANNO PROFESSIONALE 2.IL DANNO BIOLOGICO 3.IL DANNO PSICHICO 4.IL DANNO MORALE 5.IL DANNO ESISTENZIALE.
Advertisements

LA TUTELA DELLA PERSONA 29 MAGGIO 2009 DOTT. ANNA SCOTTI DIRITTO CIVILE – IV CATTEDRA FACOLTà DI GIURISPRUDENZA UNIVERSITà DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO.
D. LGS 81/08 Si applica a tutti i settori produttivi, privati e pubblici, e a tutte le tipologie di rischio. 1.
SICUREZZA E SALUTE SUL LAVORO D. LGS 81/2008 E LAVORO ATIPICO D
CONVEGNO MEDICO-LEGALE E GIURIDICO IL DANNO ALLA PERSONA
SCELTE DI FINE VITA Lo sviluppo tecnico-scientifico comporta possibilità di intervento anche nei momenti estremi della vita umana, che divengono campo.
Quanto ci manchi Mary Poppins!
DIRIGERE L’INNOVAZIONE LA LEADERSCHIP
Credito agrario e peschereccio
IL DANNO BIOLOGICO PERMANENTE DIFFERENZIALE INCREMENTATIVO
Centro Congressi Hotel Regina Margherita Cagliari 20 gennaio 2017
TRIBUNALE DEI MINORI DI VENEZIA
NESSO DI CAUSALITA’ Legame fra evento dannoso e circostanze che rilevano quali possibili criteri di imputazione (il danno deve risultare cagionato dal.
Per creare un linguaggio comune …
NESSO DI CAUSALITA’ Legame fra evento dannoso e circostanze che rilevano quali possibili criteri di imputazione (il danno deve risultare cagionato dal.
IL TURISMO NELLA COSTITUZIONE
Prof. Avv. Francesco de Leonardis
Prof. Avv. Francesco de Leonardis
OBBLIGAZIONI NASCENTI DALLA LEGGE
Art c.c. responsabilità solidale
Dichiarazione dei diritti dell’uomo e del cittadino 1789 Art. 1 – Gli uomini nascono e rimangono liberi e uguali nei diritti. Le distinzioni sociali.
Diritto del lavoro Corso di Laurea in Giurisprudenza a.a
Diritti della Personalità
Causa diverge dal TIPO che designa un modello di contratto definito
OBBLIGAZIONE E’ un rapporto giuridico (regolato dal diritto)
Definizione di patto sociale
IL RAPPORTO GIURIDICO.
Analisi settoriale Titolo.
LA PROFESSIONALITA’ DELL’OPERATORE SOCIO-SANITARIO
Lavoro Realizzato all’interno della 2C
L’analisi del profilo di rischio antiriciclaggio
Sul detto comune 1793.
OSSERVA ATTENTAMENTE L’IMMAGINE E RISPONDI ALLE SEGUENTI DOMANDE:
LE OBBLIGAZIONI.
Brain storming 15/12/ Comprendere l’altro capire ciò che dice
E I LORO DIRITTI NELLA COMUNITA’
Il turismo nella Costituzione, come valore e
Per difendere la nostra originalità
La Costituzione Italiana: la più bella del mondo
Firenze, mercoledì 25 maggio 2011
29 novembre 2016 Dr. Giovanni SCHETTINO
Recesso, esclusione e controllo del socio nelle S.R.L.
Dimensione "Avalutativa"
Unità didattica 2 - Strutture e configurazioni delle organizzazioni
peppe dell'acqua dsm trieste master
VALORI CONDIVISI universali
TECNICHE DI REDAZIONE DEL PARERE
Il mercato interno e la tutela della concorrenza nell’ordinamento dell’UE I principi.
Sovrastima delle proprie abilità
Qualita’ della vita e adulti con disabilita’ Arianna Taddei
Vincenzo Presciutti - Giorgio Schiano
SOGGETTI DEL DIRITTO Sono soggetti del rapporto giuridico:
Tipologie di competenza art. 117 Cost.
Il rendiconto finanziario
Formazione Tutor Alternanza scuola-lavoro
Progetto di vita, orientamento, formazione professionale
Cittadinanza e Costituzione Salute e Sicurezza
I RAPPORTI GIURIDICI.
Il classico bengalese trasferitosi a Oxford e Harvard
CAREER COACHING La conchiglia rappresenta il tempo da dedicare alla riflessione sulla natura dei sentimenti corporei, morali, etici e spirituali è emblema.
La liberta’ sindacale L’art. 39 Cost. e il principio di libertà sindacale Contrapposizione con il sistema corporativo-fascista 1926 (l. n 563) – 1944 Sindacato.
Organizzazione Aziendale
I BISOGNI Il concetto di “bisogno” non è oggetto di studio esclusivo della psicologia, tuttavia può essere definito come “ un’esigenza biologica dell’organismo”
Sociologia della pubblica amministrazione
Principi che diventano regole
SERVIZIO DI PSICOLOGIA SCOLASTICA
Dott.ssa Laura Serra Como 19 giugno 2019
La tutela della concorrenza nell’ordinamento dell’UE
GLI ATTI PERSECUTORI NEL MONDO DEL LAVORO: IL MOBBING
Prof. Avv. Francesco de Leonardis
Transcript della presentazione:

