DELLE SOSTANZE STUPEFACENTI

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Gli effetti della droga sul sistema nervoso
Advertisements

Oppio L'oppio si ricava dal papaverum somniferum (varietà album), che è originario dei paesi del Medio Oriente.
Seminario Alcol, droghe e guida
Corso Polizia Stradale 22 Giugno 2004
Droghe al volante… Alcol Farmaci Cannabis Cocaina Oppiacei Lsd
La droga Tesina terza media di Angelo Laveglia.
ON THE ROAD Relatrice Dott.ssa M. Consolaro
I vari tipi di droghe Esistono droghe che la legge proibisce di consumare e di smerciare e altre che possono liberamente essere acquistate ed assunte.
E…LE SOSTANZE A RISCHIO. Droghe Viviamo in una società in cui si fa largo uso di droghe. Anche se si parla molto e ci si preoccupa delle droghe illegali,
 Leggère: Marijuana Oppio, Morfina, Hashish e Poppers.  Pesanti: Ecstasy, Cocaina, Eroina Anfetamina, Ice, Lsd e Speed.
Percorso didattico – Educazione alla Salute Anno 2013/14 classe 3°A A cura degli Alunni Adriano Nurcato Stefano Nurcato Alessandro Panetta Alessia Pastore.
Anche le cellule respirano… …. Respirazione La respirazione è il processo che consente gli scambi gassosi e include la respirazione interna ed esterna.
Le funzioni del cervello sono realizzate dall’azione coordinata di circa 100 miliardi di neuroni, cellule specializzate nella trasmissione e nella elaborazione.
Farmacocinetica F FL F FL F FL FL F farmaco libero
LIBERA LA SCUOLA 2.NET Presentazione sintetica dei risultati del questionario anno scolastico 2014/2015 Trento, 18 dicembre 2015 Laura Battisti.
LA DROGA NELLA STORIA DELL'UOMO
IL FUMO Progetto relazioni prepotenti .
Musicoterapia per l’ alzheimer
Oppioidi e oppiacei •Oppioidi –peptidi endogeni •Oppiacei
Progetto scolastico l’ alcolismo.
LA DROGA IN FARMACOLOGIA, LE DROGHE SONO PRODOTTI DI ORIGINE NATURALE CHE CONTENGONO DELLE SOSTANZE FARMACOLOGICAMENTE ATTIVE. IL TERMINE DERIVA DALL'OLANDESE DROOG.
Bersagli molecolari dei farmaci
Sistema nervoso autonomo
COCAINA DERIVAZIONE CHIMICA EPIDEMIOLOGIA
Doping e dipendenze Salute e benessere.
LA DROGA Le droghe sono prodotti di origine naturale che contengono delle sostanze farmacologicamente attive; il termine deriva dall'olandese droog, a.
Farmacocinetica: A D (b) M E
Gli alcaloidi dell’oppio e la Morfina
Direttore Pronto Soccorso
Cibo come nutrimento…”
Bersagli molecolari dei farmaci
Oppioidi e oppiacei •Oppioidi –peptidi endogeni •Oppiacei
13/11/
La scomparsa del farmaco dall’organismo viene detta
Progetto di sensibilizzazione alla guida in stato di ebrezza
Farmacodinamica.
Gli allucinogeni: i cannabinoidi della canapa indiana
Lavoro curato dalla prof.ssa Giovanna Scicchitano
Il neurone Tipi di neuroni Tipi di neuroni.
I pericoli del RED BULL.
Farmacie e la marijuana terapeutica
Il fumo Il fumo di tabacco che viene inspirato è la causa delle malattie provocate dal fumo. Esso contiene più di diversi componenti chimici, in.
In base alla substruttura azotata:
L’alcol sul sistema nervoso
A CURA DI: CIANCI ANGELICA, PAOLANTONIO LEONARDO ZARRILLI MARIO.
Quale è il significato di Nutraceutica?
13/11/
Convegno Italiano di Epidemiologia – AIE
I GIOVANI D’OGGI… BULIMIA AUTOLESIONISMO TABAGISMO
I citocromi presentano importanti differenze interindividuali di attivita’ geneticamente determinate Tabella presa da Weinshilboum R. et al., NEJM 348(6),
102 Effetti dell’alcol, dei farmaci e di tutte le sostanze che inducono stati di alterazione Home.
LA SINAPSI Sono le giunzioni che collegano due neuroni e permettono il passaggio dell’impulso. Vi sono 2 tipi di sinapsi: SINAPSI ELETTRICHE: poco diffuse.
Canali ionici come bersagli molecolari dei farmaci
Complessità strutturale delle molecole organiche
Altre forme di antagonismo non propriamente recettoriali
Curtis et al. Invito alla biologia.azzurro © Zanichelli editore 2015
TEORIA DEL MOVIMENTO UMANO PARTE PRIMA
INSULINA E’ un ormone prodotto dalle cellule β del pancreas. La molecola è costituita da 2 catene polipeptidiche (21 e 30 a.a.). Viene sintetizzata.
Complessità strutturale delle molecole organiche
SER.T. (Servizio per le Tossicodipendenze) Settimo T.se
Trasmissione dell’impulso nervoso
TEORIA DEL MOVIMENTO UMANO PARTE SECONDA
Antagonismo recettoriale
MA SEI PROPRIO SICURO CHE???? ….
Effetti delle droghe pesanti sul sistema nervoso
Direttore Dipartimento delle Dipendenze
DROGA.
I liquidi e loro proprietà
Transcript della presentazione:

