D.G.R. n. 16 – 7072 Schede di collaborazione tra istituzioni scolastiche/formative e famiglie, descrittive delle azioni didattico-pedagogiche e delle abilità.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
In questa cartella potrai trovare i moduli per i Comuni di Pozzo e Vaprio.
Advertisements

I DISTURBI SPECIFICI D’APPRENDIMENTO
DSA scuola-famiglia-servizi
Legge 170/2010 "Nuove norme in materia di disturbi specifici dell'apprendimento in ambito scolastico"; recepimento dell'accordo Stato/Regioni del 25 luglio.
BES Direttiva MiurDirettiva Miur del 27 dicembre 2012del 27 dicembre 2012 “Strumenti d’intervento“Strumenti d’intervento per alunni con bisogni educativi.
E’ una categoria di software detti Learning Management System (LMS) o VLE Virtual Learning Environment ed è anche classificato come CMS (course management.
Funzioni strumentali al P.O.F. Elaborazione e monitoraggio documento Relazione finale del docente incaricato : M. Rossetti A. elaborazione documento 2010/2011.
MONITORAGGIO DOCENTI Anno scolastico 2015/2016. ALLA LUCE DEI RISULTATI OTTENUTI NEL PRIMO QUADRIMESTRE HAI OPERATO UNA REVISIONE DELLA PROGRAMMAZIONE?
Anno Scolastico 2015/2016 LAVORO SUL CURRICOLO “Cosa rimane da fare a settembre?”
SEGRETERIACOORD. CLASSEREFERENTE BES 1. PROTOCOLLA IL DOC. 2. NE FA TRE COPIE: 1 PER GENITORE 2 PER REFERENTE BES 3. ARCHIVIA ORIGINALE NEL FALDONE PERSONALE.
DIDATTICA INCLUSIVA OBIETTIVO: far raggiungere a TUTTI gli alunni il massimo grado possibile di APPRENDIMENTO e PARTECIPAZIONE SOCIALE, valorizzando le.
DSA I.C. OSTRA. LEGGE N. 170/10 Nuove norme in materia di disturbi specifici di apprendimento in ambito scolastico I punti fondamentali per le scuole.
Progettare e programmare PROF.SENAREGA. Progettazione nella scuola  Processo mirato a definire e descrivere le finalità e le caratteristiche o modalità.
1 I COMPITI ATTUALMENTE ATTRIBUITI ALLA COMPETENZA DEI CONSIGLI DI CLASSE ANDAMENTO DIDATTICO-DISCIPLINARE DELLA CLASSE (nella composizione allargata alla.
ISTITUTO SCOLASTICO COMPRENSIVO FRACASSETTI-CAPODARCO INCONTRO PRESENTAZIONE AREA SALUTE E BENESSERE.
Indicazioni per la realizzazione del Pdm Anno scolastico 2016/17 Collegio dei Docenti 2 settembre 2016.
PNSD P IANO N AZIONALE S CUOLA D IGITALE ISC Nardi di Porto San Giorgio - Collegio docenti del 5 Settembre
Cos’è Moodle? E’ una categoria di software detti
Linee guida sull’integrazione scolastica degli alunni con disabilità
BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI
BES: parliamone insieme
COMMISSIONE INCLUSIVITÀ
Situazione alunni bes dopo la Nota di chiarimento del 22/11/2013
DSA e didattica inclusiva: un’esperienza possibile
Condivisione di buone prassi per il passaggio degli alunni conBES
Bosco senza confini- I corridoi ecologici che uniscono
PROGETTO BYOD BRING YOUR OUR DEVICE
ISTITUTO STATALE LICEALE “S.PIZZI”. «DIMMI E IO DIMENTICO; MOSTRAMI E IO RICORDO; COINVOLGIMI E IO IMPARO.» (BENJAMIN FRANKLIN)
Sportello autismo CTS Parma
SCUOLA PRIMARIA GUIDO MIGLIOLI
LA DISABILITA’ NELLA SCUOLA
Liceo Scientifico Statale “C. Miranda” Frattamaggiore
Liceo Scientifico Statale “C. Miranda” Frattamaggiore
Piano Lauree Scientifiche: area matematica
Sviluppo Orizzonte Formativo Territoriale
1° giornata – registrazione dei partecipanti
STRUMENTI PER L’INTEGRAZIONE
Istituto Comprensivo 1 di BELLUNO
Liceo Scientifico Statale “C. Miranda” Frattamaggiore
DELIBERA GIUNTA REGIONALE n. 16 del 4 febbraio 2014
MONITORAGGIO POF
DEFINIZIONE DIAGNOSI DISLESSIA DISORTOGRAFIA DISCALCULIA
D.S.A. e B.E.S. a scuola e a casa
D.S.A. e B.E.S. a scuola e a casa
Prot del 5/11/2016 Patrizia Rosmino.
Decreto Ministeriale 12 luglio 2011
ALTERNANZA SCUOLA - LAVORO
Per una visione “ecologica” dell’Alternanza
La Fabbrica di Leonardo Srl Oggetto sociale:
Presentazione Attività svolta nelle classi 1C e 1D
Gen. ’19.
PRINCIPI CARDINE DELL’EDUCAZIONE STRUTTURATA
PROCESSO/SOTTOPRCESSO: Inclusione degli alunni stranieri
Relazione finale Funzione Strumentale Area 2. Inclusione
PROCESSO/SOTTOPRCESSO: Inclusione degli alunni con DSA
Il Piano Didattico Personalizzato
USR CAMPANIA POLO REGIONALE IIsS A.TORRENTE
AZIONI DELINEATE IN QUESTO ANNO SCOLASTICO
CALENDARIO INCONTRI MESE DI SETTEMBRE
ISCRIZIONI 2019/2020 MODALITA’ OPERATIVE.
Progetto C.L.I.L..
ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO
PROCESSO/SOTTOPROCESSO: Inclusione degli alunni con BES
3° Circolo didattico “Umberto di Savoia”-Trapani AUTOANALISI D’ISTITUTO Anno Scolastico 2017/2018.
BENVENUTI ALL’IC BOMBIERI
ASL: progettazione del Consiglio di Classe
Procedura per l’individuazione di alunni con D.S.A. non certificati.
Procedura per l’individuazione di alunni con D.S.A. non certificati.
PIANO ANNUALE INCLUSIONE
Transcript della presentazione:

D.G.R. n. 16 – 7072 Schede di collaborazione tra istituzioni scolastiche/formative e famiglie, descrittive delle azioni didattico-pedagogiche e delle abilità scolastiche

È un utile strumento di condivisione CHE COS’È ? È una scheda osservativa e di potenziamento (attività mirate per le difficoltà cognitive) È un utile strumento di tutela dei docenti nei possibili conflitti tra scuola e famiglia È un utile strumento di condivisione

Garantisce tempi brevi nella diagnosi A CHE COSA SERVE? Disciplina i percorsi diagnostici per la certificazione degli alunni DSA. Garantisce tempi brevi nella diagnosi Garantisce che la diagnosi contenga indicazioni didattiche necessarie all’insegnante per il PDP

TEMPI DI UN PERCORSO DIAGNOSTICO Diagnosi della NPI in tempi non definiti senza la presentazione della scheda di collaborazione scuola-famiglia Diagnosi della NPI entro 6 mesi con la presentazione della scheda di collaborazione scuola-famiglia Diagnosi da parte di professionisti privati e ratifica (obbligatoria) da parte del GDSAp del servizio di NPI entro 45 giorni

QUANDO E COME COMPILARE LA SCHEDA DI COLLABORAZIONE SCUOLA-FAMIGLIA? Quando un alunno di classe seconda continua a manifestare difficoltà scolastiche l’insegnante rileva le effettive difficoltà del bambino; attiva, in accordo con la famiglia, azioni di recupero e potenziamento (indicazioni contenute nella PARTE A dell’ ALLEGATO 2)

Se le attività di recupero hanno avuto esito negativo l’insegnante annota le difficoltà persistenti e compila a partire dal secondo quadrimestre della classe seconda in accordo con la famiglia la PARTE B dell’ALLEGATO 2

COSA PUÒ FARE LA FAMIGLIA? La famiglia valuterà l’opportunità di rivolgersi alla propria ASL dove consegnerà la suddetta scheda per l’avvio della procedura diagnostica che avverrà entro 6 mesi.