Organizzazione delle unità di ripetizione dei geni per gli istoni in diverse specie.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Biologia.blu B - Le basi molecolari della vita e dell’evoluzione
Advertisements

Fabrizio Loreni Tel Antonella Ragnini Tel
Metodi di sequenziamento
Amplificazione DNA Clonaggio PCR.
Editing dellRNA. Editing dellmRNA per la Apolipoproteina B umana.
Clonaggio: vettori plasmidici
Il clonaggio di un frammento di DNA
PCR (polymerase chain reaction)
Corso di Biologia Molecolare - Laurea Triennale
=produzione di molte copie identiche del frammento di DNA
Metodi di sequenziamento
Amplificazione DNA Clonaggio PCR.
PCR Scelta dello stampo Scelta dei primer.
Pseudogeni = geni non funzionali
Fabrizio Loreni Tel Antonella Ragnini Tel
ESTRAZIONE DNA ANALISI QUANTITATIVA
Metodi di sequenziamento
La cellula eucariote. Le cellule delle piante sono di solito molto più grandi delle cellule degli animali e ciò è dovuto soprattutto alla presenza dei.
Divisione in gruppi di 3 (6) persone (ulteriormente suddivise in 3 coppie) Assegnazione di tre articoli originali per gruppo. Gli articoli sono divisi.
Strutture superiori del DNA
Ruolo degli introni nell’evoluzione (teoria del “mescolamento degli esoni”)
CARATTERIZZAZIONE DI UN GENE CANDIDATO 1.Ricostruzione della sequenza genomica completa attraverso un contiguo di cloni 2. Identificazione della sequenza.
ESERCITAZIONI ANTROPOLOGIA POLIMERASE CHAIN REACTION (PCR)
Definizioni: genoma trascrittoma proteoma.
Uso del Codice in E.coli e in H.sapiens
Unità di ripetizione di diversi telomeri
Corso di Biologia Molecolare Prof. Nicola ZAMBRANO (matr. dispari)
Siti di sostituzione e siti silenti
Strutture alternative del DNA
Analisi di espressione
La tecnologia del DNA ricombinante
Introni Assenti nei procarioti (qualche eccezione)
CLONAGGIO DI UN FRAMMENTO GENOMICO NEL VETTORE pUC
Lewin, IL GENE VIII, Zanichelli editore S.p.A. Copyright © 2006
Lewin, IL GENE VIII, Zanichelli editore S.p.A. Copyright © 2006
Concetti di base dell'ingengneria genetica tradizionale:
Genetica dei batteri e geni in movimento
1.
Unità 4 – Dalla genetica alle biotecnoligie
Lewin, IL GENE VIII, Zanichelli editore S.p.A. Copyright © 2006
Elettroforesi su gel di agarosio
Definizioni: genoma trascrittoma proteoma.
Watson et al. , BIOLOGIA MOLECOLARE DEL GENE, Zanichelli editore S. p
Costruzione di librerie di cDNA
MARCATORI POLIMORFICI DEL DNA
Clonaggio funzionale Clonaggio posizionale
Lewin, IL GENE VIII, Zanichelli editore S.p.A. Copyright © 2006

Clonaggio (molecolare)
Lewin, IL GENE VIII, Zanichelli editore S.p.A. Copyright © 2006
Clonaggio (molecolare)
Strutture superiori del DNA
Docenti: Prof. STEFANIA BORTOLUZZI Dr. GIANLUCA OCCHI
Lewin, IL GENE VIII, Zanichelli editore S.p.A. Copyright © 2006
Il superavvolgimento negativo
CARATTERIZZAZIONE DI UN GENE CANDIDATO
Lewin, IL GENE VIII, Zanichelli editore S.p.A. Copyright © 2006
Analisi di espressione
Patologie associate ad espansione di triplette
13/11/
Lewin, IL GENE VIII, Zanichelli editore S.p.A. Copyright © 2006
POSTGENOMICA O GENOMICA FUNZIONALE
ENDONUCLEASI DI RESTRIZIONE
CARATTERIZZAZIONE DI UN GENE CANDIDATO
Transcript della presentazione:

Organizzazione delle unità di ripetizione dei geni per gli istoni in diverse specie

Tutti i genomi contengono copie multiple dei geni per l’rRNA e per i tRNA

Lewin, IL GENE VIII, Zanichelli editore S.p.A. Copyright © 2006

I PRECURSORI DEGLI rRNA SONO PIU' LUNGHI DELLA SOMMA DEI DUE rRNA MATURI

I precursori degli rRNA subiscono maturazione

I geni per gli rRNA sono ripetuti in tandem nei genomi eucariotici ETS 18S ITS 28S NTS RNA RNA DNA DNA gene promoter 60/81 bp repeats spacer other repetitive elements DNA

Amplificazione DNA Clonaggio PCR

Vettori di clonaggio Plasmidi Virus Trasposoni Minicromosomi artificiali

Lewin, IL GENE VIII, Zanichelli editore S.p.A. Copyright © 2006

Lewin, IL GENE VIII, Zanichelli editore S.p.A. Copyright © 2006 sito di restrizione Lewin, IL GENE VIII, Zanichelli editore S.p.A. Copyright © 2006

Lewin, IL GENE VIII, Zanichelli editore S.p.A. Copyright © 2006

Gli enzimi di restrizione possono generare diversi tipi di estremità

Uso degli enzimi di restrizione Clonaggio Mappa di restrizione Polimorfismi di restrizione (RFLP)

Il clonaggio di un frammento di DNA richiede varie fasi Scelta e preparazione del vettore Preparazione dei frammenti di DNA da clonare Giunzione del DNA da clonare al vettore Introduzione nella cellula ospite Selezione Analisi dei prodotti

Lewin, IL GENE VIII, Zanichelli editore S.p.A. Copyright © 2006

Elementi di un vettore plasmidico Origine di replicazione Marcatore di selezione Sito di restrizione unico

Vettori plasmidici

Il clonaggio di un frammento di DNA richiede varie fasi Scelta e preparazione del vettore Preparazione dei frammenti di DNA da clonare Giunzione del DNA da clonare al vettore Introduzione nella cellula ospite Selezione Analisi dei prodotti

Preparazione del DNA da clonare Digestione clone già esistente DNA specifico PCR frammentato con enzimi di restriz. Frammento di DNA genomico che può contenere regioni trascritte o non trascritte frammentazione meccanica Collezione DNA (banca, genoteca) cDNA: DNA ottenuto per trascrizione inversa dell’mRNA, che quindi contiene tutto o parte di una regione trascritta

Lewin, IL GENE VIII, Zanichelli editore S.p.A. Copyright © 2006 Collezioni di DNA clonato (banca cDNA, genoteca) Lewin, IL GENE VIII, Zanichelli editore S.p.A. Copyright © 2006

Lewin, IL GENE VIII, Zanichelli editore S.p.A. Copyright © 2006 RNA PREPARAZIONE del cDNA DNA Lewin, IL GENE VIII, Zanichelli editore S.p.A. Copyright © 2006

Il clonaggio di un frammento di DNA richiede varie fasi Scelta e preparazione del vettore Preparazione dei frammenti di DNA da clonare Giunzione del DNA da clonare al vettore Introduzione nella cellula ospite Selezione Analisi dei prodotti

Unione, mediante ligasi, di estremità coesive create da un enzima di restrizione GAATTC CTTAAG VETTORE GAATTC CTTAAG G CTTAA AATTC EcoRI G CTTAA AATTC INSERTO GAATTC CTTAAG DNA ligasi

Reazione di ligasi strategie controlli

Inserzione di un frammento di DNA in un vettore circolare mediante ligasi di estremità coesive VETTORE GAATTC CTTAAG AATTC G G CTTAA EcoRI GAATTC CTTAAG GAATTC CTTAAG DNA ligasi AATTC G CTTAA EcoRI GAATTC CTTAAG INSERTO