DELLE SOSTANZE STUPEFACENTI EFFETTI DELLE SOSTANZE STUPEFACENTI SUL NOSTRO ORGANISMO

IL TERMINE La parola Droga, che suona più o meno simile in tutte le lingue comprese quelle dell’est (drug, drogue, droga, droge, drogy, ecc.), dal punto di vista semantico deriva dall'olandese “droog ” cioè secco, e in passato stava ad indicare quei barili di sostanze secche in genere importati dalle indie orientali che contenevano vegetali essiccati dai quali si estraevano medicamenti e spezie che tuttora chiamiamo “droghe ”.

IN FARMACOLOGIA In farmacologia, ogni prodotto naturale, vegetale o animale, contenente uno o più principi attivi (alcaloidi, glicosidi, saponine, oli essenziali, sostanze amare, purgative, aromatiche ecc.) e che pertanto, opportunamente preparato e conservato, trova indicazioni terapeutiche o sperimentali. Delle numerose piante medicinali sono di regola utilizzate solo le parti più ricche di sostanze attive: ora le radici o i tuberi o i rizomi, ora le foglie, i fiori, il succo, la corteccia ecc. FARMACOLOGIA: La scienza che studia i farmaci e le loro caratteristiche di azione fisiologica e di applicazione terapeutica.

(Organizzazione Mondiale della Sanità) DROGA Una sostanza chimica, naturale o artificiale, che modifica la psicologia o l’attività mentale degli esseri umani e che può indurre uno stato di dipendenza (Organizzazione Mondiale della Sanità) …..in senso comune qualsiasi sostanza capace di modificare temporaneamente lo stato di coscienza o comunque lo stato psichico dell’individuo. stupefacenti, gli allucinogeni, i barbiturici e gli altri psicostimolanti, nonché alcune sostanze atte ad aumentare le energie e il rendimento fisico, soprattutto nelle competizioni sportive.

CLASSIFICAZIONE …..in BASE ALL’EFFETTO …..in BASE ALL’ORIGINE La distinzione tra sostanze “leggere” e “pesanti” è ormai una prassi sociale ampiamente diffusa, ma molti studiosi ritengono inaccettabile una simile classificazione da un punto di vista scientifico …..in BASE ALL’EFFETTO …..in BASE ALL’ORIGINE NATURALI hashish, mariuyana, oppio, morfina, cocaina DEPRESSIVE oppio, morfina, eroina e barbiturici SEMISINTETICHE eroina STIMOLANTI anfetamine, cocaina ed ecstasy SINTETICHE barbiturici, anfetamine, LSD ed ecstasy ALLUCINOGENE LSD

CANNABINOIDI Con il termine “Cannabis” o “Cannabinoidi” si comprendono tutte le sostanze psicoattive che si ottengono dalla Cannabis sativa o, meglio, dalle infiorescenze femminili di tale pianta. Il termine comprende circa 60 componenti attivi fra cui i più importanti sono: il tetraidrocannabinolo (THC), componente attivo primario il cannabidiolo (CBD) il cannabinolo (CBN). I derivati della cannabis sono le più diffuse ed usate droghe illegali. Hashish: L’hashish consiste primariamente nella resina prodotta dalle infiorescenze, sebbene anche altre parti dei fiori e delle foglie potrebbero essere incluse nella sua produzione. Marijuana: La marijuana consiste nelle foglie seccate all’aria, nei fiori e parte del gambo. Olio di hashish: L’olio è ottenuto per estrazione con solventi organici. E’ un liquido viscoso, simile a catrame, con un elevato contenuto in THC (circa 10-30% e, in taluni casi, fino al 60%).

