Effetti delle droghe pesanti sul sistema nervoso

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Farmaci di abuso – droghe e tossicodipendenze
Advertisements

Il crack Il crack è un derivato della lavorazione della cocaina cloridrato, ottenuto aggiungendovi bicarbonato di sodio e ammoniaca. Il crack si presenta.
Le dipendenze Laboratorio di informatica di II livello
Sostanze psicotrope legali ed illegali
Qualsiasi sostanza che altera il SNC viene definita :
LO SHOCK OBIETTIVI Definire il significato di shock;
Le dipendenze. Viene definita "dipendenza" quella condizione in cui una persona non riesce ad interrompere l'uso di una sostanza pur volendolo. Il desiderio.
Tossicodipendenze Prof. Nunzio Di Nunno
 Leggère: Marijuana Oppio, Morfina, Hashish e Poppers.  Pesanti: Ecstasy, Cocaina, Eroina Anfetamina, Ice, Lsd e Speed.
Le funzioni del cervello sono realizzate dall’azione coordinata di circa 100 miliardi di neuroni, cellule specializzate nella trasmissione e nella elaborazione.
IL FUMO. Componenti del fumo: Vapore acqueo; Particelle fini che compongono: 1.Sostanze irritanti (ammoniaca, formaldeide) Sostanze velenose (
SITD SICILIA IV EVENTO FORMATIVO REGIONALE PLURALITA’ NEI TRATTAMENTI NELLE DIPENDENZE GELA 10 GIUGNO 2016.
DI CHIARA, SIRIA E SILVIA.  PERMETTE DI RESPIRARE  PORTA IL NUTRIMENTO E L’OSSIGENO ALLE CELLULE  LIBERA LE CELLULE DAGLI SCARTI.
L’alcool è un problema? Cos’è l’alcool? Quali sono gli effetti dell’alcool?
Piramide alimentare dieta mediterranea 2 porzioni di frutta al giorno Pane, pasta, riso e cereali tutti i giorni più volte al giorno Latte e yogurt 1-2.
LA DROGA NELLA STORIA DELL'UOMO
Attraverso le vie respiratorie del corpo umano!!!
IL FUMO Progetto relazioni prepotenti .
Interventi assistenziali alla persona con ictus
Musicoterapia per l’ alzheimer
TEMATICA: COMPORTAMENTI AL RISCHIO E SVILUPPO PATOLOGICO
Oppioidi e oppiacei •Oppioidi –peptidi endogeni •Oppiacei
L’ANAFILASSI NELLO STUDIO ODONTOIATRICO
I SEGRETI DELL’ APPARATO CIRCOLATORIO
Progetto scolastico l’ alcolismo.
CLAUDIA PANICO TERZA PARTE
Disturbi del ciclo sonno-veglia
DIAGNOSI DI MORTE CEREBRALE
COCAINA DERIVAZIONE CHIMICA EPIDEMIOLOGIA
Doping e dipendenze Salute e benessere.
I 10 serpenti più velenosi al mondo.
Progetto: le relazioni prepotenti
I 10 ragni più velenosi al mondo
Gli alcaloidi dell’oppio e la Morfina
Biosintesi della morfina-1
Oppioidi e oppiacei •Oppioidi –peptidi endogeni •Oppiacei
Leucemia.
PROGETTO: Uso e abuso di farmaci
DROGHE SINTETICHE Le droghe sintetiche stimolano il sistema nervoso e producono: Euforia Diminuzione dell’appetito Aumento della temperatura corporea Acidità.
Manuale per la formazione
Capitolo IX. Problemi psicologici dell’anziano
AREA BAMBINI E GIOVANI MULTIDISTRETTO LEO 108 ITALY Service Nazionale.
LA CEFALEA è un sintomo non una diagnosi è un problema molto diffuso,
Università di Urbino Carlo Bo
Torino 09 ottobre 2017.
In base alla substruttura azotata:
L’alcol sul sistema nervoso
COME INFLUISCONO SUL CERVELLO?
I GIOVANI D’OGGI… BULIMIA AUTOLESIONISMO TABAGISMO
IL TRAPIANTO POLMONARE
Apparato respiratorio e Cardiocircolatorio-IB sportivo.
Enfisema polmonare.
102 Effetti dell’alcol, dei farmaci e di tutte le sostanze che inducono stati di alterazione Home.
TRAUMA APPROFONDIMENTI Addetto al Soccorso Sanitario Extraospedaliero
TRAUMA APPROFONDIMENTI Addetto al Soccorso Sanitario Extraospedaliero
Formazione insegnanti 18 novembre 2015
Caso clinico 3 Psicologa Dott.ssa Angela Proto
L’APPARATO CIRCOLATORIO
Sicurezza e Salute sul Lavoro
Principi di una alimentazione
Trasmissione dell’impulso nervoso
TEORIA DEL MOVIMENTO UMANO PARTE SECONDA
Direttore Dipartimento delle Dipendenze
DROGA.
11/3/2019 ALCOLISMO L'alcolismo è una sindrome patologica costituita dalla dipendenza al consumo di alcol. L'abuso a lungo termine di alcool produce cambiamenti.
ANORESSIA & BULIMIA.
Questionario dipendenze comportamentali
DISTURBI DEL COMPORTAMENTO ALIMENTARE
Transcript della presentazione:

Effetti delle droghe pesanti sul sistema nervoso

Effetti sulle droghe pesanti sul sistema nervoso Quando si dice «droga» ci si riferisce ad una serie di sostanza che hanno in comune il fatto di provocare effetti sul sistema nervoso e alternano l’equilibrio psico- fisico. Questa definizione molto ampia, accomuna, una vasta gamma di sostanze che hanno effetti e rischi molto diversi. Le droghe possono essere classificate in: Sedative; Inebrianti; Allucinogeni; Eccitanti.

EFFETTI DELLE DROGHE PESANTI SUL SISTEMA NERVOSO EROINA Effetti a breve termine  Dopo gli effetti iniziali gli assuntori rimangono assopiti per molte ore. Le funzioni mentali si offuscano per l’effetto dell’eroina sul Sistema Nervoso Centrale, che comporta anche un abbassamento della frequenza cardiaca e della respirazione, che diminuisce enormemente, a volte fino al punto di causare la morte. L’effetto si esaurisce entro 2-6 ore dall'iniezione.  Al termine dell’effetto euforizzante iniziale si presentano: costrizione delle pupille "a spillo"; sonnolenza, apatia, difficoltà a concentrarsi, diminuzione dell'attività fisica e psichica; parola "impastata"; prurito insistente; nausea e vomito; l'overdose può condurre a morte per arresto respiratorio.

EFFETTI DELLE DROGHE PESANTI SUL SISTEMA NERVOSO Effetti a lungo termine L’assunzione prolungata di eroina comporta una serie di problematiche per il corpo e una progressiva debilitazione fisica.  Anche dopo poche dosi possono presentarsi: costipazione; irregolarità del ciclo mestruale; decremento dell’appetito, con conseguente malnutrizione e perdita di peso; sedazione cronica e apatia; deterioramento dei denti con l’insorgere di carie ed indebolimento delle gengive; riduzione delle endorfine, che interagiscono col sistema di percezione del dolore; infezioni causate dai batteri presenti nell’eroina da strada; danni agli organi interni, in special modo polmoni, fegato e reni;

EFFETTI DELLE DROGHE PESANTI SUL SISTEMA NERVOSO Effetti a lungo termine se assunta attraverso iniezione, oltre alle inevitabili ferite, le parti insolubili del liquido possono otturare i vasi sanguinei causando la necrosi delle zone da questi irrorate; se l’assunzione avviene tramite inalazione vengono danneggiate le strutture nasali e insorgono problemi respiratori; rapido sviluppo di tolleranza e dipendenza fisica e psichica, con l’insorgere del desiderio irresistibile di assumere al più presto un’altra dose di droga; la dipendenza dall’eroina spinge a cercare di assumere una nuova dose appena finisce l’effetto della precedente; ma in conseguenza dell’assuefazione, ben presto le sensazioni di artificiale benessere non si presentano più, e si deve assumere la droga semplicemente per restare normali ed evitare le crisi di astinenza; una volta instaurato un legame di dipendenza dalla sostanza, la mancata assunzione può provocare una più o meno grave sindrome di astinenza. Questa si presenta dopo poche ore dall’ultima assunzione con l’insorgere di uno stato di agitazione, seguito da dolori diffusi, crampi, naso gocciolante, tremori, panico, sudorazioni, brividi, diarrea, nausea e vomito. La manifestazione massima dei sintomi si raggiunge fra le 48 e le 72 ore dopo l’ultima assunzione, e possono durare anche fino ad una settimana.

EFFETTI DELLE DROGHE PESANTI SUL SISTEMA NERVOSO COCAINA Effetti a breve termine Gli effetti compaiono immediatamente dopo una singola dose e scompaiono nell’arco di pochi minuti o al massimo un’ora. Presa in piccole dosi generalmente causa: Euforia Percezione di aumento di energia Aumento dello stato di vigilanza mentale, vista, suoni, tatto, parola Temporanea diminuzione del bisogno di dormire e di mangiare Dilatazione delle pupille Aumento della temperatura corporea Aumento del battito cardiaco Aumento della pressione sanguigna

EFFETTI DELLE DROGHE PESANTI SUL SISTEMA NERVOSO Effetti a lungo termine La cocaina è una sostanza di abuso che provoca una forte dipendenza. Una volta provata diventa molto difficile prevedere o controllare il comportamento nei confronti della sostanza. Tra gli effetti a lungo termine, si ricordano: Dipendenza Irritabilità e disturbi dell’umore Agitazione, attacchi di panico Psicosi paranoide Allucinazioni uditive

A cura di: Paolantonio Francesco Luongo Noemi Nappo Carmen The End