Clonaggio con singola digestione trattamento del vettore con fosfatasi  pAATTC G AATTC G  G CTTAAp G CTTAA fosfatasi  GpAATTC CTTAA G G AATTC CTTAApG DNA ligasi pAATTC G CTTAAp EcoRI GAATTC CTTAAG

Clonaggio con doppia digestione EcoRI HindIII GAATTC CTTAAG  AAGCTT TTCGAA   AGCTT A G CTTAA  GAATTC CTTAAG AAGCTT TTCGAA DNA ligasi AATTC G A TTCGA EcoRI HindIII GAATTC CTTAAG  AAGCTT TTCGAA

Il clonaggio di un frammento di DNA richiede varie fasi Scelta e preparazione del vettore Preparazione dei frammenti di DNA da clonare Giunzione del DNA da clonare al vettore Introduzione nella cellula ospite Selezione Analisi dei prodotti

Introduzione del DNA nella cellula ospite Trasformazione: CaCl2 Elettroporazione In E.coli Impacchettamento e infezione fagica Trasfezione (transiente o stabile): Calcio fosfato Liposomi In cellule di Elettroporazione eucarioti superiori Microiniezione DNA gun

Il clonaggio di un frammento di DNA richiede varie fasi Scelta e preparazione del vettore Preparazione dei frammenti di DNA da clonare Giunzione del DNA da clonare al vettore Introduzione nella cellula ospite Selezione Analisi dei prodotti

Vettori plasmidici

Strategie di selezione nel clonaggio resistenza AMPICILLINA AMPICILLINA

Il clonaggio di un frammento di DNA richiede varie fasi Scelta e preparazione del vettore Preparazione dei frammenti di DNA da clonare Giunzione del DNA da clonare al vettore Introduzione nella cellula ospite Selezione Analisi dei prodotti

1200 bp SacI EcoRI

Isolamento acidi nucleici lisi cellulare deproteinizzazione concentrazione

Analisi acidi nucleici Spettrofotometro (quantitativa) Elettroforesi su gel (qualitativa, semiquantitativa)

1 OD260=50g/ml Spettro di assorbimento del DNA Assorbanza (OD) 220 240 260 280 300 320 0.5 1.0 1.5 lunghezza d’onda (nm) Assorbanza (OD) 1 OD260=50g/ml OD260/OD280=1,8-2,0

Elettroforesi di acidi nucleici Gel di agarosio Gel di acrilammide

Elettroforesi su gel di agarosio

Lewin, IL GENE VIII, Zanichelli editore S.p.A. Copyright © 2006

al logaritmo in base 10 del numero di paia di basi. Migrazione del DNA su gel Le molecole lineari di dsDNA migrano a velocità inversamente proporzionali al logaritmo in base 10 del numero di paia di basi.

http://www.youtube.com/watch?feature=player_detailpage&v=lgmq_HsuZIU http://www.youtube.com/watch?v=6mQGNDnOyH8

Fattori che influenzano la migrazione Peso molecolare Concentrazione di agarosio Conformazione DNA Voltaggio applicato Intercalanti Tampone di elettroforesi

Visualizzazione del DNA

Marcatori di peso molecolare  HindIII

Tecniche di trasferimento su membrana (Blotting) Southern (blot) Northern (blot) Western (blot)

Agarosio o acrilammide BLOTTING (TRASFERIMENTO) Molecole trasferite Sonda Gel Southern DNA DNA o RNA Agarosio o acrilammide Northern RNA Western Proteine Anticorpi Acrilammide

Metodi di trasferimento Capillare Elettroblot

Assemblaggio del blot capillare vaschetta carta 3MM carta 3MM } membrana nylon gel supporto tampone

Fattori che influenzano l’ibridazione Temperatura Forza ionica pH

Esempio di Southern blot genomico

Analisi di espressione (mRNA)