….MODALITA’ D’ASSUNZIONE CANNABINOIDI I cannabinoidi isolati sono più di 60, ma di questi il delta-9-tetraidrocannabinolo (THC) è la maggiore sostanza chimica con proprietà psicoattive. Il THC è insolubile in acqua, ma si dissolve nei solventi volatili. È lipofilo e si lega alle proteine del plasma. Quando viene esposto alla luce, al calore, o all’aria, perde la sua potenza gradualmente ….MODALITA’ D’ASSUNZIONE ….TOSSICITA’ La cannabis ha una tossicità “diretta” molto bassa. Non vi sono chiari casi documentati di morte per cannabis nell’uomo. Sono tuttavia documentati moltissimi incidenti (stradali, sul lavoro, etc.) mortali connessi all’abuso di cannabinoidi Hashish e marijuana sono generalmente fumati con tabacco in forma di sigarette rollate a mano (“joint”) o in pipe speciali (“chillums”)

Nel SNC sono stati evidenziati recettori endogeni del THC Nel SNC sono stati evidenziati recettori endogeni del THC. Il THC è un analogo strutturale di una molecola presente nel sistema nervoso centrale, la anadamide, che è il ligando fisiologico per gli stessi recettori che mediano gli effetti del THC. L’azione psicoattiva sembra manifestarsi attraverso la capacità del THC di legarsi alla membrana cellulare di cui altera i recettori presenti e l’attività neuroelettrica. Il THC agisce principalmente a livello ippocampale, attraverso una riduzione della sintesi e incremento del release della acetilcolina; data l’importanza dell’ippocampo per quanto riguarda il tono dell’umore ed il vissuto delle emozioni, il coinvolgimento del sistema colinergico sembra essere uno dei principali meccanismi con cui si manifesta l’azione psicoattiva della cannabis. L’ippocampo ha un’elevata densità di recettori del cannabinolo: non sorprende quindi che il principale effetto negativo della marijuana sull’attività mentale sia l’inibizione della formazione dei ricordi

Quando la droga è fumata, il livello di THC nel sangue raggiunge il suo picco nel giro di 15-20 minuti. Il massimo “high” si ottiene in circa 15-30 minuti. Successivamente il periodo di euforia decresce lentamente per un periodo di 3-4 ore, nonostante il livello di THC diminuisca molto più rapidamente. Generalmente, alla cessazione dell’effetto interviene un grande desiderio di assunzione di cibo altamente calorico. Il THC viene metabolizzato quasi completamente in un prodotto attivo (11 – idrossi – delta – 9 – THC) che viene convertito in un metabolita inattivo e quindi eliminato dall’organismo. Dopo il periodo iniziale di intossicazione, i livelli di THC diminuiscono rapidamente in circa 1 ora ad un livello basso, a causa dell’elevata solubilità del THC nei grassi dell’organismo, che persiste per giorni. Il metabolismo del THC è abbastanza lento; generalmente si considera un’emivita di eliminazione di circa 30 giorni, sebbene alcune fonti indichino un periodo più ridotto (circa 4 giorni). Il THC, quindi, persiste nell’organismo per svariati giorni o addirittura per settimane. Questa eliminazione lenta tende ad intensificare l’effetto dei cannabinoidi successivamente fumata e perciò può, parzialmente, spiegare perché coloro che fanno uso regolare di marijuana raggiungono lo stato di ebrezza più rapidamente, più facilmente e con un quantitativo del farmaco inferiore rispetto a coloro che ne fanno un uso intermittente. ….FARMACOCINETICA FAME CHIMICA: è il THC che si lega ad un recettore del bulbo olfattivo ed aumenta la sensibilità agli odori e di conseguenza l’appetito