La Realizzazione Personale

Cos’è? La Realizzazione Personale non è altro che realizzare in questo mondo ciò che veramente si desidera, le proprie aspirazioni. In parole povere la Realizzazione Personale è il grado di libertà degli individui: libertà dalle limitazioni di cose, persone e situazioni esterne nel realizzare quello che veramente si desidera.

Come è gestita la R.P. degli individui dall’Italia? Il «Diritto alla Realizzazione Personale» non è riconosciuto dalla legislazione italiana in questi termini, ma può essere associata all’art. 2059 c.c. Con questa sentenza del 2003 nasce la categoria del danno esistenziale che regola tutte quelle lesioni a carattere patrimoniale e/o morale, che impediscano all’individuo di esercitare il suo diritto alla felicità, intesa nella sua accezione più ampia come esplicazione di tutte quelle attività che possano condurre ad uno sviluppo psico-fisico completo. Tuttavia, tale apertura giurisprudenziale è stata recentemente rivisitata dalle sentenze gemelle dell’11 novembre 2008 con le quali la Suprema Corte ha definito il diritto ad essere felici “del tutto immaginario” e, pertanto, non meritevole di tutela alcuna.

Autostima e Realizzazione L’autostima consiste nell’atteggiamento che la persona ha verso se stesso, frutto di una valutazione tra l’immagine che ha di sé e l’immagine di ciò che si vorrebbe essere (A.W.Pope, 1992). Maggiore è la distanza tra quello che pensiamo di essere e quello che vorremmo essere, maggiore sarà l’insoddisfazione e il disagio che sperimentiamo. Si tratta di una valutazione che ha poco a che fare con l’obiettività: ecco perché capita spesso che persone con scarse abilità ostentino una sicurezza inattaccabile, mentre persone stimate da tutti diffidino di se stesse e delle proprie qualità. L’autostima funziona dunque come una lente deformante con cui la persona guarda se stessa e le proprie risorse personali, che verranno rimpicciolite o ingigantite. Ne segue una visione soggettiva che induce ad azioni e comportamenti corrispondenti: una scarsa fiducia nelle mie capacità mi porterà a evitare situazioni in cui queste sono richieste, per il timore di sbagliare o di fare brutta figura; un’autostima elevata indurrà invece a sperimentare situazioni anche al di sopra delle reali capacità della persona, con il rischio di una caduta a picco della stima personale o, nel migliore dei casi, un’attribuzione di responsabilità alle circostanze esterne per spiegare i propri fallimenti.

Sindrome del Burnout La “sindrome del burnout” è una tipologia specifica di disagio psicofisico connesso al lavoro che interessa, in varia misura, diversi operatori e professionisti che sono impegnati quotidianamente e ripetutamente in attività che implicano le relazioni interpersonali. Il burnout comporta esaurimento emotivo, depersonalizzazione, un atteggiamento spesso improntato al cinismo e un sentimento di ridotta realizzazione personale.

Articolo 2059 del Codice Civile: Il danno non patrimoniale deve essere risarcito solo nei casi determinati dalla legge. Il danno non patrimoniale identifica i pregiudizi che derivano da lesione dei diritti della persona e non hanno rilievo economico. Giurisprudenza e dottrina hanno compiuto un lungo percorso evolutivo che ha condotto, oggi, ad elaborare le seguenti categorie di danno non patrimoniale: danno morale, quale turbamento transeunte dello stato d'animo; danno biologico, cioè la lesione psico-fisica della persona, suscettibile di accertamento medico-legale, che incide sul suo quotidiano e sulle sue relazioni ma che prescinde dalla sua capacità reddituale; danno esistenziale, che, ledendo altri diritti costituzionalmente tutelati, compromette la possibilità di svolgere le attività che realizzano la persona umana.