….EFFETTI

COCAINA La cocaina è uno stimolante centrale di origine naturale e uno dei più efficaci farmaci di abuso. Ha anche proprietà anestetico-locali, ma il suo impiego clinico per questo effetto è oggi del tutto obsoleto. Il consumo situazionale di sostanze psicoattive è legato a un evento che nell’immaginario del consumatore richiede un tipo di prestazione cui si sente inadeguato. Gli stimolanti centrali producono una sensazione di sicurezza in se stessi. L’effetto che ne deriva è dirompente e viene descritto come gratificazione di intensità massimale (whole body orgasm); si dice che chiunque lo provi rinuncia alla seconda boccata “solo se trattenuto con la forza”. La Cocaina è il nome della pianta dalle cui foglie si ottiene la Cocacina cloridrato (HCL, il sale cloridrato della cocaina), venduta illegalmente in diversi gradi di purezza e che può anche apparire sulle strade come “crack” o come “base libera”. Questa sostanza ha molti nomi di strada, I più comuni dei quali sono “coca” o “neve”. Altri nomi possono essere “Flake”, “Nose Candy”, “White Lady”, “Bolivian Rock”, “Toot”, “Blow”, “Mother of Pearl” etc. sniffing iniezione inalazione

Dopamina: comportamento, cognizione, motivazione,umore e apprendimento COCAINA Come anestetico locale si lega ed è inibitorio sui canali al sodio di membrana delle cellule provviste di attività elettrica. L’effetto stimolante centrale della cocaina è sicuramente legato alla sua capacità di legarsi e inibire il sistema di trasporto di membrana della dopamina (dopamine transporter, DAT). Dopamina: comportamento, cognizione, motivazione,umore e apprendimento La somministrazione di cocaina provoca un aumento di dopamina extraneuronale in tutte quelle zone dove la dopamina si libera in funzione dell’attività elettrica dei neuroni che la contengono. Il nucleo accumbens è stato definito come la sede cerebrale dove la liberazione di dopamina media la sensazione di piacere.

….EFFETTI Vasocostrizione e spasmi possono condurre all’insorgenza di infarti. Anche l’arteriosclerosi è accentuata dalla cocaina ed il suo uso è stato associato alla formazione di trombi. Le crisi ipertensive, causate dall’assunzione di cocaina, possono portare ad emorragie cerebrali. L’assunzione per via nasale può condurre, per gli effetti vasocostrittori della sostanza, alla necrosi e alla perforazione del setto. A livello polmonare si possono osservare ipertensione e edema. E’ stata descritta anche una sindrome, detta “polmone da crack”. L’uso cronico di cocaina, diminuendo le scorte di dopamina, può causare anche iperprolattinemia con ginecomastia (sviluppo di mammelle nei maschi), galattorrea e amenorrea. La libido è diminuita con riduzione della performance sessuale, impotenza nell’uomo ed anorgasmia nella donna. Infine, la cocaina è anche un agente epilettogeno. La capacità di provocare convulsioni generalizzate aumenta a seguito di ripetute somministrazioni.

ECSTASY Con il termine “allucinogeno”, s’intende qualsiasi sostanza di origine naturale o sintetica che, agendo a livello delle percezioni sensoriali, causa alterazioni tra cui, la più significativa, è l'allucinazione “Ecstasy” è il nome di strada che corrispondente alla metilendiossimetamfetamina. In termini farmacologici l’MDMA si situa a metà fra i composti stimolanti e quelli allucinogeni; ha una primaria influenza a livello comunicativo ed emozionale, “svelando” la psiche dell’individuo e toccandolo in posti nascosti. Questa sostanza è consumata, solitamente, insieme a bevande alcoliche alle quali conferisce un retrogusto amaro. Inoltre, la si può trovare anche sotto forma di polvere e a volte viene sniffata, occasionalmente fumata, ma raramente iniettata

….MECCANISMO D’AZIONE La Serotonina è una sostanza endogena che agisce da neurotrasmettitore (ovvero trasportando l’impulso nervoso nel cervello) e che ha funzioni di controllo sull’umore; le emozioni; l’aggressività; il sonno; l’appetito; l’ansietà; la memoria; le percezioni; L’ecstasy agisce aumentando la presenza di serotonina alle terminazioni sinaptiche. L’incremento di tale sostanza in diverse aree cerebrali provoca vari effetti psicologici: forte sensazione di benessere; accresciuta confidenza con gli altri; rimozione delle barriere emotive e comunicative; esaltazione delle sensazioni; maggiore capacità di percepire il ritmo e la musica

….EFFETTI Si instaurano 30-60 minuti dopo l’assunzione, inizialmente appaiono con un senso di malessere, di respiro affannoso, di paura per poi rivelarsi in quelli desiderati: incrementato interesse nei rapporti interpersonali, vigilanza e resistenza fisica. Frequentemente l’ecstasy è assunta in combinazione con altre sostanze quali LSD, cocaina, amfetamine o alcol. Le combinazioni con droghe stimolanti tende ad incrementare la tensione e ad aumentare l’effetto. Con l’LSD rende l’effetto allucinogeno più agevole da sopportare. L’alcol diminuisce l’effetto dell’ecstasy ma, d’altra parte, aumenta la disidratazione. La cannabis è generalmente usata nella fase di “raffreddamento”.

EROINA L’eroina è una droga semisintetica che si prepara per doppia acetilazione della morfina (o della morfina contenuta nell’oppio). Venne sintetizzata per la prima volta nel 1874 e posta in commercio come forte analgesico. Nel 1924 (USA) e nel 1958 (Europa) venne tolta dal mercato farmaceutico per il suo potenziale tossicomanigeno. La “qualità” dell’eroina venduta al mercato illecito varia enormemente, in particolare relativamente al grado di “purezza”, e generalmente la si ritrova in una composizione che varia dal 20 al 50%. intraparenterale inalazione

EROINA L’organismo umano è capace di produrre autonomamente delle sostanze oppioidi endogene dette endorfine, sostanze chimicamente simili ai derivati dell’oppio che hanno effetti inibenti e depressori sul Sistema Nervoso Centrale. La morfina e l’eroina agiscono sul SNC con meccanismi molto simili a quelli delle endorfine, producendo effetti fisiologici qualitativamente simili ma molto più potenti. Nello specifico, gli oppiacei rimuovono il freno inibitore esercitato dal GABA (Acido gamma-ammino-butirrico, un neurotrasmettitore con effetti inibitori sull’attività elettrica delle cellule nervose) sul neurone dopaminergico; il neurone quindi si attiva più del normale e rilascia una maggiore quantità di dopamina, che si accumula nella sinapsi.

….EFFETTI Effetti fisiologici Alterazioni nel ritmo e nel volume respiratorio; riduzione complessiva della funzione respiratoria; rallentamento psico-motorio e riduzione del coordinamento muscolare rilassamento della muscolatura dello stomaco e dell’intestino; riduzioni dei secreti e dei processi digestivi; aumento della forza contrattile di ureteri e vescica; diminuzione dell’ovulazione e mancanza delle mestruazioni Effetti psicologici L’azione inibitoria sul sistema di regolazione delle endorfine, e dunque sul comportamento emotivo e motivazionale, spiega l’effetto di anestesia emotiva nel tossicodipendente sotto l’effetto della sostanza, di indifferenza verso il mondo, di distacco percettivo, di disinteresse affettivo. Dopo un primo intenso momento di piacere, il cosiddetto flash, segue uno stato di appagamento, di rallentamento del pensiero, dei gesti e comportamenti sino alla sonnolenza.

KETAMINA E’ sottoposta ad un processo di evaporazione in modo da ottenere una polvere bianca che, solitamente, è inalata, ma anche assunta per via orale attraverso pastiglie. L’effetto anestetico prodotto dalla ketamina è dovuto alle capacità antagoniste prodotte legandosi ai recettori NMDA del glutammato, implicati nell’eccitabilità cellulare, quindi, nel mantenimento dello stato di coscienza. Tuttavia, la ketamina è in grado di interagire anche con i recettori noradrenergici, serotoninergici, muscarinici e adrenergici. Quindi, essa agisce sul Sistema Nervoso Centrale, influenzando i pensieri, la percezione del dolore, lo spazio e il tempo, etc. La ketamina produce effetti allucinatori di durata piuttosto breve. Infatti, solitamente, il meccanismo d’azione varia dai 10 minuti fino a qualche ora, a seconda della modalità di assunzione. Come tutti gli psichedelici, la ketamina amplifica gli aspetti emotivi interni del soggetto che la assume, per questo si potrebbero creare delle esasperazioni di stati mentali già presenti. Sotto l’effetto della ketamina, si presentano difficoltà nel tradurre il pensiero in parole, dissoluzione parziale dell’ambiente circostante, estensione del tempo e dello spazio, dipanamento della memoria e percezione alterata del proprio corpo. 
Si verifica, inoltre, uno stato di separazione della mente dal corpo. è una droga “parente stretta” del PCP (fenciclidina, famosa anche come “polvere d’angelo”) 

Spice è solo uno dei nomi di questa droga e si tratta di un mix di erbe che vengono essiccate e al quale vengono aggiunte sostanze chimiche che la rendono, di fatti, una droga sintetica. Chiamata anche K2, Moon Rock, fake weed,Yucatan Fire, Skunk o, più semplicemente, cannabis sintetica, la Spice ha effetti simili a quelli della marijuana